La ricerca ha trovato 1190 risultati

da soloalfa
mar nov 11, 2014 20:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto aerotermi
Risposte: 38
Visite : 10214

Re: impianto aerotermi

Hai verificato le potenze?
da soloalfa
lun nov 10, 2014 00:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto aerotermi
Risposte: 38
Visite : 10214

Re: impianto aerotermi

Vi riassumo la mia esperienza. La portata d'aria indicata sui cataloghi non è veritiera. Non è testata ma valutata sulla carta (nessuno prova i ventilatori). La potenza garantita dalle batterie è normalmente inferiore del 30/40% e la potenza si riduce ancora dopo 2/3 anni a causa della sporcizia ch...
da soloalfa
ven nov 07, 2014 18:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Utenti e uso delle valvole termostatiche
Risposte: 7
Visite : 3095

Re: Utenti e uso delle valvole termostatiche

con un po' di esperienza poi si riesce a far capire le cose
da soloalfa
gio nov 06, 2014 09:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto aerotermi
Risposte: 38
Visite : 10214

Re: impianto aerotermi

christian619 ha scritto:x Ronin:

Mi sono convinto... non posso mettere 250 kW di caldaia e 1000 kW di aerotermi perchè l'aria uscirebbe troppo poco calda.
Secondo me esce troppo fredda!
da soloalfa
gio nov 06, 2014 09:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Estrazione bagni e adduzione aria PDC
Risposte: 13
Visite : 4189

Re: Estrazione bagni e adduzione aria PDC

si all'esterno... forse mi sto confondendo ma l'ASL mi dice che l'estrazione bagni è da portare a tetto... Il tuo dubbio è assolutamente lecito: a parte la ASL, quasi tutti i regolamenti edilizi vietano l'espulsione aria dai bagni in facciata. Probabilmente dovresti verificare le quantità d'aria in...
da soloalfa
mer nov 05, 2014 16:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Estrazione bagni e adduzione aria PDC
Risposte: 13
Visite : 4189

Re: Estrazione bagni e adduzione aria PDC

si all'esterno... forse mi sto confondendo ma l'ASL mi dice che l'estrazione bagni è da portare a tetto...
da soloalfa
mer nov 05, 2014 15:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Estrazione bagni e adduzione aria PDC
Risposte: 13
Visite : 4189

Estrazione bagni e adduzione aria PDC

Ho visto un progetto di una palazzina residenziale in cui mediante VMC a semplice flusso, quindi estraendo dai bagni, si convoglia l'aria al piano terra dove c'è il locale pompa di calore ad aria... interessante... ma si puo'!? La PDC aspira l'aria dei bagni o dall'apertura del locale e la espelle a...
da soloalfa
mar nov 04, 2014 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto aerotermi
Risposte: 38
Visite : 10214

Re: impianto aerotermi

esatto Baldini. (anche termostrisce) Chiedevo infatti se era solo una scelta dettata dai costi. Ritornando al discorso aerotermi e portata di ricircolo mi verrebbe da pensare di mettere aerotermi della potenza pari a quella che ti serve quindi i famosi 250 kW e destratificatori in quantità maggiore ...
da soloalfa
lun nov 03, 2014 16:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto aerotermi
Risposte: 38
Visite : 10214

Re: impianto aerotermi

Christian, Puoi togliermi una curiosità? La scelta di mettere gli aerotermi è dettata dai costi?
da soloalfa
gio ott 30, 2014 11:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche
Risposte: 20
Visite : 6487

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

il D.M. al punto 2 dice: "Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singol...
da soloalfa
mar ott 28, 2014 17:55
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazioni parti comuni
Risposte: 6
Visite : 2631

Re: Tubazioni parti comuni

Ma l'art. 4.4.1.4 mi consente di attraversare l'autorimessa e lo stesso art. mi dice che posso andare sottotraccia... quindi secondo voi posso andare sottotraccia (rispettando le prescrizioni del 4.5.5) a soffitto dell'autorimessa con tubo in rame guainato? al di sopra ho i portici condominiali In ...
da soloalfa
mar ott 28, 2014 17:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazioni parti comuni
Risposte: 6
Visite : 2631

Re: Tubazioni parti comuni

L'art. 4.4.2.4 della UNI 7129 recita "Non è consentita la posa delle tubazioni sotto traccia, compreso sotto pavimento, nei locali costituenti le parti comuni dell’edificio"... ...cosa intende per locali? vuol dire che nel cortile o portici posso andare sotto traccia a pavimento? P.S. a p...
da soloalfa
ven ott 24, 2014 14:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Colpi d'ariete UNI 9182
Risposte: 20
Visite : 4315

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

scusate l'ignoranza...
ma come si determina la velocità dell'onda di pressione?
da soloalfa
ven ott 24, 2014 11:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fori aerazione locali - Freddo rumori
Risposte: 4
Visite : 14251

Re: Fori aerazione locali - Freddo rumori

sta parlando di esistente...

Io penso che un prodotto tipo isolmant tubo diminuisca il flusso d'aria. In effetti quando il vento tira sulla parete con il foro ne entra di aria...
da soloalfa
mer ott 22, 2014 21:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distanze da rispettare per canna fumaria
Risposte: 3
Visite : 1184

Re: Distanze da rispettare per canna fumaria

Guarda anche i regolamenti comunali e ASL. Se non ricordo male a Milano con le caldaiette 1 metro
da soloalfa
lun ott 20, 2014 10:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 23934

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

si, ho capito cosa intendi. Ma 10 mm sopra tubo? :shock: io di massetti con meno di 30 mm non li ho mai visti ne sentiti... Io ne ho già realizzati parecchi e non ho mai avuto problemi. :shock: https://www.youtube.com/watch?v=QahWQjsXFNc Adesso ne ho visto uno! :D Bene! interessante non sono per i ...
da soloalfa
mar ott 14, 2014 10:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 23934

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

e quale sarebbe l'utilità? metto un pannello normale allora... Il tubo è da 10mm anzichè da 14-16-17mm e il presagomato è studiato appositamente per consentire l'utilizzo di autolivellanti con basso spessore. Prova a fare un getto da 10mm sopra un presagomato tradizionale e poi mi dici... si, ho ca...
da soloalfa
ven ott 10, 2014 15:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 23934

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

Tom Bishop ha scritto:
soloalfa ha scritto:anche un pannello non isolato è una cag...a.
Il ribassato tipo Minitec lo puoi incollare anche sull'isolante.
e quale sarebbe l'utilità? metto un pannello normale allora...

ma non è questo il caso dato che non c'è spazio per far le cose come dio comanda...
da soloalfa
mar ott 07, 2014 15:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 23934

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

perche non un radiante a secco? Perché ha rese inferiori rispetto a quello immerso nell'autolivellante. L'aria che permane tra tubo e sagomatura dell'isolante è un killer per la resa così come l'inserimento delle tubazioni nell'isolante. lo so anche io :D anche un pannello non isolato è una cag...a...
da soloalfa
lun ott 06, 2014 11:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 23934

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

perche non un radiante a secco?
da soloalfa
mar set 16, 2014 17:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dlgs n°102 luglio 2014
Risposte: 3
Visite : 1419

Re: dlgs n°102 luglio 2014

sto scarico a parete è come una guerra tra guelfi e ghibellini! Destra e sinistra! ....
da soloalfa
mar set 16, 2014 17:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione modulante per ventil convettori
Risposte: 33
Visite : 10482

Re: Regolazione modulante per ventil convettori

Che pippe mentali... fare le cose come vogliono loro è da dementi. a sto punto non rimane che fare come fanno loro; si fa una relazione che i fan coil hanno T med. inferiore a 45°C e siamo tutti contenti. verrà l'Ade a vedere a che temperatura media funzionano i fan coil? ahahah! magari fanno il sop...
da soloalfa
mer ago 06, 2014 08:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo diagnosi/ape/L10 sost caldaia >100 kw chiesa
Risposte: 5
Visite : 1674

Re: Obbligo diagnosi/ape/L10 sost caldaia >100 kw chiesa

e non ti sei indignato dei privilegi di cui beneficiano! :mrgreen: :mrgreen:
da soloalfa
lun ago 04, 2014 14:34
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: TUBAZIONE SOTTO TRACCIA RETE GAS METANO (IMPIANTO INTERNO)
Risposte: 19
Visite : 40044

Re: TUBAZIONE SOTTO TRACCIA RETE GAS METANO (IMPIANTO INTERN

http://www.kme.com/it/smisol_tekgas scusa ma quel tubo è lo stesso che ti avevo descritto nel post "entrata in cucina" e dove mi avevi detto che non andava bene per l'attraversamento mentre tra le caratteristiche riportate è scritto tubo di rame con una speciale guaina in polietilene, stu...
da soloalfa
lun ago 04, 2014 14:30
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Entrata in cucina
Risposte: 10
Visite : 3112

