distribuzione VMC

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Stefano LL
Messaggi: 457
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

distribuzione VMC

Messaggio da Stefano LL »

sono alle prese con una casa nuova in cui ho la zona notte su 2 piani e la zona giorno a tutta altezza. impianto a pavimento per il riscaldamento ed espansione diretta per il raffrescamento. ci sarà anche un impianto di vmc, ma non in tutta la casa ho il controsoffitto e giustamente con il tetto a legno a vista il cliente non vuole finti travi per l'attraversamento dei canali
pensavo di creare dei passaggi perimetrali dove non mettere il riscaldamento a pavimento e sfruttare quello spazio, tra l'altro l'unico punto dove devo fare questo è al piano primo con il piano sottostante scaldato, quindi non ho paura che l'aria si raffreddi.
non vedrei problemi, in fondo annegato nel massetto del radiante ci stanno i tubi pex o pert e diversi altri materiali a plastici... ma non vorrei che la plastica del canale vmc non sia idonea per l'annegamento a massetto.
la casa sarà fatta con 45 cm di poroton, posso fare una traccia 10x10 nela muratura? chiaramente lo concorderò con lo strutturista... ma era giusto per sapere se a qualcuno fosse già capitato
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: distribuzione VMC

Messaggio da Esa »

Impianto VMC canalizzato: ma chi pulisce i canali?
Certo, non nell'immediato. Ma, tra 10 anni?
A proposito: qualcuno sa quanto siano puliti i canali dopo qualche anno di funzionamento della VMC 8 della ventilazione in generale? Come fanno negli ospedali? Come si controlla? Come si fa a mantenerli "limpidi"? E' possibile e costosa la pulizia?
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: distribuzione VMC

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom feb 06, 2022 17:01 Certo, non nell'immediato. Ma, tra 10 anni?
A proposito: qualcuno sa quanto siano puliti i canali dopo qualche anno di funzionamento della VMC 8 della ventilazione in generale? Come fanno negli ospedali? Come si controlla? Come si fa a mantenerli "limpidi"? E' possibile e costosa la pulizia?
Si sporcano di polvere i canali di estrazione (sul miolibro una bella foto). Se usi dei buoni filtri sulle riprese si sporcano pochissimo.
Li pulisci senza problemi quando vuoi.

PS: e i tuoi polmoni, chi li pulisce dalle PM che non filtri?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: distribuzione VMC

Messaggio da Esa »

Se usi dei buoni filtri sulle riprese
Filtri nelle bocchette di ripresa non ne ho mai visti, se non negli ospedali. Che, se ben ricordo, hanno procedure particolari per la loro rimozione.
Comunque, ho avuto modo di smontare centinaia di metri di canali di mandata con visioni impressionanti. Segno che neppure i filtri di mandata sono mantenuti puliti.
Quanto ai miei polmoni: spero nei filtri naturali di cui siamo dotati. Altri, più fortunati, abitano in posti limpidi e puliti.
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: distribuzione VMC

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: mar feb 08, 2022 09:53
Se usi dei buoni filtri sulle riprese
Filtri nelle bocchette di ripresa non ne ho mai visti, se non negli ospedali. Che, se ben ricordo, hanno procedure particolari per la loro rimozione.
Comunque, ho avuto modo di smontare centinaia di metri di canali di mandata con visioni impressionanti. Segno che neppure i filtri di mandata sono mantenuti puliti.
Quanto ai miei polmoni: spero nei filtri naturali di cui siamo dotati. Altri, più fortunati, abitano in posti limpidi e puliti.
Nel residenziale, io, li prevedo. Insegno ai clienti anche pulirli e smontarli.
I canali di immissione sono sporchi non se i filtri sono pieni, ma se hai grossi trafilamenti che risolvo progettando con sistemi a basso trafilamento.
Poi ogni 5 anni, spendi quei 200 € per una pulizia dei canali e te la cavi. Ma costa molto di più cambiare i filtri, almeno 2 all'anno.
PS: i tuoi filtri, non filtrano come un F7, nemmeno i miei.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
extradry
Messaggi: 337
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: distribuzione VMC

Messaggio da extradry »

Seguendovi nel fuori tema, personalmente negli ospedali non ho mai visto filtri nei terminali di ripresa essendo che alla fine è tutta aria che va' in espulsione.
Ci possono essere filtri in ripresa in cta o nei pressi della stessa a protezione dei sistemi di recupero calore o nei pochi casi dove si usa aria di ricircolo (sale operatorie iso 5) o dove si usano i canister sulla ripresa dei locali isolati infettivi se poi il canale di ripresa diventa unico con la ripresa delle altre degenze non infettive.
Ultimamente si stanno installano canister sulle riprese dei locali degenti Covid.
Nei canali di immissione-mandata personalmente non ho mai visto sporcizia e sinceramente non ho capito quale sia il legame tra l'eventuale sporcizia di un canale di mandata e la classe di tenuta dello stesso, visto che stiamo parlando di un canale tra al massimo trafila aria verso l'ambiente e non viceversa come potrebbe invece essere per i canali di ripresa. Il fatto poi che il canale di mandata sia isolato e quello di ripresa generalmente no, aiuta a non far entrare sporcizia nel canale di mandata. Resta comunque opportuno e obbligatorio in ambito ospedaliero prevedere le portine di ispezione e pulizia in posti "strategici".
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: distribuzione VMC

