errore asseverazione non annullabile

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
asarchitetture
Messaggi: 89
Iscritto il: ven lug 02, 2021 14:47

errore asseverazione non annullabile

Messaggio da asarchitetture »

Buonasera,
qualcuno ha già avuto esperienze con asseverazioni già protocollate e non annullabili, in quanto già generate asseverazioni successive, in cui ci si è accorti di aver inseriti dati non corretti tali da creare un errore sostanziale? chiarisco meglio:
asseverazione sal 30% protocollata.
successiva asseverazione al 60% protocollata.
La banca si accorge di un errore in quanto uno dei codici fiscali in asseverazione risulta sbagliato.
L'asseverazione sal 60% viene annullata e corretta (ed eventualmente può essere del tutto cancellata)
L'asseverazione al 30% non è ne annullabile ne modificabile.

soluzioni:
riaprire un progetto ex novo, rifacendo una nuova asseverazione al 30% e le successive, "abbandonando" in piattaforma la vecchia.
Il dubbio è che in agenzia delle entrate poi vada in conflitto con quella vecchia che comunque è stata inviata.

ENEA non risponde, e tutte le circolari dell'AdE parlano solo di errori sostanziali nelle comunicazioni e non nelle asseverazioni.

ringrazio anticipatamente per ogni consiglio o esperienza riportata.

grazie
ponca
Messaggi: 5812
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da ponca »

con sal 30 già ceduto dici?
se puoi annullare tutto e ripartire da zero certamente è meglio in quanto il CF purtroppo potrebbe essere considerato un errore sostanziale
se il sal 30 è già stato ceduto il discorso è un po' + complicato
Frank2
Messaggi: 442
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da Frank2 »

Se la prima asseverazione SAL30 non può essere annullata, continuerà ad avere valore, quindi creando un nuovo "progetto" comporterebbe la sovrapposizione di una seconda asseverazione SAL30 valida (discorso già fatto in altro topic un paio di giorni fa). Forse alla banca può andar bene, ma duplicare le asseveraazioni dal punto di vista normativo non tanto. Ripeto il consiglio dato all'altro utente: se possibile, prima di procedere ad una nuova asseverazione è meglio annullare la vecchia.
Che però in questo caso non è annullabile, quindi magari provvedere con una PEC o altro.

Attenzione, però, che annullando l'asseverazione c'è poi un problema di cessioni/detrazioni se già effettuate.

Qui, comunque, si parla di una casistica molto simile alla tua, prova a dare un'occhiata https://www.lavoripubblici.it/news/supe ... enti-30168
asarchitetture
Messaggi: 89
Iscritto il: ven lug 02, 2021 14:47

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da asarchitetture »

ponca ha scritto: ven ott 27, 2023 19:34 con sal 30 già ceduto dici?
se puoi annullare tutto e ripartire da zero certamente è meglio in quanto il CF purtroppo potrebbe essere considerato un errore sostanziale
se il sal 30 è già stato ceduto il discorso è un po' + complicato
fortunatamente non c'è stata ancora nessuna cessione dei crediti.
asarchitetture
Messaggi: 89
Iscritto il: ven lug 02, 2021 14:47

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da asarchitetture »

Frank2 ha scritto: sab ott 28, 2023 15:11 Se la prima asseverazione SAL30 non può essere annullata, continuerà ad avere valore, quindi creando un nuovo "progetto" comporterebbe la sovrapposizione di una seconda asseverazione SAL30 valida (discorso già fatto in altro topic un paio di giorni fa). Forse alla banca può andar bene, ma duplicare le asseveraazioni dal punto di vista normativo non tanto. Ripeto il consiglio dato all'altro utente: se possibile, prima di procedere ad una nuova asseverazione è meglio annullare la vecchia.
Che però in questo caso non è annullabile, quindi magari provvedere con una PEC o altro.

Attenzione, però, che annullando l'asseverazione c'è poi un problema di cessioni/detrazioni se già effettuate.

Qui, comunque, si parla di una casistica molto simile alla tua, prova a dare un'occhiata https://www.lavoripubblici.it/news/supe ... enti-30168
non c'è stata ancora nessuna cessione dei crediti.
purtroppo Enea non risponde per ora a pec o mail inviate. attendiamo.
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da archspf »

asarchitetture ha scritto: lun ott 30, 2023 09:06
Frank2 ha scritto: sab ott 28, 2023 15:11 Se la prima asseverazione SAL30 non può essere annullata, continuerà ad avere valore, quindi creando un nuovo "progetto" comporterebbe la sovrapposizione di una seconda asseverazione SAL30 valida (discorso già fatto in altro topic un paio di giorni fa). Forse alla banca può andar bene, ma duplicare le asseveraazioni dal punto di vista normativo non tanto. Ripeto il consiglio dato all'altro utente: se possibile, prima di procedere ad una nuova asseverazione è meglio annullare la vecchia.
Che però in questo caso non è annullabile, quindi magari provvedere con una PEC o altro.

Attenzione, però, che annullando l'asseverazione c'è poi un problema di cessioni/detrazioni se già effettuate.

