Concordo.
Infatti io non ho generalizzato.
Purtroppo molti progettisti ( anche coloro che fanno le dichiarazioni di non aggravio del rischio incendio per presenza di impianto gen. FV) non tengono in considerazione il rapporto di prova ma si limitano alla classificazione del modulo indicato nel ...
La ricerca ha trovato 437 risultati
- gio mag 29, 2025 10:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
- gio mag 29, 2025 09:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Evidenzio tale differenziale è sostanziale perché, in molti casi i moduli fotovoltaici sono classificati in classe I se posti su materiale incombustibile (A1 e non B2-s2, d0 come diceva Arien) anche se sono certificati Broof. Se il materiale sui cui poggia il modulo FV è B2-s2, d0 il modulo FV ...
- mer mag 28, 2025 21:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Grazie per i vostri contributi
- lun mag 26, 2025 08:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Help!!
Scusate, faccio risalire il post per una volta..
Confido nel vostro aiuto.
Sono stato anche al comando vvf e ho compreso che la questione non è per nulla chiara.
Grazie
Scusate, faccio risalire il post per una volta..
Confido nel vostro aiuto.
Sono stato anche al comando vvf e ho compreso che la questione non è per nulla chiara.
Grazie
- gio mag 22, 2025 17:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Ok. Grazie mille.
Scusatemi ancora se non ho ancora capito bene.
La scheda del tetto dichiara una reazione al fuoco B-s2,d0. Sempre la stessa scheda riporta Reazione al
fuoco da esterno Broof CWFT
Se ho compreso bene il materiale ha reazione al fuoco B-s2,d0 come caratteristica intrinseca del ...
Scusatemi ancora se non ho ancora capito bene.
La scheda del tetto dichiara una reazione al fuoco B-s2,d0. Sempre la stessa scheda riporta Reazione al
fuoco da esterno Broof CWFT
Se ho compreso bene il materiale ha reazione al fuoco B-s2,d0 come caratteristica intrinseca del ...
- gio mag 22, 2025 13:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Intanto grazie.
non ho capito la differenza tra A1 e broof.
Un componente broof può essere anche classificato A1? Una escluda l'altro oppure posso avere entrambe le certificazioni?
non ho capito la differenza tra A1 e broof.
Un componente broof può essere anche classificato A1? Una escluda l'altro oppure posso avere entrambe le certificazioni?
- mer mag 21, 2025 19:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Grazie per il riscontro
Secondo te/voi un tetto broof, potrebbe essere classificato incombustibile? Il prodotto, da incendio dal basso è certificato B2-s-d0
Secondo te/voi un tetto broof, potrebbe essere classificato incombustibile? Il prodotto, da incendio dal basso è certificato B2-s-d0
- mer mag 21, 2025 17:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Broof CWFT
- Risposte: 24
- Visite : 2859
Re: Broof CWFT
Buongiorno
riprendo il post.
Cosa ne pensate?
riprendo il post.
Cosa ne pensate?
- lun gen 13, 2025 21:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Controsoffitti REI
- Risposte: 21
- Visite : 2787
Re: Controsoffitti REI
Bella domanda...
- lun dic 09, 2024 21:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 2357
Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
Effettivamente la cosa interessa anche me...
Avete un riferimento di dove è indicato nella norma?
Avete un riferimento di dove è indicato nella norma?
- lun mar 04, 2024 13:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: OT - quanti di voi si occupano anche di progettazione impianti elettrici?
- Risposte: 6
- Visite : 1708
OT - quanti di voi si occupano anche di progettazione impianti elettrici?
Sempre piu spesso e' richiesto di fornire un progetto integrato e quindi il cliente richiede un unico referente per la parte meccanica ed elettrica?
Chi di voi oltre alla parte meccanica si occupa anche di progettazione elettrica?
Come vi appropriate?
Chi di voi oltre alla parte meccanica si occupa anche di progettazione elettrica?
Come vi appropriate?
- gio feb 22, 2024 11:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: locale centrale rilevazione incendi e Evac - Caratteristiche locale
- Risposte: 3
- Visite : 417
Re: locale centrale rilevazione incendi e Evac - Caratteristiche locale
Ciao Terminus
per incendio diretto cosa intendi? che il locale deve essere protetto e quindi deve avere caratteristiche REI?
