La ricerca ha trovato 181 risultati

da TermoT
mer mar 10, 2021 17:44
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Due unità immobiliari NON funzionalmente indipendenti di 1 unico proprietario
Risposte: 4
Visite : 778

Due unità immobiliari NON funzionalmente indipendenti di 1 unico proprietario

Dato un edificio esistente costituito da n. 2 unità immobiliari residenziali dotate di impianto termico autonomo e da n. 1 autorimessa, di di proprietà di 2 coniugi in comunione ordinaria, trattandosi di unità NON definibili funzionalmente indipendenti (sono dotate solo di tipologie di 2 impianti pr...
da TermoT
mer mar 03, 2021 08:16
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Edificio di un solo proprietario e Superbonus 110
Risposte: 0
Visite : 653

Edificio di un solo proprietario e Superbonus 110

Edificio esistente di proprietà di 2 coniugi in comunione ordinaria costituito da: - due unità immobiliari residenziali (entrambe di cat. A/2 ) dotate di impianto termico autonomo; - autorimessa (cat. C/6); - catastalmente sono presenti 3 subalterni distinti (un subalterno per ciascuna unità immobil...
da TermoT
sab feb 20, 2021 10:05
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Superbonus: Professionisti, APE e indipendenza tecnico
Risposte: 1
Visite : 462

Superbonus: Professionisti, APE e indipendenza tecnico

Facciamo un po' di chiarezza sulle figure professionali e sulla eventuale indipendenza del tecnico ai fini della redazione degli APE. Spesso nelle pratiche SuperEcobonus 110 si hanno le seguenti figure: - Geometra/Architetto che si occupa della verifica di conformità edilizia ed urbanistica, della s...
da TermoT
gio feb 18, 2021 15:25
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Batterie per fotovoltaico: tetto di spesa e congruità
Risposte: 33
Visite : 10494

Batterie per fotovoltaico: tetto di spesa e congruità

Per quanto riguarda il tetto di spesa delle batterie di accumulo installate contestualmente all'impianto fotovoltaico in un intervento di Efficientamento Energetico di cui al Superbonus 110%, il tetto di spesa deve intendersi: - per il fotovoltaico: 2.400 €/kWp (1.600 €/kWp nel caso intervento di ri...
da TermoT
gio feb 18, 2021 15:05
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Intervento comma 345 come trainato nel SuperBonus 110: massimale spesa
Risposte: 16
Visite : 8164

Re: Intervento comma 345 come trainato nel SuperBonus 110: massimale spesa

Ringrazio per i chiarimenti, pertanto, riassumendo: edificio monofamiliare, intervento di coibentazione strutture opache < 25% sup. disperdente rientra nel Superbonus 110% come intervento trainato comma 345 Ecobonus con massimale di spesa 60.000 €/1.1 = 54.545 €. Nel caso si volessero inserire anche...
da TermoT
mar feb 16, 2021 20:10
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Intervento comma 345 come trainato nel SuperBonus 110: massimale spesa
Risposte: 16
Visite : 8164

Intervento comma 345 come trainato nel SuperBonus 110: massimale spesa

Dato un edificio monofamiliare (villa di grandi dimensioni), per il quale si prevede come INTERVENTO TRAINANTE la sostituzione della caldaia (a gpl) con installazione di pompa di calore e impianto Fotovoltaico, nel caso in cui congiuntamente si realizzi un isolamento termico a cappotto in aerogel su...
da TermoT
ven feb 05, 2021 08:42
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Asseverazione costi Bonus 110: Prezzario Regionale oppure DEI oppure misto?
Risposte: 12
Visite : 2385

Asseverazione costi Bonus 110: Prezzario Regionale oppure DEI oppure misto?

Per l'asseverazione della congruità costi per interventi di cui al Superbonus 110% l'Allegato A al Decreto Requisiti, al punto 13.1 indica che il tecnico abilitato allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi con riferimento al Prezzario della Regione o Provincia territo...
da TermoT
ven dic 18, 2020 08:23
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Prezzario DEI: consigli
Risposte: 17
Visite : 3508

Prezzario DEI: consigli

Scusate ma come prezzario DEI relativamente agli infissi, al fine della verifica congruità costi Superbonus 110%, quale utilizzate? Prezzario Nuove costruzioni (edizioni agosto 2020) oppure Recupero, ristrutturazione e manutenzione (edizione aprile 2020)? Probabilmente i valori dovrebbero essere ugu...
da TermoT
gio dic 17, 2020 18:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Asseverazione costi 110 e infissi
Risposte: 52
Visite : 21092

Re: Asseverazione costi 110 e infissi

Scusate ma come prezzario DEI relativamente agli infissi quale utilizzate?
Prezzario Nuove costruzioni (edizioni agosto 2020) oppure Recupero, ristrutturazione e manutenzione (edizione aprile 2020)?
Probabilmente i valori dovrebbero essere uguali, ma non so quale acquistare?
Grazie
da TermoT
gio dic 17, 2020 18:25
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Fotovoltaico e asseverazione congruità spese x Superbonus 110
Risposte: 3
Visite : 5480

Re: Fotovoltaico e asseverazione congruità spese x Superbonus 110

Grazie per la risposta, la condivido.
Purtroppo i dubbi sono ancora parecchi su questo Superbonus 110%...e le responsabilità molto alte!
da TermoT
gio dic 17, 2020 17:11
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Fotovoltaico e asseverazione congruità spese x Superbonus 110
Risposte: 3
Visite : 5480

Fotovoltaico e asseverazione congruità spese x Superbonus 110

Il Decreto rilancio così come modificato e pubblicato in Gazzetta all'art. 119 c. 13 lettera a) richiede per interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 l'asseverazione della congruità delle spese. Nel caso di intervento di cui all'art. 119 comma 1 lettera c): sostituzione generatore di calore esistente con...
da TermoT
lun set 28, 2020 17:24
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Superbonus 110 - pdc autonome in condominio
Risposte: 3
Visite : 1238

Superbonus 110 - pdc autonome in condominio

Buongiorno, dato un edificio condominiale esistente sito in Piemonte dotato di impianto di riscaldamento centralizzato (collegato a rete di teleriscaldamento urbana) secondo voi è possibile usufruire del Superbonus 110% considerando come intervento trainante la realizzazione del cappotto termico (>2...
da TermoT
sab mar 21, 2020 17:55
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Imparzialità Certificatore Energetico x Edifici Esistenti Piemonte
Risposte: 0
Visite : 9832

Imparzialità Certificatore Energetico x Edifici Esistenti Piemonte

Buongiorno, vorrei confrontarmi con voi per chiarire il requisito di imparzialità del Tecnico Certificatore per Edifici Esistenti nella REGIONE PIEMONTE . NORMATIVA NAZIONALE Secondo l’art. 3 del DPR 75/2013 i certificatori abilitati, all’atto di sottoscrizione dell’attestato, dichiarano: 1. nel cas...
da TermoT
lun nov 11, 2019 11:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Piemonte NOx/rendimento x Chiesa
Risposte: 0
Visite : 1498

Piemonte NOx/rendimento x Chiesa

Buongiorno, gentilmente vorrei sapere se è prevista la possibilità di derogare ai requisiti emissivi ed energetici richiesti dalla Regione Piemonte per i generatori di calore installati presso i luoghi di culto. In particolare nel caso specifico si tratta di una Chiesa dotata di generatore di aria c...
da TermoT
mar apr 16, 2019 09:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Diagnosi energetica per sostituzione caldaia > 100 kW Piemonte?
Risposte: 0
Visite : 1110

Diagnosi energetica per sostituzione caldaia > 100 kW Piemonte?

Fra gli adempimenti burocratici e progettuali relativi alla sostituzione di un generatore di calore esistente per riscaldamento edificio condominiale, avente Potenza al focolare > 100 kW occorre predisporre la "Diagnosi Energetica dell'edificio e dell'impianto che individui gli interventi di ri...
da TermoT
gio set 06, 2018 17:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Magazzino deposito pellet domestico - obbligo pareti REI?
Risposte: 3
Visite : 1107

Magazzino deposito pellet domestico - obbligo pareti REI?

