Detrazioni in Emilia Romagna

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
bosco77
Messaggi: 50
Iscritto il: lun set 17, 2007 10:48

Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da bosco77 »

Buongiorno a tutti;
Mi trovo a fare una pratica per le detrazioni del 55% in emilia romagna, dove i lavori sono cominciati dopo il 1 luglio 2008, cioè dopo l'entrata in vigore dell' "Atto di indirizzo".

Riporto quanto scritto al punto 5.3.

"5.3 L’attestato di certificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare interessata è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare, dell’edificio o degli impianti. Sono in ogni caso fatti salvi i diritti acquisiti ed il legittimo affidamento in relazione ad iniziative già formalmente avviate a realizzazione o notificate all’amministrazione competente e che non necessitino di preventivo assenso o concessione della medesima."

Ritengo quindi che per gli interventi iniziati dopo l'entrata in vigore sia in ogni caso obbligatorio l'ACE, anche se il sito dell'enea prevede ancora la compilazione del AQE. Quindi per accedere agli incentivi in emilia romagna io dovrò compilare l'ACE dello stabile in oggetto ma inviare all'enea l'AQE.
Inoltre l'ultima frase del punto 5.3 (segnata in rosso) mi lascia qualche perplessita di interpretazione, quanto recita "e che non necessitino di preventivo assenso o concessione della medesima" potrebbe anche lasciar intendere che non ci sia bisogno di ACE se non vengono fatte richieste preventive (non necessare per il 55%) oppure domande (esempio DIA o PDC) per la realizzazione dell'opera.

Voi che ne pensate?

Grazie a Tutti
energetico
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 23, 2009 22:40

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da energetico »

Ciao Bosco 77, io mi stavo ponendo lo stesso problema ed ho scritto all' ENEA; ti faccio il copia/incolla del botta e risposta:


Salve,
per le pratiche di detrazione per le quali è previsto l'AQE (commi 344-345a-347), occorre compilare ed inviare quest'ultimo attraverso il sito telematico dell'Enea (insieme all'allegato E). In più, se la normativa locale prevede anche l'ACE, tale documento dovrà comunque essere prodotto.

Cordiali Saluti
ENEA
cz


il Mon, 22 Jun 2009 12:06:19

> Spett.le
> ENEA - Gruppo di Lavoro

> Oggetto: Detrazione 55% Emilia-Romagna, AQE + ACE o semplicemente AQE?

> Buongiorno, sono un termotecnico e vorrei avere una piccola delucidazione in merito agli interventi di detrazione 55%: la mia zona operativa è l'Emilia-Romagna e non ho chiaro se è necessario, ai fini dell'ottenimento della detrazione o comunque come corretta procedura, se devo produrre oltre alle A.Q.E. anche l' A.C.E.

Potete gentilmente darmi una vostra risposta?

> Grazie mille.
> Distinti saluti.
cfconsult
Messaggi: 11
Iscritto il: sab lug 26, 2008 09:33
Località: Borgo San Donnino

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da cfconsult »

OK occorre anche produrre l'ACE ma occorre che questo venga redatto da un tecnico estraneo alla progettazione/direzione lavori/ committenza.
bosco77
Messaggi: 50
Iscritto il: lun set 17, 2007 10:48

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da bosco77 »

cfconsult ha scritto:OK occorre anche produrre l'ACE ma occorre che questo venga redatto da un tecnico estraneo alla progettazione/direzione lavori/ committenza.
quindi nel caso in cui io abbia redatto la L10 per la sostituzione del generatore di calore, e la sostituzione degli infissi, io non posso fare l'ACE e di conseguenza non posso preparare le pratiche per le detrazioni. E' corretta la mia interpretazione???
energetico
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 23, 2009 22:40

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da energetico »

Certamente. Ma nel caso delle detrazioni spesso il tecnico che redige l'AQE e "purtroppo" anche l' ACE viene chiamato in causa al termine dei lavori; nel caso in cui ci sia un progetto di mezzo, ovviamente il progettista non può anche certificare, ma tra colleghi ci si aiuta, no...? ;-)

E se proprio il certificatore di un tuo progetto deve essere uno sconosciuto pazienza, oltre all' ACE si farà lui anche la pratica all' ENEA..

A questo punto: sollevo io una questione invece.. Se devi fare solamente la pratica + AQE + ACE a seguito di un lavoro senza progetto... Quanto costa il tutto??
bosco77
Messaggi: 50
Iscritto il: lun set 17, 2007 10:48

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da bosco77 »

energetico ha scritto:Certamente. Ma nel caso delle detrazioni spesso il tecnico che redige l'AQE e "purtroppo" anche l' ACE viene chiamato in causa al termine dei lavori; nel caso in cui ci sia un progetto di mezzo, ovviamente il progettista non può anche certificare, ma tra colleghi ci si aiuta, no...? ;-)

E se proprio il certificatore di un tuo progetto deve essere uno sconosciuto pazienza, oltre all' ACE si farà lui anche la pratica all' ENEA..