Re: Entrata in cucina

scusa, una precisazione.
...a meno che tu non abbia né intercapedine né isolante combustibile.
da soloalfa
lun ago 04, 2014 14:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Entrata in cucina
Risposte: 10
Visite : 3112

Re: Entrata in cucina

secondo me no. non ho la 7129 sottomano ma sicuramente ti frega il fatto di dover fare la guaina metallica. Ma dove è scritto che è necessaria la guaina metallica? L'art. 4.4.1.5 della 7129/2008 recita: Nell’attraversamento di muri perimetrali esterni, mattoni pieni, mattoni forati e pannelli prefa...
da soloalfa
lun ago 04, 2014 10:30
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Entrata in cucina
Risposte: 10
Visite : 3112

Re: Entrata in cucina

secondo me no.
non ho la 7129 sottomano ma sicuramente ti frega il fatto di dover fare la guaina metallica.
da soloalfa
lun ago 04, 2014 00:15
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Entrata in cucina
Risposte: 10
Visite : 3112

Re: Entrata in cucina

Per il tuo caso dopo la 7129-08 i produttori hanno inventato delle apposite scatole con all'interno una valvola d'intercettazione a squadra. Il passaggio esterno/interno è in guaina metallica. Dalla valvola riparti con rame in guaina "stellare". In tal modo in caso di perdita del gas, esso...
da soloalfa
lun ago 04, 2014 00:09
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: TUBAZIONE SOTTO TRACCIA RETE GAS METANO (IMPIANTO INTERNO)
Risposte: 19
Visite : 40044

Re: TUBAZIONE SOTTO TRACCIA RETE GAS METANO (IMPIANTO INTERN

No. Quello va bene per la posa interrata, non sottotraccia.
da soloalfa
lun lug 28, 2014 15:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Chiarimento per rilascio dichiarazione di conformità
Risposte: 1
Visite : 845

Re: Chiarimento per rilascio dichiarazione di conformità

Salve a tutti, avrei necessità di un chiarimento per quanto riguarda il rilascio della dichiarazione di conformità.Nel caso in cui in un condominio, essendoci già la caldaia a condensazione,sostituendo le valvole con quelle termostatiche spesso Spesso... se si vuol fare un lavoro fatto bene si cambi...
da soloalfa
sab lug 26, 2014 02:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Accumulo o scambiatore
Risposte: 13
Visite : 4934

Re: Accumulo o scambiatore

:wink:
da soloalfa
ven lug 25, 2014 11:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Accumulo o scambiatore
Risposte: 13
Visite : 4934

Re: Accumulo o scambiatore

hai il solare? se si assolutamente i due boiler/accumuli distinti. per la legionella non esiste propio il problema.. tanto lei si ferma nelle docce non negli accumuli, poi fare tutti gli sock che vuoi ma lei c'è sempre... Condivido sulla legionella. Io il solare glielo proporrei. Con l'accumulo lav...
da soloalfa
ven lug 25, 2014 10:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Accumulo o scambiatore
Risposte: 13
Visite : 4934

Re: Accumulo o scambiatore

Siam sempre li... sta legionella che non si sa mai come comportarsi. Considerando che è una casa singola anche un accumulo di acs non dovrebbe essere problematico. Io sinceramente ci vedrei bene anche un impianto solare in modo da limitare al minimo le accensioni d'estate della caldaia a pellet. Qui...
da soloalfa
ven lug 25, 2014 09:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Curva caratteristica di funzionamento vecchi circolatori
Risposte: 19
Visite : 6193

Re: Curva caratteristica di funzionamento vecchi circolatori

Su impianti esistenti le pompe, cosi come le caldaie, spesso, molto spesso hanno taglie spropositate... verifica tu per prima cosa che circolatore ti serve
da soloalfa
mer lug 23, 2014 15:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento accumulo ACS
Risposte: 17
Visite : 14825

Re: Dimensionamento accumulo ACS

NoNickName ha scritto: Questi però non rappresentano il volume dell'accumulo, ma il valore stimato del consumo di ACS giornaliero.
Esatto. Per calcolare gli accumuli dipende ancora tutto dall'esigenza dell'edificio. Tempi di preriscaldo e periodo di punta.
da soloalfa
ven lug 18, 2014 19:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condotto fumi esistente
Risposte: 5
Visite : 1399

Re: condotto fumi esistente

Eh beh... è proprio un peccato rifare la canna fumaria fatta solo 14 anni fa...
da soloalfa
gio lug 10, 2014 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rivestimento colorato isolamento tubazioni
Risposte: 14
Visite : 4069