Buongiorno, non sono un esperto di prevenzioni incendi, vorrei sapere se la realizzazione di un magazzino di dimensioni circa 3 m x 2 m x H 2.7 m in una abitazione privata da destinarsi a stoccaggio pellet a servizio di una caldaia a caricamento automatico (avente portata termica inferiore a 35 kW) ...
da TermoT
lun lug 09, 2018 18:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Definizione di centrale termica
Risposte: 0
Visite : 2964

Definizione di centrale termica

Ai fini del conteggio delle superfici utili, il Piano Regolatore e le Norme tecniche di Attuazione in vigore presso un Comune Piemontese, distinguono il termine "Centrale termica" dal termine "Vani occupati da Impianti tecnologici", tuttavia non sono riportate le definizioni rela...
da TermoT
gio lug 05, 2018 16:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sanatoria opere edilizie: quale normativa energetica?
Risposte: 2
Visite : 1075

Sanatoria opere edilizie: quale normativa energetica?

Per la presentazione di una Sanatoria comunale per opere edilizie realizzate senza presentare alcun permesso e senza ottenere alcun titolo edilizio nel 2006, mi si chiede la relazione di isolamento termico secondo la normativa in vigore alla data dell'abuso edilizio. Esiste una legge/normativa/circo...
da TermoT
gio lug 05, 2018 16:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rilascio conto termico per impianto malfunzionante
Risposte: 9
Visite : 2325

Re: Rilascio conto termico per impianto malfunzionante

Ringrazio per le risposte, sostanzialmente avete pensato quanto pensavo: La DiCO viene rilasciata dalla ditta che ha eseguito i lavori (e ovviamente ritiene di avere eseguito il lavoro a perfetta regola d'arte e in maniera pienamente funzionante), il Conto Termico viene riconosciuto dal GSE presenta...
da TermoT
mar lug 03, 2018 14:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rilascio conto termico per impianto malfunzionante
Risposte: 9
Visite : 2325

Re: Rilascio conto termico per impianto malfunzionante

Per il rilascio del contributo occorre rispettare il DM 16 febbraio 2016 e le Regole applicative del GSE (emissioni inquinanti, accumuli termici, ecc.), tuttavia la mia domanda è la seguente: posto che sia stata presentata correttamente la richiesta per ottenere l'incentivo del conto termico e quest...
da TermoT
mar lug 03, 2018 12:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rilascio conto termico per impianto malfunzionante
Risposte: 9
Visite : 2325

Rilascio conto termico per impianto malfunzionante

Buongiorno, sto redigendo una perizia per malfunzionamenti di un impianto a biomassa per il quale è stato già ottenuto il contributo del conto termico. Mi confermate che il rilascio del contributo del conto termico NON costituisce in alcun modo prova che l'impianto sia correttamente funzionante ne r...
da TermoT
mer mar 28, 2018 10:15
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Comma 344 Demolizione e ricostruzione con ampliamento
Risposte: 0
Visite : 1227

Comma 344 Demolizione e ricostruzione con ampliamento

Dato un edificio monofamiliare esistente, si prevede l'intervento di demolizione e ricostruzione con un ampliamento (di circa il 30% in termini volumetrici). Non mi è chiaro se l'intervento possa rientrare, SOLO PER LE SPESE RIFERIBILI ALLA VOLUMETRIA dell'edificio originario, nella detrazione fisca...
da TermoT
ven feb 16, 2018 09:58
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazioni fiscali cambio caldaia 2018??
Risposte: 6
Visite : 2287

Detrazioni fiscali cambio caldaia 2018??

Gentilmente vorrei sapere come occorra comportarsi oggi in merito alle detrazioni fiscali del 65%. In particolare dovendo eseguire la sostituzione di caldaia esistente con nuova caldaia a condensazione è possibile applicare il decreto in vigore nel 2017, quindi sola installazione di caldaia a conden...
da TermoT
mar feb 06, 2018 16:23
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Ristrutturazione impianto termico DGR 46-11968 ACS obbligo centralizzato?
Risposte: 0
Visite : 2441

Ristrutturazione impianto termico DGR 46-11968 ACS obbligo centralizzato?

