presa corrente nell'autorimessa

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nuvola bianca
Messaggi: 229
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

ciao a tutti. in un'autorimessa, della quale mi sto occupando del rinnovo CPI, un proprietario ha chiesto all'amministtratore di predisporre una presa di corrente all'interno del suo box, perchè ne ha bisogno per certi suoi lavori di piccolo fai da te. c'è qualche norma che vieta prese elettriche all'interno dei box, oppure è una richiesta legittima? ciao, grazie a tutti
nuvola bianca
Terminus
Messaggi: 12771
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da Terminus »

Non vi sono impedimenti, tranne il rispetto delle norme di esercizio di cui al DM, che è bene l'Amministratore si faccia controfirmare da tutti i condomini.
hoopes
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da hoopes »

quale DM dei tanti scusami ?

l'argomento interessa anche a me. ad un cliente non vogliono far mettere la presa nel box per questioni di "pagamento" della corrente elettrica . dovrebbe installare un secondo contatore personale .
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

L'energia elettrica delle pertinenze (box, cantine, ecc) è da allacciare ai contatori dei proprietari degli alloggi a cui le pertinenze afferiscono.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 12771
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da Terminus »

DM 01/02/1986
Di solito le utenze delle cantine e garage sono derivate dal contatore di ogni utente/appartamento, tramite interruttore mtd dedicato.
Attenzione al comando di sgancio generale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

Terminus ha scritto: Di solito le utenze delle cantine e garage sono derivate dal contatore di ogni utente/appartamento, tramite interruttore mtd dedicato.
Appunto. Ma solo se sono pertinenze.
Infatti potrebbe esserci il caso che i box siano venduti a soggetti non proprietari di appartamento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Marzio
Messaggi: 445
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da Marzio »

NoNickName ha scritto:
Terminus ha scritto: Di solito le utenze delle cantine e garage sono derivate dal contatore di ogni utente/appartamento, tramite interruttore mtd dedicato.
Appunto. Ma solo se sono pertinenze.
Infatti potrebbe esserci il caso che i box siano venduti a soggetti non proprietari di appartamento.
In questo caso credo non sia possibile, a meno che non richieda un contatore ENEL per due prese nel posto o box auto, visto le spese fisse non mi sembra il caso.
Marzio
Messaggi: 445
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da Marzio »

Terminus ha scritto:DM 01/02/1986
Di solito le utenze delle cantine e garage sono derivate dal contatore di ogni utente/appartamento, tramite interruttore mtd dedicato.
Attenzione al comando di sgancio generale.
Scusa Terminus, ma un'autorimessa potrebbe avere più di un pulsante di sgancio, magari uno su ogni accesso per esempio nel caso di doppia rampa?
Terminus
Messaggi: 12771
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da Terminus »

Scusa Terminus, ma un'autorimessa potrebbe avere più di un pulsante di sgancio, magari uno su ogni accesso per esempio nel caso di doppia rampa?
certamente, ciò è a favore della sicurezza.
nuvola bianca
Messaggi: 229
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

ciao a tutti, il funzionario dei vvf al quale ho fatto lo stesso quesito mi ha risposto che se lui, in occasione di un sopralluogo per richiesta cpi, vede una presa con attaccato un trapanino, un seghetto, o qualche piccolo utensile per fai da te, boccia immediatamente la pratica e scrive al titolare. Mi ha anche ribadito che le autorimesse devono essere destinate UNICAMENTE al ricovero o alla manovra degli automezzi, e nient'altro. A mia volta io ho riferito la risposta all'amministratrice del condominio, la quale preparerà una lettera di diffida al condomino che si ingegna con piccoli lavori di bricolage. ciao a tutti
nuvola bianca
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

Il funzionario del vvf (o del wwf) ha preso un abbaglio, purtroppo.


Decreto Ministeriale dell' 1 febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili
5.1 Nei locali destinati ad autorimessa, alla vendita, alla riparazione di autoveicoli, gli impianti e le apparecchiature elettriche devono essere realizzate in conformità di quanto stabilito dalla legge l° marzo 1968, n. 186.



LEGGE l° marzo 1968, n. 186.
Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
Art. 1 Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte.
Art. 2 I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d'arte.

La legge di cui sopra è stata abrogata e sostituita dalla 46/90.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 12771
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da Terminus »

Evitiamo imprecisioni.
La L.186/68 non è stata abrogata.

Il DM 01/02/86 stabilisce che:
- le autorimesse devono essere esclusivamente adibite a ricovero, sosta e manovra di autoveicoli
- all'interno è vietato l'uso di fiamme libere, deposito di sostanze infiammabili e combustibili, effettuare riparazioni o prove motori, parcheggiare autoveicoli con perdite di liquidi
Per quanto sopra il funzionario VVF è meglio che non veda apprestamenti o apparecchiature indicanti attività non contemplate (le quali potrebbero costituire un aggiuntivo rischio di incendio).
Quindi la presa di corrente può esserci senza problemi (impianto a regola d'arte), ma non attacchiamoci una saldatrice elettrica proprio quando è previsto il sopralluogo.......... 8)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

Intendevo dire ripresa non abrogata.
Comunque il concetto è che il VVF non può vietare l'uso di elettroutensili in un autorimessa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
nuvola bianca
Messaggi: 229
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da nuvola bianca »

e se trovi un funzionario come il mio, come ti comporti?
nuvola bianca
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

nuvola bianca ha scritto:e se trovi un funzionario come il mio, come ti comporti?
Escalation.
Prima ci parli, chiedendo in base a cosa lui ritiene che sia vietato, suggerendogli che sta prendendo un granchio.
Poi gli fai vedere delle foto di autorimesse con prese elettriche, e i relativi CPI emessi da altri comandi VF.
Se insiste, gli citi o gli chiedi di citare gli articoli di legge in base ai quali ritiene di vietare le prese.
Se ancora non si convince, gli mandi una raccomandata di diffida, in punta di articoli di legge, in copia all'amministratore del condominio che non può diffidare i condomini a fare ciò che la legge non vieta.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da danilo2 »

NoNickName ha scritto:Comunque il concetto è che il VVF non può vietare l'uso di elettroutensili in un autorimessa.
Siamo sicuri? Leggendo il punto 10.1 e il punto 8.1.0 non sembra nello spirito della norma.
Avete anche verificato la compatibilità con le norme CEI per il luogo MARCIO?
Mi sa che il funzionario (sicuramente pignolo e cavilloso) ha ragione.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

L'8.1 si riferisce solo a officine di riparazione, ma qua mi pare che stiamo parlando del classico GARAGE.

Il 10.1 non vieta l'uso di elettro-utensili.

10.1. Nell’autorimessa è vietato:
a) usare fiamme libere salvo quanto previsto in 8.1.0;
b) depositare sostanze infiammabili o combustibili, salvo quanto previsto in 8.1.0 e 8.1.1;
c) eseguire riparazioni o prove di motori, salvo quanto previsto in 8.1.0;
d) parcheggiare autoveicoli con perdite anormali di carburanti o lubrificanti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da danilo2 »

Bè l'elettroutensile, "ripara" ergo...per il funzionario pignolo.
Ma io approfondirei la norma CEI (che non ho)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: presa corrente nell'autorimessa

Messaggio da NoNickName »

In realtà la ratio della norma è volta a scoraggiare la realizzazione di autofficine riparazioni nel garage di casa.

Nessuno mi vieta di carteggiare una persiana con la mia levigatrice orbitale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi