REQUISITI PROFESSIONALI

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
RodiTermo
Messaggi: 4
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:25

REQUISITI PROFESSIONALI

Messaggio da RodiTermo »

ACE o AQE che confusione! Ma ora come ora anche per le regioni in cui non c'è normativa (e quindi valgono le linee guida nazionali per gli AQE e ACE), chi li firma? In base alle nuove linee guida i soggetti certificatori abilitati sono quelli definiti al comma c art. 4 del 192/05. Ma in base al DM 115/08 fino all'entrata in vigore del decreto che definirà questo comma c, ha dato delle definizioni di chi puo' fare gli ACE.
Per quanto riguarda le detrazioni, l'ENEA ci mette del suo facndo confusione... nella faq 55 del loro forum dicono che basta inviare loro l'AQE (non servono requisiti per redigerlo) compilato via internet direttamente dal loro sito, ma al cliente serve anche l'ACE... compilato da un secondo tencnico in quanto chi fa l'AQE è ovviamente coinvolto ne lavori (vuoi come progettista, come consulente dell'installatore, come progettista dell'eventuale pratica ISPESL o VVF, o come calcolatoer degli U delle strutture ecc ecc.)
Poi per quanto rigurda le pratiche cosiddette "semplificate", presumo per non caricare i cittadini di ulteriori oneri, si sono dimenticati che il comam 1-ter dell'art. 6 del dlgs 192/05 (modificato dal 311/06) dice che l'ACE E' OBBIGATORIO PER ACCEDERE AD INCENTIVI O AGEVOLAZIONI DI QUALSIASI NATURA. Per cui in teoeria anche per chi cambia fienstre o installa pannelli solari per i quali, per la pratica del 55%, non occorre praticamente far nulla se non la procedure semplificata....
Qualche commento in merito? Ho interpellato ENEA e Collegio Professionale. Dicono che la mia interpretazione è corretta ma.....
Bloccato