La norma richiede al punto 5.4.1. una areazione naturale di 1/100 superficie in pianta con un minimo di 0,1m2;
Se vi è una motopompa diesel raffreddata ad aria è richiesto al punto 5.4.2.2.1 un condotto per l'evacuazione dell'aria calda di raffreddamento pari a 1 volta e mezzo la sezione del radiatore e un apertura di aerazione pari a 1 volta e mezzo la sezione del radiatore;
Se il motre raffreddato ad aria ha potenza < di 40kw è necessaria l'estrazione forzata asservita e "sicura" pari a 100xP e una areazione netta minima di 0,15m2.
Come interpretiamo questo?:
L'areazione naturale è sempre presente; se si ha una motopompa aria < di 40kw l'estrazione con ventilatore è alternativa al condotto di espulsione e alla rispettiva apertura di aerazione?
Come si calcola la depressione in Pa del locale?
ho provato a sentire alcuni produttori di pompe ma nessuno ha una risposta precisa.
UNI 11292 VENTILAZIONE e DEPRESSIONE
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mar gen 16, 2007 08:25
UNI 11292 VENTILAZIONE e DEPRESSIONE
http://www.eticaprogetti.com
P.I. Fasanella Fabio
P.I. Fasanella Fabio
Re: UNI 11292 VENTILAZIONE e DEPRESSIONE
in questi casi il la pressionne differenziale non si può calcolare, si può solo misurare!!!
pressostati differenziali e regolatore di misura
Ing. S. Caroli
pressostati differenziali e regolatore di misura
Ing. S. Caroli