VE circuito UTA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

VE circuito UTA

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
il vaso di espansione sul circuito delle batterie UTA ci vuole?
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: VE circuito UTA

Messaggio da soloalfa »

dipende come è l'impianto. se hai un vaso solo per l'impianto comunque il contenuto dell'acqua delle tubazioni, batterie ecc del circuito uta va conteggiato.
oppure fai un vaso per ogni utenza...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: VE circuito UTA

Messaggio da jugulo »

Grazie.
Ma anche sulla batteria UTA fredda?
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: VE circuito UTA

Messaggio da soloalfa »

hai una linea solo freddo? eh, si, sarà un vasettino perche il delta T è basso. poi va be dipende dalla potenza dell'impianto e la lunghezza della linea pero', ecco, a differenza del riscaldamento il vaso è piccolo. anche qui pero dipende da come è fatto l'impianto, se hai un frigo con gia il vaso sufficiente a assorbire l'aumento di volume dell'acqua o meno.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: VE circuito UTA

Messaggio da Davidedada905 »

jugulo ha scritto:Grazie.
Ma anche sulla batteria UTA fredda?
La batteria UTA fredda sarà collegata, presumo, ad un chiller!!! I chiller, salvo eccezioni, sono già dotati sia di accumulo inerziale che di vaso di espansione
Rispondi