articolo interessante circa le tariffe...

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingmb
Messaggi: 123
Iscritto il: mer giu 20, 2007 23:03

articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da ingmb »

Articolo interessante pubblicato sul sito http://www.asteringegneria.com

GLI AVVOCATI E IL DECRETO BERSANI
Riportiamo testualmente alcuni estratti del documento che deve essere però letto integralmente per evitare di travisarne i contenuti:
* ..."in ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera ed al decoro della professione, così come, del resto, è previsto anche dall'art. 45 del Codice deontologico in materia di accordi sulla definizione del compenso"
* "In ogni ipotesi pertanto, la possibilità per l'avvocato di stipulare con la parte assistita un compenso inferiore ai minimi di legge deve pur sempre rispettare il decoro e la dignità della professione ed essere proporzionale all'attività svolta (arg. ex artt. 43 e 45 Codice deontologico)."
* "Il fatto che le tariffe minime non siano più 'obbligatorie' non esclude che - sempre civilisticamente parlando - le parti contraenti possano concludere un accordo con riferimento alle tariffe come previste dal DM di approvazione delle stesse"
* "Tuttavia, nel caso in cui l'avvocato concluda patti che prevedano un compensio inferiore al minimo tariffario, pur essendo il patto legittimo civilisticamente, esso può risultare in contrasto con gli artt. 5 e 43 C.II del codice deontologico in quanto un compenso irrisorio, non adeguato, al di sotto della soglia ritenuta minima, lede la dignità dell'avvocato e si discosta dall'art. 36 della Costituzione

A fronte di un documento del genere le domande sorgono spontanee:
* dove sono e cosa stanno facendo i nostri ordini professionali (Ingegneri, Architetti,...)?
* se la legge (Decreto Bersani) è uguale per tutti, visto che anche gli altri professionisti sono legati ad un Codice Deontologico perchè non esiste la stessa lettura da parte dei nostri Ordini e da parte dei Consigli Nazionali?
:roll:
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da girondone »

molto interessante....
dovremmo girarlo tutti al nostro ordine
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da jerryluis »

Riesumo questo post, sulal base anche di quanto ho trovato postato sul sito del cened.

IL problema che ora si sta ponendo è che soprattutto per accedere alle detrazioni fiscali è necessario il certificato energetico.
Ora in Lombardia cambierà il software ovvero il metodo di calcolo e sinceramente, condivido l'impressione, visto che non ho capito come si introducono tutti i dati, che esplodono i tempi operativi.

Voi come vi comportate in fase di preventivazione per le certificazioni che dovrete fare presumibilmente con il cened+?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da davidemorcy »

I preventivi che faccio ora sono validi per la DRG 8745 e la procedura di calcolo 15833......
Per ACE dopo 7 settembre chissà.......redatto il primo faccio un consuntivo e parto con i nuovi prezzi....
PS Chi da settembre rilascerà ACE a prezzi ridicoli le prende di santa ragione........ :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
"Chi non lavora non fa l'amore"
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da jerryluis »

davidemorcy ha scritto:I preventivi che faccio ora sono validi per la DRG 8745 e la procedura di calcolo 15833......
Per ACE dopo 7 settembre chissà.......redatto il primo faccio un consuntivo e parto con i nuovi prezzi....
PS Chi da settembre rilascerà ACE a prezzi ridicoli le prende di santa ragione........ :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Per capirci, perchè il nocciolo della questione è proprio questo: Se oggi ti chiedono di fare un preventivo per una certificazioen energetica che si farà presumibilmente a dicembre che serve per le detrazioni fiscali cosa rispondi ora? Surprice call me later? :wink:
Stavo discutendo con altri e l'impressione è che per starci nei costi, con la nuova procedura il costo di certificazione supera abbondantemente la somma di (progettazione+prevenzione incendi+diagnosi energetica) .
Questo vale per condomini diciamo dai 15 appartamenti in su ...
Vorrei capire se è opinione condivisa o meno ...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da davidemorcy »

jerryluis ha scritto:Per capirci, perchè il nocciolo della questione è proprio questo: Se oggi ti chiedono di fare un preventivo per una certificazioen energetica che si farà presumibilmente a dicembre che serve per le detrazioni fiscali cosa rispondi ora?
Le mie offerte durano 30 gg...poi se passano 60 va bene lo stesso....ma se si arriva a 120 e nel frattempo cambia la normativa si azzera tutto e si preventiva da capo........
"Chi non lavora non fa l'amore"
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: articolo interessante circa le tariffe...

Messaggio da jerryluis »

davidemorcy ha scritto:
jerryluis ha scritto:Per capirci, perchè il nocciolo della questione è proprio questo: Se oggi ti chiedono di fare un preventivo per una certificazioen energetica che si farà presumibilmente a dicembre che serve per le detrazioni fiscali cosa rispondi ora?
Le mie offerte durano 30 gg...poi se passano 60 va bene lo stesso....ma se si arriva a 120 e nel frattempo cambia la normativa si azzera tutto e si preventiva da capo........
Quindi in quetso stato di fatto, condividi che siamo al punto di non poter preventivare per le nuove certificazioni?
Presso il tuo ordine professionale che aria tira in merito?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi