Oratori e risparmio energetico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Oratori e risparmio energetico

Messaggio da Tom Bishop »

Mi hanno chiesto una consulenza circa l'isolamento termico dell'involucro di un edificio da adibire ad oratorio. Siamo in Lombardia, nuova costruzione, titolo edilizio non ancora richiesto. Il DDUO 6480 del 30/07/2015 all'art.3.2, lett.e) riporta tra gli edifici esclusi dall'applicazione integrale del provvedimento gli "edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose". Gli oratori nella giurisdizione sono luoghi di culto. Innanzitutto cosa intende il legislatore quanto afferma "applicazione integrale". Non vedo indicazioni circa l'applicazione parziale del provvedimento per questo tipo di edifici. Che fare? Certo la via più semplice sembrerebbe quella di applicare il DDUO e finita li, ma ovviamente la Committente richiede di studiare la soluzione più economica possibile compatibilmente agli obblighi di legge... :roll:
Tom Bishop
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da paolo m »

A mio avviso il termine "applicazione integrale" sta a significare che per quei tipi di categorie il decreto non si applica in toto. La lettura in questo senso è confermata dal fatto che ai successivi punti 3.3 e 3.4 si parla dei casi di applicazione parziale.
Questo al netto del fatto che si debba considerare o meno "luogo di culto" un oratorio. Dico questo perché per un recente intervento, di cui io mi sono occupato solo dell'impiantisti elettrica, di riqualificazione di un oratorio in Milano il Comune ha chiesto la relazione di L10. Non so poi in che termini abbiano proceduto.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da Tom Bishop »

paolo m ha scritto:non si applica in toto.
D'accordo paolo m, ma quali parti? :roll:
Tom Bishop
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da paolo m »

Forse non mi sono espresso bene. Intendevo dire che non si applica per nulla. Non sei tenuto a rispettare alcun punto del decreto: no relazione, no APE, no rispetto requisiti minimi. Questo, ribadisco, se rientra nella definizione del 3.2.e).
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da Tom Bishop »

Ok, adesso ho capito il tuo ragionamento. Grazie
Tom Bishop
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da simcat »

Infatti il punto cruciale è stabilire il confine dei locali adibiti a proprie e vere attività religiose. In alcuni spazi definiti "oratori", poi ci vanno a finire sale per convegni, bar, sale per le feste, ecc...

Io devo fare una L10 di una sala all'interno di un oratorio che adesso diventerà "spazio giochi bimbi", magari data in gestione a qualche esterno.

Per un impianto all'interno di una chiesa e locali strettamente accessori adiacenti (salette catechismo), non ho fatto niente.
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da arkanoid »

Ho visto oratori essere usati come locali di pubblico spettacolo con dentro mezzo paese ma questo non ti obbliga a trattarli come tali. Oratorio->locale di culto.
Sala giochi->sala giochi
redigere redigere redigere
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da Tom Bishop »

Ho chiesto anche a Anit giusto per avere un ulteriore riscontro e mi hanno confermato quanto detto da paolo m. L'esclusione è integrale e riguarda sia il rispetto dei requisiti minimi che la certificazione energetica. Ho poi fatto una ricerca se gli oratori sono edifici di culto. Al riguardo ho trovato questo documento http://www.statoechiese.it/images/stori ... ivista.pdf in cui è riportata tutta la legislazione al riguardo. Sembrerebbe che tutte le pertinenze delle chiese siano da considerarsi come luoghi di culto e l'oratorio è una pertinenza della chiesa.
Tom Bishop
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Oratori e risparmio energetico

Messaggio da mat »

Ennesima conferma di un paese servo del Papato, che vergogna.
Rispondi