Se devi ancora presentare la L10 in Comune .......come fai se poi il 55% scade a fine anno?????
è lo so... è per questo che ho detto al proprietario che c'è il rischio di isolare e poi di non poter detrarre...
io credo che metterò dei pacchetti copertura-muratura esterna e pavimento a terra da ...
La ricerca ha trovato 464 risultati
- ven nov 05, 2010 15:53
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: 1 pratica o praticamente 4 ??
- Risposte: 26
- Visite : 6756
- ven nov 05, 2010 13:00
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: 1 pratica o praticamente 4 ??
- Risposte: 26
- Visite : 6756
Re: 1 pratica o praticamente 4 ??
Discussione molto interessante...
un mio cliente deve fare la ristrutturazione della casa.. ora devo presentare la l10 al comune come ristrutturazione totale involucro e modifica impianto termico... quando vado a fare le verifiche della copertura.. pareti..infissi e pavimento su terra verifico che ...
un mio cliente deve fare la ristrutturazione della casa.. ora devo presentare la l10 al comune come ristrutturazione totale involucro e modifica impianto termico... quando vado a fare le verifiche della copertura.. pareti..infissi e pavimento su terra verifico che ...
- mar ott 26, 2010 18:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: QUALE TIPO DI INTERVENTO LEGGE 10?
- Risposte: 2
- Visite : 1374
Re: QUALE TIPO DI INTERVENTO LEGGE 10?
si l'abitazione ristrutturata e la nuova pertinenza saranno collegate alla solita caldaia... la nuova costruzione è circa 47 mq di Su...
- mar ott 26, 2010 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: QUALE TIPO DI INTERVENTO LEGGE 10?
- Risposte: 2
- Visite : 1374
QUALE TIPO DI INTERVENTO LEGGE 10?
Buonasera a tutti.. vorrei capire in che tipo di intervento ricado per la L10.
Fabbricato esistente che viene ristrutturato, infissi,impianto termico, cappotto esterno isolamento tetto e pavimento su terra..
inoltre viene costruito in mezzo al giardino (sempre per la solita unità) una pertinenza ...
Fabbricato esistente che viene ristrutturato, infissi,impianto termico, cappotto esterno isolamento tetto e pavimento su terra..
inoltre viene costruito in mezzo al giardino (sempre per la solita unità) una pertinenza ...
- lun ott 25, 2010 12:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DETRAZIONE INFISSI
- Risposte: 10
- Visite : 2992
Re: DETRAZIONE INFISSI
si.. la faq. 65 conferma questo...
quindi la miglior cosa per essere sicuri è quella che appena pagato faccio la pratica per la detrazione... poi le monterà nel 2011....
quindi la miglior cosa per essere sicuri è quella che appena pagato faccio la pratica per la detrazione... poi le monterà nel 2011....
- sab ott 23, 2010 14:30
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DETRAZIONE INFISSI
- Risposte: 10
- Visite : 2992
Re: DETRAZIONE INFISSI
Scusate volevo solamente una conferma.... anche se dalla risposta di prima credo che sia come dico..
se voglio detrarre gli infissi per quest'anno.. basta solo che la fattura del pagamento sia del 2010 o serve che siano anche montati nel 2010.. cioè se pago il 20/12/2010 le finestre alla ditta e me ...
se voglio detrarre gli infissi per quest'anno.. basta solo che la fattura del pagamento sia del 2010 o serve che siano anche montati nel 2010.. cioè se pago il 20/12/2010 le finestre alla ditta e me ...
- lun ott 18, 2010 10:15
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: VENDITA APPARTAMENTI FINITI NEL 2008
- Risposte: 2
- Visite : 1204
VENDITA APPARTAMENTI FINITI NEL 2008
Relativamente ad una serie di appartamenti ristrutturati nel 2007 e fatta la fine lavori a maggio 2009 in comune,
consegnando la L10 modificata con asseverazione finale secondo il dlgs 195.. ora la committenza sta vendendo gli appartamenti.. cosa è necessario? serve solo l'ACE redatta da un tecnico ...
consegnando la L10 modificata con asseverazione finale secondo il dlgs 195.. ora la committenza sta vendendo gli appartamenti.. cosa è necessario? serve solo l'ACE redatta da un tecnico ...
- mar set 28, 2010 17:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DETRAZIONE INFISSI
- Risposte: 10
- Visite : 2992
Re: DETRAZIONE INFISSI
Intanto, grazie della risposta!
la posa è probabile che venga fatta a febbraio 2010... per la detrazione l'importante è che la fattura sia pagata prima del fine dell'anno giusto (considerando quasi per certo che dal 2011 fine dei giochi)?
scusami.. ma facendo due pratiche con il solito intestatario ...
la posa è probabile che venga fatta a febbraio 2010... per la detrazione l'importante è che la fattura sia pagata prima del fine dell'anno giusto (considerando quasi per certo che dal 2011 fine dei giochi)?
scusami.. ma facendo due pratiche con il solito intestatario ...
- mar set 28, 2010 16:26
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DETRAZIONE INFISSI
- Risposte: 10
- Visite : 2992
DETRAZIONE INFISSI
Buonasera a tutti, un cliente ha acquistato due appartamenti al piano primo di una palazzina i quali diventeranno una unica unità abitativa (è stata fatta la dia per fusione immobiliare) prima della fine dell'anno comprerà i nuovi infissi per la detrazione dell 55%... i lavori non termineranno entro ...
- mar ago 24, 2010 11:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MODIFICA IMPIANTO CON CALDAIA A LEGNA e INFISSI
- Risposte: 3
- Visite : 1201
MODIFICA IMPIANTO CON CALDAIA A LEGNA e INFISSI
Buongiorno, un mio amico ristruttura l'impianto termico di una casa sostituendo tutte le tunbazioni e inserendo al posto della caldaia a gasolio una caldaia legna... mantenendo i soliti termosifoni.. inoltre sostituisce le finestre..
per quanto riguarda la L10.. rientro in due casi..
1 ...
per quanto riguarda la L10.. rientro in due casi..
1 ...
- mer ago 18, 2010 16:11
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: NUOVO IMPIANTO GAS PER CUCINE
- Risposte: 1
- Visite : 893
Re: NUOVO IMPIANTO GAS PER CUCINE
Utilizzo la formula di renouard..
per un piano di cottura classico quanto considerate come kW?
10 è troppo? viene 1 mc/h come portata di volume...
per un piano di cottura classico quanto considerate come kW?
10 è troppo? viene 1 mc/h come portata di volume...
- mer ago 18, 2010 12:34
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: NUOVO IMPIANTO GAS PER CUCINE
- Risposte: 1
- Visite : 893
NUOVO IMPIANTO GAS PER CUCINE
Buongiorno,
devo fare un nuovo impianto per 13 cucine...
l'idea è quella di far un uncio contatore..
il calcolo lo posso fare utilizzando la uni7129-2008 o devo utilizzare il DM12-04-96?
la lunghezza virtuale del tubo mi supera i 100metri e sulla norma non è più tabellato..
come devo fare?
grazie
devo fare un nuovo impianto per 13 cucine...
l'idea è quella di far un uncio contatore..
il calcolo lo posso fare utilizzando la uni7129-2008 o devo utilizzare il DM12-04-96?
la lunghezza virtuale del tubo mi supera i 100metri e sulla norma non è più tabellato..
come devo fare?
grazie
- ven giu 11, 2010 15:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 CANTINA
- Risposte: 7
- Visite : 2565
Re: L10 CANTINA
Qualcuno mi sa dire qualcosa???
anche secondo voi devo coibentare tutte le pareti, pavimenti, ecc... se recupero una cantina??
anche secondo voi devo coibentare tutte le pareti, pavimenti, ecc... se recupero una cantina??
- mer giu 09, 2010 11:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Detrazione 55% - The end?
- Risposte: 4
- Visite : 1813
Re: Detrazione 55% - The end?
Sui siti tecnici inizia a rincorrersi la voce che le detrazioni del 55% non saranno prorogate.
Speriamo di NOOO!!!!
ieri sera bersani a ballarò ha detto qualcosa di simile...
speriamo che in parlamento al momento della discussione di questo tema ci sia un ripensamento...
o almeno non toglierlo ...
- mar giu 08, 2010 18:15
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: TUBO PVC PER CAPPE CUCINE
- Risposte: 2
- Visite : 2134
Re: TUBO PVC PER CAPPE CUCINE
Ho parlato con un tecnico della Faber il quale mi ha detto che la meglio sarebbe del 150, ma 120 va bene!!
l'attacco dei loro prodotti è 150 con riduzione a 120...
l'attacco dei loro prodotti è 150 con riduzione a 120...
- mar giu 08, 2010 17:19
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: TUBO PVC PER CAPPE CUCINE
- Risposte: 2
- Visite : 2134
TUBO PVC PER CAPPE CUCINE
Le cappe delle cucine, ossia il tubo che porta i fumi del mangiare a tetto (in PVC) che dimensione deve avere?
ossia le cappe in commercio che attacchi hanno? tubo del 100, 120,125...
ossia le cappe in commercio che attacchi hanno? tubo del 100, 120,125...
- lun giu 07, 2010 18:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 CANTINA
- Risposte: 7
- Visite : 2565
Re: L10 CANTINA
Ciao.
Potrei sbagliarmi ma a me sembra un caso del tutto simile al recupero di sottotetto non abitabile, solo che qui si recupera una cantina (che in quanto tale non è abitabile). Per cui, secondo me, oltre a dover fare interventi edilizi che la rendano abitabile (verifica aeroilluminotecnica ...
Potrei sbagliarmi ma a me sembra un caso del tutto simile al recupero di sottotetto non abitabile, solo che qui si recupera una cantina (che in quanto tale non è abitabile). Per cui, secondo me, oltre a dover fare interventi edilizi che la rendano abitabile (verifica aeroilluminotecnica ...
- lun giu 07, 2010 18:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 CANTINA
- Risposte: 7
- Visite : 2565
Re: L10 CANTINA
I requisiti igienico-sanitari da soddisfare per la classificazione di un ambiente abitabile sono quelli dettati dal Regolamento edilizio del comune in cui si fa l' intervento: rapporti aeroilluminanti, altezze e così via.
Se a monte della trasformazione c'è la volontà di farlo non abusivamente ...
Se a monte della trasformazione c'è la volontà di farlo non abusivamente ...
- lun giu 07, 2010 16:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 CANTINA
- Risposte: 7
- Visite : 2565
Re: L10 CANTINA
non lo so devo verificare!!! con requisiti igenico sanitari.. cosa intendi...studiobeta ha scritto:Ma la cantina ha i requisiti igienico sanitari per essere trasformata in cucina o altro locale abitabile? Nel caso li avesse allora verificherei solo l' impianto come da art. 3 comma 1 lett. a) del Dlgs192/05.
- lun giu 07, 2010 15:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 CANTINA
- Risposte: 7
- Visite : 2565
L10 CANTINA
Un cliente vuole rendere abitabile una cantina, in pratica fa un buco nel solaio del piano primo abitabile e realizza una scala che vada sotto in cantina dove vuole realizzare una cucina e una sala riscaldata....
cose mi comporta dal punto di vista della L10? devo verificare solo l'impianto? i ...
cose mi comporta dal punto di vista della L10? devo verificare solo l'impianto? i ...
- lun giu 07, 2010 13:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Demolizione con ricostruzione <1000mq
- Risposte: 2
- Visite : 828
Re: Demolizione con ricostruzione <1000mq
nuova costruzione....
- sab giu 05, 2010 12:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pavimento radiante
- Risposte: 5
- Visite : 2248
Re: pavimento radiante
in caso di ristrutturazione non c'è incompatibilità tra progettista e certificatore.
Intendi dire che se faccio la L10 a fine lavori per una ristrutturazione posso fare anche l'ACE (che però serve solo in caso di compravendita)?
altra cosa, ma la redazione a fine lavori dell'AQE è una cosa ...
Intendi dire che se faccio la L10 a fine lavori per una ristrutturazione posso fare anche l'ACE (che però serve solo in caso di compravendita)?
altra cosa, ma la redazione a fine lavori dell'AQE è una cosa ...
- lun mag 31, 2010 19:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
- Risposte: 24
- Visite : 10511
Re: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
è vero.. mi sono informato meglio... a catalogo c'è contabiliz. e collettore tutto insieme..
però da poco...
però da poco...
- lun mag 31, 2010 16:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
- Risposte: 24
- Visite : 10511
Re: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
in questo senso credo che la giacomini sia più completa..
cos'ha che gli altri non hanno?
per esempio la rdz non mi sembra faccia la contabilizzazione...
era solo quello.. nel senso che la giacomini possiede a catalogo molti prodotti...
per esempio da poco fa anche il solare termico.. però il ...
cos'ha che gli altri non hanno?
per esempio la rdz non mi sembra faccia la contabilizzazione...
era solo quello.. nel senso che la giacomini possiede a catalogo molti prodotti...
per esempio da poco fa anche il solare termico.. però il ...
