orario funzionamento per caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da Marcus »

domanda banale:
i limiti degli orari di esercizio giornaliero per gli impianti termici di cui al DPR 412/93 ammettono una serie di deroghe elencate al comma 6.
secondo voi la classica caldaia a condensazione con bruciatore modulante premiscelato, con temperatura compensata con la T esterna, valvolte termostatiche sui radiatori e contabilizzazione ad onde radio (applicazione standard nelle CT condominiali), rientra in qualcuno dei casi descritti al comma 6?
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da Augusto »

Marcus ha scritto:domanda banale:
i limiti degli orari di esercizio giornaliero per gli impianti termici di cui al DPR 412/93 ammettono una serie di deroghe elencate al comma 6.
secondo voi la classica caldaia a condensazione con bruciatore modulante premiscelato, con temperatura compensata con la T esterna, valvolte termostatiche sui radiatori e contabilizzazione ad onde radio (applicazione standard nelle CT condominiali), rientra in qualcuno dei casi descritti al comma 6?
Secondo me sì.
Augusto 44
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da Marcus »

quale esattamente?
gianna63
Messaggi: 214
Iscritto il: mar nov 10, 2009 22:05
Località: Milano

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da gianna63 »

Le normali termostatiche secondo me non rientrano in nessuno dei casi previsti. Servono apparecchi più sofisticati, con la possibilità di programmare temperature ed orari.

Art. 9, comma 6, lettera e) del DPR 412/93
impianti termici centralizzati di qualsivoglia potenza dotati di apparecchi per la produzione di calore aventi valori minimi di rendimento non inferiori a quelli richiesti per i generatori di calore installati dopo l’entrata in vigore del presente regolamento e dotati di gruppo termoregolatore pilotato da una sonda di rilevamento della temperatura esterna con programmatore che consenta la regolazione almeno su due livelli della temperatura ambiente nell’arco delle 24 ore; questi impianti possono essere condotti in esercizio continuo purché il programmatore giornaliero venga tarato e sigillato per il raggiungimento di una temperatura degli ambienti pari a 16 °C + 2 °C di tolleranza nelle ore al di fuori della durata giornaliera di attivazione di cui al comma 2 del presente articolo;
Con le normali regolazioni climatiche non c'è alcun controllo dell'ambiente.

Art. 9, comma 6, lettera f) del DPR 412/93
impianti termici centralizzati di qualsivoglia potenza, dotati di apparecchi per la produzione di calore aventi valori minimi di rendimento non inferiori a quelli richiesti per i generatori di calore installati dopo l’entrata in vigore del presente regolamento e nei quali sia installato e funzionante, in ogni singola unità immobiliare, un sistema di contabilizzazione del calore ed un sistema di termoregolazione della temperatura ambiente dell’unità immobiliare stessa dotato di un programmatore che consenta la regolazione almeno su due livelli di detta temperatura nell’arco delle 24 ore;
Con le termostatiche manca il programmatore su due livelli di temperatura nelle 24 ore.
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da mat »

gianna63 ha scritto:Con le normali regolazioni climatiche non c'è alcun controllo dell'ambiente.
Non c'è un controllo diretto, ma indiretto sì.
Per soddisfare il requisito di cui alla lettera e) è sufficiente che la centralina climatica abbia due rette di compensazione: una per mantenere i 20 °C in ambiente durante le ore di attivazione consentite, l'altra per mantenere i 16 °C al di fuori di quelle ore.
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da girondone »

mat ha scritto:
gianna63 ha scritto:Con le normali regolazioni climatiche non c'è alcun controllo dell'ambiente.
Non c'è un controllo diretto, ma indiretto sì.
Per soddisfare il requisito di cui alla lettera e) è sufficiente che la centralina climatica abbia due rette di compensazione: una per mantenere i 20 °C in ambiente durante le ore di attivazione consentite, l'altra per mantenere i 16 °C al di fuori di quelle ore.

ovvero di giorno comandano le vt e di notte il cronotermostato no?
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da mat »

girondone ha scritto:ovvero di giorno comandano le vt e di notte il cronotermostato no?
Se ci sono anche le termostatiche sì, di giorno comandano loro; ma non sono indispensabili ai fini di quanto sopra.

ps: cronotermostato è termine improprio a mio avviso; più corretto secondo me parlare di centralina climatica con programmazione oraria. Perdona la pedanteria ma è per evitare confusioni :wink:
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da girondone »

giusta la puntualizzione


mmm
non avevo notato quello che dici delle vt

che peò ci devono essere per altri obblighi...
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

gianna63 ha scritto:Le normali termostatiche secondo me non rientrano in nessuno dei casi previsti. Servono apparecchi più sofisticati, con la possibilità di programmare temperature ed orari.
Normativamente quoto, non si può.
In un convegno, anche San Socal :) aveva detto ciò.

