Devo presentare una DIA per manutenzione straordinaria di una terrazza, al fine di rimuovere la pavimentazione ed installare lo strato impermeabilizzante, ora non presente.
La terrazza è accessibile dagli ambienti interni all'abitazione ed il gradino non supera i 3 cm.
Ho il problema dell'applicazione del 311, in quanto mi sembra che, a rigore, rientro nel comma 2 lettera c.1); il DPR 59/09 (ma anche l'all.I diceva la stessa cosa) mi cita esplicitamente tra i casi "impermeabilizzazione delle coperture".
Dovendo applicare la norma però mi scontro con la realtà: per raggiungere la trasmittanza dovuta, dovrei mettere almeno 6cm di isolante, con l'ovvia conseguenza di sopraelevare la terrazza rrispetto all'abitazione adiacente, cosa che non voglio e posso fare.
Chi ha avuto casi simili, come si è comportato? Si è tenuto fuori dal 311 e nel caso, argomentando in che modo?
Manutenzione straordinaria o no?
Moderatore: Edilclima
Re: Manutenzione straordinaria o no?
A rigore di norma dovresti adeguare la trasmittanza.
Se non lo fai, dovresti precisare quali sono le ragioni che ti impediscono di farlo e di farlo in modo parziale.
Ho comunque l'impressione che questa sia una disposizione poco nota e molto disapplicata, anche in casi meno problematici.
Se non lo fai, dovresti precisare quali sono le ragioni che ti impediscono di farlo e di farlo in modo parziale.
Ho comunque l'impressione che questa sia una disposizione poco nota e molto disapplicata, anche in casi meno problematici.
Re: Manutenzione straordinaria o no?
Dunque il discorso potrebbe essere di definizioni.
Per il TU Edilizia, non c'è dubbio che trattasi di manutenzione straordinaria (la guaina è di nuova installazione), oltretutto il cliente vuole usufruire giustamente del 36%, quindi non posso derubricare l'intervento a manutenzione ordinaria.
Il 311 e DPR 59/09 mi parlano, tra le manutenzioni straordinarie, di "impermeabilizzazione della copertura".
Ma le terrazze di pertienza delle abitazioni negli edifici multipiano, sono ricomprese nelle "coperture" ?
Sembra una questione di lana caprina, ma, come in molti altri casi, la soluzione può trovarsi nelle pieghe delle accezioni dei termini.
A nessun altro è capitato un caso del genere (stento a crederci)?
Per il TU Edilizia, non c'è dubbio che trattasi di manutenzione straordinaria (la guaina è di nuova installazione), oltretutto il cliente vuole usufruire giustamente del 36%, quindi non posso derubricare l'intervento a manutenzione ordinaria.
Il 311 e DPR 59/09 mi parlano, tra le manutenzioni straordinarie, di "impermeabilizzazione della copertura".
Ma le terrazze di pertienza delle abitazioni negli edifici multipiano, sono ricomprese nelle "coperture" ?
Sembra una questione di lana caprina, ma, come in molti altri casi, la soluzione può trovarsi nelle pieghe delle accezioni dei termini.
A nessun altro è capitato un caso del genere (stento a crederci)?
Re: Manutenzione straordinaria o no?
Questi casi capitano sicuramente a molti ma, trattandosi di una norma impegnativa, si tende a ignorare o eludere.
Ed è abbastanza semplice, basta comunicare al comune che si effettua un intervento di manutenzione ordinaria come da art. 3 del DPR 380/01, precisando che si sostitusce una guaina deteriorata:
a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici .....
Se invecie si ritiene corretto qualificare l'intervento di Manutenzione Straordinaria, si ricade inevitabilmente nell'obbligo della DIA e nel DPR 59/09.
Se il piano sottostante la terrazza è riscaldato, mi pare superfuo discutere se una terrazza equivale a una copertura: va isolata.
Se non lo si fa, qualcuno (progettista / termotecnico) deve scrivere per quale ragione. Questo è quello che da tecnico comunale io ti direi, come pure che la tua motivazione non mi pare un ostacolo insormontabile.
Ma puoi stare tranquillo, che non sono tutti pignoletti come me
.
Ed è abbastanza semplice, basta comunicare al comune che si effettua un intervento di manutenzione ordinaria come da art. 3 del DPR 380/01, precisando che si sostitusce una guaina deteriorata:
a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici .....
Se invecie si ritiene corretto qualificare l'intervento di Manutenzione Straordinaria, si ricade inevitabilmente nell'obbligo della DIA e nel DPR 59/09.
Se il piano sottostante la terrazza è riscaldato, mi pare superfuo discutere se una terrazza equivale a una copertura: va isolata.
Se non lo si fa, qualcuno (progettista / termotecnico) deve scrivere per quale ragione. Questo è quello che da tecnico comunale io ti direi, come pure che la tua motivazione non mi pare un ostacolo insormontabile.
Ma puoi stare tranquillo, che non sono tutti pignoletti come me