CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1624
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da mmaarrccoo »

5 anni fa avevo fatto una SCIA per un condominio industriale con amministratore (parti comuni att. 73.2.C + varie attività artigiane/industriali) dove andavo a sanare una pratica in stallo risolvendo varie cose:
1. stato aggiornato (piante) dei luoghi con indicazione delle attività all'interno (nome e, se assoggettabile, numero attività e numero pratica)
2. dichiarazioni impianti comuni che erano mancanti
3. non aggravio con alcune modifiche (ad esempio fotovoltaico, ecc.)

Il punto 1 era stato richiesto espressamente dai VVF (anche in vista del sopralluogo) in quanto influente sulla 73 in maniera indiretta ("il contenitore è influenzato dal contenuto").

Ora al momento del rinnovo mi trovo nel dubbio se il punto 1 va aggiornato oppure se non è il caso. Secondo voi, in casi come questi, andrebbe fatto?


E' vero che ai VVF devono sempre risultare le planimetrie corrette dei luoghi (che si possono attestare al rinnovo qualora le modifiche non siano rilevanti/sostanziali), tuttavia vorrebbe dire fare, come 5 anni fa, indagini entrando in ogni singola attività e andando con il lanternino a verificare modifiche edili, modifiche alle destinazioni di uso, aziende andate via, aziende rimaste, aziende che si dichiarano non assoggettabili quando invece lo sono, ecc.

Insomma 5 anni fa fu un vero cinema e qualche impresa cercava anche di sottrarsi ai propri obblighi... Se è da fare lo si fa ma è un lavoro totalmente diverso ed impegnativo rispetto a fare il semplice rinnovo con la prova dell'impianto idranti e lo farei solo se davvero necessario.

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da weareblind »

Nel rinnovo tu asseveri impianti di protezione attiva e strutture portanti riqualificate.
Il resto è a carico dell'amministratore.
mmaarrccoo
Messaggi: 1624
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da mmaarrccoo »

Si, questo è chiaro. In questo caso però ci sono 2 aspetti:
- l'amministratore chiede a me di preparare tutta la pratica fidandosi, quindi se c'è qualcosa che non va devo avvisarlo come facciamo di solito con una mini relazione
- è una situazione particolare perchè a differenza di una singola azienda che in casa sua fa quello che vuole, qui l'amministratore è responsabile di un'attività 73 che però risente indirettamente di quello che fanno le singole aziende tanto che, come anticipato, in fase di SCIA i VVF chiesero comunque i disegni dettagliati di tutto il comprensorio (compresi interni dei singoli capannoni e destinazioni di uso dei locali) e chiesero anche l'elenco delle attività e delle pratiche private (per andare poi a beccare i furbetti, cosa che poi avvenne).

Da cui la domanda: in sede di rinnovo andrebbero aggiornati i disegni e l'elenco delle attività (nome, tipologia, ecc.) che erano stati dati in SCIA?

E' una cosa che richiede molto lavoro aggiuntivo, infatti bisogna entrare in ogni attività, verificando eventuali modifiche sia ai locali sia alle lavorazioni. Secondo me va fatto ma capite che non è più un rinnovo normale come quelli che facciamo all'interno di una singola attività. Stavo pensando di far fare una dichiarazione ai singoli condomini di nulla mutato rispetto alla SCIA di 5 anni fa in modo da ridurre il lavoro, anche perchè se no come fa l'amministratore a rendersi responsabile di una cosa su cui non ha il controllo? Ad esempio, potrebbe non sapere se un'azienda ha ridotto i materiali e non è più soggetta o se li ha aumentati ed è diventata soggetta. Mi sto anche chiedendo se fare questo aggiornamento è lecito nei confronti dei singoli condomini perchè di fatto andiamo a raccontare i fatti degli altri all'interno di una pratica che è delle parti comuni. Forse sì, in fase di SCIA fummo obbligati a farlo, qui però è un rinnovo.

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da weareblind »

Io non lo farei. Altra cosa è un verbale uso interno.
mmaarrccoo
Messaggi: 1624
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: mer ago 30, 2023 21:36 Io non lo farei. Altra cosa è un verbale uso interno.
Eh, ok, ma non c'è l'obbligo di dare i disegni aggiornati ad esempio? Effettivamente in questi 5 anni c'è chi ha chiuso un portone, modificato la facciata, aperto porte tra capannoni rendendoli comunicanti... Queste cose non andrebbero attestate? Purtroppo quando c'è di mezzo la 73 in certi casi non è chiaro cosa è 73 e cosa è privato perchè a seconda del punto di vista può essere entrambi!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da weareblind »

Certo che sì, ma allora è Scia senza aggravio e non un rinnovo.
mmaarrccoo
Messaggi: 1624
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da mmaarrccoo »

Se sono modifiche non rilevanti, non sostanziali, mi risulta vada bene anche il rinnovo.
:?:
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da weareblind »

Certo, ma quelle che descrivi non mi paiono irrilevanti.
mmaarrccoo
Messaggi: 1624
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: CONDOMINIO INDUSTRIALE (ATT. 73): DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: ven set 01, 2023 15:40 Certo, ma quelle che descrivi non mi paiono irrilevanti.
Va be, facciamo un esempio. Se in un lotto hanno ad esempio chiuso una finestra o un portone che però davano all'esterno e quindi non influenzano in alcun modo le parti comuni, tu cosa faresti? Teoricamente bisognerebbe dare i disegni aggiornati in rinnovo però è anche vero che l'amministratore non può andare ogni mese a guardare cosa fa il singolo conduttore (che ovviamente non avvisa nessuno)... Farlo ogni 5 anni sarebbe un buon compromesso per carità :D ma la questione è se farlo o no.
Rispondi