Ciò vale sia per la centrale rilevazione incendi che per il sistema EVAC?
Quali sono i riferimenti normativi?
Grazie
per incendio diretto cosa intendi? che il locale deve essere protetto e quindi deve avere caratteristiche REI?
Ciò vale sia per la centrale rilevazione incendi che per il sistema EVAC?
Quali sono i riferimenti normativi?
Grazie
- gio feb 22, 2024 10:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: locale centrale rilevazione incendi e Evac - Caratteristiche locale
- Risposte: 3
- Visite : 417
locale centrale rilevazione incendi e Evac - Caratteristiche locale
Buongiorno a tutti,
il locale che ospita la centrale rilevazione incendi e/o Evac deve avere caratteristiche di resistenza al fuoco?
Grazie
il locale che ospita la centrale rilevazione incendi e/o Evac deve avere caratteristiche di resistenza al fuoco?
Grazie
- gio nov 09, 2023 19:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 2357
- mer nov 08, 2023 09:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 2357
Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
mi potresti dare il riferimento della norma/circolare/decreto? GrazieTerminus ha scritto: mer nov 08, 2023 08:40 Reazione e resistenza sono cose diverse, d'altronde il normatore non richiede resistenza al fuoco per il locale esterno.
Forse ti riferisci alla protezione di materiali isolanti non a vista con pannelli resistenti al fuoco.
- mer nov 08, 2023 08:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 2357
Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
Al di là di possibili disquisizioni sulla effettiva differenza tra classe A1 e A2, il normatore ha richiesto che gli elementi costituenti il locale non potessero partecipare ad un incendio in alcun modo, richiedendone l'incombustibilità.
In una CT a metano la prima cosa da fare è intercettare il ...
- mar nov 07, 2023 17:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 2357
Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
Grazie per le vostre risposte.
La centrale termica e' stata realizzata e io devo fare la scia. Quindi l'ipotesi di sostituirli e' complessa...
Il paragrafo del Dm riguarda le caratteristiche costruttive del locale. Si potrebbe anche ipotizzare che tali elementi (di superficie inferiore al 50 % della ...
La centrale termica e' stata realizzata e io devo fare la scia. Quindi l'ipotesi di sostituirli e' complessa...
Il paragrafo del Dm riguarda le caratteristiche costruttive del locale. Si potrebbe anche ipotizzare che tali elementi (di superficie inferiore al 50 % della ...
- lun nov 06, 2023 20:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 2357
Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco
Buongiorno a tutti,
vi rappresento la seguente situazione.
Centrale termica alimentata a gas metano (cat. A) posta in locale esterno da poco realizzata.
All'interno della centrale termica erano originariamente presenti delle travi e pilastri in acciaio posati a vista ed un solaio in lamiera grecata ...
vi rappresento la seguente situazione.
Centrale termica alimentata a gas metano (cat. A) posta in locale esterno da poco realizzata.
All'interno della centrale termica erano originariamente presenti delle travi e pilastri in acciaio posati a vista ed un solaio in lamiera grecata ...
- lun nov 06, 2023 15:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
- Risposte: 9
- Visite : 1818
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Grazie per le vostre risposte.
- gio nov 02, 2023 09:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
- Risposte: 9
- Visite : 1818
CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Buongiorno a tutti,
sto analizzando il caso di una centrale termica (cat.A) posta all'interno di un locale esterno e separato da quello condominiale servito dall'impianto termico in oggetto. Solo una parete confina verso un altro locale di più piccole dimensioni destinato ad uso pattumiera ...
sto analizzando il caso di una centrale termica (cat.A) posta all'interno di un locale esterno e separato da quello condominiale servito dall'impianto termico in oggetto. Solo una parete confina verso un altro locale di più piccole dimensioni destinato ad uso pattumiera ...
- ven mar 10, 2023 09:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Coibentazioni Canali Esterni
- Risposte: 8
- Visite : 1385
Re: Coibentazioni Canali Esterni
Buongiorno
è pacifico che il canale in gomma elastomerica debba essere rivestito così come le tubazioni dell'acqua refrigerata. Quindi il problema di degrado per esposizione alle radiazioni solari non sussiste.
La gomma ha raggiunto costi esagerati e quindi devo optare per altro.
La mia ...
è pacifico che il canale in gomma elastomerica debba essere rivestito così come le tubazioni dell'acqua refrigerata. Quindi il problema di degrado per esposizione alle radiazioni solari non sussiste.