- lun mag 31, 2010 10:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
- Risposte: 24
- Visite : 10511
Re: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
per fare dei preventivi.. principalmente.. e per vedere quali soluzioni mi offrono insieme.. contabilizzatore, termoregolazione ecc... avere con una unica azienda più prodotti.. in questo senso credo che la giacomini sia più completa..cooperate ha scritto:scusa, ma a che ti serve?
- gio mag 27, 2010 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
- Risposte: 24
- Visite : 10511
Re: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
allora... diciamo quelle con cui fareste fare l'impianto di casa..
- gio mag 27, 2010 10:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
- Risposte: 24
- Visite : 10511
DITTE IMPIANTI A PAVIMENTO
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di sapere quali sono le maggiori ditte per impianti a pavimento?
io personalmente conosco solo la Giacomini...
grazie
avrei bisogno di sapere quali sono le maggiori ditte per impianti a pavimento?
io personalmente conosco solo la Giacomini...
grazie
- mer mag 26, 2010 18:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: obbligo relazione L.10/91
- Risposte: 11
- Visite : 18528
Re: obbligo relazione L.10/91
sono in Toscana.. l'obbligo ci sarebbe anche qui!!!
ma di solito viene lasciata una predisposizione per il solare...
ma di solito viene lasciata una predisposizione per il solare...
- mer mag 26, 2010 11:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: obbligo relazione L.10/91
- Risposte: 11
- Visite : 18528
Re: obbligo relazione L.10/91
Mi allaccio alla vostra interessante conversazione per chiedervi un parere, un garage non riscaldato che diventa abitazione,
quindi con impianto di riscaldamento, ecc... deve essere fatta la legge 10.. si rientra in due casi..
ristrutturazione parziale dell'involucro edilizio (Art. 3 comma 2,c,punto ...
quindi con impianto di riscaldamento, ecc... deve essere fatta la legge 10.. si rientra in due casi..
ristrutturazione parziale dell'involucro edilizio (Art. 3 comma 2,c,punto ...
- mer mag 19, 2010 16:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sistema di riscaldamento "alternativo"- pavimento elettrico
- Risposte: 15
- Visite : 6599
Re: sistema di riscaldamento "alternativo"- pavimento elettrico
Io ho utilizzato per una ristrut. in centro storico un clima fisso senza unità esterna della ditta Olimpia Splendid il modello si chiama Unico (ci sono diverse taglie) è un prodotto molto semplice che necessita solo di due fori a parete..
non da grosse potenze ma volendo ne puoi mettere un paio ...
non da grosse potenze ma volendo ne puoi mettere un paio ...
- gio apr 01, 2010 12:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 - PICCOLO AMPLIAMENTO
- Risposte: 2
- Visite : 1364
Re: L10 - PICCOLO AMPLIAMENTO
ok, grazie... mi informerò in comune..
speriamo bene..
speriamo bene..
- gio apr 01, 2010 12:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L10 - PICCOLO AMPLIAMENTO
- Risposte: 2
- Visite : 1364
L10 - PICCOLO AMPLIAMENTO
Buongiorno a tutti,
un mio cliente vuole fare un ampliamento della sua abitazione chiudendo due terrazzi della casa,
l'aumento è minore del 20% del volume... con intervento secondo me si ricande nell'art. c comma s,c,punto 1; ossia ristrutturazione totali o parziali e manutanzioni strordinarie dell ...
un mio cliente vuole fare un ampliamento della sua abitazione chiudendo due terrazzi della casa,
l'aumento è minore del 20% del volume... con intervento secondo me si ricande nell'art. c comma s,c,punto 1; ossia ristrutturazione totali o parziali e manutanzioni strordinarie dell ...
- mer mar 17, 2010 09:51
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: 55% in demolizione con ricostruzione
- Risposte: 4
- Visite : 1430
Re: 55% in demolizione con ricostruzione
Chi è in grado di dirti che la vecchia costruzione era spovvista di Impianto di riscaldamento?marc ha scritto:
La vecchia costruzione demolita era sprovvista di impianto di riscaldamento.
cioè chi te lo può contestare?
