65% tetto con sottotetto

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

65% tetto con sottotetto

Messaggio da girondone »

premesso che io sono di quelli che per sottotetto non abitabile "più alto " dei 30 cm di aria..... non ho mai fatto detrarre l isolamento del tetto al 55%

mi trovo con questo caso .....

avevndo una casa con uno di questi sottotetti.....
rifanno il tetto e cambiano caldia da gas a biomassa

quindi faccio il 344
e quindi secondo me posso portare al 65% anche il tetto senza quel famoso problema giusto?

ps. considerando che la leggeligure mi chiede cmq lo 0,8 del tetto quindi qualcosina si deve mettere cmq.. e poi si isola il solaio
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 65% tetto con sottotetto

Messaggio da girondone »

nessuno ? :-)
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: 65% tetto con sottotetto

Messaggio da ketenegh »

Puoi, puoi.
E' comunque un intervento per ridurre il consumo dell'edificio, anche se cervelloticamente non previsto per il 345.
Avatar utente
ziopeppe
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 06, 2007 17:35

Re: 65% tetto con sottotetto

Messaggio da ziopeppe »

vedi se questo interpello ad ENEA può essere utile:

D - Sto recuperando il sottotetto - attualmente non abitabile e non riscaldato - di un fabbricato per farne una mansarda. I lavori comprendono anche l'isolamento delle falde di copertura del tetto per rendere confortevole l'alloggio che ne ricaverò e che provvederò a dotare di adeguato impianto termico. Posso avere la detrazione del 55% per il lavoro di rifacimento della copertura?



R - Per avvalersi della detrazione sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia abitabile e riscaldato. Se invece è non abitabile o addirittura non praticabile e di dimensioni tanto esigue da potersi considerare un'intercapedine o un volume tecnico facente tutt'uno con la copertura e con il solaio orizzontale che delimita una zona sottostante riscaldata, occorre che il tecnico asseveri questa circostanza ossia che il sottotetto forma un corpo unico con tetto e solaio in modo da considerare il rispetto della trasmittanza complessiva copertura-sottotetto-solaio per consentire la detrazione. Infine, se il sottotetto è praticabile ma non abitabile e non riscaldato, è agevolabile la coibentazione tra solaio e ambienti sottostanti riscaldati ma non tra falde della copertura e sottotetto non riscaldato: la normativa, infatti, si limita ad agevolare la protezione di ambienti riscaldati verso l'esterno o verso vani non riscaldati
.....................come nembo di tempesta.
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 65% tetto con sottotetto

Messaggio da girondone »

si grazie la conosco .. è la faq che lascia la palla a noi tecnici...
io sono sempre statoper la corrente che dice che oltre i 30 cm la 6946 non "funziona" e quianid ninete 55% con il comma 345 .. ma qui c'è un dibattito in corso da anni...


il mio caso ora è diverso.. ovvero detrarlo perchè passo con il comma 344 e biomassa
Rispondi