certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giò
Messaggi: 7
Iscritto il: mar set 15, 2009 17:56

certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da giò »

Ciao a tutti,
sono un nuovo utente attivo di questo forum, sinora vi ho solo letti, avrei bisogno di un aiutino,
la domanda è:
è vero che se mi chiedono una certificazione di una UI in condominio con impianto centralizzato, alla prima richesta di questo documento da parte di un qualsiasi condomino il condominio è obbligato a far redarre l'ACE di tutto il fabbricato?
Se sì, ci deve essere assemblea e delibera per dare incarico a farlo fare?
Ed in ultimo: è vero che fino al primo ottobre in Piemonte si può ovviare all'ACE con l'autocertificazione in classe G? Questo vale anche per il famoso condomino proprietario di UI in condominio di cui sopra?
Grazie a tutti se avrete la cortesia di chiarire i miei dubbi.
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

giò ha scritto: è vero che se mi chiedono una certificazione di una UI in condominio con impianto centralizzato, alla prima richesta di questo documento da parte di un qualsiasi condomino il condominio è obbligato a far redarre l'ACE di tutto il fabbricato?
E' vero se parli del Piemonte dopo il 1 Ott. Mi e' stato confermato telefonicamente dalla regione, il principio e' inderogabile.
Visto che le sanzioni ci sono e sono anche salate, credo che lo faro' presente al committente che immagino che mi mandera' a ..... e poi non so.
Su base nazionale la cosa e' molto dubbia, tutto sta a come si interpreta il famigerato punto 7.5 delle LG.
Usando il metodo semplificato mi pare si possa evitare di certificare tutto il fabbricato.
giò ha scritto: Se sì, ci deve essere assemblea e delibera per dare incarico a farlo fare?
Si, altrimenti chi lo paga ? Considera che l'unico interessato e' quello che sta per vendere o affittare, secondo te che cosa decidera' l'assemblea ?
giò ha scritto: Ed in ultimo: è vero che fino al primo ottobre in Piemonte si può ovviare all'ACE con l'autocertificazione in classe G? Questo vale anche per il famoso condomino proprietario di UI in condominio di cui sopra?
Si, fino al 1' Ott, salvo proroghe. Ma se non e' un classe G, magari un fabbricato recente, con buone coibentazioni e serramenti, caldaia a condensazione etc ... ?
Spero che la regione abbia il buon senso di correggere questa norma, accettando un compromesso tipo quello in vigore dai cugini Lombardi.

----
Paolo
giò
Messaggi: 7
Iscritto il: mar set 15, 2009 17:56

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da giò »

grazie per avermi risposto, avvallando sostanzialmente quello che già pensavo.
Sostanzialmente se il poveretto vuole accorciare i tempi o si paga l'ACE di tutto il condominio o autocertifica la sua UI in infima classe.
Oppure comincia a litigare in assemblea cercando di convincere i vicini che è obbligatorio comunque far redarre questo documento prima o poi, ma con un'attesa che si sblocchi la situazione molto maggiore.
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

giò ha scritto:Sostanzialmente se il poveretto vuole accorciare i tempi o si paga l'ACE di tutto il condominio o autocertifica la sua UI in infima classe.
E dopo il 1' Ottobre ? Se per caso e' un condominio da 100 alloggi che fa ? Immagini i costi ?
Mancano 15 giorni e la regione tace. :!: :!:
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da ugo74 »

caspita quindi tutto il condominio.

Ora, sett prox devo andare a fare ace x affitto in appartamento che fa parte di un complesso di 8 condominio, con 3 appartamenti per piano e credo 11 piani + terra!

Quindi secondo la regione io dovrei andare a fare diagnosi o anche solo ace sul complesso x poi fare ace!
Ma se 1 solo proprietario dei 8X11X3=264 proprietari mi manda a ca**re, e' in vacanza, morto, emigrato io non faccio nulla?
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

Allego per vostra conoscenza l'e-mail che ho inviato a:

risparmio.energetico@regione.piemonte.it

--------------------------------------------------------------
Vorrei chiedere alcuni chiarimenti relativamente alle disposizione attuative della L. 13/07, in particolare:

#1) Articolo 5.1:

"Nel caso di fabbricati dotati di un impianto termico centralizzato, la certificazione della singola unità immobiliare dovrà necessariamente essere preceduta dalla certificazione dell'intero edificio che attesta il valore del rendimento impiantistico".

Mi domando come sia possibile dare pratica attuazione a questa disposizione. In caso di compravendita di un appartamento condominiale, il primo proprietario che vende dovrebbe sobbarcarsi l'onere sproporzionato della certificazione dell'intero fabbricato.
Il tecnico incaricato inoltre deve poter effettuare un rilievo completo e potrebbe scontrarsi con il rifiuto dei condomini non interessati.

Interpreterei questa norma nel senso del solo obbligo di valutare il rendimento dell'impianto centralizzato, attribuendo una quota della potenza installata al singolo appartamento, proporzionale alla quota di volume riscaldato (in modo analogo a quanto prescritto dalla regione Lombardia).

E' accettabile questa interpretazione ?

--------------------------------------------------------------
#2) Articolo 6.1: Uso del programma DOCET
E' consentito l'uso di DOCET per la certificazione di edifici di superficie utile inferiore ai 3000 m2.

Poiche' la definizione di edificio (secondo DM 192/05 e LR 13/07) si applica tanto a singole unita' immobiliari quanto ad interi fabbricati, a cosa si riferisce il limite di 3000 m2 ? (In altre parole un appartamento da 100 m2 facente parte di un condominio di 3500 m2 totali e' certificabile con DOCET ?).

La release di DOCET conforme alla UNI-TS 11300 e' prevista per fine anno. Dal 1' Ottobre si potra' utilizzare la versione attualmente disponibile anche se non completamente conforme ?

--------------------------------------------------------------

Per ora nessuna risposta. Nel caso vi faro' sapere.

Ciao,
-------
Paolo
Svet
Messaggi: 62
Iscritto il: mar feb 09, 2010 18:23
Località: Torino

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da Svet »

scusate se uppo queto post un po' vecchiotto, ma vorrei sapere da p.giordano se ha mai ricevuto risposta alla domanda sottostante dalla regione. Avrei lo stesso dubbio...
#2) Articolo 6.1: Uso del programma DOCET
E' consentito l'uso di DOCET per la certificazione di edifici di superficie utile inferiore ai 3000 m2.

Poiche' la definizione di edificio (secondo DM 192/05 e LR 13/07) si applica tanto a singole unita' immobiliari quanto ad interi fabbricati, a cosa si riferisce il limite di 3000 m2 ? (In altre parole un appartamento da 100 m2 facente parte di un condominio di 3500 m2 totali e' certificabile con DOCET ?).
Grazie.
Saluti.
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

Risposte scritte nessuna.
Ad un convegno, di persona un funzionario della regione mi ha risposto che il riferimento e' "l'oggetto della certificazione".
Quindi la risposta al quesito dovrebbe essere appartamento si, condominio intero (> 3000 m2) no.
Indipendentemente da cio', io non userei DOCET in nessun caso, non mi pare una cosa seria.

ciao,
Paolo
Svet
Messaggi: 62
Iscritto il: mar feb 09, 2010 18:23
Località: Torino

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da Svet »

p.giordano ha scritto:Risposte scritte nessuna.
Ad un convegno, di persona un funzionario della regione mi ha risposto che il riferimento e' "l'oggetto della certificazione".
Quindi la risposta al quesito dovrebbe essere appartamento si, condominio intero (> 3000 m2) no.
Indipendentemente da cio', io non userei DOCET in nessun caso, non mi pare una cosa seria.

ciao,
Paolo
Grazie della risposta.
Sono daccordo con te che Docet non è il massimo, ma per le prime certificazioni onde capire il processo e prima di investire tempo e denaro in software commerciali e corsi di formazione è un punto di partenza.

Ho mandato anche io oggi una mail simile a certificazione.energetica@regione.piemonte.it. Vediamo se sono più fortunato...
Cmq leggendo altri post su questo forum in proposito, mi sembra che l'orientamento sia nel considerare l'unità immobiliare a se stante come comprensiva di tutta la parte impiantistica; quindi se impianto termico è centralizzato, edificio è considerato l'intero fabbricato.
Ciò è esattamente l'opposto di quanto a te confermato informalmente dalla Regione.
Una cosa è certa: complicare cose semplicissime sembra essere uno sport della burocrazia italiana...
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

Svet ha scritto:Cmq leggendo altri post su questo forum in proposito, mi sembra che l'orientamento sia nel considerare l'unità immobiliare a se stante come comprensiva di tutta la parte impiantistica; quindi se impianto termico è centralizzato, edificio è considerato l'intero fabbricato.
Si, pero' l'oggetto della certificazione e' la singola unita' immobiliare (e qui c'e' l'ennesima contraddizione), qundi il DOCET e' usabile.
Occhio al caso del teleriscaldamento, DOCET da Etag > 1, ma la regione vuole Etag = 1.
Svet
Messaggi: 62
Iscritto il: mar feb 09, 2010 18:23
Località: Torino

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da Svet »

p.giordano ha scritto:
Svet ha scritto:Cmq leggendo altri post su questo forum in proposito, mi sembra che l'orientamento sia nel considerare l'unità immobiliare a se stante come comprensiva di tutta la parte impiantistica; quindi se impianto termico è centralizzato, edificio è considerato l'intero fabbricato.
Si, pero' l'oggetto della certificazione e' la singola unita' immobiliare (e qui c'e' l'ennesima contraddizione), qundi il DOCET e' usabile.
Occhio al caso del teleriscaldamento, DOCET da Etag > 1, ma la regione vuole Etag = 1.
attendiamo eventuale risposta alla questione dalla Regione.

A proposito della tua ultima affermazione, in effetti nell'ultimo alloggio certificato Docet in output mi dà ETAg=1,09.
Tale valore sembra giustificato poichè il fattore di conversione di teleriscaldamento in energia primaria è inferiore a 1 (dice il CNR).
Rendimento generazione invece mi dà correttamente 1.
Ma la normativa regionale non impone di mettere 1 solo al rendimento di generazione in caso di teleriscaldamento?
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: certificazione UI in condominio con impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

Non capisco molto in il senso di avere un Eta generazione = 1 ed una conversione in energia primaria < 1.
Non e' come dire che Eta generazione > 1 ?
Rispondi