sapreste indicarmi come si collegano elettricamente caldaia, sonda esterna, sonda interna sonda di mandata, e centralina climatica ?
E' un collegamento 220 o 12 V ? o entrambe?
Grazie.
collegamento elettrico per climatica
Moderatore: Edilclima
Re: collegamento elettrico per climatica
"A grandi linee" provo a rispondera alla tua domanda anche se mi manca qualche info
Se la regolazione climatica è a bordo caldaia oppure è fornita dal costruttore della caldaia è necessario il solo collegamento delle sonde ( esterna, mandata se l'impianto ha un circuito miscelato,sonda ambiente se la regolazione è predisposta) del servomotore per la miscelatrice sempre se l'impianto ne è dotato, e di un cavo di collegamento tra caldaia e regolazione quando questa è fornita come optional
Se invece abbiamo una caldaia ed una regolazione di due produttori diversi, sicuramente non abbiamo possibilità di comunicazione tra le due. Si collegano le sonde, l'eventuale servomotore alla climatica e se questa è dotata di uscita pompa possiamo anche utilizzarla per lo spegnimento della caldaia utilizzando l'uscita del termostato ambiente. Ovviamente interfacciando con relè l'uscita pompa che è probabile sia in tensione mentre la caldaia ha bisogno di un contatto pulito ( esente da potenziale)
Spero di essere stato "chiaro"
Se la regolazione climatica è a bordo caldaia oppure è fornita dal costruttore della caldaia è necessario il solo collegamento delle sonde ( esterna, mandata se l'impianto ha un circuito miscelato,sonda ambiente se la regolazione è predisposta) del servomotore per la miscelatrice sempre se l'impianto ne è dotato, e di un cavo di collegamento tra caldaia e regolazione quando questa è fornita come optional
Se invece abbiamo una caldaia ed una regolazione di due produttori diversi, sicuramente non abbiamo possibilità di comunicazione tra le due. Si collegano le sonde, l'eventuale servomotore alla climatica e se questa è dotata di uscita pompa possiamo anche utilizzarla per lo spegnimento della caldaia utilizzando l'uscita del termostato ambiente. Ovviamente interfacciando con relè l'uscita pompa che è probabile sia in tensione mentre la caldaia ha bisogno di un contatto pulito ( esente da potenziale)
Spero di essere stato "chiaro"
Re: collegamento elettrico per climatica
+/- si.
in verità non so ancora se la mia caldaia (Lamborghini ixcondens istantanea 25 C) ha la centralina a bordo macchina o come optional ma in entrambi i casi dovrebbero comunque comunicare tra loro.
dovendo predisporre l'impianto elettrico, ho però il problema di capire quante tubazioni (se a 220 e/o 12 V) occorrono e come predisporle.
attualmente la centralina modulerà solo la caldaia, in quanto ho solo un impianto in BT, anche se ne comprerò una (ammesso che ci sia a catalogo Lamborghini) che abbia l'uscita per un eventuale servomotore miscelatrice (futura aggiunta di fancoil in AT).
Ciao.
in verità non so ancora se la mia caldaia (Lamborghini ixcondens istantanea 25 C) ha la centralina a bordo macchina o come optional ma in entrambi i casi dovrebbero comunque comunicare tra loro.
dovendo predisporre l'impianto elettrico, ho però il problema di capire quante tubazioni (se a 220 e/o 12 V) occorrono e come predisporle.
attualmente la centralina modulerà solo la caldaia, in quanto ho solo un impianto in BT, anche se ne comprerò una (ammesso che ci sia a catalogo Lamborghini) che abbia l'uscita per un eventuale servomotore miscelatrice (futura aggiunta di fancoil in AT).
Ciao.
Re: collegamento elettrico per climatica
Non conosco il prodotto è probabile che come accessori troverai un cronocomando remoto probabilmete modulante, con la possibilità di gestione delle zone e forse un kit per un circuito miscelato, e sicuramente anche la sonda esterna sarà un optional.
A livello di predisposizione il tutto sarà comandato dalla caldaia, quindi guaina per la sonda esterna, per il comando ambiente, per l'eventuale kit per il miscelato: alimentazione 220V tranne che per le sonde e il comando ambiente dove sarà presente un segnale non so a che voltaggio.
A livello di predisposizione il tutto sarà comandato dalla caldaia, quindi guaina per la sonda esterna, per il comando ambiente, per l'eventuale kit per il miscelato: alimentazione 220V tranne che per le sonde e il comando ambiente dove sarà presente un segnale non so a che voltaggio.