Pagina 1 di 1

Legge Europea 2013 bis

Inviato: mer nov 19, 2014 10:51
da Anna B
Da un aggiornamento dell'Anit:

Legge Europea 2013 bis – Nuova normativa acustica entro 18 mesi?

Il 25 novembre entrerà in vigore la Legge Europea 2013 bis (LEGGE 30-10-2014, n. 161)
All'art. 19 viene indicato che il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi, uno o più decreti legislativi per il riordino dei provvedimenti normativi vigenti in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico prodotto dalle sorgenti sonore fisse e mobili.

Il comma 2 riporta l’elenco dei provvedimenti da adottare. La lettera “g” specifica che un decreto legislativo dovrà riguardare la “semplificazione delle procedure autorizzative in materia di requisiti acustici passivi degli edifici”


Bene, non so da voi, ma dalle mie parti (paesi di provincia) i requisiti acustici passivi degli edifici attualmente vengono... semplicemente ignorati! I progettisti quasi sempre firmano dichiarazioni di conformità senza nemmeno conoscere la normativa di riferimento, e ai comuni va bene così (a me una volta hanno detto fuori dai denti: "Tanto noi non abbiamo il personale formato per capire queste cose, quindi per noi la relazione o l'autodichiarazione è lo stesso, basta che qualcuno se ne prenda la responsabilità"). ...Più semplificato di così!

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: ven gen 16, 2015 13:19
da giovaperf
Anna B ha scritto:Da un aggiornamento dell'Anit:

Legge Europea 2013 bis – Nuova normativa acustica entro 18 mesi?

Il 25 novembre entrerà in vigore la Legge Europea 2013 bis (LEGGE 30-10-2014, n. 161)
All'art. 19 viene indicato che il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi, uno o più decreti legislativi per il riordino dei provvedimenti normativi vigenti in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico prodotto dalle sorgenti sonore fisse e mobili.

Il comma 2 riporta l’elenco dei provvedimenti da adottare. La lettera “g” specifica che un decreto legislativo dovrà riguardare la “semplificazione delle procedure autorizzative in materia di requisiti acustici passivi degli edifici”


Bene, non so da voi, ma dalle mie parti (paesi di provincia) i requisiti acustici passivi degli edifici attualmente vengono... semplicemente ignorati! I progettisti quasi sempre firmano dichiarazioni di conformità senza nemmeno conoscere la normativa di riferimento, e ai comuni va bene così (a me una volta hanno detto fuori dai denti: "Tanto noi non abbiamo il personale formato per capire queste cose, quindi per noi la relazione o l'autodichiarazione è lo stesso, basta che qualcuno se ne prenda la responsabilità"). ...Più semplificato di così!
Non mi stupisce questa cosa. Ma i progettisti firmando dichiarazioni di conformità sono poi responsabili di quello che firmano e in caso di problemi ne devono tenere conto.

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: lun gen 19, 2015 09:50
da tutor7
Tra breve prevedo una nuova esplosione di contenziosi


UAHHAUAHAUHAHHAUAHA

:lol: :lol: :lol: :lol: :twisted: :twisted: :twisted:

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: lun feb 02, 2015 19:20
da Dalmata75
soffiatina su carbone covante :twisted:

sentenza Trib. Torino, 8^ sez., n. 2715/07, Giudice dott. M. Rossi
Per calpestio maggiore di 70 dB svalutazione del 20% dell’appartamento

Sentenza Tribunale Milano n. 04348 dep. 32/03/09
“la peculiarità del difetto … dell’insonorizzazione ... l’abbattimento e conseguente rifacimento di pareti ed impostazione delle scale, con sconvolgimento radicale dell’alloggio – e dunque la sua indubbia gravità giustifichi un abbattimento dell’attuale valore del medesimo in misura non inferiore al 30%.”.

sentenza Trib. Monza, Sez. II, Giudice dott.ssa Saioni, dep. 17/01/2011
Per i lavori nell’abitazione di terzi alla causa, liquidato il difetto del rumore
di scarichi “non riparabile” nella svalutazione del 20% dell’appartamento

tanto per citarne alcune

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: mar feb 03, 2015 08:33
da SuperP
Dalmata75 ha scritto:tanto per citarne alcune
DI contenziosi in acustica, ce ne sono centinaia, non tutti ugualmente indirizzati.

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: sab feb 07, 2015 16:03
da Dalmata75
SuperP ha scritto:, non tutti ugualmente indirizzati.
avresti qualche riferimento di sentenze che abbiano dato ragione al costruttore?

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: lun feb 09, 2015 16:27
da SuperP
Dalmata75 ha scritto:avresti qualche riferimento di sentenze che abbiano dato ragione al costruttore?
Ho seguito contenziosi in cui si è transato con valore molto inferiori a quanto detto sopra. Tieni presente che, quell'immobile poi dovrà essere vnduto indicando espressamente il vizio, per cui risulta un immobile deprezzato.

Non deve passare l'idea che se non rispetti il dpcm di ridanno i 20/30%, non è gisuto. Dipende. Bisogna capire quel che c'è da fare per riprestinare la situazione. Al limite di ridanno quello + le spese.

Re: Legge Europea 2013 bis

Inviato: lun feb 16, 2015 13:28
da Dalmata75
grazie per le risposte SuperP. concordo pienamente con quanto scrivi!