La ricerca ha trovato 549 risultati

da Scox
mar ott 24, 2006 16:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: caldaiette nel vano scala
Risposte: 7
Visite : 2984

Re: caldaiette nel vano scala

Crucifiggilo! :wink:

"oltre al fatto che si superano i le 30.000 kcal?"

E ti sembra poco?
da Scox
mar ott 24, 2006 12:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo Legge 10/91
Risposte: 8
Visite : 3698

Re: Legge 10/91

Prova ad aiutarti con la: UNI 10348 Novembre 1993 7.1 Prospetto V Prospetto VI Oppure se ti viene fornita almeno la temperatura dei fumi; cerca una caldaia a gasolio che abbia lo stesso valore, di temperatura e potenza, ed utilizza i dati di quella. Nessuno può dirti che te ne sei fregato, anche per...
da Scox
lun ott 23, 2006 15:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo Legge 10/91
Risposte: 8
Visite : 3698

Re: Caldaia a legna

Mi è capitato ma:

Non ti vengono forniti i dati relativi alle perdite.

Le caldaie, nella maggior parte dei casi non sono modulanti e quindi i valori della potenza e del rendimento al 30% non ci sono.
da Scox
lun ott 23, 2006 09:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
Risposte: 16
Visite : 14223

Re: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348

Per quanto riguarda il cronotermostato: Consiglio a chi fosse interessato ad approfondire l'argomento del funzionamento intermittente o meno deli impianti termici di leggersi con attenzione: "PROGETTO 2000" N°18; PAG.23-24-25-26. Io per esperienza personale condivido TUTTO quanto lì scritt...
da Scox
lun ott 23, 2006 08:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo Legge 10/91
Risposte: 8
Visite : 3698

Re: Obbligo Legge 10/91

Prova a leggere il post "abitazione priva di riscaldamento" nell'altra pagina, proposto da "silki.stefano".
da Scox
ven ott 20, 2006 15:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento con olio di girasole
Risposte: 3
Visite : 1729

Re: Riscaldamento con olio di girasole

Prova a cercare sui vari motori di ricerca "olio di colza", che non è di girasoli. Io mi sono informato così, ed ho scoperto che: E' anche un buon combustibile. Come combustibile, viene utilizzato principalmente per i motori a scoppio. Ha un potere calorifico simile a quello del gasolio. H...
da Scox
gio ott 19, 2006 19:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: appartamenti a Milano
Risposte: 4
Visite : 1776

Re: appartamenti a Milano

UNI 7129 Terza edizione DICEMBRE 2001 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione. 3 Impianti interni 3.5.1 Ubicazione. 3.5.1.1 Gli apparecchi di cottura devono sempre evacuare i prodotti della combustione ...........................
da Scox
mer ott 18, 2006 14:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia in canna collettiva
Risposte: 3
Visite : 1653

Alla fine la responsabilita' resta sempre di chi ha montato la caldaia ( ovvero la mia ) che a questo punto visto che non vuole rappezzare e sopratutto vuole migliorare la propria qualita' di lavoro e dormire sereno , NON ANDRA' AD INSTALLARE PIU' NESSUNA CALDAIA IN QUEL PALAZZO fino a quando un per...
da Scox
mar ott 17, 2006 19:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia in canna collettiva
Risposte: 3
Visite : 1653

Re: Sostituzione caldaia in canna collettiva

Dato che si sta parlando di impianti termici e le variabili nel tuo caso sono molte e comunque è sempre meglio guardare con i propri occhi di che cosa si sta discutendo; ti consiglio di prendere l'elenco del telefono, cercare nella tua provincia o alla voce "Collegio dei periti industriali"...
da Scox
mar ott 17, 2006 12:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamini
Risposte: 5
Visite : 2078

Re: termocamini

Ringrazio il "Volpacchiotto" per avermi convinto a leggere il DLgs. n°93 25/02/2000; cosa che ho sempre cercato di evitare, sapendo che si rientra con molta difficoltà nelle more di questo decreto.
da Scox
mar ott 17, 2006 12:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamini
Risposte: 5
Visite : 2078

Re: termocamini

Verissimo "Swiper" però come sai: Cap. R.9 1 Campo di applicazione Le presenti disposizioni si applicano agli impianti con generatori di calore alimentati da combustibili solidi non polverizzati a caricamento automatico e circolazione forzata. Le presenti disposizioni non si applicano agli...
da Scox
mar ott 17, 2006 08:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamini
Risposte: 5
Visite : 2078

Re: termocamini

Si è proibito.