Qui, comunque, si parla di una casistica molto simile alla tua, prova a dare un'occhiata https://www.lavoripubblici.it/news/supe ... enti-30168
non c'è stata ancora nessuna cessione dei crediti.
purtroppo Enea non risponde per ora a pec o mail inviate. attendiamo.
Nel caso non abbiano prodotto effetti, sarebbe possibile annullare e ripresentare.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
khenry88
Messaggi: 19
Iscritto il: ven ott 14, 2022 08:34

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da khenry88 »

asarchitetture ha scritto: lun ott 30, 2023 09:05
ponca ha scritto: ven ott 27, 2023 19:34 con sal 30 già ceduto dici?
se puoi annullare tutto e ripartire da zero certamente è meglio in quanto il CF purtroppo potrebbe essere considerato un errore sostanziale
se il sal 30 è già stato ceduto il discorso è un po' + complicato
fortunatamente non c'è stata ancora nessuna cessione dei crediti.
Io ho avuto un caso simile, per colpa di Deloitte, ad inizio anno. SAL 60 già inviato da qualche giorno, SAL 30 di tre mesi prima ancora non ceduto, e non gli andava bene una cosa (divisione delle spese professionali). Ho annullato il SAL 60 e, come consigliato in un'altra discussione, ho chiesto ad ENEA mediante PEC di annullare anche il vecchio SAL30. Dopo un giorno, in quel caso, hanno risposto accogliendo la richiesta; è comparso sul portale un pulsante di eliminazione che normalmente non esiste, e sono riuscito ad eliminare tutto e ripartire daccapo.
Spero che ENEA si degni di rispondere presto, in questo caso, io devo ammettere di essere stato fortunato con il mio, a questo punto... Anche perchè Frank ha ragione, due pratiche gemelle secondo me creerebbero conflitto, comparirebbero gli stessi dati catastali in due diverse asseverazioni, una bloccata al 30 e l'altra nuova e, ad occhio, probabilmente darebbe qualche problema.

Fun fact: giusto due giorni dopo aver fatto questo bailame, con il rifacimento di due SAL, Deloitte - che, non rispondendo più alle richieste di ulteriori chiarimenti, ha spinto a mettere in moto questa giostra - ha cambiato idea rispetto alle perplessità che aveva espresso sul SAL originale. Adorabili :D
fedecatta
Messaggi: 2
Iscritto il: lun nov 06, 2023 11:44

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da fedecatta »

Buongiorno,

io ho una situazione simile. Il revisore EY per conto MPS (che deve anche emettere il visto di conformità) si è impuntato a volere effettuare una cessione parziale del credito (non riconosce l'annualità 2022) perchè nell'asseverazione del primo SAL (con crediti del 2022) tra le note non è presente che "i lavori e le spese sono stati conclusi e sostenute nel 2022". Dice che per loro è una nota "obbligatoria" dato che l'asseverazione è stata fatta nel 2023 (l'originale era stata fatta correttamente nel 2022 ma è stata rifatta su loro richiesta). Il problema sorge in quanto è stata già inviata quella finale a giugno 2023. Non è quindi più annullabile e EY rifiuta la dichiarazione sostitutiva di atto notorio per errore formale.

Secondo voi conviene chiedere ad ENEA mediante PEC di annullare anche il vecchio SAL30, come fatto da khenry88? Non c'è il rischio di perdere il diritto a tutte le detrazioni del 110 se si fa annullare il primo SAL? Rimarrebbe traccia del primo invio (datato 2022) dell'asseverazione?
asarchitetture
Messaggi: 89
Iscritto il: ven lug 02, 2021 14:47

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da asarchitetture »

fedecatta ha scritto: lun nov 06, 2023 12:19 Buongiorno,

io ho una situazione simile. Il revisore EY per conto MPS (che deve anche emettere il visto di conformità) si è impuntato a volere effettuare una cessione parziale del credito (non riconosce l'annualità 2022) perchè nell'asseverazione del primo SAL (con crediti del 2022) tra le note non è presente che "i lavori e le spese sono stati conclusi e sostenute nel 2022". Dice che per loro è una nota "obbligatoria" dato che l'asseverazione è stata fatta nel 2023 (l'originale era stata fatta correttamente nel 2022 ma è stata rifatta su loro richiesta). Il problema sorge in quanto è stata già inviata quella finale a giugno 2023. Non è quindi più annullabile e EY rifiuta la dichiarazione sostitutiva di atto notorio per errore formale.

Secondo voi conviene chiedere ad ENEA mediante PEC di annullare anche il vecchio SAL30, come fatto da khenry88? Non c'è il rischio di perdere il diritto a tutte le detrazioni del 110 se si fa annullare il primo SAL? Rimarrebbe traccia del primo invio (datato 2022) dell'asseverazione?
ENEA ha risposto, riporto il testo:
"Gentile Professionista,
invii la richiesta via PEC all’indirizzo enea@cert.enea.it, all’attenzione di DUEE-SPS-SAP, utilizzando la PEC del profilo asseveratore, chiedendo l’attivazione del pulsante annulla, indicando il codice Asid dell’asseverazione"

praticamente se hai già fatto il sal 2, annulli quel protocollo ed elimini l'asseverazione, poi invii pec ad Enea con. la richiesta e loro ti attivano il tasto annulla protocollo, cosi da poter rientrare e modificare.
fedecatta
Messaggi: 2
Iscritto il: lun nov 06, 2023 11:44

Re: errore asseverazione non annullabile

Messaggio da fedecatta »

Grazie per la dritta!

Pec inviata ieri sera. Quanti giorni ci mettono di solito ad attivare il pulsante per la modifica?
Rispondi