villetta anni '50

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

villetta anni '50

Messaggio da etabeta1 »

Ciao a tutti devo ristrutturare una villetta anni 50, ora c'è una caldaia normalissima a parete stagna e radiatori in ghisa (con colonne molto piccole).
La mia idea era realizzare nel seminterrato un locale caldaia nel quale mettere caldaia a condensazione, serbatorio di accumulo 200-300 litri e relativo pannello per solare termico (acs).
Secondo voi mi conviene rifare tutto l'impianto tubi e terminali?
Io avrei pensato di mettere radiatori in alluminio e rifare tutto il sistema di distribuzione (adesso passa a soffitto nel seminterrato ed è incamiciato in gesso) io lo metterei all'interno del nuovo sottofondo della soletta....con sughero in granuli....
secondo voi???? avete consigli? grazie millle :roll:
Avatar utente
Gremlin SM
Messaggi: 79
Iscritto il: mer mag 13, 2009 15:37
Località: San Giorgio di Mantova
Contatta:

Re: villetta anni '50

Messaggio da Gremlin SM »

etabeta1 ha scritto:Ciao a tutti devo ristrutturare una villetta anni 50, ora c'è una caldaia normalissima a parete stagna e radiatori in ghisa (con colonne molto piccole).
La mia idea era realizzare nel seminterrato un locale caldaia nel quale mettere caldaia a condensazione, serbatorio di accumulo 200-300 litri e relativo pannello per solare termico (acs).
Secondo voi mi conviene rifare tutto l'impianto tubi e terminali?
Io avrei pensato di mettere radiatori in alluminio e rifare tutto il sistema di distribuzione (adesso passa a soffitto nel seminterrato ed è incamiciato in gesso) io lo metterei all'interno del nuovo sottofondo della soletta....con sughero in granuli....
secondo voi???? avete consigli? grazie millle :roll:
Guarda, io ti consiglierei di rifare tutto l'impianto, a patto che chi dovrà sostenere le spese sia d'accordo.
Non sò quanto sia grossa la villetta, ma se devi comunque rifare i pavimenti (dici che hai un nuovo sottofondo della soletta) a questo punto io opterei per un bel sistema radiante, magari senza bugne, per semplificarne la posa, e integrare il solare termico per l'ACS,anche per il riscaldamento, così lavori a basse temperature, vieni aiutato per un 10% in inverno per il riscaldamento,e proponi all'utente finale una villetta economica in costi di gestione :mrgreen: ...
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: villetta anni '50

Messaggio da etabeta1 »

la villetta è di circa 100mq e sotto c'è seminterrato non riscaldato...dato che lavorano tutti e due io avrei optato per rifare tutto l'impianto e mettere caloriferi in alluminio così si riscalda solo quando serve col pavimento radiante ho un'inerzia maggiore ma anche tempi più lunghi per andare a regine giusto? ciaooo e grazie
Avatar utente
Gremlin SM
Messaggi: 79
Iscritto il: mer mag 13, 2009 15:37
Località: San Giorgio di Mantova
Contatta:

Re: villetta anni '50

Messaggio da Gremlin SM »

etabeta1 ha scritto:la villetta è di circa 100mq e sotto c'è seminterrato non riscaldato...dato che lavorano tutti e due io avrei optato per rifare tutto l'impianto e mettere caloriferi in alluminio così si riscalda solo quando serve col pavimento radiante ho un'inerzia maggiore ma anche tempi più lunghi per andare a regine giusto? ciaooo e grazie
Sì, è vero, con l'impianto di riscaldmento a pavimento ci metti una giornata ad andare a regime (anche di più, dipende). Se la villetta in questione è del tipo E. 1 (2), ovvero ad occupazione saltuaria, tipo casetta al lago ecc, allora con i termosifoni è meglio, perchè in mezza giornata sono caldi. Comunque ti consiglierei di isolare bene il pavimento sulla cantina o si ritrovano i piedi ghiacciati anche con il riscaldamento a "manetta" :mrgreen: .
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: villetta anni '50

Messaggio da etabeta1 »

Per isolarla meglio farei il sottofondo (impianti) del solaio in sughero granulare misto cemento, sotto ho un seminterrato non riscaldato; adesso gli impianti sono nel seminterrato a correre sul soffitto....
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: villetta anni '50

Messaggio da Andrea_Diqui »

Personalmente eviterei i radiatori in alluminio, hanno dato un sacco di problemi... poi cmq bisogna vedere come pensavi di fare la distribuzione
Andrea Diqui
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: villetta anni '50

Messaggio da etabeta1 »

ciao scusami ma.... io non ho mai sentirto che i radiatori in alluminio diano problemi... cosa intendi per problemi? grazie
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: villetta anni '50

Messaggio da Andrea_Diqui »

Ad esempio se usi tubi di adduzione in rame si potrebbe generare un effetto galvanico che provoca una corrosione dell'alluminio e genera idrogeno all'interno dell'impianto...
Andrea Diqui
scorpionrock
Messaggi: 350
Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45

Re: villetta anni '50

Messaggio da scorpionrock »

suggererei se i committenti son dotati di grano, ventilconvettori con all'interno radiatore a piastre integrato atto al mantenimento del set point della temperatura prefissata e può fare anche da raffrescamento.
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: villetta anni '50

Messaggio da etabeta1 »

ciao a tutti, scusatemi ma se uno vuol mettere dei caloriferi tradizionali diciamo ad elementi , quelli in alluminio li producono da almeno 20 anni giusto? e vi è mai capitato di sentire che vi si sia formato del'idrogeno nell'impianto? a me mai....
Rispondi