Ampliamento > 20%....quali verifiche????
Moderatore: Edilclima
Ampliamento > 20%....quali verifiche????
Buongiorno mi è stata chiesto di fare una Legge 10/91 per un ampliamento pari al 30% del volume (aggiungono 2 camere).
Ai sensi del DPR 59/2009 (attuazione del D.Lgs. 192/05) si deve verificare l'EPI....
Domanda....ma la verifica dell'EPI la si fa relativa al solo ampliamento considerando le nuove strutture e i rendimenti dell'impianto esistente (dato che si allacceranno a quello).....oppure l'EPI lo si verifica su tutto l'edificio con strutture esistenti e sicuramente non sufficienti???
Grazie per l'attenzione...
Ai sensi del DPR 59/2009 (attuazione del D.Lgs. 192/05) si deve verificare l'EPI....
Domanda....ma la verifica dell'EPI la si fa relativa al solo ampliamento considerando le nuove strutture e i rendimenti dell'impianto esistente (dato che si allacceranno a quello).....oppure l'EPI lo si verifica su tutto l'edificio con strutture esistenti e sicuramente non sufficienti???
Grazie per l'attenzione...
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
Ciao, nuovo del forum
Anch'io avevo lo stesso problema, ampliamento superiore al 20% del volume esistente ed impianto dell'ampliamento collegato all'esistente!
Visto che per l'ampliamento non mi si chiedeva di inserire un nuovo generatore, ho inserito l'unità esistente, come un nuovo vano, considerando le murature esistenti come confinanti con la zona di ampliamento; questo mi permette di distribuire più agevolmente l'epi, che calcolata sul solo ampliamento era notevolmente fuori dal limite. Premetto che il mio intervento è realizzato con il piano casa, quindi devo avere un epi inferiore di almeno il 20% dell'epi limite!
Non sò se la mia procedura è corretta, ma mi sembrava l'unica soluzione per far si che la zona servita dall'impianto, con generatore esistente, aumentasse di superficie di calcolo.
Ciao
Anch'io avevo lo stesso problema, ampliamento superiore al 20% del volume esistente ed impianto dell'ampliamento collegato all'esistente!
Visto che per l'ampliamento non mi si chiedeva di inserire un nuovo generatore, ho inserito l'unità esistente, come un nuovo vano, considerando le murature esistenti come confinanti con la zona di ampliamento; questo mi permette di distribuire più agevolmente l'epi, che calcolata sul solo ampliamento era notevolmente fuori dal limite. Premetto che il mio intervento è realizzato con il piano casa, quindi devo avere un epi inferiore di almeno il 20% dell'epi limite!
Non sò se la mia procedura è corretta, ma mi sembrava l'unica soluzione per far si che la zona servita dall'impianto, con generatore esistente, aumentasse di superficie di calcolo.
Ciao
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
gli ampliamenti e la storia dell'epi sono un grosso dubbio della legge 10 ed smi...
da tutto ciò che compare sul forum direi non solo per me....
c'è chi con ampl >20% considera di dover far tornare epi e quindi o intervengo se serve sul resto delll'involucro e imp oppure metto un generatore per il solo ampliamento, cosa quasi sempre direi poco conveninete nella partica...
c'è chi segue il concetto verifico cosa "tocco"
però allora perchè ci sarebbe differenza tra ampl >o < del 20%?
da tutto ciò che compare sul forum direi non solo per me....
c'è chi con ampl >20% considera di dover far tornare epi e quindi o intervengo se serve sul resto delll'involucro e imp oppure metto un generatore per il solo ampliamento, cosa quasi sempre direi poco conveninete nella partica...
c'è chi segue il concetto verifico cosa "tocco"
però allora perchè ci sarebbe differenza tra ampl >o < del 20%?
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
vero, gli epi sono un grosso(?)girondone ha scritto:gli ampliamenti e la storia dell'epi sono un grosso dubbio della legge 10 ed smi...
da tutto ciò che compare sul forum direi non solo per me....
c'è chi con ampl >20% considera di dover far tornare epi e quindi o intervengo se serve sul resto delll'involucro e imp oppure metto un generatore per il solo ampliamento, cosa quasi sempre direi poco conveninete nella partica...
c'è chi segue il concetto verifico cosa "tocco"
però allora perchè ci sarebbe differenza tra ampl >o < del 20%?
purtroppo se intendi realizzare un ampliamento con il nuovo piano casa, devi per forza prendere in considerazione tale risultato, l'epi, che nel caso specifico deve anche essere almeno il 20% inferiore al limite!!
il problema è che se realizzi un ampliamento di circa 30mq che, considerando tutti gli isolamenti del caso, pareti, solai, infissi, disperde circa 2200 w, diventa un problema inserire un nuovo generatore dedicato all'ampliamento, di quale potenza andrebbe inserito? le verifiche non torneranno mai, come giustificare un generatore per tale dispersione! e comunque nel caso in cui la dispersione fosse maggiore, sarebbe corretto inserire due generatori in una unità immobiliare?
Ciao
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
infatti quialcuno mi pare che in lombardia inserisce stufa < 15 kw
quinjdi no imp no epi
vado a memoria
poi il classico caso è il recupero sottotetto
spesso la cosa migliore sarebbe allaccciarsi al genertare esistente sotto, ma se deve tornare rend glob medio sta ed epi
si è obbligati a mettre generatore dedicato......
quinjdi no imp no epi
vado a memoria
poi il classico caso è il recupero sottotetto
spesso la cosa migliore sarebbe allaccciarsi al genertare esistente sotto, ma se deve tornare rend glob medio sta ed epi
si è obbligati a mettre generatore dedicato......
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
Scusa girondone, ma se per l'ampliamento installo un generatore dedicato comunque devo verificare l'EPI... e a questo punto considero l'EPI dell'intero involucro o l'EPI della zona che si è venuta a creare con nuova caldaia + ampliamento?girondone ha scritto:gli ampliamenti e la storia dell'epi sono un grosso dubbio della legge 10 ed smi...
da tutto ciò che compare sul forum direi non solo per me....
c'è chi con ampl >20% considera di dover far tornare epi e quindi o intervengo se serve sul resto delll'involucro e imp oppure metto un generatore per il solo ampliamento, cosa quasi sempre direi poco conveninete nella partica...
c'è chi segue il concetto verifico cosa "tocco"
però allora perchè ci sarebbe differenza tra ampl >o < del 20%?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
penso proprio che chi inserisce un nuovo generatore per l'ampliamneto lo faccia per far tornare l 'epi del solo ampliamento
se non non ha senso il ragionamento ..
se non non ha senso il ragionamento ..
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
e quindi le pareti di divisione esistenti le considero come pareti verso vicini (tipo N per edilclima).girondone ha scritto:penso proprio che chi inserisce un nuovo generatore per l'ampliamneto lo faccia per far tornare l 'epi del solo ampliamento
se non non ha senso il ragionamento ..
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
direi di si...
non uso edilclima però
come per es potrebbe capitare che tra vecchio ed ampliamento nemmemo ci siano pareti ...
non uso edilclima però
come per es potrebbe capitare che tra vecchio ed ampliamento nemmemo ci siano pareti ...
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Ampliamento > 20%....quali verifiche????
ok.. ma nella maggioranza dei casi pareti o solai ci sono!!
ma che sw usi? credevo ec
ma che sw usi? credevo ec
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!