La ricerca ha trovato 1302 risultati
- mar apr 09, 2019 09:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: legislazione Bonifica cisterna gasolio
- Risposte: 3
- Visite : 760
Re: legislazione Bonifica cisterna gasolio
Non so cosa succeda nei micro impianti domestici non soggetti al controllo dei VVF ma per quelli che lo sono la condizione di passaggio ad altro combustibile (es. metano o gpl) richiesta dai VVF è il certificato di inertizzazione del vecchio serbatoio. Nei tempi passati si inertizzava riempiendo con...
- mar mar 19, 2019 16:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Correnti galvaniche e bollitori corrosi
- Risposte: 9
- Visite : 1361
Re: Correnti galvaniche e bollitori corrosi
Innanzitutto farei una analisi chimica che controlli pH, durezza e ossidi di ferro. Con quello stato di corrosione mi pare possano esserci responsabilitá progettuali (scelta delle apparecchiature e dei sistemi di trattamento) e forse gestionali (dosaggio dei prodotti chimici). Non so quanti anni abb...
- lun mar 18, 2019 17:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Correnti galvaniche e bollitori corrosi
- Risposte: 9
- Visite : 1361
Re: Correnti galvaniche e bollitori corrosi
Un altro aspetto da non tener conto è quello che "per legge" il trattamento ACS implica l'abbattimento dei carbonati duri che fanno un'azione contrastante alla corrosione un pò per il loro effetto "filmante" un pò per effetto di tamponamento del pH acido. Il nuovo prnUNI 8065 (che dovrebbe uscire qu...
- lun mar 18, 2019 17:38
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Status Conto Energia Fotovoltaico 2019?
- Risposte: 6
- Visite : 1719
Re: Status Conto Energia Fotovoltaico 2019?
Mi auguro che riducano il limite minimo di potenza da 20kW a 2kW, la speranza è l'ultima a morire...
- lun mar 18, 2019 17:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Correnti galvaniche e bollitori corrosi
- Risposte: 9
- Visite : 1361
Re: Correnti galvaniche e bollitori corrosi
Vedere qualche foto sarebbe utile, la corrosione galvanica generalmente è molto localizzata e tende a formare vaiolature o "pitting" perforanti. Se si tratta di corrosione puramente galvanica può avvenire anche senza ossigeno dato che l'azione di corrosione avviene per scambio elettrochimico tra met...
- lun mar 18, 2019 17:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grave Problema caldaia Viessmann
- Risposte: 34
- Visite : 3960
Re: Grave Problema caldaia Viessmann
Purtroppo lei da solo la vedo dura... a meno che non si arma di randello e va per le vie spicce deve affidarsi ad un termotecnico (ed eventuale avvocato se necessaria l'azione legale) che dimostri che hanno sbagliato e devono provvedere a loro spese. Il limite dei 10 anni è previsto per tener conto ...
- lun mar 18, 2019 16:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grave Problema caldaia Viessmann
- Risposte: 34
- Visite : 3960
Re: Grave Problema caldaia Viessmann
Avevo capito male, pensavo ti riferissi ad altri tipi di impianti Su quel punto concordo perfettamente: le canne collettive di qualsiasi tipo e potenza possono essere progettate solo dal professionista e credo sia abbastanza chiaro anche nel testo: f) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera...
- lun mar 18, 2019 15:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grave Problema caldaia Viessmann
- Risposte: 34
- Visite : 3960
Re: Grave Problema caldaia Viessmann
Grifo, contro il mio interesse ma il progetto del professionista non è obbligatorio (la facoltà rimane) se non si eccedono i limiti previsti dallo stesso art. 5 del DM 37/2008. Ci sono piccoli impianti (es. impianto gas con P<50kW) in cui è consentito che il "pro-getto" venga eseguito dall'installat...
- lun mar 18, 2019 12:48
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Status Conto Energia Fotovoltaico 2019?
- Risposte: 6
- Visite : 1719
Status Conto Energia Fotovoltaico 2019?
Qualcuno sa a che punto è l'iter del nuovo decreto Fotovoltaico (dal mese scorso in attesa di pubblicazione sulla G.U.) che dovrebbe riprendere gli incentivi del Conto Energia?
- lun mar 18, 2019 11:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grave Problema caldaia Viessmann
- Risposte: 34
- Visite : 3960
Re: Grave Problema caldaia Viessmann
Ammesso che il problema sia la canna fumaria (servirebbe una verifica progettuale e strumentale per dirlo con certezza) per rintracciare i responsabili della canna fumaria/impianto bisogna seguire i soldi... Inizi da lei: cosa ha pagato? Poi vada a ritroso nella catena ... Se sono passati meno di 10...
