Nuovo impianto termico in edificio esistente

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
angiac
Messaggi: 46
Iscritto il: dom mag 17, 2009 10:53

Nuovo impianto termico in edificio esistente

Messaggio da angiac »

In un edificio esistente devo solo sostituire il vecchio impianto termico a radiatori.
Quali adempimenti devo ottemperare? In particolare:
- E' obbligatorio il progetto?
- Quali verifiche deve soddisfare l'impianto?
- Sono obbligato ad intervenire anche sui componenti dell'involucro edilizio?

Grazie.
ARCHIMIC77
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ago 25, 2010 15:20

Re: Nuovo impianto termico in edificio esistente

Messaggio da ARCHIMIC77 »

angiac ha scritto:In un edificio esistente devo solo sostituire il vecchio impianto termico a radiatori.
Quali adempimenti devo ottemperare? In particolare:
- E' obbligatorio il progetto?
- Quali verifiche deve soddisfare l'impianto?
- Sono obbligato ad intervenire anche sui componenti dell'involucro edilizio?

Grazie.
- per quanto afferisce la progettazione, le norme prevedono una semplice comunicazione in Comune dove indichi il tipo di intervento che vai a fare (anche se non c'è nessuno che lo presenta)
- le verifiche da soddisfare sono solo quelle legate alla caldaia, che deve essere a condensazione con un certo rendimento;
- non sei obbligato ad aggiornare con modifiche le parti di edificio non interessate dall'intervento
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Nuovo impianto termico in edificio esistente

Messaggio da Mimmo_510859D »

Il tuo è un caso di ristrutturazione di impianto. Devi verificare il rendimento globale dell’impianto che è cosa diversa dal verificare il rendimento del generatore di calore. Ti anticipo che, almeno di barare sul calcoli, tale valore non verrà mai verificato se si utilizza un generatore NON a condensazione.
Altri obblighi minimi:
- termoregolazione centrale (che per un impianto autonomo altro non è che il cronotermostato)
- valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti
Come vedi, hai tutti gli ingredienti per dire che occorre, eccome, un progetto. Verifica se nel tuo comune per una ristrutturazione di impianto si richiedono pratiche D.I.A./S.C.I.A.
Inoltre, valuta come sta messa la tua regione ai fini della certificazione energetica.
Per ultimo, ma non in ordine di importanza (anzi) devi scaricare a tetto, salvo le possibili deroghe del comma 9, articolo 5 del D.P.R. 412/1993 e s.m.i.
Riferimenti legislativi e norme tecniche
Legge 10/1991
D.P.R. 412/1993 e s.m.i.
D. Lgs. 192/2005 e s.m.i.
D.P.R. 59/2009
UNI EN 12831 (per il calcolo della potenza dei corpi scaldanti)
UNI TS 11300
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Nuovo impianto termico in edificio esistente

Messaggio da girondone »

quoto
Mimmo_510859D ha scritto:Il tuo è un caso di ristrutturazione di impianto. Devi verificare il rendimento globale dell’impianto che è cosa diversa dal verificare il rendimento del generatore di calore. Ti anticipo che, almeno di barare sul calcoli, tale valore non verrà mai verificato se si utilizza un generatore NON a condensazione.
Altri obblighi minimi:
- termoregolazione centrale (che per un impianto autonomo altro non è che il cronotermostato)
- valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti
Come vedi, hai tutti gli ingredienti per dire che occorre, eccome, un progetto. Verifica se nel tuo comune per una ristrutturazione di impianto si richiedono pratiche D.I.A./S.C.I.A.
Inoltre, valuta come sta messa la tua regione ai fini della certificazione energetica.
Per ultimo, ma non in ordine di importanza (anzi) devi scaricare a tetto, salvo le possibili deroghe del comma 9, articolo 5 del D.P.R. 412/1993 e s.m.i.
Riferimenti legislativi e norme tecniche
Legge 10/1991
D.P.R. 412/1993 e s.m.i.
D. Lgs. 192/2005 e s.m.i.
D.P.R. 59/2009
UNI EN 12831 (per il calcolo della potenza dei corpi scaldanti)
UNI TS 11300
Rispondi