Edificio unifamiliare

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
zakstevenson
Messaggi: 305
Iscritto il: dom ott 18, 2015 16:44

Edificio unifamiliare

Messaggio da zakstevenson »

Salve a tutti, breve domanda (mi scuso se è già stata posta precedentemente)..
Cliente che possiede una proprietà con casa unifamiliare, accatastata come A/3, altro edificio D/7 ed edificio D/10.
La casa unifamiliare ha allacciamento elettrico in comune con altra u.i. (è una casa disabitata da molto tempo, senza neppure allaccio idrico).
L'intervento va a monte perchè la casa non è funzionalmente indipendente?
Un saluto a tutti
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da NoNickName »

Dipende da chi è intestato il contratto elettrico.
Partiamo dal presupposto che è illecito condividere la fornitura elettrica tra UI differenti che non abbiano vincolo di pertinenzialità.
Se cerchi sul forum "clienti finali nascosti" troverai una discussione in merito.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
zakstevenson
Messaggi: 305
Iscritto il: dom ott 18, 2015 16:44

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da zakstevenson »

Ciao NoNickName,
Un precisazione: l'allacciamento elettrico è in comune con l'altro edificio D/7, sempre di proprietà dello stesso condomino.
Relativamente al contratto elettrico in oggetto, è del medesimo proprietario.
Ho letto i post sull'argomento: in poche parole si può avere più u.i. allacciate allo stesso contatore se vi è un vincolo di pertinenzialità, come infatti hanno.
In questo caso non è più necessaria dimostrare l'indipendenza funzionale degli impianti?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da NoNickName »

Un fabbricato industriale D7 pertinenza di una abitazione? In quale cinematografo?
E poi gli immobili di gruppo D non beneficiano delle detrazioni.
Per me devi sistemare un po' di cose prima.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4070
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da boba74 »

Scusa, ma "casa unifamiliare" o "unità immobiliare funzionalmente indipendente"?
Le cose cambiano, perchè, da come lo leggo io il decreto, per accedere al bonus, il fatto di non avere utenze in comune è condizione necessaria per le UI funzionalmente indipendenti (cioè quelle che stanno in edifici plurifamiliari) e non degli edifici unifamiliari veri e propri (che non stanno in edifici plurifamiliari).
Al di là di quello, concordo con NNN, non credo comunque sia una situazione regolare quella di avere un contatore da abitazione in comune con un edificio produttivo. Un conto è un garage o deposito che può essere di pertinenza dell'abitazione, ma se è un D7 non è una situazione regolare secondo me: sembra il classico caso in cui si utilizza un contatore domestico perchè ha delle tariffe inferiori rispetto all'uso non domestico. :roll:
zakstevenson
Messaggi: 305
Iscritto il: dom ott 18, 2015 16:44

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da zakstevenson »

Ciao Boba,

Ritenevo che per essere un edificio unifamiliare, lo stesso debba essere funzionalmente indipendente, cioè con le utenze autonome..lo intendevo dalla definizione di edificio unifamiliare riportata nel Decreto Asseverazioni (Articolo 1, comma 3, lettera i)
D'altra parte il Decreto Rilancio parla di "edificio unifamiliari o unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi all’esterno".
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da NoNickName »

zakstevenson ha scritto: mer apr 14, 2021 13:00 Ciao Boba,

Ritenevo che per essere un edificio unifamiliare, lo stesso debba essere funzionalmente indipendente, cioè con le utenze autonome..lo intendevo dalla definizione di edificio unifamiliare riportata nel Decreto Asseverazioni (Articolo 1, comma 3, lettera i)
D'altra parte il Decreto Rilancio parla di "edificio unifamiliari o unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi all’esterno".
Ma scusa, il tuo cliente si trova all'interno di un edificio plurifamiliare?
No, è una casa con annessa officina meccanica, ora dismessa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4070
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Edificio unifamiliare

Messaggio da boba74 »

Un’unità immobiliare può ritenersi “funzionalmente indipendente” qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l’approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l’energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale;

Ora, un edificio unifamiliare è un edificio composto da una sola UI, per tanto è indipendente per forza, non è da considerarsi UI funzionalmente indipendente inserita in un edificio composto da più unità: è per queste ultime che vale la definizione di cui sopra, tanto è vero che le tengono distinte:

interventi sugli edifici unifamiliari "o" sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Rispondi