- lun mar 18, 2019 11:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento canna fumaria per 2 caldaie
- Risposte: 1
- Visite : 625
Re: Dimensionamento canna fumaria per 2 caldaie
Se sono sovrapposti (per piano) la norma di riferimento è la UNI 10640 (naturale) o UNI 10641 (forzato). La UNI-EN 13384-2 personalmente la applico solo per generatori nello stesso locale, tipicamente per le centrali termiche. Farlo a mano? :lol: A meno che non realizzi un programma ad hoc (con tant...
- lun mar 18, 2019 09:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Lettere circolari ISPESL n. 4/05, 5/05 e 6/05 del 7/02/05
- Risposte: 2
- Visite : 1416
Re: Lettere circolari ISPESL n. 4/05, 5/05 e 6/05 del 7/02/05
La circolare n° 6/2005 regolamenta l'acqua surriscaldata e non il vapore. Le altre 2 penso siano superate dall'ultima Circolare INAIL 60202 del 13/10/2015 relativa all'esenzione dal conduttore. Nel 2005 c'era un bel pò di confusione tra obblighi previsti dal DM 329/2004 (PED) e quelli previsti dal D...
- lun mar 18, 2019 09:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Precisazioni in merito contenuto relazione impianto termico
- Risposte: 1
- Visite : 573
Re: Precisazioni in merito contenuto relazione impianto termico
Non hai indicato quale sia la potenza dell'impianto... Comunque se parli di "centrale termica" presumo possa essere un impianto con potenza superiore a 116kW. In questo caso oltre al progetto termotecnico previsto dal DM 26/06/2015 dovresti effettuare (singolarmente) i seguenti progetti previsti dal...
- lun mar 18, 2019 09:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rumore ventilazione
- Risposte: 2
- Visite : 623
Re: Rumore ventilazione
Interventi a posteriori per abbattere i rumori (silenziatori, fonoassorbenti, fonoisolanti, ecc..) non sempre sono risolutivi. Il problema andava (ovviamente) risolto in sede di progetto prevedendo confluenze avviate, canalizzazioni con sezione adeguata, ecc... Per interventi a posteriori consiglier...
- sab mar 16, 2019 19:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grave Problema caldaia Viessmann
- Risposte: 34
- Visite : 3960
Re: Grave Problema caldaia Viessmann
Molto probabile.
Non solo, se si tratta di una canna fumaria ramificata (unica canna con innesti ad ogni piano) deve esserci anche il progetto di un termotecnico.
Siccome va pagato (e giá) non sempre viene chiamato, alcuni fanno una stampetta con qualche software e lo spacciano per progetto.
Non solo, se si tratta di una canna fumaria ramificata (unica canna con innesti ad ogni piano) deve esserci anche il progetto di un termotecnico.
Siccome va pagato (e giá) non sempre viene chiamato, alcuni fanno una stampetta con qualche software e lo spacciano per progetto.
- sab mar 16, 2019 09:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grave Problema caldaia Viessmann
- Risposte: 34
- Visite : 3960
Re: Grave Problema caldaia Viessmann
Ottima caldaia ma adatta alle basse villette tedesche/svizzere. Loro per edifici multipiano oltre i 2 piani non fanno impianti autonomi ma centralizzati o al massimo impianti con condotti indipendenti ma sempre minori di 12m. Dalle schede tecniche vedrá che questo tipo di calderine non ha ventilator...
- mar mar 12, 2019 12:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompe bloccate dopo 2 anni
- Risposte: 6
- Visite : 1320
Re: Pompe bloccate dopo 2 anni
Per migliorare la situazione avrei intenzione di di far montare un filtro a masse in derivazione e uno magnetico in linea, oltre a dosare un prodotto filmante risolverò il problema? Personalmente inserisco sempre il magnetico incorporato in un defangatore o in un filtro ciclonico. Ormai con la mass...
- mar mar 12, 2019 11:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompe bloccate dopo 2 anni
- Risposte: 6
- Visite : 1320
Re: Pompe bloccate dopo 2 anni
Smonta il rotore, non mi meraviglierei se buona parte degli ossidi di ferro che vedi sulla girante siano anche sul rotore (magnetico) e lo abbiano bloccato.