La gomma ha raggiunto costi esagerati e quindi devo optare per altro.
La mia ...
- gio mar 09, 2023 17:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Coibentazioni Canali Esterni
- Risposte: 8
- Visite : 1385
Coibentazioni Canali Esterni
Buongiorno a tutti,
voi, per i condotti aria condizionamento aria e/i posti in ambiente esterno, prevedete lana di roccia 50/60mm rivestita con lamierino di alluminio 6/10 - 8/10 oppure prevedete gomma elastomerica, sempre rivestiva esternamente?
voi, per i condotti aria condizionamento aria e/i posti in ambiente esterno, prevedete lana di roccia 50/60mm rivestita con lamierino di alluminio 6/10 - 8/10 oppure prevedete gomma elastomerica, sempre rivestiva esternamente?
- lun ott 24, 2022 22:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Posizionamento accumulo tecnico PDC aria-acqua
- Risposte: 17
- Visite : 2763
Re: Posizionamento accumulo tecnico PDC aria-acqua
E' possibile sapere a quale rivista fai riferimento?Simo06 ha scritto: mer ott 19, 2022 15:50 Leggendo la nota rivista vengono proposti 4 diversi posizionamenti dell'accumulo tecnico nel caso di impianto con PDC aria-acqua.
Voi solitamente quale preferite e perché?
Grazie
- gio ago 11, 2022 13:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
- Risposte: 12
- Visite : 1875
Re: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
Grazie per le risposte.
Per mia esperienza, con excel, ho avuto dei problemi in quanto non sempre si riesce a tenere sotto controllo tutti i conti e gli altri files/fogli con le analisi dei prezzi.
Una domanda.
Quando effettuate le analisi dei prezzi, e usate un listino pubblico (quindi in assenza ...
Per mia esperienza, con excel, ho avuto dei problemi in quanto non sempre si riesce a tenere sotto controllo tutti i conti e gli altri files/fogli con le analisi dei prezzi.
Una domanda.
Quando effettuate le analisi dei prezzi, e usate un listino pubblico (quindi in assenza ...
- mer ago 03, 2022 21:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
- Risposte: 12
- Visite : 1875
Re: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
Grazie per le risposte.
Che Software usate? Noi in studio usiamo il Primus.
Avete qualche stratagemma per velocizzare la redazione del CME?
Grazie.
Che Software usate? Noi in studio usiamo il Primus.
Avete qualche stratagemma per velocizzare la redazione del CME?
Grazie.
- lun ago 01, 2022 10:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
- Risposte: 12
- Visite : 1875
Re: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
Purtroppo, in alcuni regioni, come Lombardia, i listini non sono stati aggiornati adeguatamente.
Utilizzare un listino pubblico nel settore provato, a Milano, nel settore privato, è rischioso.
Alcuni usano il DEI. Tuttavia non mi ha mai convinto in quanto non è autorevole (vedi Report rai tre).
Utilizzare un listino pubblico nel settore provato, a Milano, nel settore privato, è rischioso.
Alcuni usano il DEI. Tuttavia non mi ha mai convinto in quanto non è autorevole (vedi Report rai tre).
- lun ago 01, 2022 09:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
- Risposte: 12
- Visite : 1875
COMPUTI METRICI SETTORE PRIVATO - Quale approccio?
Ciao a Tutti,
In seguito al rincaro dei materiali, per il settore privato, non è possibile impiegare i listini pubblici della zona di riferimento per agli appalti con committente privato (residenziale e non).
Se fino a qualche anno addietro, questo era un approccio percorribile, adesso non lo è. I ...
In seguito al rincaro dei materiali, per il settore privato, non è possibile impiegare i listini pubblici della zona di riferimento per agli appalti con committente privato (residenziale e non).
Se fino a qualche anno addietro, questo era un approccio percorribile, adesso non lo è. I ...
- mar dic 03, 2019 10:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aspirazione industriale - consigli
- Risposte: 3
- Visite : 1578
Re: aspirazione industriale - consigli
Ciao Arkanoid.
Grazie per la risposta....
In ritardo perchè non mi è arrivata la notifica via email di risposta al mio post. Sorry!
Grazie per la risposta....
In ritardo perchè non mi è arrivata la notifica via email di risposta al mio post. Sorry!