A questo punto: sollevo io una questione invece.. Se devi fare solamente la pratica + AQE + ACE a seguito di un lavoro senza progetto... Quanto costa il tutto??
quindi...se capisco bene...nussuno mi vieta di preparale le pratiche per il mio cliente e mandarle all'enea, visto che loro chiedono AQE ed io come progettista posso farla, mentre un collega redigerà l'ACE che il cliente dovrà conservare ma non inviare a nessuno!

Per quel quel che riguarda il costo carissimo energetico.....è un discorso "PURTROPPO" molto molto molto delicato!
energetico
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 23, 2009 22:40

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da energetico »

Hai ragione... è un argomento delicato e dal mio punto di vista, se non facciamo pagare l' ACE come optional all' AQE, rischiamo di "sputt*****" la valenza dell' ACE stesso, fermo restando che un ACE è un documento assolutamente attaccabile, in quanto nella pratica è sufficiente fare i calcoli on software diversi e il risultato cambia.. Ok, in linea teorica non di molto, ma se il risultato vero è a cavallo tra 2 classi energetiche questa differenza di qualche punto di EP tot può anche pregiudicare il valore di un immobile..

Questo preambolo per dire che un ACE ha un certo valore, in più dal mio punto di vista è anche detraibile per il 55%, se prodotto contestualmente ad un intervento di riqualificazione energetica...
Alla luce di questo: responsabilità del Certificatore (con rischio potenzialmente elevato di contenzioso) + obbligatorietà di acquisizione da parte del cliente + inoltre è detraibile per il 55%... io da imprenditore di me stesso, sinceramente, lo sommo al costo dell' AQE e della pratica ENEA.
Ovviamente non lo sommo algebricamente, ma applico un 10/20% sul costo puro dell' ACE. Il cliente storce il naso, non c'è dubbio, ma per principio son dell'idea che è ora di smetterla di svendere i nostri operati e osare un po' di più..

Utenti termotecnici, siete d'accordo?

P.S. Dimenticavo: per Bosco, il tuo ragionamento è corretto. L' ACE nel caso di detrazioni fiscali va prodotto ma conservato dal cliente e basta, come se fosse una semplice Asseverazione. Il cliente lo esibisce solo su richiesta a fonte di un controllo e se lo vuole il meticoloso commercialista che potrebbe avere.
pax
Messaggi: 19
Iscritto il: lun set 15, 2008 19:23

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da pax »

ok, complimenti per la meticolosità, mi solleva sapere che anche molti altri si fanno scrupoli ed opearano come da delibera regionale.
Quello che mi chiedo però è:
1) Anche per l'installazione di pannelli solari termici e/o sostituzione d'infissi per accedere alle detrazioni devo far redigere l'AQE da un tecnico e l'ACE da un altro tecnico
2) Se è vero come dovrebbe essere che non dobbiamo sputtanarci, come si fa a spiegare alla signora maria che deve cambiare la sua caldaietta murale con una nuova a condensazione che i benefici del 55% che gli verranno restituiti in 5 anni se li sputtana quasi interamente nelle "pratiche" necessarie subito :?: :?: :?: :?:
3) Quanti sono i tecnici seri che operano in questa maniera? :cry: :(
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da girondone »

anche io ho seri problemi a fare i preventivi per il 55%!
lavoro doppio! anzi forse triplo visto il sito enea!
però non posso neanche chierdere chisà che senò addio lavoro e risparmio del 55%
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da girondone »

dimenticavo il fantastico sotware ligure...

se almeno fossimo in una situazione stazionaria dove con un software unico fare bene le leggi 10 l'aqe ed anche l'ace regionale si potrebbe anche lavorare a prezzi più bassi...
ma così è un incubo!
cavallo
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mar 29, 2007 18:52

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da cavallo »

mi chiedo una cosa (emilia romagna):
se arrivo quando la caldaia è già montata e faccio la pratica x la finanziaria, io faccio tranqullamente anche l'ace perchè sono in "condizioni di indipendenza e imparzialità di giudizio" visto che la caldaia è già montata.
Inoltre, la legge 10 non è neanche obbligatoria per la mera sostituzione di caldaia e quindi non si fa'.

Stessa cosa per infissi ecc..
marcello60
Messaggi: 2750
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Detrazioni in Emilia Romagna

Messaggio da marcello60 »

cavallo ha scritto:mi chiedo una cosa (emilia romagna):
se arrivo quando la caldaia è già montata e faccio la pratica x la finanziaria, io faccio tranqullamente anche l'ace perchè sono in "condizioni di indipendenza e imparzialità di giudizio" visto che la caldaia è già montata.
Inoltre, la legge 10 non è neanche obbligatoria per la mera sostituzione di caldaia e quindi non si fa'.

Stessa cosa per infissi ecc..
Infatti ...

Il problema si pone invece quando siamo di fronte all'intervento sulle strutture opache (muri, soffitti e pavimenti) e/o sull'impianto termico nel suo complesso (ristrutturazione di impianto), per entrambi i quali è obbligatorio redigere la L10 e quindi chi fa il progetto e la L10 non può fare l'ACE.
Bloccato