- mer mar 06, 2019 17:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail solare termico
- Risposte: 4
- Visite : 940
Re: inail solare termico
Riguardo alla barriera idraulica però questa non può essere considerata quella tra "circuito solare" e "circuito utente". Deduco questo in base agli schemi presenti alle pagine 34-35-36 della Raccolta R. Tale scambiatore viene considerato analogamente allo scambiatore primario delle caldaie. È corr...
- mer mar 06, 2019 15:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: inail solare termico
- Risposte: 4
- Visite : 940
Re: inail solare termico
Per essere esenti INAIL la superficie utile dei pannelli deve essere inferiore a 50m2 e la potenza complessiva dell'impianto termico deve essere inferiore a 35kW. Tieni presente che l'INAIL ultimamente qui a Genova sembra orientata a considerare l'irraggiamento solare massimo pari a 1000W/m2 (radiaz...
- mar mar 05, 2019 19:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: caldaia gasolio che va in blocco
- Risposte: 21
- Visite : 6453
Re: caldaia gasolio che va in blocco
il generatore è nuovo e quasi subito ha manifestato dei problemi l'idea che mi sono fatto è che una caldaia di questo tipo (condensazione a gasolio) sia un apparecchio piuttosto delicato come funzionamento. Il generatore è progettato con turbolatori e post condensatore per ottimizzare l'efficienza ...
- mar mar 05, 2019 19:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rottame caldaia: di che potenza sarà stata?
- Risposte: 18
- Visite : 2255
Re: Rottame caldaia: di che potenza sarà stata?
Non c'è di che...una valutazione ad occhio non costa nulla :mrgreen: Se vuoi verificare anche il bruciatore...dalla compattezza e dal fatto che ha l'apparecchiatura elettronica sia in alto a sinistra con la pompa del gasolio centrata anziché laterale mi pare possa corrispondere al 90% ad un Riello m...
- mar mar 05, 2019 15:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rottame caldaia: di che potenza sarà stata?
- Risposte: 18
- Visite : 2255
Re: Rottame caldaia: di che potenza sarà stata?
La forma mi ricorda la Pensotti serie P2, se così fosse con 6 elementi avrebbe una potenza al focolare di 78kW.
Da questa scheda tecnica puoi vedere se coincidono le dimensioni: https://www.schede-tecniche.it/schede-t ... P2-P3.pdf
Da questa scheda tecnica puoi vedere se coincidono le dimensioni: https://www.schede-tecniche.it/schede-t ... P2-P3.pdf
- ven nov 02, 2018 11:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di acqua calda sanitaria
- Risposte: 23
- Visite : 4005
- ven nov 02, 2018 11:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di acqua calda sanitaria
- Risposte: 23
- Visite : 4005
Re: Definizione di acqua calda sanitaria
Va anche ricordato che se al termine "acqua calda" si aggiunge l'aggettivo "sanitaria" imponiamo obblighi già ben definiti dalle norme vigenti quali la temperatura massima di erogazione (es. 48°C+5) e l'obbligo di trattamento chimico (es. addolcimento/polifosfati per acque con durezza >15°F), questa...
- ven nov 02, 2018 10:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Definizione di acqua calda sanitaria
- Risposte: 23
- Visite : 4005
Re: Definizione di acqua calda sanitaria
Segnalo che il 16/11/2018 si concluderà l'iter di revisione da parte del CT253 della norma UNI 8065, che tra l'altro amplierà in modo sostanziale il suo campo di applicazione rispetto alla attuale norma UNI 8065, come si può già intuire dal nuovo titolo "Trattamento dell'acqua negli impianti per la ...
- lun ott 15, 2018 17:54
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Revisione 10200 2018
- Risposte: 76
- Visite : 17167
Re: Revisione 10200 2018
Questo è il comunicato avuto oggi dall'AICARR: In sintesi, queste sono le principali novità apportate dalla versione 2018 della Norma UNI 10200: · l’aggiornamento e la razionalizzazione della procedura di calcolo di ripartizione (e.g. introduzione di indicazioni specifiche in merito alla procedura d...
- gio lug 26, 2018 18:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
- Risposte: 8
- Visite : 1673
Re: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
mi sembra del tutto logico e condivisibile che negli impianti civili si passi dal vaso aperto al vaso chiuso. Stiamo parlando del lato utenza di impianti vecchi, se trasformi a vaso chiuso anche questa parte (certamente d'accordo per la CT, se rifatta ex novo) aumenterai la pressione di esercizio c...