Re: Rivestimento colorato isolamento tubazioni

Eccezionale Google! Nella didascalia viene descritto: "Il tubo di colore rosa brillante in questa foto trasferisce l'acqua dalla serie di impianti di refrigerazione (le unità verdi a sinistra) a una torre di raffreddamento esterna." Mi sembra strano o forse sbaglio io... ma non è più facil...
da soloalfa
ven lug 04, 2014 16:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: banchi frigo supermercati
Risposte: 38
Visite : 10308

Re: banchi frigo supermercati

Se all'interno del locale ho il banco frigo completo avro' che il compressore scalda l'ambiente e il banco frigo che lo raffredda. NO?

Quant'è il carico termico dato dal banco frigo? La differenza tra quello che scalda e quello che raffredda...
da soloalfa
ven lug 04, 2014 16:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: banchi frigo supermercati
Risposte: 38
Visite : 10308

Re: banchi frigo supermercati

più che teoria dei sistemi, direi semplicemente bilancio secondo il primo principio della termodinamica Che appunto si poggia sul concetto di sistema, come tutti i bilanci termodinamici (qualcosa che entra, qualcosa che esce, qualcosa che "sta dentro"); spiace che NNN le liquidi come minc...
da soloalfa
ven lug 04, 2014 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: banchi frigo supermercati
Risposte: 38
Visite : 10308

Re: banchi frigo supermercati

Non è esatto, perchè è pur vero che per la maggior parte del tempo sono chiusi, ma è anche vero che ogni giorno viene aggiunto del prodotto nuovo che probabilmente è caldo e il cui calore viene estratto dal banco frigo e ceduto all'ambiente assieme al calore del compressore. Oggi invece ti sei sveg...
da soloalfa
mer lug 02, 2014 22:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: banchi frigo supermercati
Risposte: 38
Visite : 10308

Re: banchi frigo supermercati

Se vogliamo fare i pignoli la potenza frigorifera delle vetrine chiuse viene comunque scambiata con l'ambiente. altrimenti non servirebbe un frigo che la mantiene fredda...
da soloalfa
mer giu 25, 2014 22:27
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Caldaia Tipo C a GPL: aerazione o no?
Risposte: 5
Visite : 3005

Re: Caldaia Tipo C a GPL: aerazione o no?

grifo68 ha scritto: se l'impianto è a GPL si prevede che l'aerabilità del locale è garantita solo se l'apertura è una porta o una portafinestra e non una semplice finestra:
si, giustissima osservazione.
da soloalfa
mar giu 24, 2014 17:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazione Gas centrale termiche - cantine
Risposte: 9
Visite : 2935

Re: Tubazione Gas centrale termiche - cantine

mau1969 ha scritto:Norma numero : UNI 11526:2014

Titolo : Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Cianobatteri ed alghe verdi: tecniche colturali

:roll:
ahaha! Un numero puo' cambiare tutto!
da soloalfa
mar giu 24, 2014 17:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubazioni gas in intercapedine
Risposte: 8
Visite : 4961

Re: Tubazioni gas in intercapedine

intercapedine intendi? una bocca di lupo? non capisco dove vorrebbe farlo passare...
da soloalfa
mar giu 24, 2014 17:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Caldaia Tipo C a GPL: aerazione o no?
Risposte: 5
Visite : 3005

Re: Caldaia Tipo C a GPL: aerazione o no?

E' come per il metano...
Se c'è una fuga apro la finestra. cambia solo che uno va in alto e uno in basso...
da soloalfa
ven giu 20, 2014 10:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE TUBI
Risposte: 6
Visite : 11896

Re: CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE TUBI

arkanoid ha scritto:take a look
Carino!
da soloalfa
lun giu 16, 2014 17:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldam. condominio distribuz. da verticale a orizzontale
Risposte: 12
Visite : 3866

Re: Riscaldam. condominio distribuz. da verticale a orizzont

Se le tubazioni sono anche quelle anni '60 un pensierino sarebbe da fare...
da soloalfa
mer giu 11, 2014 10:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: insegnamento/supplenze scuola
Risposte: 5
Visite : 1401

Re: insegnamento/supplenze scuola

mat ha scritto:Sottoscrivo con il sangue i commenti di soloalfa, cui faccio i complimenti per la pazienza nello strutturare la climax delle faccine :)
Ahaha!
Ma si...
anche Baldini ha ragione, alla fine il proprio lavoro deve piacere altrimenti...