Messaggio da SuperP »

extradry ha scritto: mar feb 08, 2022 11:31 Nei canali di immissione-mandata personalmente non ho mai visto sporcizia e sinceramente non ho capito quale sia il legame tra l'eventuale sporcizia di un canale di mandata e la classe di tenuta dello stesso, visto che stiamo parlando di un canale tra al massimo trafila aria verso l'ambiente e non viceversa come potrebbe invece essere per i canali di ripresa.
Ciao, se ti riferisci ai trafilamenti da me citati erano altra cosa.
O meglio Esa riferisce di canali di mandata sporchi ed io ho detto che se si sporcano è perchè c'è un trafilamento tra nell'UTA tra ripresa (senza filtri o filtri grossolani) e l'immissione o nel filtro dell'aria esterna.

I filtri sulla ripresa, non mi occupo di impianti fighi come i tuoi, mi piacerebbe vederne uno, li metto nel residenziale ed hanno senso nei bagni e nelle cucine dove ci sono nei primi forte umidità che "aggrega" la polvere e nelle cucine per i grassi.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: distribuzione VMC

Messaggio da Esa »

canali di mandata sporchi
Dopo 10 anni di funzionamento, quasi tutti i canali di mandata sono sporchi. Pochissime le eccezioni.
Nessuno fa manutenzione.
Mai smontati impianti di 10 anni? Basta vedere le batterie degli split o dei fan coils per sincerarsi del problema. O anche solo la VMC puntuale.
Figurarsi l'impianto VMC canalizzato. Come non bastasse, hanno anche inventato la VMC che si incassa sotto pavimento, per evitare di prendere la scala per fissare i canali a soffitto!
Credo che ne vedremo delle belle nei prossimi anni.
ponca
Messaggi: 5837
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: distribuzione VMC

Messaggio da ponca »

Stefano LL ha scritto: sab feb 05, 2022 09:43 non vedrei problemi, in fondo annegato nel massetto del radiante ci stanno i tubi pex o pert e diversi altri materiali a plastici... ma non vorrei che la plastica del canale vmc non sia idonea per l'annegamento a massetto.
ci sono canali fatti apposta per passaggio a pavimento
anche con sezione ovale ribassata per stare nel massetto portaimpianti
dai un'occhiata sui cataloghi Zehnder e Viessmann
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: distribuzione VMC

Messaggio da Esa »

canali fatti apposta per passaggio a pavimento
Certo. Ma, se entra acqua sporcizia, polvere, detriti, ecc. (già in fase di cantiere), come fai a pulirli?
Stefano LL
Messaggi: 457
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: distribuzione VMC

Messaggio da Stefano LL »

ci sono canali fatti apposta per passaggio a pavimento
anche con sezione ovale ribassata per stare nel massetto portaimpianti
dai un'occhiata sui cataloghi Zehnder e Viessmann
grazie, sì ne ho visti diversi, ma in nessun catalogo è espressamente riportato che possano essere annegati direttamente oppure se vadano protetti in qualche modo. stesso discorso se esiste una regola (anche di buon senso) di quanto massetto sopra al canale lasciare, per la distribuzione del carico nel caso venga messo un mobile o altro sopra al canale
extradry
Messaggi: 337
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: distribuzione VMC

Messaggio da extradry »

la soluzione classica con i canali vmc a pavimento, prevede i canali messi nel massetto alleggerito o "massetto impianti" dove transita la distribuzione elettrica e la distribuzione IDS e riscaldamento. sopra questo massetto viene posato l'impianto a pavimento con il relativo massetto di spessore tradizionale o ribassato.
personalmente non ho riscontrato (per quanto possibile) nessuno schiacciamento dei canali della VMC. sinceramente non ricordo la resistenza alla schiacciamento degli stessi.
per quanto riguardo la posa, in fase cantiere è buona regola sigillare i canali alle due estremità e io l'ho sempre visto fare. e non ho mai riscontrato problemi di sporcizia
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: distribuzione VMC

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: mar feb 08, 2022 12:52 ci sono canali fatti apposta per passaggio a pavimento
anche con sezione ovale ribassata per stare nel massetto portaimpianti
Ecco bravo. Usa gli ovali che poi non si puliscono :lol:
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
L'Enzo
Messaggi: 787
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: distribuzione VMC

Messaggio da L'Enzo »

bel argomento la pulizia dei canali nel residenziale.
A mio giudizio la miglior soluzione, già applicata, è sempre distribuzione interna a controsoffitto ispezionabile o nel sottotetto, quando ne ho voglia e lo ritengo cambio i flessibili.

discorso diverso per i canali a monte della macchina.
Rispondi