- gio lug 26, 2018 15:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
- Risposte: 8
- Visite : 1673
Re: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
A parte che i rabbocchi d'acqua, se ci sono, interessano anche gli impianti a vaso chiuso ma semmai nel caso degli impianti a vaso aperto (ripeto senza circolazione interna) questi rabbocchi avranno un contenuto di ossigeno minore dato che, per la legge di Henry, la solubilità dell'ossigeno diminuis...
- gio lug 26, 2018 12:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
- Risposte: 8
- Visite : 1673
Re: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
Infatti ne avevamo già parlato ma direi che anche li la tua opinione era piuttosto isolata e non supportata da alcun riferimento tecnico-scientifico e quindi a maggior ragione trovo inspiegabile l'inserimento di questa assurda imposizione in una norma tecnica. Spiegami ad esempio come sia possibile ...
- mer lug 25, 2018 01:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
- Risposte: 8
- Visite : 1673
Revisione UNI 10412: punto 9 Impianti esistenti
Al punto 9 del testo in revisione della UNI 10412 (la norma copia della Raccolta R2009, vedi https://www.cti2000.it/index.php?controller=documenti&action=schedaAllMsg&id=53736&tipodoc=3 ), si prevede perentoriamente come obbligo la trasformazione di tutti gli impianti esistenti a vaso aperto in impi...
- gio lug 05, 2018 16:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Cessione del Credito: rischio dumping per le piccole imprese?
- Risposte: 3
- Visite : 1143
Cessione del Credito: rischio dumping per le piccole imprese?
Al riguardo della cessione del credito mi pare si inizi a intravedere qualche conseguenza pericolosa per la piccola e media impresa che a mio parere sarà inevitabilmente prevaricata dalle grandi società. Prima di entrare nel nocciolo del problema provo a fare un quadro riassuntivo della normativa se...
- gio giu 21, 2018 14:10
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Io non vi vendo niente. La scelta è vostra, tra il 65% e il 50%. Non siete mica obbligati... Certamente, ma questa discussione è degenerata solo per quello che tu ritieni siano i requisiti richiesti per l'accesso al 65%. Comunque mi domando: ma non avete mai sentito parlare di concetti quali ad ese...
- gio giu 21, 2018 13:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Già, cosa non si farebbe pur di vendere...ma almeno sarebbe opportuno avere la decenza di non raccontare simili favole in un sito frequentato da termotecnici e avere l'onestà di mettere in chiaro gli obiettivi: profitto prima di tutto. Per il suo obiettivo NNN può solo sperare che ci sia qualche rag...
- mer giu 20, 2018 15:39
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Buona fortuna a te visto che ignori i principi fondamentali su cui si basa anche il funzionamento dei contabilizzatori di calore, quelli che installi tu.NoNickName ha scritto: ↑mer giu 20, 2018 15:19Mamma mia, che paura... Il generatore che varia la potenza sulla base della variazione di portata... mai sentita prima. Buona fortuna.
- mer giu 20, 2018 15:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
A parità di potenza espressa dal generatore, riduco la portata strozzando le termostatiche, secondo te il deltaT aumenta o diminuisce? Dai forza, non c'è bisogno di spiegare. Eh invece c'è proprio bisogno che qualcuno ti spieghi che "a parità di potenza" le valvole nella stragrande maggioranza non ...
- mer giu 20, 2018 12:52
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Le pompe ad inverter le puoi programmare impostando un solo riferimento: o la temperatura o la prevalenza. Pertanto negli impianti di riscaldamento con valvole termostatiche DEVI impostare una regolazione a pressione proporzionale dato che lo scopo della pompa ad inverter non è quello di regolare la...
- mer giu 20, 2018 11:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Davo una giustificazione all'unica sensata termoregolazione del fluido vettore che puoi fare con una pompa ad inverter: l'ACS. Ma non voglio toglierti le parole di bocca, illuminaci tu come fai (dettagliando e non scrivendo cazzate) una termoregolazione del riscaldamento ambienti tramite pompa ad in...
- mer giu 20, 2018 11:01
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Ma per favore chi è del forum da anni sa bene che hai iniziato ieri notte ad occuparti di contabilizzazione e termoregolazione.
Lo dimostra l'esempio che hai citato: pompa ad inverter con controllo della temperatura di ritorno... ma cosa pensi di regolare il boyler dell'acqua calda?
Lo dimostra l'esempio che hai citato: pompa ad inverter con controllo della temperatura di ritorno... ma cosa pensi di regolare il boyler dell'acqua calda?

