Domanda su sistema di classificazione energetica
Moderatore: Edilclima
Domanda su sistema di classificazione energetica
Domanda banale ma che mi desta perplessità:
per edifici non residenziali l'Epi si calcola in kW/mc*anno , e quindi la classificazione energetiva va a mc.
per gli stessi edifici non residenziali l'Epacs (fabbisogno energia per acqua calda sanitaria) si calcola invece in kW/mq*anno , ossia con la stessa unità di misura degli edifici resindenziali.
Quando si va a calcolare la prestazione energetica globale dell'edificio in teoria dovremmo sommare i 2 contributi, e quindi andiamo a sommare una grandezza che va a mc con un'altra grandezza che va a mq? Lo stesso problema risulta anche per il calcolo dei limiti che definiscono le classi della prestazione energetica, in pratica diventa impossibile definirli.
Che mi dite?
per edifici non residenziali l'Epi si calcola in kW/mc*anno , e quindi la classificazione energetiva va a mc.
per gli stessi edifici non residenziali l'Epacs (fabbisogno energia per acqua calda sanitaria) si calcola invece in kW/mq*anno , ossia con la stessa unità di misura degli edifici resindenziali.
Quando si va a calcolare la prestazione energetica globale dell'edificio in teoria dovremmo sommare i 2 contributi, e quindi andiamo a sommare una grandezza che va a mc con un'altra grandezza che va a mq? Lo stesso problema risulta anche per il calcolo dei limiti che definiscono le classi della prestazione energetica, in pratica diventa impossibile definirli.
Che mi dite?
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
L' ACS si calcola in mc negli edifici non residenziali.
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
forse sono io che sbaglio, ma mi sembra che le linee guida nazionali definiscano i limiti di classificazione energetica all'Allegato 4, e al punto 2 è stabilita la scala delle classi energetiche per la produzione di acs, che vale sia per edifici residenziali che non residenziali, e l'unità di misura è in kWh/mq*anno.
Se in qualche altro punto delle linee guida viene precisato diversamente potresti per favore dirmi il paragrafo? Io non riesco a trovare nessun punto dove si parla di unità di misura in kWh/mc*anno per edifici non residenziali per la produzione di acs
Se in qualche altro punto delle linee guida viene precisato diversamente potresti per favore dirmi il paragrafo? Io non riesco a trovare nessun punto dove si parla di unità di misura in kWh/mc*anno per edifici non residenziali per la produzione di acs
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
In effetti hai ragione, al punto 2 dell' allegato 4 è riportata una classificazione in mq per l' ACS.
Se però guardi l' esempio di ACE dell' allegato 7 per edifici non residenziali vedrai che è riportato l' indice in mc.
Ormai assuefatto alla sciatteria delle leggi e le loro imprecisioni non me ne ero nemmeno accorto...
Se però guardi l' esempio di ACE dell' allegato 7 per edifici non residenziali vedrai che è riportato l' indice in mc.
Ormai assuefatto alla sciatteria delle leggi e le loro imprecisioni non me ne ero nemmeno accorto...
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
continua ad esseci qualcosa che non va:
io ho un esempio di ACE alla fine dell'allegato 6 che è per edifici residenziali ed è tutto a mq, le unità sono coerenti e il tutto è congruente, infatti ben compaiono le somme dei totali.
però alla fine dell'allegato 7, per edifici non residenziali, non mi risulta alcun esempio di ACE, e penso che non sia un caso.
Mi sembra ovvio che bisogna individuare una scala a mc per l'efficienza di produzione di acs in edifici non residenziali, che quanto meno sarà pari a quella a mq per gli edifici residenzili divisa per 3, quanto meno.
Possibile che sia stato commesso un errore così grossolano? E possibile che me ne sia accorto solo io?
Attendo commenti dai colleghi....
io ho un esempio di ACE alla fine dell'allegato 6 che è per edifici residenziali ed è tutto a mq, le unità sono coerenti e il tutto è congruente, infatti ben compaiono le somme dei totali.
però alla fine dell'allegato 7, per edifici non residenziali, non mi risulta alcun esempio di ACE, e penso che non sia un caso.

Mi sembra ovvio che bisogna individuare una scala a mc per l'efficienza di produzione di acs in edifici non residenziali, che quanto meno sarà pari a quella a mq per gli edifici residenzili divisa per 3, quanto meno.

Possibile che sia stato commesso un errore così grossolano? E possibile che me ne sia accorto solo io?
Attendo commenti dai colleghi....
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
Vorrei sentire SuperP e Nico su questa questione....
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
L'indice di prestazione globale per edifici non residenziali tiene conto soltanto del riscaldamento e non anche dell'ACS, quindi EPgl=EPi.
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
Sicuro sicuro?
Re: Domanda su sistema di classificazione energetica
una norma senza errori? mai vista... errare humanum estMarcus ha scritto:Possibile che sia stato commesso un errore così grossolano?
no no, è roba conosciuta. Come fare? semplice. Converti EPacs in kWh/m3 dividendo per il volume lordo e moltiplicando per la superficie netta.Marcus ha scritto:E possibile che me ne sia accorto solo io?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog