Esempio - villetta unifamiliare

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Dalmata75 »

Buonasera, vorrei sapere se l'interpretazione che ho dato è secondo voi corretta o se qualcuno da interpretazioni diverse.

Si tratta della ristrutturazione di una villetta unifamiliare dove vorremmo applicare, per quanto consentito, il superbonus.
Le pareti perimetrali sono a cassetta con cortina esterna ed il tetto a falde inclinate. Le superfici finestrate sono tante ed ampie. L'abitazione è per lo più usata stagionalmente (Estate) e sporadicamente durante l'anno con la possibilità di incrementarne in futuro l'utilizzo.

Stato ante :
impianto di riscaldamento a radiatori e caldaia combinata per produzione ACS.

Stato post :
A) coibentazione del tetto che da solo vale circa il 29 % dell'involucro disperdente;
B) sostituzione degli infissi;
C) nuovo impianto di condizionamento a espansione diretta (volume di refr. var.) + termoarredi nei bagni alimentati da caldaia a condensazione combinata.
D) nuovo impianto dedicato per produzione ACS (PdC+Accumulo) (backup da caldaia sopra 12 kw)
E) impianto solare termico a servizio della produzione ACS
F) colonnina ricarica elettrica
G) implementazione logiche BACS

I capitoli del superbonus al 110% utilizzati saranno:
TRAINANTE Massimali spesa
- involucro oltre 25% (A) --> 50 000 €
TRAINATI
- sostituzione infissi (B) --> 54 545 €
- impianto termico ( C+D+E) --> 30 000 €
- colonnina ricarica (F) --> 2 000 €
- BACS (G) --> -- €

Ritengo che non sia possibile, ma sto cercando di capire se ci sono margini per separare il condizionamento dalla produzione acs o dal solo solare termico per inserire anche il contributo previsto per le PdC a servizio del sanitario ed il solare o solo per il solare.

Pensate che l'inquadramento sia corretto e che vi siano margini per quanto al penultimo capoverso?
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Effeemmebike »

Dalmata75 ha scritto: lun feb 01, 2021 16:22 Buonasera, vorrei sapere se l'interpretazione che ho dato è secondo voi corretta o se qualcuno da interpretazioni diverse.

Si tratta della ristrutturazione di una villetta unifamiliare dove vorremmo applicare, per quanto consentito, il superbonus.
Le pareti perimetrali sono a cassetta con cortina esterna ed il tetto a falde inclinate. Le superfici finestrate sono tante ed ampie. L'abitazione è per lo più usata stagionalmente (Estate) e sporadicamente durante l'anno con la possibilità di incrementarne in futuro l'utilizzo.

Stato ante :
impianto di riscaldamento a radiatori e caldaia combinata per produzione ACS.

Stato post :
A) coibentazione del tetto che da solo vale circa il 29 % dell'involucro disperdente;
B) sostituzione degli infissi;
C) nuovo impianto di condizionamento a espansione diretta (volume di refr. var.) + termoarredi nei bagni alimentati da caldaia a condensazione combinata.
D) nuovo impianto dedicato per produzione ACS (PdC+Accumulo) (backup da caldaia sopra 12 kw)
E) impianto solare termico a servizio della produzione ACS
F) colonnina ricarica elettrica
G) implementazione logiche BACS

I capitoli del superbonus al 110% utilizzati saranno:
TRAINANTE Massimali spesa
- involucro oltre 25% (A) --> 50 000 €
TRAINATI
- sostituzione infissi (B) --> 54 545 €
- impianto termico ( C+D+E) --> 30 000 €
- colonnina ricarica (F) --> 2 000 €
- BACS (G) --> -- €

Ritengo che non sia possibile, ma sto cercando di capire se ci sono margini per separare il condizionamento dalla produzione acs o dal solo solare termico per inserire anche il contributo previsto per le PdC a servizio del sanitario ed il solare o solo per il solare.

Pensate che l'inquadramento sia corretto e che vi siano margini per quanto al penultimo capoverso?
A naso non mi piace C+D+E tra in trainati (e in tal caso sarebbe 30000/1,1); secondo me sono tutti trainante, quindi avresti due interventi trainanti... Fotovoltaico niente?
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Dalmata75 »

[/quote]

A naso non mi piace C+D+E tra in trainati (e in tal caso sarebbe 30000/1,1); secondo me sono tutti trainante, quindi avresti due interventi trainanti... Fotovoltaico niente?
[/quote]

Grazie per la risposta.
Niente fotovoltaico per scelta del committente.

quanto a C+D+E cambia qualcosa se lo chiamo trainante o trainato?
Inoltre secondo te esiste possibilità di inquadrare D o E separati dal C per poter accedere ai relativi massimali da trainati?
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Effeemmebike »

Dalmata75 ha scritto: lun feb 01, 2021 17:51


Grazie per la risposta.
Niente fotovoltaico per scelta del committente.

quanto a C+D+E cambia qualcosa se lo chiamo trainante o trainato?
Inoltre secondo te esiste possibilità di inquadrare D o E separati dal C per poter accedere ai relativi massimali da trainati?
Cambia perché se trainante si ha 30000 euro di spesa detraibili al 110%, se trainato si ha 30000 euro di detrazione che vuol dire 27272 euro di spesa, ma comunque non è una scelta perché se l'intervento è di quelli riferibili ai trainanti non può essere messo tra i trainati. Sul fatto che E possa rientrare tra i trainati ci potrebbe essere qualche possibilità se il solare termico è solo per acs e non integra anche il riscaldamento, ma è un'interpretazione che io come tecnico non mi sentirei di asseverare se non viene chiarita ufficialmente; per quanto mi riguarda sono solo convinto che se in un intervento condominiale con riscaldamento centralizzato viene fatto l'intervento trainante di sostituzione caldaia, allora il solare termico come trainato dalle singole unità immobiliari che avevano il boiler elettrico o la caldaia a gas istantanea solo per l'acs ci può stare. Oppure se in un'unifamiliare in cui c'erano due generatori separati per riscaldamento e acs viene fatto il trainante come sostituzione del generatore di riscaldamento allora il trainato come impianto solare termico che integra solo il generatore di acs ci può stare; ma se nella situazione ante intervento c'era un solo generatore che faceva sia riscaldamento sia acs allora non mi arrischierei a separare ora trainante e trainato ma metterei tutto nel trainante, impianto solare termico compreso.
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Dalmata75 »

Effeemmebike ha scritto: lun feb 01, 2021 18:05
Cambia perché se trainante si ha 30000 euro di spesa detraibili al 110%, se trainato si ha 30000 euro di detrazione che vuol dire 27272 euro di spesa, ma comunque non è una scelta perché se l'intervento è di quelli riferibili ai trainanti non può essere messo tra i trainati. Sul fatto che E possa rientrare tra i trainati ci potrebbe essere qualche possibilità se il solare termico è solo per acs e non integra anche il riscaldamento, ma è un'interpretazione che io come tecnico non mi sentirei di asseverare se non viene chiarita ufficialmente; per quanto mi riguarda sono solo convinto che se in un intervento condominiale con riscaldamento centralizzato viene fatto l'intervento trainante di sostituzione caldaia, allora il solare termico come trainato dalle singole unità immobiliari che avevano il boiler elettrico o la caldaia a gas istantanea solo per l'acs ci può stare. Oppure se in un'unifamiliare in cui c'erano due generatori separati per riscaldamento e acs viene fatto il trainante come sostituzione del generatore di riscaldamento allora il trainato come impianto solare termico che integra solo il generatore di acs ci può stare; ma se nella situazione ante intervento c'era un solo generatore che faceva sia riscaldamento sia acs allora non mi arrischierei a separare ora trainante e trainato ma metterei tutto nel trainante, impianto solare termico compreso.
Concordo con la tua interpretazione e grazie per il chiarimento sugli importi (spesa max e detrazione max).

Quanto al punto C, il fatto che i termoarredi dei bagni siano serviti da una caldaia a condensazione potrebbe generare dubbi sull'applicabilità del bonus per impianto alimentato a pompa di calore visto che quest'ultimo (VRV) non si riferisce a tutta l'unità?
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Effeemmebike »

Dalmata75 ha scritto: lun feb 01, 2021 18:40
Effeemmebike ha scritto: lun feb 01, 2021 18:05
Cambia perché se trainante si ha 30000 euro di spesa detraibili al 110%, se trainato si ha 30000 euro di detrazione che vuol dire 27272 euro di spesa, ma comunque non è una scelta perché se l'intervento è di quelli riferibili ai trainanti non può essere messo tra i trainati. Sul fatto che E possa rientrare tra i trainati ci potrebbe essere qualche possibilità se il solare termico è solo per acs e non integra anche il riscaldamento, ma è un'interpretazione che io come tecnico non mi sentirei di asseverare se non viene chiarita ufficialmente; per quanto mi riguarda sono solo convinto che se in un intervento condominiale con riscaldamento centralizzato viene fatto l'intervento trainante di sostituzione caldaia, allora il solare termico come trainato dalle singole unità immobiliari che avevano il boiler elettrico o la caldaia a gas istantanea solo per l'acs ci può stare. Oppure se in un'unifamiliare in cui c'erano due generatori separati per riscaldamento e acs viene fatto il trainante come sostituzione del generatore di riscaldamento allora il trainato come impianto solare termico che integra solo il generatore di acs ci può stare; ma se nella situazione ante intervento c'era un solo generatore che faceva sia riscaldamento sia acs allora non mi arrischierei a separare ora trainante e trainato ma metterei tutto nel trainante, impianto solare termico compreso.
Concordo con la tua interpretazione e grazie per il chiarimento sugli importi (spesa max e detrazione max).

Quanto al punto C, il fatto che i termoarredi dei bagni siano serviti da una caldaia a condensazione potrebbe generare dubbi sull'applicabilità del bonus per impianto alimentato a pompa di calore visto che quest'ultimo (VRV) non si riferisce a tutta l'unità?
Sì, anche questo secondo è molto borderline, in quanto tu installi sia una caldaia a condensazione sia una pompa di calore e non un sistema ibrido factory made... in pratica tu parti da una caldaia combinata che fa riscaldamento e acs nella situazione ante intervento e avrai nella situazione post intervento una unità esterna aria aria per la VRV, una caldaia a condensazione per i termoarredi (e integrazione acs) , una unità esterna aria-acqua per l'acs... fossi io l'asseveratore non lo farei passare tutto al 110...
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Dalmata75 »

Effeemmebike ha scritto: lun feb 01, 2021 17:05
Dalmata75 ha scritto: lun feb 01, 2021 16:22 Buonasera, vorrei sapere se l'interpretazione che ho dato è secondo voi corretta o se qualcuno da interpretazioni diverse.

Si tratta della ristrutturazione di una villetta unifamiliare dove vorremmo applicare, per quanto consentito, il superbonus.
Le pareti perimetrali sono a cassetta con cortina esterna ed il tetto a falde inclinate. Le superfici finestrate sono tante ed ampie. L'abitazione è per lo più usata stagionalmente (Estate) e sporadicamente durante l'anno con la possibilità di incrementarne in futuro l'utilizzo.

Stato ante :
impianto di riscaldamento a radiatori e caldaia combinata per produzione ACS.

Stato post :
A) coibentazione del tetto che da solo vale circa il 29 % dell'involucro disperdente;
B) sostituzione degli infissi;
C) nuovo impianto di condizionamento a espansione diretta (volume di refr. var.) + termoarredi nei bagni alimentati da caldaia a condensazione combinata.
D) nuovo impianto dedicato per produzione ACS (PdC+Accumulo) (backup da caldaia sopra 12 kw)
E) impianto solare termico a servizio della produzione ACS
F) colonnina ricarica elettrica
G) implementazione logiche BACS

I capitoli del superbonus al 110% utilizzati saranno:
TRAINANTE Massimali spesa
- involucro oltre 25% (A) --> 50 000 €
TRAINATI
- sostituzione infissi (B) --> 54 545 €
- impianto termico ( C+D+E) --> 30 000 €
- colonnina ricarica (F) --> 2 000 €
- BACS (G) --> -- €

Ritengo che non sia possibile, ma sto cercando di capire se ci sono margini per separare il condizionamento dalla produzione acs o dal solo solare termico per inserire anche il contributo previsto per le PdC a servizio del sanitario ed il solare o solo per il solare.

Pensate che l'inquadramento sia corretto e che vi siano margini per quanto al penultimo capoverso?
A naso non mi piace C+D+E tra in trainati (e in tal caso sarebbe 30000/1,1); secondo me sono tutti trainante, quindi avresti due interventi trainanti... Fotovoltaico niente?
Scusa Effeemmebike, ne approfitto, secondo te anche il punto G relativo al sistema BACS per il condizionamento rientra nel limite di spesa del relativo trainante ?
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Effeemmebike »

Dalmata75 ha scritto: lun feb 01, 2021 23:33

Scusa Effeemmebike, ne approfitto, secondo te anche il punto G relativo al sistema BACS per il condizionamento rientra nel limite di spesa del relativo trainante ?
No, ha un suo limite autonomo che mi pare a memoria sia di 15000 euro
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da girondone »

Effeemmebike ha scritto: mar feb 02, 2021 10:07
Dalmata75 ha scritto: lun feb 01, 2021 23:33

Scusa Effeemmebike, ne approfitto, secondo te anche il punto G relativo al sistema BACS per il condizionamento rientra nel limite di spesa del relativo trainante ?
No, ha un suo limite autonomo che mi pare a memoria sia di 15000 euro
qualcuno ha provatoa vedere se la BA trainata al 110 conserva il massimale di 15k /1.1 a portale ?

perchè sul modulo asseveraz mi pare di no e nell allegato B c'è solo la riga perla BA al 65%
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: Esempio - villetta unifamiliare

Messaggio da Dalmata75 »

girondone ha scritto: mer feb 03, 2021 09:55
qualcuno ha provatoa vedere se la BA trainata al 110 conserva il massimale di 15k /1.1 a portale ?

perchè sul modulo asseveraz mi pare di no e nell allegato B c'è solo la riga perla BA al 65%
Il mio dubbio deriva appunto da quanto scrivi. Sto appronfondendo l'argomento anche sulla scia dell'indicazione di Effeemme
Rispondi