edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
niko
Messaggi: 1
Iscritto il: ven mag 18, 2012 12:42

edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da niko »

Salve a tutti!
sono un nuovo iscritto, volevo sottoporvi subito un quesito:
come è possibile realizzare un' AQE (utilizzando Termus ) per un' edificio di vecchia costruzione, ultimamente ristrutturato che come unica fonte di riscaldamento ha soltanto il caminetto?
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da Augusto »

niko ha scritto:Salve a tutti!
sono un nuovo iscritto, volevo sottoporvi subito un quesito:
come è possibile realizzare un' AQE (utilizzando Termus ) per un' edificio di vecchia costruzione, ultimamente ristrutturato che come unica fonte di riscaldamento ha soltanto il caminetto?
Secondo me lo devi considerare come se fosse privo di impianto di riscaldamento.
Augusto 44
franci
Messaggi: 65
Iscritto il: gio apr 26, 2012 22:06

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da franci »

Confermo che devi considerare l 'unità come priva di riscaldamento.
Generalmente i programmi in mancanza di sistema di riscaldamento ipotizzano, per convenzione, che l'unità sia riscaldata da un certo numero di terminali elettrici applicati a parete.
virtusmankind
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 01, 2013 10:39

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da virtusmankind »

Salve a tutti. Da novello nel campo delle certificazioni - ne sto facendo qualcuna a titolo di piacere - avevo un piccolo dubbio.
Ho un edificio degli anni '40, quasi un rudere, senza impianto di riscaldamento. Considerando, come dite voi, nessun impianto, insieme alla scarsa qualità di serramenti, superfici opache etc, mi vien fuori un EPgl di 1300 Kwh/mq*anno.
Ipotizzando interventi consistenti di isolamento pareti e solai, sostituzione serramenti, inserimento di una caldaia a condensazione ed addirittura solare termico + fotovoltaico raggiungerei una classe F a fatica (235 kwh/mq anno). Credo che il senso di queste indicazioni, richieste per una compravendita, siano: "Attenzione, stai per vendere/acquistare questo edificio. Spendendo un sacco di soldi, arrivi in classe F". Al di là delle sfumature, una domandina tecnica circa i tempi di ritorno dell'investimento.
Come posso calcolare la spesa annua sostenuta allo stato di fatto (riscaldamento con legna e/o elettrico) e poi rapportarlo al risparmio ottenuto con tutta quella serie di interventi proposti, valutando i tempi di ritorno dell'investimento? Mi sembra folle moltiplicare 1370 per i 70 mq della casa e quindi per gli 0,175€/kwh dell'elettricità: vengono fuori 16600€ annui, uno sproposito!

Vi ringrazio

A presto

Gabriele Seri
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da girondone »

infatti no. ha senso
fare delw ipotesi partendo da una situazione che non è reale
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da Esa »

"Secondo me lo devi considerare come se fosse privo di impianto di riscaldamento."
Perché non come un impianto a biomassa con fluido vettore aria?
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da arkanoid »

il caminetto se non ha la presa d'aria dall'esterno sotto li focolare più che usare come fluido temrovettore aria usa la radiazione elettromagnetica che scalda le cose che prendono "luce". L'aria casomai è un fluido termoestrattore visto che viene sucata fredda da fuori, bruciata e buttata nella canna fumaria.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da Esa »

Se è per questo, anche il termosifone ha una componente radiante. Ma alla fine vedo sempre aumentare la temperatura ambiente. Solo che, mancando l'acqua, posso considerare il camino alla stregua di un generatore d'aria calda. E poi ci sono anche i camini con ventilatore, se non sbaglio, per aumentare la resa.
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: edificio riscaldato soltanto dal caminetto

Messaggio da arkanoid »

secondo me un camino aperto non può essere considerato un generatore di aria calda, perchè come dicevo prima il bilancio di riscaldamento dell'aria del camino è negativo (suca aria fredda che attraversa gli ambienti).
Se il camino è uno di quelli a intercapedine che cede calore all'aria fatta circolare per gravità o con un ventilatore allora sono d'accordo.
redigere redigere redigere
Rispondi