Ho appena terminato una ACE con piano terra h=270 e sottotetto h<240. Se considero la FAQ 11.16 (quindi solo superficie piano terra) sono in classe E (Eph circa 130), se considero anche il sottotetto con estensione maggiore del piano terra (visto che la DGR non pone vincoli) sono al limite della classe B (circa 56) Che fare?
Tra l'altro mi sono accorto che la maggior parte del sottotetto (circa 90%) ha una tipologia di copertura rispetto alla restante parte con altra tipologia: se prendo separatamente le due tipologie, la prima ha media di poco superiore al 2.40 e arriverei sicuramente in classe C anche applicando la FAQ di cui sopra; ma è lecita la cosa o si deve considerare sottotetto nella sua interezza (vedi scheda catastale)?
Grazie
Io trovo corretto computare tutta la sup. del sottotetto indipendentemente dall'altezza (Visto che sulla DGRL non si parla di altezze medie 2,40 e tantomeno minime di 1,50).
pienamente in accordo con quello che si dice, ma vorrei tanto sapere nel caso di un controllo che succede? perchè facendo un calcolo di superficie utile, a loro avviso non corretto, è matematicamente certo incappare sia nella sanzione di 2000 euro e anche nel supplemento dei 10 euro/mq per il salto di classe.....nei casi a me successi il considerare o no il sottotetto h<240 comportava sempre un salto di classe energetica!
pede82 ha scritto:pienamente in accordo con quello che si dice, ma vorrei tanto sapere nel caso di un controllo che succede? perchè facendo un calcolo di superficie utile, a loro avviso non corretto, è matematicamente certo incappare sia nella sanzione di 2000 euro e anche nel supplemento dei 10 euro/mq per il salto di classe.....nei casi a me successi il considerare o no il sottotetto h<240 comportava sempre un salto di classe energetica!
in effetti il problema è proprio qui ... rimetterci i soldi di tasca propria e non certo della Regione, proprio perchè la DRG dice (o meglio non dice) niente e le FAQ della Staff ( ) ne dicono un'altra. Sapete com'è, ho famiglia !!!