PONTI TERMICI PER SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
HUGO
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

PONTI TERMICI PER SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Messaggio da HUGO »

Dovendo fare una relazione tecnica All.B Regione Lombardia per interventi su strutture disperdenti < 25% del totale (nel mio caso tre serramenti completi) mi si chiede di rispettare la trasmittanza media (comprensiva quindi dei PT) del componente incrementata del 30%.
Se io calcolo analiticamente i PT con la UNI 14683 i valori medi sono praticamente impossibili da rispettare ed era già stato fatto notare in precedenti thread; ma io mi domando:
I ponti termici da valutare (la cornice attorno all'infisso) sono a carico della parete o dell'infisso ? La norma mi parla di "struttura che separa gli ambienti considerati" in questo caso sia la parete che il serramento separano i due ambienti e pesare i ponti termici sulla superficie totale di una parete e su quella di un serramneto qualcosa cambia.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: PONTI TERMICI PER SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Messaggio da danilo2 »

No. Il K lineare del ponte termico è espresso in Watt/ metro. Quindi per calcolare le dispersioni del ponte termico devi moltiplicare k per la lunghezza del ponte termico.
HUGO
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: PONTI TERMICI PER SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Messaggio da HUGO »

Il mio non è un problema di dispersioni, ma di verificare un Umedio
Serramento 1X1.60 Um serr.= Userr.*Sserr+Klin*5,2 / Sserr
Klin secondo la UNI 14683 è tra l'altro in funzione dell'U del componente di separazione degli ambienti considerati
Posso intuire che l'U nel mio caso sia quello della parete su cui inserisco l'infisso e nno dell'infisso stesso con riferimento ai casi W1, W2 ecc. della sopracitata norma. A me pare comunque, data l'esiguità del denominatore Umedio del serramento non verrà mai verificato

Oppure il Umedio da rispettare a cui fa riferimento la DGR 8745 è quello relativo al solo serramento quindi con i ponti termici compresi tra vetratura e telaio, distanziaeli ecc. e basta ?
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PONTI TERMICI PER SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Messaggio da SuperP »

HUGO ha scritto:Oppure il Umedio da rispettare a cui fa riferimento la DGR 8745 è quello relativo al solo serramento quindi con i ponti termici compresi tra vetratura e telaio, distanziaeli ecc. e basta ?
La UNI EN ISO 14863 risolve i tuoi dubbi.. i ponti termici muro-serramento sono da attribuire ai muri
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi