Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da SuperP »

Può un comune dire:
Immagine.jpg
Immagine.jpg (43.15 KiB) Visto 2242 volte
DA quel che mi risulta, l'art. 17 del 192+311 (cedevolezza) non si applica ai Comuni! Ma forse questa è una sottigliezza? Senza parlare del comma 3 dell'art. 17!

Inoltre questo comune da incentivi agli edifici solo se certificati CasaClima, ed incentivi NON ridotti (70% sul contributo di costruzione e una riduzione sull'ICI!!).

A parte che il regolamento edilizio sostenibile, riporta le stesse, se non addirittura meno, prescrizioni delle norme nazionali, fa riferimento a norma UNI ormai abbandonate da anni (10350 :lol: :lol: ), queste prescrizioni sono da non verificare se l'edificio è certificato Casa Clima (trasmittanza media, verifica condensa superficiale ed interstiziale, calcolo dei ponti termici analitici, dichiarzione di DL e termotecnico alla fine lavori ) .. e perchè mai? Ma secondo me qui i progettisti di quel comune devono andare dritti al TAR!

Questo comune sembra favorire i progetti certificati da Casa Clima a discapito di altri progetti certificati secondo procedure DECISAMENTE migliori (a parità di professionisti incaricati). Ma è legale? Qui secondo me qualcuno ha spinto per guadagnarci sopra..

Per fp67.. mi capisci ora? Non digerisco questo comportamento. Non posso esprimermi oltre.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da gatto_prando »

Sinceramente a me non sembra tanto legale tutto ciò... anche perchè a livello burocratico la certificazione redatta da me e quella redatta da "CasaClima" dovrebbe, più o meno, riportare gli stessi valori.
Se poi tante volte l'ACE viene svenduto a 100€, senza che venga effettuata una minima analisi energetica e sopralluoghi in cantiere, questo è un'altro paio di maniche.

Potrebbero per esempio accettare anche quelli "nazionali" secondo DM 26/06/09, ed effettuare loro, od un tecnico da loro incaricato, mediante adeguate strumentazioni, una verifica su quanto certificato.
Ma ovviamente per questioni economiche non penso lo faranno mai...preferiscono che sia "CasaClima", che teoricamente è imparziale, a fare tutto al posto loro (almeno questo è quello che penso io).

Leggendo il regolamento però leggo (vedi allegato) o equivalente aventi caratteristiche minime di:
- riconosciuti con provvedimento emanato da stato appartenente a UE o regione italiana/provincia autonoma;
- rilasciato da soggettoi terzo alla progettazione/costruzione.

solo che poi chiama le classi B, A ed ORO, fatalità come CasaClima :x

Aspettiamo altri pareri :)
Allegati
regedsona.jpg
regedsona.jpg (227.43 KiB) Visto 2214 volte
Ultima modifica di gatto_prando il dom feb 27, 2011 04:44, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da SuperP »

gatto_prando ha scritto:Ma ovviamente per questioni economiche non penso lo faranno mai...preferiscono che sia "CasaClima", che teoricamente è imparziale, a fare tutto al posto loro (almeno questo è quello che penso io).
Questo sarebbe grave.

P.S:togli il riferimento al Comune in oggetto, va.
gatto_prando ha scritto:Leggendo il regolamento però leggo (vedi allegato) o equivalente aventi caratteristiche minime di:
- riconosciuti con provvedimento emanato da stato appartenente a UE o regione italiana/provincia autonoma;
- rilasciato da soggettoi terzo alla progettazione/costruzione.
Diciamo che non esiste una certificazione diversa da CC che soddisfi quei requisiti.

Ma le cose sono 2 gravi:
1 perchè legare gli incentivi ad uno standard di certificazione che credo, non possa essere riconosciuto da un comune, sulla base dell'art 17 del 192?
2 perchè se certifico CC posso omettere tutte le verifiche che ho citato prima?

Veramente quando l'ho letto, non ci credevo.

PS: sei della zona tu?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da gatto_prando »

ok tolto il riferimento..

appunto, io ho detto come la penso io.. (combattere la svendita degli ACE a poche centinaia di euro (o decine di euro? ormai ne ho viste di tutti i colori), senza magari neanche essere mai stati presso il cantiere, e sanno che almeno CC certifica con un po' di criterio.. ma ciò non giustifica assolutamente questo fatto)