- lun mar 08, 2010 15:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: IMPIANTO A GASOLIO
- Risposte: 5
- Visite : 1601
Re: IMPIANTO A GASOLIO
Per la CT va bene..
per il serbatoio? è quando si superano i 25 mc di accumulo, attività 15.. giusto?
per il serbatoio? è quando si superano i 25 mc di accumulo, attività 15.. giusto?
- lun mar 08, 2010 12:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: IMPIANTO A GASOLIO
- Risposte: 5
- Visite : 1601
Re: IMPIANTO A GASOLIO
Ma quando c'è l'obbligo di richiedere il CPI nel caso di centrale termica alimentata a Gasolio?
- mer mar 03, 2010 11:38
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: CALDAIA SOTTOTETTO
- Risposte: 2
- Visite : 1908
Re: CALDAIA SOTTOTETTO
se il locale non è areabile devo fare l'apertura permanente di 100 cmq.. giusto?
- mer mar 03, 2010 11:18
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: CALDAIA SOTTOTETTO
- Risposte: 2
- Visite : 1908
CALDAIA SOTTOTETTO
Buogiorno, avrei bisogno di una conferma...
nel caso abbia una caldaia tipo C installata in un sottotetto senza aperture con l'esterno e senza lucernario,
da tale locale si accede ad un corridoio dotato di lucernario apribile.. non va bene vero? ci vuole un'apertura permanente di almeno 100 cmq..
se ...
nel caso abbia una caldaia tipo C installata in un sottotetto senza aperture con l'esterno e senza lucernario,
da tale locale si accede ad un corridoio dotato di lucernario apribile.. non va bene vero? ci vuole un'apertura permanente di almeno 100 cmq..
se ...
- mar mar 02, 2010 15:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: IMPIANTO A GASOLIO
- Risposte: 5
- Visite : 1601
Re: IMPIANTO A GASOLIO
Grazie Patri!
- mar mar 02, 2010 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: IMPIANTO A GASOLIO
- Risposte: 5
- Visite : 1601
IMPIANTO A GASOLIO
Buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire quale normativa di riferimento devo utilizzare per la progettazione, installazione di serbatoi per il gasolio che alimentano una centrale termica?
- gio feb 25, 2010 10:56
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DETRAZIONE OBBLIGO PERMESSO COMUNALE (DIA)
- Risposte: 4
- Visite : 1214
Re: DETRAZIONE OBBLIGO PERMESSO COMUNALE (DIA)
[quote="girondone"]per il 55% non sono vincolanti i permessi comunali
Concordo anche io..
peò non mi riesce trovare niente di scritto... mi puoi dare dei riferimenti?
Grazie
Concordo anche io..
peò non mi riesce trovare niente di scritto... mi puoi dare dei riferimenti?
Grazie
- mer feb 24, 2010 16:33
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DETRAZIONE OBBLIGO PERMESSO COMUNALE (DIA)
- Risposte: 4
- Visite : 1214
DETRAZIONE OBBLIGO PERMESSO COMUNALE (DIA)
Per richiedere la detrazione del 55% per sostituzione delle finestre e caldaia è obbligatorio fare una DIA?
o è possibile fare anche una semplice comunicazione al comune per opere liberamente eseguibili?
ci sono dei problemi?
grazie
o è possibile fare anche una semplice comunicazione al comune per opere liberamente eseguibili?
ci sono dei problemi?
grazie
- mer feb 24, 2010 16:25
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: CERTIFICAZIONE CON MC4
- Risposte: 1
- Visite : 906
Re: CERTIFICAZIONE CON MC4
Nessuno mi sa dire niente!!!
- mer feb 24, 2010 16:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Migliore Coibentazione per tubazioni riscaldamento ??
- Risposte: 5
- Visite : 3724
Re: Migliore Coibentazione per tubazioni riscaldamento ??
Potete indicarmi qual'è il miglior coibente da usare per tubi di centrali termiche al servizio condominiale con caldaie a condensazione.
Cosa ne pensate dell'armacell ARMAFLEX MF, valutato anche in termini di praticità di installazione ?
Io ti consiglieri per le tubazioni di centrale termica di ...
Cosa ne pensate dell'armacell ARMAFLEX MF, valutato anche in termini di praticità di installazione ?