- mer giu 20, 2018 10:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Dagli esempi che fai è evidente che non capisci una mazza di termoregolazione, inutile continuare la discussione.
. --- - (End Of Trasmissions)
. --- - (End Of Trasmissions)
- mer giu 20, 2018 10:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Che vuol dire? Sarebbe un altro tipo di regolazione.
Mi riferivo all'azione delle valvole termostatiche nel regolare la temperatura media del radiatore, obiettivo tra l'altro di qualsiasi tipo di termoregolazione si voglia installare.
Perchè rispondi sempre con argomenti che non c'entrano nulla?
Mi riferivo all'azione delle valvole termostatiche nel regolare la temperatura media del radiatore, obiettivo tra l'altro di qualsiasi tipo di termoregolazione si voglia installare.
Perchè rispondi sempre con argomenti che non c'entrano nulla?
- mer giu 20, 2018 09:32
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Rispetto le tue posizioni di "maggior adempimento" della norma, ma ripeto a me sembra una interpretazione eccessivamente ridondante che scontra con l'effettiva necessità tecnica e convenienza economica del risultato. In merito alle valvole termostatiche queste regolano eccome la temperatura del flui...
- mar giu 19, 2018 23:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Intendiamoci: se riesci a installarli buon per te e sicuramente avrai garantito l'applicazione più restrittiva della norma, a prova di funzionario dell'AdE, ma da qui ad avere senso tecnico/economico c'è un pò di differenza... Anche perchè spiegami se mai potrai raggiungere un VAN+ spendendo tutti q...
- mar giu 19, 2018 16:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Si come no, prova a farlo in un "piccolo" condominio da 20 appartamenti da 6 vani ciascuno e poi vediamo dove ti mandano i condomini insieme alla tua utilità... 

- mar giu 19, 2018 16:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
La % detrazione è sempre riferita alla spesa sostenuta (100%) pertanto passare dal 50% al 65% significa aumentare la detrazione del 15%. Sembra di leggere quelli che vanno a comprare i cuscinetti a sfere sconto 70+10+10% e vogliono il 90% di sconto, quando invece è 70+3+2.7=75.7%. Vabbè, a monte. L...
- mar giu 19, 2018 11:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Gradi persi
- Risposte: 6
- Visite : 1092
Re: Gradi persi
Salve , non sono un tecnico , sto iniziando a studiare termotecnica e chiedevo informazioni. Grazie In questo vasto campo, iniziando da autodidatta, si finisce sempre per scoprire l'acqua calda e finire nel ridicolo...se puoi affiancati a qualcuno che abbia una buona esperienza e sappia guidarti. N...
- mar giu 19, 2018 11:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Ma poi di che stiamo parlando? Di aumentare del 15% un incentivo da ripartirsi in 10 anni? Sai che sforzo... A rigor del vero, passando dal 50 al 65% non è un incremento del 15%, ma del (65-50)/50*100=30% Rigor del vero? Direi che hai una verità tutta tua, o meglio una matematica tutta tua. La % de...
- lun giu 18, 2018 18:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Termoregolazione evoluta e condominio
- Risposte: 71
- Visite : 12084
Re: Termoregolazione evoluta e condominio
Per una "interpretazione" ufficiale dobbiamo purtroppo attendere i chiarimenti ministeriali (o dell'AdE, come già avvenuto in passato), ma spero proprio che per ottenere la detrazione del 65% possa bastare un generatore a condensazione (4 stelle) corredato di termoregolazione climatica di tipo VI ov...
- lun giu 04, 2018 10:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificato R2009 R.4.A.2.4 per moduli Brotje WGB70
- Risposte: 3
- Visite : 924
Re: Certificato R2009 R.4.A.2.4 per moduli Brotje WGB70
Finalmente sono riuscito ad avere il certificato della Brotje...tramite Baxi a cui è intestato il certificato 

- ven giu 01, 2018 20:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificato R2009 R.4.A.2.4 per moduli Brotje WGB70
- Risposte: 3
- Visite : 924
Re: Certificato R2009 R.4.A.2.4 per moduli Brotje WGB70
Grazie Ibasa, é giá un piccolo passo avanti avere il disegno. Spero di ottenere prima o poi anche il certificato Inail (o ex Ispesl) , l'ho chiesto alla agenzia, che l'ha chiesto in sede...tre giorni fa ma non ho ancora avuto nulla.