Buongiorno a tutti!
sono una certificatrice di Regione Lombardia, ma mi è stato chiesto di redigere una certificazione in Emilia Romagna. Mi è stato detto che diversamente dalla Lombardia non esiste un programma regionale (come CENED) e che i calcoli vanno fatti con un qualsiasi altro software (rispondente alle normative). Cosa mi consigliate? DOCET mi sembra simile al CENED (che è quello che uso io) ma credo che anche per DOCET stia uscendo una nuova versione aggiornata e non vorrei fosse incasinata come la nuova del CENED(che non ho ancora avuto il tempo di studiare)!!
grazie!
certificaz. in EMILIA ROMAGNA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: ven mag 08, 2009 22:16
Re: certificaz. in EMILIA ROMAGNA
se si tratta di un edificio esistente, con metodo di calcolo da rilievo sull'edificio, allora la normativa regionale dell'emilia romagna ammette l'uso di DOCET (o anche, in alternativa, per una singola unità immobiliare con superficie utile fino a 1000 mq, del metodo semplificato di cui all'allegato 8 della 156/08). La norma di riferimento è comunque sempre la UNI-TS 11300, e pertanto qualsiasi software che dia risultati conformi a tale norma è utilizzabile. In ogni caso per certificare in Emilia-Romagna, ti dovrai accreditare presso l'organismo regionale, seguendo l'apposita procedura, cosa che generalmente prende un po' di tempo.
Re: certificaz. in EMILIA ROMAGNA
Si ho visto che la procedura di accreditamento è un po' lunga...ma ho tempo (la fine lavori è per gennaio 2010). Comunque si tratta di un edificio esistente per cui potrei usare DOCET (se avete qualche altro consiglio su altri programmi fatevi avanti!). Se ho ben capito poi una volta accreditata in Regione Emilia avro' la possibilità di scaricare un "programmino" della Regione che mi permette di ricavare l'attestato inserendo il fabbisogno calcolato con DOCET (o altro programma). E' giusta la mia teoria?
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: ven mag 08, 2009 22:16
Re: certificaz. in EMILIA ROMAGNA
in ER si fa tutto online, inserendo i dati il sistema provvede a compilare l'attestato sul modello regionale, a registrarlo e a emettere il codice identificativo, dopodichè lo si può scaricare in versione PDF.