COP da utilizzare?

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
SimoneBaldini
Messaggi: 2445
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

COP da utilizzare?

Messaggio da SimoneBaldini »

Stò aggiornand una L10 dove adesso è stata installata una PDC aria/acqua. Nel cened1.2 mi chiede il COP e d'indicare la sorgente fredda.
Io ho 3 dati da scheda tecnica:
+7/+35 COP 4.27 con 8.26kW termici
+2/+35 COP 3.12 con 5.93kW termici
-7/+35 COP 2.70 con 5.60kW termici
Facendo le tre prove trovo:
Classe A
Classe B
Classe A
Con ovviamente 3 EPH differenti, quale è corretto utilizzare?
Tom Bishop
Messaggi: 5392
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da Tom Bishop »

+7/+35
Tom Bishop
SimoneBaldini
Messaggi: 2445
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SimoneBaldini »

Ok
Ma c'è qualche spedifica che dice di usare il dato a +7?
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SuperP »

SimoneBaldini ha scritto:Ok
Ma c'è qualche spedifica che dice di usare il dato a +7?
Le super-faq!
Poi se giustificato puoi usare nei mesi + caldi (invernali) ancghe i COP a temperature diverse, tipo 30°C, se hai la climatica.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SimoneBaldini
Messaggi: 2445
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SimoneBaldini »

Si leggevo le faq, ma non ho trovato la temperatura ma solo di far riferimento ai dati della macchina.
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SuperP »

SimoneBaldini ha scritto:Si leggevo le faq, ma non ho trovato la temperatura ma solo di far riferimento ai dati della macchina.
Usa la vecchia formula della UNI 10348 (a memoria) quindi ti basta una coppia di dati e poi si calcola il COP sul resto.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SimoneBaldini
Messaggi: 2445
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SimoneBaldini »

Però è bello vedere che se metto dei valori a +7 vado in classe A se metto a +2 vado in B e se metto a -7 ritorno in classe A ma con EPH ancora piu' basso del +7!
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SuperP »

SimoneBaldini ha scritto:Però è bello vedere che se metto dei valori a +7 vado in classe A se metto a +2 vado in B e se metto a -7 ritorno in classe A ma con EPH ancora piu' basso del +7!
Cje dato useresti a +2? compresi del ciclo di sbrinamento? E a che frequenza dell'inverter?

La vecchia formula era molto ballerina.. ora andiamo meglio... ma se guardi vari produttori, ti danno valori di Potenza resa ed assorbita diversi (qualli validi per il dimensionamento con inverter a x Hz, quelli validi per l'efficienza energetica secondo 14825 con inverter a Y Hz, quelli della ErP a Z Hz).. etc etc
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SimoneBaldini
Messaggi: 2445
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da SimoneBaldini »

Sono prestazioni secondo EN 14511-2. Altro non mi danno.
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da lbasa »

Ok Ma c'è qualche spedifica che dice di usare il dato a +7?
Se si deve aggiornare la L10 in base alla precedente procedura, le specifiche sulle quali calcolare le prestazioni limite sono indicate nella 8785, All.A, Tabella A.5.1, come scritto da Bishop.
Il valore di 35° si riferisce all'acqua in uscita (non in entrata) dalla PdC (qualche produttore dichiara valori diversi).
Dopodiche i valori vari dei COP medi mensili possono essere calcolati più o meno come detto da SuperP, formalmente come indicato nella 5796, Par. E.9.11 e compilati automaticamente dal software nel calcolo.
Tom Bishop
Messaggi: 5392
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: COP da utilizzare?

Messaggio da Tom Bishop »

lbasa ha scritto: indicate nella 8785, All.A, Tabella A.5.1.
Correggo il lapsus..... DGR VIII/8745
Tom Bishop
Rispondi