Ma la norma è del 1993.. quando io cazzeggiavo ... c'erano le VT allora? Non sono comprese forse perchè allora erano sistemi non "comuni"?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da mat »

girondone ha scritto:mmm
non avevo notato quello che dici delle vt

che però ci devono essere per altri obblighi...
Obblighi dal 2009, e solo in seguito a determinati interventi; se l'impianto è vecchio e non tocchi nulla, no.
SuperP ha scritto:Ma la norma è del 1993.. quando io cazzeggiavo ... c'erano le VT allora? Non sono comprese forse perchè allora erano sistemi non "comuni"?
No, non sono comprese perchè non consentono la regolazione su due livelli di temperatura. La filosofia dell'art.9 del 412 era (ed è tutt'ora, visto che vale ancora) quella di limitare i consumi di combustibile, e per farlo prevede due strade: o tieni spento un tot di tempo l'impianto (non scaldi quindi non consumi) oppure tieni acceso quanto vuoi, ma perlomeno nell' "extra time" definito dalla norma tieni al massimo 16 °C in ambiente.
(Questo mi ricorda una discussione avvenuta recentemente tra di noi... :wink: )
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto: No, non sono comprese perchè non consentono la regolazione su due livelli di temperatura.
Già...

Sempre Socal, ma qui vado a memoria, e non garantisco, diceva che esistono sitemi ad onde radio con il "cronotermostato" in appartamento in aggiunta alle vt.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
gianna63
Messaggi: 214
Iscritto il: mar nov 10, 2009 22:05
Località: Milano

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da gianna63 »

mat ha scritto:Non c'è un controllo diretto, ma indiretto sì.
Per soddisfare il requisito di cui alla lettera e) è sufficiente che la centralina climatica abbia due rette di compensazione: una per mantenere i 20 °C in ambiente durante le ore di attivazione consentite, l'altra per mantenere i 16 °C al di fuori di quelle ore.
Mi è sempre sembrata una interpretazione un po' forzata: a mio avviso non è sufficiente.

Per SuperP "il giovane":
1) le termostatiche erano sostanzialmente già obbligatorie con il DPR 412, anche se ne sono state installate una quantità infinitesima rispetto a quelle previste nei progetti
2) all'inizio trovavo molto interessanti i sistemi wi-fi con cronotermostato: visti alcuni lavori realizzati, per ora lascio che li sperimentino altri
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

gianna63 ha scritto:1) le termostatiche erano sostanzialmente già obbligatorie con il DPR 412, anche se ne sono state installate una quantità infinitesima rispetto a quelle previste nei progetti
Hai ragione *azzo.. lo dico sempre anche io (quindi la sapevo.. è che avevo solo 1/2 parte del cervello attivo quando ho scritto, stavo anche parlando al telefono e avevo l'altro 1/2 occupato)

gianna63 ha scritto:2) all'inizio trovavo molto interessanti i sistemi wi-fi con cronotermostato: visti alcuni lavori realizzati, per ora lascio che li sperimentino altri
Cyber pirati?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da mat »

gianna63 ha scritto:Mi è sempre sembrata una interpretazione un po' forzata: a mio avviso non è sufficiente.
E' un po' più di un intepretazione:
1) si parla di "un" gruppo termoregolatore, e non si dice di posizionarlo in ambiente; quando vuole precisare, il testo del decreto parla di "ogni singola unità immobiliare";
2) guarda comma 2 art.7, che prescrive di fatto lo stesso dispositivo obbligatoriamente per impianti nuovi: parla di controllo della temperatura esterna e di quella di mandata e ritorno, non parla di sonde ambiente (come invece fa al sucessivo comma 6)