Legna = vaso aperto.
da Scox
lun ott 16, 2006 19:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia a biomassa
Risposte: 1
Visite : 1200

Re: Caldaia a biomassa

Prova a leggere il post alla fine della pagina dal titolo :"Caldaie a combustibili triti" proposto da "luca176 it" e risolto da "fritz".
da Scox
lun ott 16, 2006 19:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bozza nuovo 192
Risposte: 41
Visite : 11884

Onore a Te.
da Scox
lun ott 16, 2006 19:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Analisi combustione
Risposte: 6
Visite : 2202

DLgs 19 agosto 2005 n°192 ALLEGATO G Omiss... Si rammenta che il controllo del rendimento di combustione, di cui al punto H, deve essere effettuato con la periodicità stabilita al comma 3 dell'allegato L al presente decreto legislativo. ALLEGATO L Omiss... 3. In occasione delle operazioni di control...
da Scox
lun ott 16, 2006 14:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Analisi combustione
Risposte: 6
Visite : 2202

Come certamente sai, la pulizia della rampa, a seconda delle caladaie, può andare dal semplice getto d'aria col compressore, dopo aver aperto la camera di combustione; allo smontaggio completo addirittura del ventilatore e del bruciatore stesso. Se ritieni che una qualsiasi delle operazioni che svol...
da Scox
lun ott 16, 2006 08:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: forno a legna
Risposte: 3
Visite : 2074

Re: forno a legna

Articolo 1 - Ambito di applicazione LEGGE 46/90 1. Sono soggetti all'applicazione della presente legge i seguenti impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile: a) gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a ...
da Scox
lun ott 16, 2006 08:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Analisi combustione
Risposte: 6
Visite : 2202

Re: Analisi combustione

"Manutenzione che interessi il circuito di combustione"
da Scox
ven ott 13, 2006 17:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bozza nuovo 192
Risposte: 41
Visite : 11884

INFINITE GRAZIE a "ilverga". Ho letto. Aumentano le complicazioni. Non ho riletto. Aspetto il definitivo. Spero fortemente che ci sia qualcuno a controllare. Pensate solo a quanti tecnici che si occupano di termotecnica, sono presenti nelle varie commissioni edilizie. Certo che a prenderla...
da Scox
ven ott 13, 2006 09:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VARIANTE IN CORSO D'OPERA
Risposte: 4
Visite : 2177

Re: VARIANTE IN CORSO D'OPERA

Sei un progettista in gamba. Avranno sicuramente trovato uno staraccione che per tre uri firma ogni sorta di porcherie. Senza i controlli, indispensabili a bastonare gli approssimativi, un tanto al chilo, il tuo caso purtroppo sarà la norma. Se tutti la pensassero come te sarebbe un bel lavorare. Ci...
da Scox
ven ott 13, 2006 09:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione di generatore
Risposte: 10
Visite : 4548

Chissà magari leggendo piano piano.

Ritengo in ogni caso che la lettera di risposta del Ministero parli di tutt'altro.
da Scox
mer ott 11, 2006 11:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione di generatore
Risposte: 10
Visite : 4548

Certo non si parla più di temperatura media del radiatore , però mi sembra un'interpretazione abbastanza decente, della risposta data, che a seconda della impostazione minima della curva, lascia spazio all'installazione sia della tre che della 4 stelle. Ho già letto Progetto 2000 e non la penso cos...
da Scox
mar ott 10, 2006 17:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo interrato sotto edificio
Risposte: 10
Visite : 5667

Re: Tubo interrato sotto edificio

DM 24/11/86 Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8. (Supplemento ordinario della agazzetta ufficiale n.12 del 15 gennaio 1985.) Omiss... 1.1 Scopo e campo di applicazione Le presenti norme hanno...
da Scox
mar ott 10, 2006 14:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione di generatore
Risposte: 10
Visite : 4548

Ho letto: la risposta del ministero mi pare criptica. La tua soluzione (cioé contare i 60°C come "minimo") mi lascia perplesso: con gli 80°C di mandata sforerai i 60°C medi imposti dal 192. Primo punto della retta: Temperatua esterna -5[°C] Temperatura di mandata ai radiatori 80[°C] Secon...
da Scox
mar ott 10, 2006 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti, isolamento e condomini
Risposte: 6
Visite : 2580

Che sappia io, in ogni caso, per poter sentir meglio la temperatrura ambiente e l'effetto delll'irraggiamento della parete fredda, sul corpo umano, dovresti spiegare alla tua amica che "purtroppo" ci si deve spogliare. :wink:
da Scox
mar ott 10, 2006 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: predisposizione solare / fotovoltaico
Risposte: 13
Visite : 5498

In un impianto del genere ho fatto installare prima dell'ingresso al bollitore delle caldaie un "miscelatore termostatico per piccole utenze", perchè alla caldaia in questione non sarebbe andata a genio una temperatura del bollitore molto differente da quella impostata sulla regolazione de...
da Scox
mar ott 10, 2006 11:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: predisposizione solare / fotovoltaico
Risposte: 13
Visite : 5498

si esatto !!! (cosa assurda secondo me perchè tutti installeranno pannelli solari di basso costo) Io la pensavo esattamente come te, adesso ritengo che per fare gli interessi del cliente finale si debba principalmente trovare la soluzione di impianto meno costosa, che può anche essere il centralizz...
da Scox
mar ott 10, 2006 10:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti, isolamento e condomini
Risposte: 6
Visite : 2580

Re: Impianti, isolamento e condomini

Se la centrale termica è vicina all'appartamento in questione, prova a dare una controllata alla potenza dei radiatori dopo aver eseguito il calcolo delle dispersioni.