Data una palazzina esistente sita in Regione Piemonte comprendente attualmente n. 8 unità immobiliari con impianto termico centralizzato. E' prevista la sopraelevazione del piano sottotetto (attualmente non abitabile) con la creazione di n. 4 nuove unità immobiliari. E' inoltre previsto l'intervento...
da TermoT
lun gen 29, 2018 15:48
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Art. 1 comma 347 - centralizzato/autonomo
Risposte: 1
Visite : 1045

Art. 1 comma 347 - centralizzato/autonomo

Dato un edificio esistente comprendente n. 2 unità abitative (ciascuna accatastata con proprio subalterno) e impianto di riscaldamento costituito da 1 unica caldaia (obsoleta) e termosifoni, il proprietario vuole ristrutturare l'immobile e sostituire il generatore di calore con n. 2 caldaie a conden...
da TermoT
gio ott 19, 2017 15:13
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Caldaie a biomassa comma 347
Risposte: 1
Visite : 1155

Caldaie a biomassa comma 347

Edificio esistente dotato di impianto termico con caldaia a gasolio che serve n. 2 unità immobiliari. Si vuole realizzare un nuovo impianto termico a servizio di una delle due unità immobiliari costituito da nuovi termosifoni dotati di testine termostatiche e da nuova caldaia a pellet. E' possibile ...
da TermoT
mar ago 29, 2017 11:13
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Caldaie biomassa c.347_obbligo valvole termostatiche?
Risposte: 2
Visite : 1561

Re: Caldaie biomassa c.347_obbligo valvole termostatiche?

Se è da intendersi obbligatoria l'inst. valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata), può ritenersi rispondente la presenza di cronotermostati collegati ad elettrovalvola on-off installata su ciascun circuito in corrispondenza del collett...
da TermoT
lun ago 28, 2017 15:45
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Caldaie biomassa c.347_obbligo valvole termostatiche?
Risposte: 2
Visite : 1561

Caldaie biomassa c.347_obbligo valvole termostatiche?

Nel caso di sostituzione generatore di calore esistente con caldaia alimentata a PELLET di potenza termica pari a 30 kW i requisti da rispettare per beneficiare della detrazione fiscale del 65% riportati nel vademecum ENEA sono i seguenti: - rendimento utile nominale pari ad almeno 85% (pt 1 All. 2 ...
da TermoT
ven mag 19, 2017 12:50
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Impianto ibrido legna+pdc: conto termico,65%,50% ??
Risposte: 1
Visite : 1226

Impianto ibrido legna+pdc: conto termico,65%,50% ??

Nel caso di intervento su edificio esistente dotato di generatore a gasolio (potenza 60 kW), in cui sia previsto la sostituzione di detto generatore con un impianto ibrido costituito da un generatore di calore a legna ad alto rendimento (potenza 30 kW) e da una pompa di calore aria/acqua ad alta eff...
da TermoT
gio mar 09, 2017 10:21
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: RIPARTITORI SU RADIATORI DI DESIGN
Risposte: 5
Visite : 4205

Re: RIPARTITORI SU RADIATORI DI DESIGN

mat ha scritto:oppure ancora si può attribuire forfettariamente un consumo secondo il calcolo ex uni ts (caso contemplato da 10200 per emettitori non misurabili)
In che modo si può attribuire un consumo convenzionale?
da TermoT
dom feb 12, 2017 19:36
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Obbligo contabilizzazione per impianto centralizzato a legna?
Risposte: 5
Visite : 1791

Re: Obbligo contabilizzazione per impianto centralizzato a legna?

Grazie, avete confermato quello che pensavo: obbligo di contabilizzare previa valutazione della convenienza e fattibilità.
da TermoT
gio feb 09, 2017 10:25
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Obbligo contabilizzazione per impianto centralizzato a legna?
Risposte: 5
Visite : 1791

Obbligo contabilizzazione per impianto centralizzato a legna?

Nel caso di impianto termico con generatore a legna al servizio di casa bifamiliare (2 distinti proprietari per le 2 unità imm.) destinata al riscaldamento ed alla produzione di acqua calda sanitaria centralizzata è applicabile il Dlgs 102 come modificato dal Dlgs 141/2016? Quindi occorre installare...
da TermoT
lun nov 21, 2016 15:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pratica INAIL caldaia gas + biomassa (impianto domestico)
Risposte: 3
Visite : 2982

Pratica INAIL caldaia gas + biomassa (impianto domestico)

Impianto termico esistente con caldaia a gas a condensazione (Pot focolare < 35 kW) collegata a termosifoni. Il committente vuole installare caldaia a pellet (Pot focolare < 35 kW) collegata ai termosifoni. 2 Opzioni: A. si installa uno scambiatore a piastre che costituisce interruzione idraulica tr...
da TermoT
ven mag 06, 2016 13:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatore ghisa colonne 3/680 scheda tecnica?
Risposte: 7
Visite : 7172

Re: Radiatore ghisa colonne 3/680 scheda tecnica?

Ho provato ad eseguire il calcolo secondo metodo dimensionale UNI 10200:2013 appendice D ed ho ricavato un valore a DT=60°C pari a 96 W/elemento che considerato un esponente n pari a circa 1,3 corrisponde a 76 W/elemento a DT=50°C che mi paiono pochini. Dalla formula esce 138W e non 96W. (680x55x10...
da TermoT
mar mag 03, 2016 17:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatore ghisa colonne 3/680 scheda tecnica?
Risposte: 7
Visite : 7172

Radiatore ghisa colonne 3/680 scheda tecnica?

Eseguendo sopralluoghi presso un edificio condominiale costruito a Torino nel 1970-72 ho rilevato la presenza di radiatori in ghisa a colonne con elementi aventi altezza 680 mm, mozzo 55 mm e profondità 105 mm. Devo determinare la potenza termica di tali radiatori ma non riesco a trovare schede tecn...
da TermoT
lun nov 16, 2015 18:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio per acquisto termocamera
Risposte: 6
Visite : 3387

Consiglio per acquisto termocamera

Chiedo un consiglio in merito all'acquisto di una termocamera FLIR C2. Vorrei avere un parere da chi la possiede... la sto prendendo in considerazione per il formato tascabile al fine di utilizzarla per indagare la qualità di un involucro edilizio (presenza o meno di isolante termico), presenza di p...
da TermoT
mer nov 04, 2015 15:17
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Efficienza media stagionale illuminazione
Risposte: 2
Visite : 15594

Efficienza media stagionale illuminazione

Nel caso di redazione di APE per edificio di tipo non residenziale tra i servizi energetici occorre considerare anche l'ILLUMINAZIONE.
A pag. 3 dell'APE viene richiesta la compilazione dell'EFFICIENZA MEDIA STAGIONALE dell'impianto di illuminazione.

Qualcuno può indicarmi come si calcola?

Grazie
da TermoT
lun nov 02, 2015 17:56
Forum: Regione Piemonte
Argomento: APE condominiale oppure per singola unità immobiliare?
Risposte: 0
Visite : 15375

APE condominiale oppure per singola unità immobiliare?

A partire dal 23 agosto 2013 è entrato in vigore la L. 90/2013 che ha modificato l'art. 6 del DLgs 192 nel modo seguente: L'attestazione della prestazione energetica può riferirsi a una o più unità immobiliari facenti parte di un medesimo edificio. L'attestazione di prestazione energetica riferita a...
da TermoT
gio set 10, 2015 15:27
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazioni 50% e 65% 2 beneficiari?
Risposte: 2
Visite : 1440

Detrazioni 50% e 65% 2 beneficiari?

Pongo un quesito riguardante le detrazioni fiscali del 65% e del 50%: nel caso di moglie e marito entrambi lavoratori dipendenti ma con stipendi fortemente diversi, comproprietari di un immobile sul quale saranno eseguiti lavori detraibili (al 50% o al 65) è possibile detrarre entrambi? In caso affe...
da TermoT
mar lug 28, 2015 18:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia con PDC occorre pratica edilizia?
Risposte: 0
Visite : 1149

Sostituzione caldaia con PDC occorre pratica edilizia?

Buonasera, il mio committente vuole sostituire la sua attuale caldaia a gasolio (potenza al focolare > 35 kW) con una pompa di calore Aria/Acqua splittata ad alimentazione elettrica (potenza termica fornita a +7°C esterni e 35°C di mandata: 37 kW dotata di resistenza elettrica di integrazione per i ...
da TermoT
gio apr 16, 2015 10:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termoregolazione impianto centralizzato: temperatura minima?
Risposte: 2
Visite : 1187

Termoregolazione impianto centralizzato: temperatura minima?

Buongiorno, gentilmente pongo un quesito di carattere normativo. In qualità di termotecnico incaricato della progettazione della termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore in seguito agli obblighi introdotti dal D.Lgs n. 104/2014, relativamente ad edificio condominiale sito in local...
da TermoT
mer apr 01, 2015 11:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Identificazione radiatore ghisa colonne H 100 cm mozzo 60 mm
Risposte: 3
Visite : 1611

Re: Identificazione radiatore ghisa colonne H 100 cm mozzo 60 mm

Utilizzo il metodo dimensionale appendice A UNI 10200:2005, anche se mi serviva ottenere un valore preciso di potenza termica e tale metodo è molto impreciso.
Grazie comunque
da TermoT
mer apr 01, 2015 10:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrale termica < 116 kW e DM 12/04/1996
Risposte: 1
Visite : 931

Centrale termica < 116 kW e DM 12/04/1996

Una centrale termica esistente dotata di generatore di calore alimentato a gas naturale di potenza al focolare 150 kW, per conformazione la centrale termica non rispetta il punto 4.1.1 b) del DM 12/04/1996: non esiste una parete del locale di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro confinante c...
da TermoT
mer mar 25, 2015 08:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Denuncia INAIL Generatori in batteria (non modulari)
Risposte: 3
Visite : 1738

Re: Denuncia INAIL Generatori in batteria (non modulari)

Si tratta di 3 caldaie Lamborghini Calor mod. FUTURIA 24 MT W TOP U/IT risalenti a circa 11 anni fa.
Gentilmente potete rispondere ai miei quesiti ?

Grazie
da TermoT
mar mar 24, 2015 19:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Identificazione radiatore ghisa colonne H 100 cm mozzo 60 mm
Risposte: 3
Visite : 1611

Identificazione radiatore ghisa colonne H 100 cm mozzo 60 mm

Qualcuno può aiutarmi ad identificare un radiatore in ghisa a colonne avente larghezza mozzo 60 mm, altezza dell'elemento 100 cm profondità 6 colonne.

Mi interessa risalire se possibile ad un produttore e quindi alla potenza termica nominale (DT = 50 °C).


Grazie
da TermoT
mar mar 24, 2015 19:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Denuncia INAIL Generatori in batteria (non modulari)
Risposte: 3
Visite : 1738

Denuncia INAIL Generatori in batteria (non modulari)

Un impianto termico è costituito da n. 3 caldaie murali a condensazione ciascuna di portata termica 25 kW collegate su unico circuito di riscaldamento. Nel caso in cui il produttore delle caldaie non fornisca una dichiarazione (disegno esecutivo contenente tutti i componenti elettrici e meccanici) c...
da TermoT
lun dic 15, 2014 19:07
Forum: Regione Piemonte
Argomento: APE Piemonte: VMC con Recuperatore Termodinamico
Risposte: 0
Visite : 5352

APE Piemonte: VMC con Recuperatore Termodinamico

Buonasera, come si può tenere in conto della presenza di recuperatore di calore termodinamico attivo (Elfofresh Clivet) in un attestato di prestazione energetica. I software consentono di tenere conto solamente di recuperatori a flussi incrociati mediante l'introduzione del coefficiente di rendiment...
da TermoT
gio ott 23, 2014 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fondi Europei rinnovabili ed efficienza energetica
Risposte: 3
Visite : 1249

Re: Fondi Europei rinnovabili ed efficienza energetica

per aderire ad un servizio di consulenza per la presentazione delle domande....
da TermoT
gio ott 23, 2014 16:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fondi Europei rinnovabili ed efficienza energetica
Risposte: 3
Visite : 1249

Fondi Europei rinnovabili ed efficienza energetica

Questa mattina ho ricevuto una telefonata da parte di un soggetto che mi ha parlato di fondi europei a fondo perduto per i liberi professionisti che come me si occupano di efficienza energetica, fonti rinnovabili di energia. Secondo questo soggetto sono disponibili ingenti risorse economiche stanzia...