riporto l'articolo 17 del DLGS 192/05 per chi non lo conosce a memoria :lol:
Art. 17
(Clausola di cedevolezza)
come integrato dall’art. 3 comma 3, 4 e 5 del D.M. 26 giugno 2009
come integrato dall’art. 6 comma 1 del D.P.R. 59/09
1. In relazione a quanto disposto dall’articolo 117, comma 5, della Costituzione, e fatto salvo
quanto previsto dall’articolo 16, comma 3 della legge 4 febbraio 2005 n. 11 per le norme
afferenti a materie di competenza esclusiva delle regioni e province autonome, le norme del
presente decreto e dei decreti ministeriali applicativi nelle materie di legislazione
concorrente si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora
provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE sino alla data di entrata in vigore
della normativa di attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma. Nel
dettare la normativa di attuazione le regioni e le province autonome sono tenute al rispetto
dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dei principi fondamentali desumibili dal
presente decreto e dalla stessa direttiva 2002/91/CE.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli
atti normativi della Repubblica italiana, ed entra in vigore il quindicesimo giorno successivo
alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
3. Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo, fermo restando quanto disposto dal comma
5, le disposizioni contenute nelle Linee guida si applicano per le regioni e province autonome
che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri strumenti di certificazione energetica
degli edifici in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata
in vigore dei predetti strumenti regionali di certificazione energetica degli edifici.
4. Nel disciplinare il sistema di certificazione energetica degli edifici le regioni e le province
autonome, nel rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario nonché dei principi
fondamentali desumibili dal decreto legislativo e dalla direttiva 2002/91/CE, tengono conto
degli elementi essenziali di cui all'articolo 4.
5. Ai fini del comma 1, le regioni e le province autonome che alla data del presente decreto
abbiano già provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE adottano misure atte a
favorire un graduale ravvicinamento dei propri strumenti regionali di certificazione
energetica degli edifici alle Linee guida. Le regioni e le province autonome provvedono
affinché sia assicurata la coerenza dei loro provvedimenti con i contenuti dell'articolo 4.
Art. 6 D.P.R. 59/09
(Funzioni delle regioni e delle province autonome)
1. Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo, fermo restando quanto disposto dal comma
3, le disposizioni del presente decreto si applicano per le regioni e province autonome che
non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della
direttiva 2002/91/CE e comunque fino alla data di entrata in vigore dei predetti
provvedimenti regionali.
mi sono letto ora (in velocità) l'intero documento e sinceramente non so se ridere o piangere.. cioè ma perche su un edificio nuovo devo rispettare le trasmittanze solo se non è certicifato CC? tanto a meno l'impianto installato non riesca a creare energia dal nulla difficilmente riesci a rimanere dentro all'Epi limite.. :roll:

mi spiace per te se hai a che fare con questo comune :D

comunque io sono a circa 30 km dal comune incriminato :) e fino ad ora non ho mai avuto a che farci

fammi sapere come va a finire ... :D
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da jerryluis »

La cosa è gravissima in quanto vengono violate le norme nazionali senza avere titolo.
E' vergognoso e indecente che gli ordini porfessionali non prendano posizione di fronte a questo scempio dando il segnale della propria inutilità e della propria inattività di fronte all'illegittimo.
Un ordine serio e competente in materia dovrebbe immediatamente richiamare l'istituzione fino ad azioni legali in casi simili.

Se non lo sapete anche Sacert sta procedendo, sulla falsa riga di casaclima, ad istituire elenchi privati di pseudo specilaisti accreditati secondo standard privati in tema di efficienza energetica, acustica, termografia.
Ogni gruppo ed iniziativa privata è lecita, deve essere chiaro che non si tratat di iniziative riconosciute a livello istituzionale!

La gravità della diffusione di queste uniche forma di comunicazioni alla gente è dovuta al silenzio degli ordini professionali:

Esistono delle norme e delle regole valide sul territorio bazionale ed internazionale in merito alle competenze ed eventuali certificati ufficiali. Se gli ordini professionali preferiscono tutelare i propri rapporti privati con enti privati DEMOLENDO le competenze istituzionalizzate di ciascun professionista è molto meglio che lo dicanoa chiari lettere e pubblicamente in modo che pensiamoa formare dei gruppidi aggregazione culturale e profesisonale alternativa.

Ciò vale per le certificazioni regionali, i corsi OBBLIGATORI delle SOCIETA' PRIVATE etc..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da studiobeta »

Il fatto è molto grave. Bisognerebbe immediatamente richiamare gli ordini professionali della provincia e chiedere loro se dormivano quando il regolamento è stato adottato.

Mi piacerebbe sapere di che comune stiamo parlando, per prendere meglio la mira...
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Comune Veneto che obbliga certificazione Casa Clima

Messaggio da SuperP »

studiobeta ha scritto:Bisognerebbe immediatamente richiamare gli ordini professionali della provincia e chiedere loro se dormivano quando il regolamento è stato adottato.
Ho capito che ne hanno discusso ma che non hanno potuto farci niente. Anche in un comune Vicentino avevano avuto problemi con CC, e poi hanno sistemato il tutto.. sostentendo che la CC è solo per un bonus..
Ma Secondo me nel solo dlgs 192+311 ci sono invece tutti gli strumenti per chiederne la modifica. Questi dicono:

- gli incentivi pubblici richiedono la certificazione energetica.. ma non quella CC
- i comuni non hanno compentenza in materia di energia
- tutti devono fare le verifiche richieste dalla legge 10, e non bypassarle perchè certificano CC

Mi sto mordendo la lingua!
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi