riparare danni pratiche detrazioni errate 2009

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

riparare danni pratiche detrazioni errate 2009

Messaggio da cosmic »

Buongiorno,
sono stata contattata da un cliente che ha ricevuto un accertamento per pratiche di detrazioni risalenti al 2009.
Ci tengo a precisare che NON L'AVEVO SEGUITO IO :twisted:

Le pratiche sono tre: una per i serramenti, una per la caldaia, una per il cappotto termico.

La richiesta del CAAF è per "l’asseverazione e l’attestato di certificazione energetica redatti dal tecnico abilitato che ha supervisionato l’intervento, la ricevuta dell’invio telematico all’ENEA dei due suddetti documenti; la fattura dell’intervento con specificata a parte la quota della mano d’opera ed il pagamento tramite bonifico bancario con indicato nella causale la fattura corrispondente"

Vi elenco i problemi che ho rilevato e vi pongo quesiti:

1- Serramenti
Pratica Enea mi sembra corretta. Non c'è certificato energetico: oggi non è dovuto per la sola sostituzione delle finestre, però mi pare di ricordare che anni fa era richiesto. Ricordo male? Com'era la situazione nel 2009?

2- Caldaia
Pratica Enea mi sembra corretta. Manca una certificazione delle caratteristiche della caldaia a condensazione, però sono indicati marca e modello sulla fattura, insieme alla voce "valvole termostatiche" (sempre in fattura). Può bastare una scheda tecnica della casa produttrice (da richiedere alla Beretta), oppure devo andare a cercare l'idraulico che l'ha installata e fatturata per fargli firmare qualcosa?
Anche in questo caso, non c'è certificato energetico: era richiesto nel 2009? Se sì, il fatto che non sia stato redatto all'epoca implica che il cliente perda le detrazioni ottenute e debba restituire tutto? :oops:
Presentando un APE oggi, si può sperare in una piccola sanzione solo per non averlo fatto prima?

3- Cappotto termico
Qui è davvero un problema.
Non c'è pratica Enea, perché i lavori erano in corso e si sono protratti per anni, poi c'è stata una lunga causa legale e solo oggi si sono chiusi i lavori.
Il cliente riferisce di non aver mai presentato alcuna comunicazione di lavori a cavallo tra più anni e di aver semplicemente consegnato le fatture e le distinte dei bonifici al CAAF, che ha portato le spese in detrazione (per più anni) con l'aliquota per risparmio energetico (al 55%, all'epoca), riservandosi di inviare la pratica Enea a fine lavori.
Ammesso e non concesso che si possa regolarmente inviare oggi la pratica Enea per lavori iniziati nel 2009, dopo aver detratto molte fatture senza mai comunicare all'Agenzia delle Entrate che erano in corso i lavori: NON HO UNO STRACCIO DI CERTIFICATO RELATIVO AL MATERIALE UTILIZZATO, ALLA SUA TRASMITTANZA E AL SUO SPESSORE :o :o :o
(scusate il maiuscolo, sono davvero molto, molto perplessa)
Voi come procedereste, per salvare capra e cavoli?
Ho pensato di "trasformare" le detrazioni da risparmio energetico a ristrutturazioni, alla peggio, chiedendo di restituire solo la differenza tra le due aliquote, ma non so se sia una forzatura inventata da me :roll:
Rispondi