Poi ognuno è libero di pensarla come crede; credo però che in tutta Italia non esista un impianto centralizzato ante 2000 dotato di satelliti d'utenza e cronotermostati ambiente per ogni singola unità abitativa, neanche nelle case vacanza delle località a 4 stelle...
gianna63 ha scritto: le termostatiche erano sostanzialmente già obbligatorie con il DPR 412, anche se ne sono state installate una quantità infinitesima rispetto a quelle previste nei progetti
Se l'apporto solare gratuito nel mese di massima insolazione invernale e gli apporti interni erano superiori al 20% del fabbisogno, sì, altrimenti erano solo consigliate. Non ci ho mai fatto caso, ma nel Nord Italia non so quanto spesso si verifichi questa condizione in un appartamento; con gli isolamenti della legge 10 credo mai (credo, anch'io all'epoca preferivo sfogliare postalmarket piuttosto che leggi e dpr).
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto: Non ci ho mai fatto caso, ma nel Nord Italia non so quanto spesso si verifichi questa condizione in un appartamento; con gli isolamenti della legge 10 credo mai (credo, anch'io all'epoca preferivo sfogliare postalmarket piuttosto che leggi e dpr).
Molto spesso, praticamente sempre, si prima che dopo.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da mat »

Vero, anzi raggiungono anche il 50%.
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da Marcus »

in definitiva concordo con mat :
l'Art. 9, comma 6, lettera e) del DPR 412/93 non parla proprio di termoregolazioni in ambiente ma solo di centralina climatica comandata da sonda esterna in grado direalizzare una temperatura ridotta nell'extra time di funzionamento. Pertanto sembrerebbe che le termostatiche nemmeno servono basta che la centralina sia in grado di operare su 2 livelli di temperatura.
Ora facendo uno sforzo di memoria mi sembra di ricordare che quando uscì il DPR412 e con esso l'obbligo della regolazione climatica, il principio giustificativo di quest'ultima era proprio che, in virtù della regolazione compensata, era possibile garantire un valore di temperatura in ambiente pressocchè costante agendo in modo indiretto, ossia si evitano i sovrariscaldamenti in ambiente al disopra dei 20°C e quindi gli sprechi, diminuendo proporzionalmente la temperatura di mandata.
Questo ovviamente non garantiva una temperatura equa per gli ambienti con differenti esposizioni e solo da questa seconda necessità scaturivano le valvole termostatiche.
Però la centralina climatica compensata era già in grado da sola di garantire la tm=20°C in ambiente, e quindi anche la Tm=16°C in regime ridotto, purchè in grado di compensare su 2 livelli di temperatura.
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da LST »

Quoto Marcus...
:wink:
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da girondone »

premesso che no ho riletto tutto il post...
e no so se vado fuori discorso
cmq...


questo
"Questo ovviamente non garantiva una temperatura equa per gli ambienti con differenti esposizioni e solo da questa seconda necessità scaturivano le valvole termostatiche."

era il 412

poi dal 192 in poi hanno modificato elimminado il discorso dell esposizione ecc...

regolatore per ogni ambiente
Stefano G
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 19, 2012 16:21

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da Stefano G »

Intervengo in una discussione molto interessante, io sono amministratore di condominio e questi argomenti mi toccano quotidianamente.

In tutti i nostri impianti c'è il regolatore climatico (che agisce sulla valvola miscelatrice oppure sul bruciatore modulante se presente) che consente la regolazione su 2 livelli di temperatura, anche se il manutentore al di fuori delle 14 ore tiene completamente spento l'impianto. Esempio: 6-9 acceso, 9-10 spento, 10-15 acceso, 15-16 spento, 16-22 acceso, 22-6 spento.

Nei condomini dotati di valvole termostatiche, però, vedo che fanno funzionare l'impianto per più di 14 ore e lo tengono sempre spento di notte (esempio 6-22 acceso, 22-6 spento).

Ma in realtà, da quel che ho capito, in nessun caso è mai consentito mantenere la stessa temperatura per più di 14 ore giornaliere. Ho interpretato correttamente?
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: orario funzionamento per caldaia a condensazione

Messaggio da LST »

SuperP ha scritto:
mat ha scritto: No, non sono comprese perchè non consentono la regolazione su due livelli di temperatura.
Già...

Sempre Socal, ma qui vado a memoria, e non garantisco, diceva che esistono sitemi ad onde radio con il "cronotermostato" in appartamento in aggiunta alle vt.
Mi è arrivata ultimamente una mail di un grossista...che vende anche testine termostatiche digitali programmabili come cronotermostati, ed applicabili ai più utilizzati corpi valvola. ;)


https://www.distrelec.it/ishop/Datashee ... er_bro.pdf

https://www.distrelec.it/ishop/Datashee ... ng_man.pdf
Rispondi