Contenuti minimi L10

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Matt84
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 26, 2015 13:06

Contenuti minimi L10

Messaggio da Matt84 »

Da quanto leggo sul forum e dai decreti non vi sono limiti inferiori all'applicazione del decreto requisiti minimi, tolta l'imbiancatura del fabbricato e poco altro. In pratica se un committente chiede il cambio degli infissi ho un intervento di riqualificazione dell'involucro edilizio e devo ripresentare la relazione tecnica di cui all'articolo 8 del decreto legislativo.

Ma il contenuto minimo della relazione quale deve essere secondo voi? Ovvero, nel caso di cui sopra dovrei presentare la relazione conforme all'allegato 2 ( decreto che pubblica i modelli) ma compilata per intero?? Anche nella parte relativa all'impianto? Non è invece corretto riportare le sole verifiche di ciò che si tocca a dimostrazione di aver seguito la norma?
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Contenuti minimi L10

Messaggio da girondone »

se cerchi è un dubbio legittimo trito e ritrito

hanno tolto dai modelli la frasetta "compila in base all intervento"
Matt84
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 26, 2015 13:06

Re: Contenuti minimi L10

Messaggio da Matt84 »

Si, però la frasetta secondo me è nel decreto requisiti minimi al punto 2.2 -1 quando ti dice " inserire i calcoli e le verifiche previste dal presente decreto nella relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni....." quindi se non devo verificare non inserisco, almeno io la interpreto cosi....poi che sia corretto......volevo sapere se sono l'unico a pensarla cosi
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Contenuti minimi L10

Messaggio da paolo m »

Non so le altre regioni, la Lombardia si è espressa con una FAQ del Cened:
È necessario che la relazione tecnica sia compilata obbligatoriamente in tutte le sue parti?
Qualora per la tipologia di intervento effettuata, le verifiche richieste dall’allegato al D.D.U.O. 6480/2015 riguardino solamente alcuni parametri prestazionali dell'edificio è sufficiente che la relazione tecnica sia compilata con i valori necessari ad evidenziare tali verifiche.
Matt84
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 26, 2015 13:06

Re: Contenuti minimi L10

Messaggio da Matt84 »

Quindi almeno il Cened si è espresso, io invece sono in toscana e qua non mi risulta nulla. Speriamo in qualche faq del MISE. Proverò ad interpellare l'ufficio comunale anche se fino ad ora non mi hanno mai dato una risposta chiara merito.
valeriamaggitti
Messaggi: 8
Iscritto il: lun mar 07, 2016 18:18

Re: Contenuti minimi L10

Messaggio da valeriamaggitti »

Buongiorno, mi unisco alla conversazione. Ho una "riqualificazione energetica" di un edificio (rifacimento di un terrazzo di copertura). Si modifica solo parte dell'involucro senza toccare gli impianti. Dagli ultimi decreti di giugno 2015 si evince che in questo caso l'unica cogenza normativa sta nel rispetto del limite di trasmittanza delle strutture che vado a realizzare. Teoricamente non andrebbe calcolato l'indice di prestazione energetica, perchè non dev'essere verificato... dico bene? Quindi la relazione tecnica ex L.10/91, pur nel rispetto del modello indicato in uno di quei tre decreti di giugno 2015, non dovrebbe essere compilata nei campi riguardanti i calcoli del fabbisogno etc., tanto meno in quelli degli impianti... o sbaglio?
Certo però, se poi è obbligatorio allegare alla fine lavori un AQE (art. 8 co. 2 dlgs 192/2005) che debba riportare una classe energetica 'suggerita', ottenuta in seguito ai calcoli, allora significa che il legislatore vuole comunque di fondo ottenere una mappatura energetica del territorio nazionale e bisogna per forza calcolare tutto l'edificio... Voi che ne pensate? Un AQE in caso di riqualificazione energetica non può limitarsi ai soli valori di trasmittanza delle strutture realizzate nei lavori?
Grazie.
Rispondi