ho necessità di classificare un deposito ai fini della prevenzione incendi.
dati di partenza.
- edificio per locali commerciali e civili abitazioni
- primo interrato autorimessa
- secondo interrato deposito con destinazione non precisata (è di nuova costruzione e non si sa chi se lo prenderà cosa vorrà farci)
Eventualmente, ma non necessariamente, potrebbe essere destinato alle merci del locale commerciale al piano terra, ma potrebbe anche essere destinato a deposito di atrezzature per l'agricoltura (materiali principalmente ferrosi).
da dove parto?
posso usare la circolare 75 per i locali commerciali?
forse devo classificarla come attività non normata.
classificazione deposito
Moderatore: Edilclima
classificazione deposito
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: classificazione deposito
Sei in fase di esame progetto per il rilascio della concessione edilizia?
Cmq io considererei la situazione peggiorativa, almeno la struttura è adeguata per attività meno impegnative.
Daltronde se fai risparmiare qualche soldo oggi al costruttore, potresti costringere il futuro acquirente ad adeguamenti molto più costosi, se non improponibili.
I requisiti per i depositi di attività commerciali sono già belli tosti (oltre la circolare 75, vedi anche le linee guida del Comando VVf di Roma ed eventualmente la bozza di regolamento ministeriale per le attività 87)
Cmq io considererei la situazione peggiorativa, almeno la struttura è adeguata per attività meno impegnative.
Daltronde se fai risparmiare qualche soldo oggi al costruttore, potresti costringere il futuro acquirente ad adeguamenti molto più costosi, se non improponibili.
I requisiti per i depositi di attività commerciali sono già belli tosti (oltre la circolare 75, vedi anche le linee guida del Comando VVf di Roma ed eventualmente la bozza di regolamento ministeriale per le attività 87)
Re: classificazione deposito
a meno che una via potrebbe essere quello di fare considerazioni sul carico massimo di incendio...in realtà non so neanche se sia possibile, ma la butto così, cioè dire che quel deposito è idoneo ad ospitare materiale in modo che non si superi un determinato valore di MJ/mq
Re: classificazione deposito
sto pensando di legare il deposito all'attività commerciale al piano terra superiore a 400 mq, in questo modo ho una attività normata e non devo fare la valutazione del rischio, anche se successivamente potrebbe essere separata.
in questo modo posso successivamente declassare ad un utilizzo con minori requisiti prestazionali.
in questo modo posso successivamente declassare ad un utilizzo con minori requisiti prestazionali.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: classificazione deposito
ok. Fatto.
l'ho classificato 88 deposito .
ho fatto la valutazione del rischio.
ho calcolato il carico di incendio con claraf (500 MJ/mq)
ho determinato la categoria e la classe del locale
ho deciso l'installazione di sprinkler e idranti.
che dite?
p.s.
ho trovato in rete delle belle relazioni già predisposte in multicolor che mi sembrano simili a quelle edilclima che possono essere utilizzate da canovaccio per la relazione attività non normata ma mi sembrano datate almeno al 2004, quindi potrebbero servire al massimo come spunto. Voi che programma utilizzate per stilare le relazioni?
l'ho classificato 88 deposito .
ho fatto la valutazione del rischio.
ho calcolato il carico di incendio con claraf (500 MJ/mq)
ho determinato la categoria e la classe del locale
ho deciso l'installazione di sprinkler e idranti.
che dite?
p.s.
ho trovato in rete delle belle relazioni già predisposte in multicolor che mi sembrano simili a quelle edilclima che possono essere utilizzate da canovaccio per la relazione attività non normata ma mi sembrano datate almeno al 2004, quindi potrebbero servire al massimo come spunto. Voi che programma utilizzate per stilare le relazioni?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: classificazione deposito
Un normale word-processor
Per le attività non normate io seguo il DM 10/03/98 e se del caso un pò di approccio ingegneristico.

Per le attività non normate io seguo il DM 10/03/98 e se del caso un pò di approccio ingegneristico.