- mar dic 03, 2019 10:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aspirazione industriale - consigli
- Risposte: 3
- Visite : 1578
Re: aspirazione industriale - consigli
Ciao Arkanoid.
Grazie per la risposta....
In ritardo perchè non mi è arrivata la notifica via email di risposta al mio post. Sorry!
Grazie per la risposta....
In ritardo perchè non mi è arrivata la notifica via email di risposta al mio post. Sorry!
- mer nov 20, 2019 22:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aspirazione industriale - consigli
- Risposte: 3
- Visite : 1578
aspirazione industriale - consigli
Ciao a Tutti,
mi trovo a dovere progettare un nuovo impianto di aspirazione industriale a servizio di 10 box di lavorazione meccanica di accessori in metalli preziosi. Per questo motivo ogni box è dotato di un proprio ventilatore e di un sistema di filtrazione per il recupero delle polveri del ...
mi trovo a dovere progettare un nuovo impianto di aspirazione industriale a servizio di 10 box di lavorazione meccanica di accessori in metalli preziosi. Per questo motivo ogni box è dotato di un proprio ventilatore e di un sistema di filtrazione per il recupero delle polveri del ...
- mer feb 06, 2019 15:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: AUTORIMESSE E MONTACARICHI ELETTRICI
- Risposte: 0
- Visite : 931
AUTORIMESSE E MONTACARICHI ELETTRICI
Buongiorno a tutti,
pongo il seguente quesito al fine di avere il vostro parere:
Decreto ministeriale 1/2/1986 (NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO DI AUTORIMESSE E SIMILI) non prevede in alcun modo la presenza di un montauto elettrico per l’accesso all’autorimessa ...
pongo il seguente quesito al fine di avere il vostro parere:
Decreto ministeriale 1/2/1986 (NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO DI AUTORIMESSE E SIMILI) non prevede in alcun modo la presenza di un montauto elettrico per l’accesso all’autorimessa ...
- sab mag 19, 2018 12:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: civile vs industriale
- Risposte: 2
- Visite : 1347
Re: civile vs industriale
scusami ma non capisco nè il senso nè il significato della tua risposta..
Attualmente lavoro nel settore degli impianti meccanici ed opero in una società che progetta per strutture ricettive ed uffici di grandi dimesioni.
Ho avuto una proposta da una società che opera nel settore della ...
Attualmente lavoro nel settore degli impianti meccanici ed opero in una società che progetta per strutture ricettive ed uffici di grandi dimesioni.
Ho avuto una proposta da una società che opera nel settore della ...
- gio mag 17, 2018 13:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: civile vs industriale
- Risposte: 2
- Visite : 1347
civile vs industriale
Ciao a tutti, giusto un confronto tra professionisti...
Avete esperienze nel settore civile piuttosto che nel settore industriale/terziario produttivo? o entrambi?
Quali sono state le vostre esperienze? Impressioni? Da un punto di vista professionale, in quale settore vi siete trovati meglio ...
Avete esperienze nel settore civile piuttosto che nel settore industriale/terziario produttivo? o entrambi?
Quali sono state le vostre esperienze? Impressioni? Da un punto di vista professionale, in quale settore vi siete trovati meglio ...
- dom mag 28, 2017 14:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Società di consulenza che fa pratiche... ma è regolare?
- Risposte: 16
- Visite : 4747
Re: Società di consulenza che fa pratiche... ma è regolare?
Effetti dello stato di fatto già esistente da tempo: il rischio è minimo (non per le eventuali conseguenze che anzi....), la frequenza di incidente bassissima il controllo inesistente. Ai VVF interessa solo che ci sia qualcuno che apponga il suo nome e si carichi della responsabilità, come d'altro ...
- gio gen 19, 2017 10:02
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: ELETTROVALVOLA SFIATO AUTOMATICO GAS
- Risposte: 2
- Visite : 2336
ELETTROVALVOLA SFIATO AUTOMATICO GAS
Buongiorno a tutti,
sapete cortesemente comunicarmi quanto è obbligatoria ed a cosa serve l'elttrovalvola di sfiato automatico gas in atmosfera?
sapete cortesemente comunicarmi quanto è obbligatoria ed a cosa serve l'elttrovalvola di sfiato automatico gas in atmosfera?
