Scambiatore Fascio Tubiero

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da Enrico »

Salve a tutti,
sapendo:
temperatura e portata del circuito primario in ingresso allo scambiatore e
temperatura e portata del circuito secondario sia in ingresso sia in uscita dallo scambiatore
che formula dovrei usare, o che letture teniche potreste consigliarmi, per poter determinare la temperatura in uscita dalla scambiatore nel circuito primario?
Lo scambiatore serve per il riscaldamento acqua di una piscina e nel caso concreto ho:
Portata primario: 1350 l/h
Temperatura mandata primario: 70°C (dalla caldaia)
Portata secondario: 18000 l/h (acqua piscina)
Temperatura in ingresso allo scambiatore circuito secondario: 10°C (temperatura acqua di pozzo/acquedotto)
Temperatura in uscita allo scambiatore circuito secondario: 30°C (temperatura acqua piscina desiderata)
Ringrazio e saluto tutti!!!!!!
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da SapereLibero »

E' solo un rapporto matematico, il calore che entra deve anche uscire quindi: Ga(primario)*dTprimario=Ga(secondario)*dTsecondario naturalmente ponendo calori specifici e densità dei due fluidi uguali.

Comunque se ti puo' interessare ti allego un link dove c'è un programma per il dimensionamento degli scambiatori della ONDA.

http://www.onda-it.com/new/ITA/download1.asp

Ciao
Simone
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da Enrico »

SapereLibero ha scritto:E' solo un rapporto matematico, il calore che entra deve anche uscire quindi: Ga(primario)*dTprimario=Ga(secondario)*dTsecondario naturalmente ponendo calori specifici e densità dei due fluidi uguali.

Comunque se ti puo' interessare ti allego un link dove c'è un programma per il dimensionamento degli scambiatori della ONDA.

http://www.onda-it.com/new/ITA/download1.asp

Ciao
Simone
Ti ringrazio per la delucidazione...
per quanto rigurda il programma, all'avvio mi chiede un codice di attivazione....sai per caso aiutarmi anche in questo caso???
Ti ringrazio e ti saluto....ciao!!!!
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da cri_15 »

Enrico ha scritto:Salve a tutti,
sapendo:
temperatura e portata del circuito primario in ingresso allo scambiatore e
temperatura e portata del circuito secondario sia in ingresso sia in uscita dallo scambiatore
che formula dovrei usare, o che letture teniche potreste consigliarmi, per poter determinare la temperatura in uscita dalla scambiatore nel circuito primario?
Lo scambiatore serve per il riscaldamento acqua di una piscina e nel caso concreto ho:
Portata primario: 1350 l/h
Temperatura mandata primario: 70°C (dalla caldaia)
Portata secondario: 18000 l/h (acqua piscina)
Temperatura in ingresso allo scambiatore circuito secondario: 10°C (temperatura acqua di pozzo/acquedotto)
Temperatura in uscita allo scambiatore circuito secondario: 30°C (temperatura acqua piscina desiderata)
Ringrazio e saluto tutti!!!!!!
Scusa, non so risponderti, ma sei sicuro che sul secondario l'acqua in ingresso sia a 10 °C?
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da Enrico »

cri_15 ha scritto:
Enrico ha scritto:Salve a tutti,
sapendo:
temperatura e portata del circuito primario in ingresso allo scambiatore e
temperatura e portata del circuito secondario sia in ingresso sia in uscita dallo scambiatore
che formula dovrei usare, o che letture teniche potreste consigliarmi, per poter determinare la temperatura in uscita dalla scambiatore nel circuito primario?
Lo scambiatore serve per il riscaldamento acqua di una piscina e nel caso concreto ho:
Portata primario: 1350 l/h
Temperatura mandata primario: 70°C (dalla caldaia)
Portata secondario: 18000 l/h (acqua piscina)
Temperatura in ingresso allo scambiatore circuito secondario: 10°C (temperatura acqua di pozzo/acquedotto)
Temperatura in uscita allo scambiatore circuito secondario: 30°C (temperatura acqua piscina desiderata)
Ringrazio e saluto tutti!!!!!!
Scusa, non so risponderti, ma sei sicuro che sul secondario l'acqua in ingresso sia a 10 °C?
Si, al massimo sarà 15°C...dipende dalla stagione!!!
ciao
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da SapereLibero »

Devi chiederlo alla ditta, mi sembra che venga dato a titolo gratuito.

Saluti
Simone
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da cri_15 »

Enrico ha scritto:
cri_15 ha scritto:
Enrico ha scritto:Salve a tutti,
sapendo:
temperatura e portata del circuito primario in ingresso allo scambiatore e
temperatura e portata del circuito secondario sia in ingresso sia in uscita dallo scambiatore
che formula dovrei usare, o che letture teniche potreste consigliarmi, per poter determinare la temperatura in uscita dalla scambiatore nel circuito primario?
Lo scambiatore serve per il riscaldamento acqua di una piscina e nel caso concreto ho:
Portata primario: 1350 l/h
Temperatura mandata primario: 70°C (dalla caldaia)
Portata secondario: 18000 l/h (acqua piscina)
Temperatura in ingresso allo scambiatore circuito secondario: 10°C (temperatura acqua di pozzo/acquedotto)
Temperatura in uscita allo scambiatore circuito secondario: 30°C (temperatura acqua piscina desiderata)
Ringrazio e saluto tutti!!!!!!
Scusa, non so risponderti, ma sei sicuro che sul secondario l'acqua in ingresso sia a 10 °C?
Si, al massimo sarà 15°C...dipende dalla stagione!!!
ciao
Ma da quanti metri cubi è la piscina?
Deve essere molto grande se vengono reintegrati 18000 l/h.
Secondo me le portate su primario e secondario sono incompatibili se devi riscaldare di 20 °C 18000 l d acqua in 1 ora.
Non è che i 18000 l/h arrivano a 28 °C e vengono portati a 30°C?
Scusa se insisto ma non i tornano i conti.
Ciao
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da Enrico »

La piscina è da 52 mc.
Il procedimento che ho attuato è il seguente:
1. fisso un dT sul primario..visto che ho una caldaia a condensazione l'ho scelto di 30°C
2. quindi primario P= 1350 l/h com Tm di 70°C e Tr di 40°C= caldaia da 40500 Kcal/h
3. portata secondario è di 18.000 litri....che corrisponde alla portata di filtraggio comunicatami dalla ditta fornitrice della piscina....non è quindi una portata di reintegro.
3. temperatura ingresso acqua nello scambiatore circuito secondario è di 10°C ossia piscina appena riempita con acqua di rete (la temperatura potrebbe essere anche 15°C ma scelgo 10°C per cautela)
4. quindi con considerando l'equivalenza Ppri*dTpri=Psec*dTsec determino la temperatura in uscita dallo scambiatore, circuito secondario, che mi ritorna in piscina...nel caso specifico dT=2.25 °C questo significa che nella prima ora la temperatura del bacino sarà di 12.25 °C
5. visto che il dT finale della mia piscina è di 20°C (da 10°C a 30°C) e considerato che in ora la temperatura sale di 2.25°C, il tutto sarà a regime in 20/2.25= 9 ore circa.......
O sbaglio ragionamento????
Ciao
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da Enrico »

Enrico ha scritto:La piscina è da 52 mc.
Il procedimento che ho attuato è il seguente:
1. fisso un dT sul primario..visto che ho una caldaia a condensazione l'ho scelto di 30°C
2. quindi primario P= 1350 l/h com Tm di 70°C e Tr di 40°C= caldaia da 40500 Kcal/h
3. portata secondario è di 18.000 litri....che corrisponde alla portata di filtraggio comunicatami dalla ditta fornitrice della piscina....non è quindi una portata di reintegro.
3. temperatura ingresso acqua nello scambiatore circuito secondario è di 10°C ossia piscina appena riempita con acqua di rete (la temperatura potrebbe essere anche 15°C ma scelgo 10°C per cautela)
4. quindi con considerando l'equivalenza Ppri*dTpri=Psec*dTsec determino la temperatura in uscita dallo scambiatore, circuito secondario, che mi ritorna in piscina...nel caso specifico dT=2.25 °C questo significa che in 3 ore (52/18) la temperatura del bacino sarà di 12.25 °C
5. visto che il dT finale della mia piscina è di 20°C (da 10°C a 30°C) e considerato che ogni 3 ore la temperatura sale di 2.25°C, il tutto sarà a regime in (20/2.25)*3= 27 ore circa.......
O sbaglio ragionamento????
Ciao
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Messaggio da cri_15 »

Enrico ha scritto:
Enrico ha scritto:La piscina è da 52 mc.
Il procedimento che ho attuato è il seguente:
1. fisso un dT sul primario..visto che ho una caldaia a condensazione l'ho scelto di 30°C
2. quindi primario P= 1350 l/h com Tm di 70°C e Tr di 40°C= caldaia da 40500 Kcal/h
3. portata secondario è di 18.000 litri....che corrisponde alla portata di filtraggio comunicatami dalla ditta fornitrice della piscina....non è quindi una portata di reintegro.
3. temperatura ingresso acqua nello scambiatore circuito secondario è di 10°C ossia piscina appena riempita con acqua di rete (la temperatura potrebbe essere anche 15°C ma scelgo 10°C per cautela)
4. quindi con considerando l'equivalenza Ppri*dTpri=Psec*dTsec determino la temperatura in uscita dallo scambiatore, circuito secondario, che mi ritorna in piscina...nel caso specifico dT=2.25 °C questo significa che in 3 ore (52/18) la temperatura del bacino sarà di 12.25 °C
5. visto che il dT finale della mia piscina è di 20°C (da 10°C a 30°C) e considerato che ogni 3 ore la temperatura sale di 2.25°C, il tutto sarà a regime in (20/2.25)*3= 27 ore circa.......
O sbaglio ragionamento????
Ciao
Ok, ora ti seguo ma a questo punto non vedo il problema.
Io in questi casi ho sempre fatto così:
1) caldaia da 24/27 kW (a meno che la potenza che tu hai previsto non sia necessaria per altri motivi oppure la piscina sia usata anche in inverno)
2) scambiatore con resa pari alla potenza della caldaia con 1200 l/h (quindi salto di temperatura di 20 °C circa) con temperatura di ingresso sul primario a 50 °C.
A qs punto hai risolto tutti i problemi a meno che tu non abbia l'esigenza di scaldare la piscina in poche ore (in fondo basta dirlo al cliente che la piscina si scalderà in 2 giorni anzichè in 1 quando viene riempita a maggio).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Rispondi