Io ti consiglieri per le tubazioni di centrale termica di ...
- mar feb 23, 2010 09:59
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: CERTIFICAZIONE CON MC4
- Risposte: 1
- Visite : 906
CERTIFICAZIONE CON MC4
Per gli utenti che utilizzano MC4, quando c'è da fare la certificazione di un edificio esistente si utilizza come normativa il dpr 59... ma per quanto riguarda il tipo d'intervento cosa selezionate? la mia è solo una compravendita..
grazie
grazie
- mer feb 17, 2010 11:07
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: In G.U. il decreto che cambia le trasmittanze per il 55%
- Risposte: 14
- Visite : 3600
Re: In G.U. il decreto che cambia le trasmittanze per il 55%
[quote="scorpionrock"]che lobby questi serramentisti..
Concordo pienamente!!!
oltre a questo sono nel sottolineare che al MADEexpo erano presenti in 3 padiglioni... se questo non è potenza...
Relativamente al fatto di non mettere tanta schiuma... cosa direbbe l'acustico???
Concordo pienamente!!!
oltre a questo sono nel sottolineare che al MADEexpo erano presenti in 3 padiglioni... se questo non è potenza...
Relativamente al fatto di non mettere tanta schiuma... cosa direbbe l'acustico???
- mer feb 03, 2010 16:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CENTRALE TERMICA - LOCALE POMPE
- Risposte: 2
- Visite : 1727
Re: CENTRALE TERMICA - LOCALE POMPE
Buongiorno a tutti, riguardo alle dimensioni minime e requisiti tecnici del locali centrale termica si deve fare affidamento al DM del 96, il quale dice che la CT deve avere accesso dall'esterno nel caso mi trovi all'interno di un'edificio..
dalla centrale termica posso accedere in un'altro locale ...
dalla centrale termica posso accedere in un'altro locale ...
- mar feb 02, 2010 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CENTRALE TERMICA - LOCALE POMPE
- Risposte: 2
- Visite : 1727
CENTRALE TERMICA - LOCALE POMPE
Buongiorno a tutti, riguardo alle dimensioni minime e requisiti tecnici del locali centrale termica si deve fare affidamento al DM del 96, il quale dice che la CT deve avere accesso dall'esterno nel caso mi trovi all'interno di un'edificio..
dalla centrale termica posso accedere in un'altro locale ...
dalla centrale termica posso accedere in un'altro locale ...
- mer dic 09, 2009 16:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: TEMPERATURA MANDATA IMPIANTO
- Risposte: 6
- Visite : 13089
Re: TEMPERATURA MANDATA IMPIANTO
Non ci sono stati interventi di miglioramento al fabbricato.. solo doppi vetri..
avrei la possibilità di mettere la sonda di temperatura esterna..
le valvole termostatiche ci sono già su ogni radiatore... quali sono i pro e i contro di questa gestione?
pensavo di fare delle prove, portando la T di ...
avrei la possibilità di mettere la sonda di temperatura esterna..
le valvole termostatiche ci sono già su ogni radiatore... quali sono i pro e i contro di questa gestione?
pensavo di fare delle prove, portando la T di ...
- lun dic 07, 2009 16:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: TEMPERATURA MANDATA IMPIANTO
- Risposte: 6
- Visite : 13089
TEMPERATURA MANDATA IMPIANTO
Caso pratico..
villetta singola esistente degli anni 60.. nuovo impianto termico, caldaia a condensazione e nuova distribuzione...
i radiatori in ghisa sono esistenti.. quale è la temperatura ottimale della madata dell'impianto?
per poter avere un buon rapporto tra costi (gas) e benefici (calore in ...
villetta singola esistente degli anni 60.. nuovo impianto termico, caldaia a condensazione e nuova distribuzione...
i radiatori in ghisa sono esistenti.. quale è la temperatura ottimale della madata dell'impianto?
per poter avere un buon rapporto tra costi (gas) e benefici (calore in ...
- ven dic 04, 2009 16:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: CLASSE ENERGETICA
- Risposte: 3
- Visite : 1355
Re: CLASSE ENERGETICA
No toscana..Si rispetta le trasmittanze e l'Epi limite.. non verifica il raffrescamento..
ma per la certificazione non è richiesto..Giusto?
ma per la certificazione non è richiesto..Giusto?