- mar gen 17, 2017 04:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DECOMPRESSIONE GAS
- Risposte: 8
- Visite : 2732
Re: DECOMPRESSIONE GAS
Grazie!
- lun gen 09, 2017 09:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DECOMPRESSIONE GAS
- Risposte: 8
- Visite : 2732
Re: DECOMPRESSIONE GAS
Grazie per la risposta.
Effettivamente è vero. siamo in B.
Per quanto riguarda il discorso che le sotto-cabine non siano da considerare soggette, ho interpretato il dpr 151/11 come se escludesse da tale accezione solo i gruppi inseriti nei sistemi di distribuzione (reti di distribuzione = reti ente ...
Effettivamente è vero. siamo in B.
Per quanto riguarda il discorso che le sotto-cabine non siano da considerare soggette, ho interpretato il dpr 151/11 come se escludesse da tale accezione solo i gruppi inseriti nei sistemi di distribuzione (reti di distribuzione = reti ente ...
- mer gen 04, 2017 16:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DECOMPRESSIONE GAS
- Risposte: 8
- Visite : 2732
Re: DECOMPRESSIONE GAS
Ciao a tutti,
riporta in alto la discussione.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
riporta in alto la discussione.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
- lun gen 02, 2017 15:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DECOMPRESSIONE GAS
- Risposte: 8
- Visite : 2732
DECOMPRESSIONE GAS
Buongiorno a tutti.
Avrei un quesito da porvi:
Impianto gas metano a servizio di stabilimento industriale - Pnom 5000 kW . Consegna ad 1 bar, la cui pressione viene ridotta a 450 mbar in cabina dedicata di decompressione conforme alla norma UNI 8827:2015 e rientrante come attività soggetta secondo ...
Avrei un quesito da porvi:
Impianto gas metano a servizio di stabilimento industriale - Pnom 5000 kW . Consegna ad 1 bar, la cui pressione viene ridotta a 450 mbar in cabina dedicata di decompressione conforme alla norma UNI 8827:2015 e rientrante come attività soggetta secondo ...
- gio dic 29, 2016 08:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UFFICI NON SOGGETTI IN ATTIVITA' NON SOGGETTA
- Risposte: 4
- Visite : 1609
Re: UFFICI NON SOGGETTI IN ATTIVITA' NON SOGGETTA
Ciao,
Anche l'area uffici è soggetta in quanto è una area di pertinenza. Pertanto va bene la compartimentazione ma non l'esclusione dal progetto di prevenzione incendi.
Anche l'area uffici è soggetta in quanto è una area di pertinenza. Pertanto va bene la compartimentazione ma non l'esclusione dal progetto di prevenzione incendi.
- ven ott 28, 2016 10:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PROFESSIONISTA ANTINCENDIO... NE VALE LA PENA??
- Risposte: 3
- Visite : 1917
Re: PROFESSIONISTA ANTINCENDIO... NE VALE LA PENA??
Grazie per le vostre risposte.
Io ultimamente sto avendo paura (non mi vergogno) delle responsabilità che gravano sul professionista (penali) quando assevera o rilscia un cert REI/IMP ecc. Mi sto chiedendo se effettivamente continuare nel settore nonostante mi risulti interessante. Forse meglio ...
Io ultimamente sto avendo paura (non mi vergogno) delle responsabilità che gravano sul professionista (penali) quando assevera o rilscia un cert REI/IMP ecc. Mi sto chiedendo se effettivamente continuare nel settore nonostante mi risulti interessante. Forse meglio ...
- ven ott 28, 2016 09:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PROFESSIONISTA ANTINCENDIO... NE VALE LA PENA??
- Risposte: 3
- Visite : 1917
PROFESSIONISTA ANTINCENDIO... NE VALE LA PENA??
Buongiorno a tutti,
la discussione è di tipo forse non tecnico ma desidero avere un confronto con voi in merito alla professione del tecnico antincendio. Professione che secondo me sta diventando sempre più difficile da affrontare, anche in virtù dei recenti aggravi di responsabilità che ricadano ...
la discussione è di tipo forse non tecnico ma desidero avere un confronto con voi in merito alla professione del tecnico antincendio. Professione che secondo me sta diventando sempre più difficile da affrontare, anche in virtù dei recenti aggravi di responsabilità che ricadano ...
- mer ott 05, 2016 18:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Carrozzeria calcolo superficie
- Risposte: 6
- Visite : 2042
Re: Carrozzeria calcolo superficie
Domanda... Nel caso in cui la pertinenza (es. uffici) la separò dalla attività con filtro a prova di fumo, devo considerare anche la pertinenza come attività soggetta?
Allo stesso modo se ho un ufficio di pertinenza ad una attività industriale deve essere incluso nel rigetto di prevenzione incendi?
Allo stesso modo se ho un ufficio di pertinenza ad una attività industriale deve essere incluso nel rigetto di prevenzione incendi?
- mer set 28, 2016 09:06
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: COSTO RELAZIONE NON FATTIBILITA' RIPARTIZIONE
- Risposte: 2
- Visite : 1713
COSTO RELAZIONE NON FATTIBILITA' RIPARTIZIONE
Buongiorno,
dovrei redigere una perizia tecnica atta ad asseverare la non fattibilità tecnica per la realizzazione del sistema di ripartizione calore (_condominio con sistema radiante derivato da colonne montanti). Condominio costituito da n. 25 unità abitative, prevalentemente trivani.
Avete idea ...
dovrei redigere una perizia tecnica atta ad asseverare la non fattibilità tecnica per la realizzazione del sistema di ripartizione calore (_condominio con sistema radiante derivato da colonne montanti). Condominio costituito da n. 25 unità abitative, prevalentemente trivani.
Avete idea ...
- ven set 02, 2016 07:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS
- Risposte: 7
- Visite : 2741
Re: ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS
Grazie,
Ho visto che il percorso formativo è impegnativo.
Mi potete fare un esempio di remunerazione per una attività di ispezione?
L'ispettore può svolgere attività di progettazione?
Ho visto che il percorso formativo è impegnativo.
Mi potete fare un esempio di remunerazione per una attività di ispezione?
L'ispettore può svolgere attività di progettazione?
- mar ago 30, 2016 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS
- Risposte: 7
- Visite : 2741
Re: ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS
Mi potresti dare qualche informazioni aggiuntiva? (tipo di lavoro?, frequenza dell'attività? responsabilità? importi pagati? tipologia di impegno?)
Il fatto che hai avuto esperienza diretta mi interessa molto in quanto puoi darmi una testimonianza diretta.
Grazie!
Il fatto che hai avuto esperienza diretta mi interessa molto in quanto puoi darmi una testimonianza diretta.
Grazie!
- mar ago 30, 2016 15:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS
- Risposte: 7
- Visite : 2741
ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS
Buongiorno a tutti!
Vi chiedo cortesemente se avete informazioni in merito alla figura di "ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS".
Come si diventa? Quali sono le attività da svolgere? e per chi? In Lombardia esiste un albo di riferimento?
Grazie
Vi chiedo cortesemente se avete informazioni in merito alla figura di "ISPETTORE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI E GAS".
Come si diventa? Quali sono le attività da svolgere? e per chi? In Lombardia esiste un albo di riferimento?
Grazie
- gio ago 25, 2016 12:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PROGETTARE DISEGNANDO B/N O COLORI
- Risposte: 47
- Visite : 11465
Re: PROGETTARE DISEGNANDO B/N O COLORI
Grazie per la tua risposta.
Magari si potrebbe limitare il BIM solo alle parti relative alle centrali. Magari in quel caso le modifiche sono minori
Magari si potrebbe limitare il BIM solo alle parti relative alle centrali. Magari in quel caso le modifiche sono minori
- gio ago 25, 2016 08:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PROGETTARE DISEGNANDO B/N O COLORI
- Risposte: 47
- Visite : 11465
Re: PROGETTARE DISEGNANDO B/N O COLORI
Perché è inattuabile?
- mar ago 23, 2016 12:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PROGETTARE DISEGNANDO B/N O COLORI
- Risposte: 47
- Visite : 11465
Re: PROGETTARE DISEGNANDO B/N O COLORI
Buongiorno a tutti,
riprendo questo vecchio Post in cui si è parlato di progettazione BIM.
Vi chiedo quali sono i costi per un progetto BIM (solo relativo agli impianti).
Grazie!
riprendo questo vecchio Post in cui si è parlato di progettazione BIM.
Vi chiedo quali sono i costi per un progetto BIM (solo relativo agli impianti).
Grazie!