Ciao a tutti,
sto affrontando una ristrutturazione di un vecchio condominio.
I pilastri sono internamente ricoperti solo dell'intonaco e hanno tutti la muffa.
Esistono vernici o intonaci speciali per arginare il problema?
Qualcuno ha qualche consiglio, visto che si devono intonacare tutti gli appartamenti?
grazie
Pilastro
Moderatore: Edilclima
Re: Pilastro
Stesso problema nel mio condominio (pilastro in cls = ponte termico), io ho fatto così: spazzolatura e pulitura con candeggina che uccide le muffe + pittura antimuffa (ce ne sono di tutte le case), mantenere sempre una buona aerazione dei locali, non stendere panni nei locali con quel problema (farà ridere la cosa, ma ad ogni ciclo di asciugabiancheria tolgo almeno 2 litri d'acqua che diversamente finirebbero sul muro!).
Attenzione alla scelta dell'intonaco (meglio uno isolante): anche qui ce n'è per tutti, ma scegli solo materiali di prim'ordine e soprattutto prima dell'applicazione assicurarsi che non ci sia umidità eccessiva nei pilastri.
Putroppo il problema si risolve definitivamente solo eliminando il ponte termico...
Attenzione alla scelta dell'intonaco (meglio uno isolante): anche qui ce n'è per tutti, ma scegli solo materiali di prim'ordine e soprattutto prima dell'applicazione assicurarsi che non ci sia umidità eccessiva nei pilastri.
Putroppo il problema si risolve definitivamente solo eliminando il ponte termico...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: Pilastro
Infatti pensavo ad un rivestimento sottile con quel prodotto tipo rivestimento dei termos per il caffè della Isolmant...
Re: Pilastro
allora, il ponte termico su un pilastro è una brutta bestia...
ora non ho ben presente la situazione ma ti posso consigliare di mangiarti qualche cm e di metterci un per rivestimento in cartongesso. Magari vedi se gli puoi creare qualche effetto tipo una superficie tonda, oppure una cosa a sfumare...vedi tu
considera che il ponte termico si forma per differenze di materiale ma anche per differenze geometriche; infatti gli spigoli hanno una temperatura più bassa perchè a temperatura più fredda, in quanto le isoterme non seguono l'andamento spigoloso (la natura è tonda
)
ora non ho ben presente la situazione ma ti posso consigliare di mangiarti qualche cm e di metterci un per rivestimento in cartongesso. Magari vedi se gli puoi creare qualche effetto tipo una superficie tonda, oppure una cosa a sfumare...vedi tu
considera che il ponte termico si forma per differenze di materiale ma anche per differenze geometriche; infatti gli spigoli hanno una temperatura più bassa perchè a temperatura più fredda, in quanto le isoterme non seguono l'andamento spigoloso (la natura è tonda