Ottima l'idea dell'isolamento; per le questioni di condominio, non saprei cosa dirti.

I radiatori sono sfiatati vero?
da Scox
mar ott 10, 2006 10:47
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo interrato sotto edificio
Risposte: 10
Visite : 5667

Re: Tubo interrato sotto edificio

Secondo me una tubazione interrata a 60[cm] o meno dalla superficie inferiore della soletta del fabbricato non è considerata una installazione all'interno del fabbricato. Io ritengo che per "all'esterno del fabbricato" si intenda tutto quanto posto al di fuori del volume racchiuso dalle su...
da Scox
mar ott 10, 2006 09:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bozza nuovo 192
Risposte: 41
Visite : 11884

Non è per caso che ci sei di mezzo pure tu ?

:D :D :D :D :D

PIU' GRAZIE DI PRIMA.
da Scox
mar ott 10, 2006 08:40
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubo interrato sotto edificio
Risposte: 10
Visite : 5667

Re: Tubo interrato sotto edificio

Se devi seguire il DM 12/06/1996 modificato con il DM 23/07/01 TITOLO V - IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE DEL GAS 5.4.3 Modalità di posa in opera all'esterno dei fabbricati 5.4.3.1 Posa in opera interrata Secondo me la tubazione interrata, anche se sotto al perimetro del fabbricato, rappresenta sempre...
da Scox
mar ott 10, 2006 08:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bozza nuovo 192
Risposte: 41
Visite : 11884

Re: Bozza nuovo 192

Il solito raccomandato!

:D :D :D :D :D

GRAZIE.
da Scox
mar ott 10, 2006 08:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione di generatore
Risposte: 10
Visite : 4548

Re: Sostituzione di generatore

Provare a leggere il post "Sostituzione generatore" il penultimo.
da Scox
lun ott 09, 2006 11:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione ambiente per ambiente
Risposte: 12
Visite : 5166

Consiglio a che fosse interessato ad approfondire l'argomento del funzionamento intermittente o meno deli impianti termici di leggersi con attenzione prima di tutto: PROGETTO 2000 N°18; PAG.23-24-25-26. Io per esperienza personale condivido TUTTO quanto lì scritto :cry: . Ribadisco il consiglio di i...
da Scox
ven ott 06, 2006 20:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Certificazione energetica
Risposte: 28
Visite : 8660

Paola, senti una cosa, ritieni di poter arrivare con dei calcoli di un qualunque tipo ad ottenere una previsione effettiva dei consumi ? Nonostante l'incognita: temperatura esterna ? Nonostante l'incognita: utente finale ? Se per caso venissi denunciata perchè i tuoi metri cubi di metano non coincid...
da Scox
ven ott 06, 2006 20:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione ambiente per ambiente
Risposte: 12
Visite : 5166

Tiger: "Per quanto riguarda l'aspetto energetico certamente la soluzione di Scox è la migliore (tra l'atro è quella che ho usato per casa mia), anche se aggiungerei che il crono puo' servire (in casi normali e' inutile scaldare la zona notte di giorno e viceversa). " Voglio vederti a far f...
da Scox
ven ott 06, 2006 14:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EVACUAZIONE FUMI CALDAIA E CAMINO A LEGNA SU UNICO CAVEDIO
Risposte: 2
Visite : 1688

Re: EVACUAZIONE FUMI CALDAIA E CAMINO A LEGNA SU UNICO CAVED

Certamente.

L'ideale sarebbe, installare in un condotto la caldaia a legna e nell'altro una caldaia a gas a condensazione.
da Scox
ven ott 06, 2006 14:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione ambiente per ambiente
Risposte: 12
Visite : 5166

Soprattutto nelle villette, utilizzo termostati ambiente in ogni stanza, collegati direttamente alle valvole elettrotermiche a due vie, dei relativi circuiti ai radiatori sul collettore, ed il parallelo di tutti i termostati a comandare lo spegnimento della caldaia. Con l'impostazione 20[°C] su tutt...
da Scox
ven ott 06, 2006 12:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Certificazione energetica
Risposte: 28
Visite : 8660

Tutto vero però se avete intenzione di prevedere i consumi reali (il più possibile) non utilizzate Casa Clima, che non tiene assolutamente conto dei vari rendimenti relativi all'impianto ed alla sua regolazione. Casa clima dà come risultato un indice, punto e basta, utile ad essere replicabile, ma a...
da Scox
ven ott 06, 2006 12:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Relazione
Risposte: 29
Visite : 8579

Non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
da Scox
gio ott 05, 2006 19:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Predisposizione solare
Risposte: 5
Visite : 2682

Scusa forse non si capisce quello che volevo dire.

