Solar Cooling

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Solar Cooling

Messaggio da 10gradiest »

Villa da ristrutturare (circa 400 mq).
Buon livello di isolamento termico previsto.
Cliente attento al risparmio energetico e alle tematiche ambientali.
Gradimento per impianto solare termico.
Buona disponibilità finanziaria.
Concordiamo per impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento.
Prospetto possibilità di solar cooling in modo da sfruttare il solare termico anche d'estate (non c'è piscina).
Chiedo informazioni tecniche a SCHUCO (visto apparecchio in fiera Verona).
Rispondono: COSTA 80.000 EURO (la piccolina da 15 kw frigoriferi).

Qualcuno ha già usato apparecchi per solar cooling in campo "domestico" ?
C'è qualche ditta che lo fa davvero il solar cooling di piccola taglia o sono solo trovate pubblicitarie ?
10gradiest
Terminus
Messaggi: 12790
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

Attento al raffrescamento a pavimento, devi integrare con sistemi di deumidificazione.

Per il solar cooling.....io calcolerei per bene il fabbisogno di climatizzazione estiva e sommandolo a quello invernale potrei ottenere il dimensionamento dell'impianto FV, che mi andrà ad alimentare la PdC.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solar Cooling

Messaggio da SuperP »

10gradiest ha scritto: Chiedo informazioni tecniche a SCHUCO (visto apparecchio in fiera Verona).
Rispondono: COSTA 80.000 EURO (la piccolina da 15 kw frigoriferi).

Qualcuno ha già usato apparecchi per solar cooling in campo "domestico" ?
C'è qualche ditta che lo fa davvero il solar cooling di piccola taglia o sono solo trovate pubblicitarie ?
Per ora anch'io sono fermo al solar cooling per taglie medio grandi..

P.S.: non c'è un modo migliore per buttare i soldi?? Tipo isolamento, schermature etc etc??
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Messaggio da badaniele »

sicuramente il solar cooling sulla carta è molto conveniente, però io ritengo che devono inserirsi nel mercato in maniera graduale, cioè le macchine ad assorbimento devono essere alimentate dal pannello solare e prevedere anche il collegamento per il gas metano nei momenti in cui il sole non sia sufficente (mi sa che non esiste una macchina del genere ancora)

Proponi una macchina ad assorbimento o un buon chiller ultima tecnologia con un impianto fotovoltaico.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

badaniele ha scritto:Proponi una macchina ad assorbimento o un buon chiller
chiller tipo inverter come quelli daikin
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

quoto.ma se vuoi gruppi solari ad assorbimento di taglia medio piccola prova PARADIGMA.
ciao.
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

Grazie a tutti per le risposte.
In effetti la mia prima proposta al cliente era stata per un impianto fotovoltaico + pompa di calore daikin altherma...
Ma il cliente non ama l'idea di un impianto FV e vorrebbe il termico...
Proverò a vedere Paradigma, Robur o altri ed eventualmente tornerò alla carica con il FV.
10gradiest
r.gaetano fabio, genova
Messaggi: 284
Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da r.gaetano fabio, genova »

Anche io consiglierei di spendere i soldi puntando su IsolamentoTermico+FV+PdC.
Se fai un intervento integrato di risparmio energetico di cui all'art.1 comma 2 del DM 19/02/2007 potresti anche cumulare le detrazioni fiscali del 55%previste dalla finanziaria con il "premio di produttività" del conto energia (da 0,38 a 0,49Euro per kWh prodotto dall'impianto FV)
rgf
r.gaetano fabio, genova
Messaggi: 284
Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da r.gaetano fabio, genova »

Aggiungo: per i pannelli fotovoltaici non farti abbindolare con i comuni pannelli poli o monocristallino ma confrontali con quelli a film sottile (silicio amorfo) rendono un pò meno (10% anzichè 13-15%) ma costano molto meno (max.4-5000Euro/kWp anzichè 8-9000EurokWp).
rgf
Riccardo
Messaggi: 227
Iscritto il: mar nov 14, 2006 11:36

Messaggio da Riccardo »

con quei soldi farei senza dubbio impianto geotermico (caldo/freddo/a.c.s.) alimentato da fotovoltaico e mi rimarrebbero ancora dei soldini!
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

ma perchè solare geotermico ? a farlo, ed a mantenerlo di costa un capitale !!

io mettere una pompa di calore aria acqua e ci faccio caldo, e freddo !
Riccardo
Messaggi: 227
Iscritto il: mar nov 14, 2006 11:36

Messaggio da Riccardo »

Manofthemoon ha scritto:ma perchè solare geotermico ? a farlo, ed a mantenerlo di costa un capitale !!

io mettere una pompa di calore aria acqua e ci faccio caldo, e freddo !
il motivo sta nel fatto di avere dei COP medi stagionali costanti con la pompa geotermica, con quella aria/acqua invece no.
Se fai 2 conti la pompa aria/acqua ha una convenienza di utilizzo qualora la temperatura esterna sia maggiore o uguale di 5/6°C, al di sotto di quelle temperatura è più conveniente scaldarsi col gas!!
certamente i costi sono più elevati ma dato che si sta parlando di interventi da 60.000 €... io con quella cifra mi faccio geotermico e fotovoltaico rimanendo dei soldi.
mik
Messaggi: 128
Iscritto il: gio ago 31, 2006 12:35

Messaggio da mik »

La macchina ad assorbimento a bromuro di litio della Paradigma l'ho vista nella loro sede di Darzo(TN) ed è veramente ingombrante. Ha una potenza frigorifera di 15kW mi pare ed è l'unica taglia che commercializzano. Credo che per il momento non sia ancora conveniente....
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Messaggio da badaniele »

mik ha scritto:La macchina ad assorbimento a bromuro di litio della Paradigma l'ho vista nella loro sede di Darzo(TN) ed è veramente ingombrante. Ha una potenza frigorifera di 15kW mi pare ed è l'unica taglia che commercializzano. Credo che per il momento non sia ancora conveniente....

ma sul loro sito, alla voce "prodotti" non la vedo...

non è stata ancora commercializzata che tu sappia?
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

io gruppi ad assorbimento, se di questo si sta parlando, li eviterei come la peste in impianti dove non c'è personale fisso che sa come gestirli....
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Messaggio da badaniele »

arkanoid ha scritto:io gruppi ad assorbimento, se di questo si sta parlando, li eviterei come la peste in impianti dove non c'è personale fisso che sa come gestirli....

di certo non sono il massimo della praticità, però sono sicuramente interessanti...mi affascinano
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

si ma sono di cristallo, se non sei più che capace di gestirli e se il lato caldo non è alla temperatura più che giusta butti solo via dei soldi.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Messaggio da jerryluis »

arkanoid ha scritto:si ma sono di cristallo, se non sei più che capace di gestirli e se il lato caldo non è alla temperatura più che giusta butti solo via dei soldi.
Potresti indicarmi dei testi di riferimento su queste macchine? in via sommaria ho capito qualcosina, ma vorrei approfondire il tema... la systema commercializza le taglie grosse ... ma prima di proporle vorrei capire i problemi ed i pregi..
grazie
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

purtroppo tutta e sola la teoria che ho studiato sulle macchine ad assorbimento era sui testi universitari (mi pare che il Cornetti ne parlasse), che non sono mai molto aggiornati. Non ho mai installato un gruppo ad assorbimento, ma in ufficio sono stati fatti in passato lavori di quel tipo e capita di dover mettere mano agli impianti in epoche successive e informandosi presso i manutentori è difficile che siano soddisfatti. Una situazione in cui avrei potuto pensare di usarne uno mi si è presentata l'anno scorso, con primario teleriscaldamento, ma in assenza di una dichiarazione (spesso difficile da ottenere) in cui chi fornisce il tlr si prende la responsabilità di definire delle condizioni di fornitura contrattuali, non sai mai se il gruppo potrà funzionare bene o male....se una linea di surriscaldata viaggia tra 95 e 150°C a seconda dei periodi puoi immaginare che ci siano sostanziali differenze nella resa (e nella possibilità di funzionamento) di un assorbitore.
Rispondi