Io la Direttiva CE non l'ho letta, non ho voglia di leggerla e mi fido, però e vero che il DL192 richiede sempre, nel nuovo, la predisposizione per i pannelli solari.

Io, come te, non capisco perchè.
da Scox
gio ott 05, 2006 16:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Predisposizione solare
Risposte: 5
Visite : 2682

A spannometria; altrimenti consiglio il programma "T-Sol". Abitazione 4 persone. Due pannelli solari, bollitore 300[l], centralina, circolatore, tubazioni di alimentazione isolate, e chi più ne ha più ne metta, se ti va bene tutto compreso ed installato €3500,00. Bolletta estiva metano bi...
da Scox
gio ott 05, 2006 16:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Relazione
Risposte: 29
Visite : 8579

Risposta riguardante esclusivamente le ultime due righe. Se hai complessi di inferiorità sono affari tuoi, però non dovresti caricarli sulle spalle di altri. Se invece hai la coda di paglia sono sempre affari tuoi, però non dovresti caricarli sulle spalle di altri. Non ritengo assolutamente di avert...
da Scox
gio ott 05, 2006 14:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: relazione squilibrio termico
Risposte: 7
Visite : 5563

Re: invio relazione

Se sei un progettista e sai calcolare le perdite di carico a mano, come devi, sai anche quali sono le variabili in gioco ed allora sai anche cosa scrivere nella relazione. Che io sappia non esiste una relazione standard, ed io non la faccio al posto tuo, mi pare che quello che ti ho scritto è anche ...
da Scox
gio ott 05, 2006 09:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: relazione squilibrio termico
Risposte: 7
Visite : 5563

Re: relazione squilibrio termico

Secondo me prima di ricorrere al distacco dall'impianto centralizzato, si sarebbe potuto correggere le anomalie riscontrate nel bilanciamento e cogliere così l'occasione per migliorne anche l'efficienza. E' certo che staccando un appartamento si crea uno squilibrio, ma il risultato dello squlibrio, ...
da Scox
mer ott 04, 2006 19:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi d'aria uffici Legge 10
Risposte: 31
Visite : 28222

Si su tutta la linea. Ed il bello è che a seconda e dei funzionari, dell' ASL nei vari comuni, con cui parli; puoi andare da chi ti guarda sbalordito, chiedendosi se è proprio lui che deve risponderti; a chi invece ti obbliga a seguire pedissequamente la UNI 10339, e poi, dopo l'installazione, va su...
da Scox
mer ott 04, 2006 17:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi d'aria uffici Legge 10
Risposte: 31
Visite : 28222

Re: Ricambi d'aria uffici Legge 10

UNI 10379 maggio 1994 pag. 17 Ti dice che per E1 se non esiste ventilazione meccanica controllata si assume 0,5. UNI 10379 maggio 1994 pag. 18 Ti dice cosa fare nel caso di altre categorie, e nel caso di ventilazione mecccanica controllata, splendida formuletta e riferimenti alla UNI 10339. Ricordat...
da Scox
mer ott 04, 2006 14:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Relazione
Risposte: 29
Visite : 8579

1) E' fondamentale che tu sappia cosa devi installare, ti ripeto, chiedi al committente, chiedi a chi vuoi, chiedi a chi ti ha commissionato la relazione DL192 e ricordati che quanto progettato deve essere come l'eseguito, non esistono alibi di sorta. Se poi l'installatore di turno decide di modific...
da Scox
mer ott 04, 2006 11:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Relazione
Risposte: 29
Visite : 8579

Senti una cosa: IDRAULICO diverso PROGETTISTA IDRAULICO esegue (se ne è in grado) le prescrizioni del PROGETTISTA Io dopo aver discusso prima con il committente ed eventualmente poi con l'idraulico, mi sento in obbligo di indicare la marca e modello di ogni componente installato, semplicemente perch...
da Scox
mer ott 04, 2006 11:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: la maledetta certificazione energetica
Risposte: 5
Visite : 2882

Re: chiarimento a Scox

Dato che il timbro e firma che saranno posti alla fine della Certificazione Energetica vorranno dire, come ogni volta: "Se qualche cosa non va è colpa mia"; credo sia molto improbabile che un'altra persona utilizzi dei dati fondamentali ad ottenere il valore di "consumo", senza c...