GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Moderatore: Edilclima
GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Il gruppo di pressurizzazione dovrà essere secondo la nuova norma UNI EN 12845.
Tale norma stabilisce nuovi criteri per la manutenzione e la progettazione degli impianti sprinkler nonchè nuovi standard per quanto riguarda i gruppi di pressurizzazione antincendio, avrei bisogno di sapere alcune cose in merito non sapendone gran che:
in base a cosa si sceglie tale gruppo?
quali sone le prescrizioni da rispettare per il locale d'installazione?
Grazie
Tale norma stabilisce nuovi criteri per la manutenzione e la progettazione degli impianti sprinkler nonchè nuovi standard per quanto riguarda i gruppi di pressurizzazione antincendio, avrei bisogno di sapere alcune cose in merito non sapendone gran che:
in base a cosa si sceglie tale gruppo?
quali sone le prescrizioni da rispettare per il locale d'installazione?
Grazie
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Il gruppo di pressurizzazione si sceglie in base a:
- prescrizioni delle normative specifiche per le attività soggette a controllo VVF
- prescrizioni tecniche (UNI 10779 e UNI EN 12849) in base alla valutazione dei rischi di incendio
- eventuali prescrizioni dei VVF in sede di parere preventivo
Il locale tecnico ormai deve soddisfare la UNI 11292 (la quale tiene già conto delle prescrizioni della UNI EN 12845, aggiungendoci del suo.......abbastanza pesantemente)
- prescrizioni delle normative specifiche per le attività soggette a controllo VVF
- prescrizioni tecniche (UNI 10779 e UNI EN 12849) in base alla valutazione dei rischi di incendio
- eventuali prescrizioni dei VVF in sede di parere preventivo
Il locale tecnico ormai deve soddisfare la UNI 11292 (la quale tiene già conto delle prescrizioni della UNI EN 12845, aggiungendoci del suo.......abbastanza pesantemente)
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Se il progetto è stato realizzato nel 2006 secondo la vecchia normativa...
cosa cambia ai fini del gruppo di pressurizzazione? modificano le portate e le prevalenze calcolate con la vecchia norma?
cosa cambia ai fini del gruppo di pressurizzazione? modificano le portate e le prevalenze calcolate con la vecchia norma?
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Con vecchia normativa cosa intendi?
La UNI EN 12845 ha dato prescrizioni molto stringenti sulle aspirazioni dei gruppi di pressione, che obbligano a diametri delle tubazioni spesso maggiori rispetto a quanto si faceva prima.
Per la UNI 10779 non è praticamente cambiato nulla
La UNI 11292 parla solo dei locali tecnici e non dei requisiti idraulici
La UNI EN 12845 ha dato prescrizioni molto stringenti sulle aspirazioni dei gruppi di pressione, che obbligano a diametri delle tubazioni spesso maggiori rispetto a quanto si faceva prima.
Per la UNI 10779 non è praticamente cambiato nulla
La UNI 11292 parla solo dei locali tecnici e non dei requisiti idraulici
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
è CONFORME ALLA NORMA UNI 9490.
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
I gruppi certificati UNI 9490 sono un pò diversi da quelli certificati UNI EN 12845.
Questa è norma armonizzata europea, quindi alla base della certificazione CE di conformità, mentre la prima era solo una norma italiana, non utilizzabile per la suddetta certificazione.
Se hai il gruppo già in casa, direi che lo puoi installare senza problemi.
Altrimenti dovendo ancora acquistare il gruppo, richiedilo certificato con la UNI EN e verifica tutte le prescrizioni impiantistiche della norma stessa.
Se il progetto ai VVF è stato approvato prima dell'emanazione della UNI 11292, puoi anche glissare sulle richieste di quest'ultima, riguardo il locale tecnico.
Questa è norma armonizzata europea, quindi alla base della certificazione CE di conformità, mentre la prima era solo una norma italiana, non utilizzabile per la suddetta certificazione.
Se hai il gruppo già in casa, direi che lo puoi installare senza problemi.
Altrimenti dovendo ancora acquistare il gruppo, richiedilo certificato con la UNI EN e verifica tutte le prescrizioni impiantistiche della norma stessa.
Se il progetto ai VVF è stato approvato prima dell'emanazione della UNI 11292, puoi anche glissare sulle richieste di quest'ultima, riguardo il locale tecnico.
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Io pensavo dato che deve essere sempre ordinato, di prenderlo certificato secondo la normativa UNI EN 12845 (così non sbaglio) e di fregarmi del locale d'installazione...
Grazie delle informazioni
Grazie delle informazioni
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Hai la possibilità di farmi avere tale norma la UNI EN 12845..?
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
QUALCUNO MI SA DIRE SE C'é IN GIRO UN PROGRAMMA SCARICABILE PER DIMENSIONARE UN GRUPPO DI PRESSIONE
DI UNA RETE AD ANELLO?
DI UNA RETE AD ANELLO?
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Scusa Mattesan, ma la domanda presuppone che un gruppo di pressurizzazione per rete ad anello sia diverso da uno per rete aperta?!?
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Mi sono espresso male, avrei bisogno di un programmino che mi dia rispetto ad una rete ad anello il percorso più sfavorito
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Allora quello che hai bisogno è un programma che risolve circuiti idraulici a rete "magliata". Io, fino a 2 maglie me li risolvo a mano con il metodo di Hardy-Cross, (con un foglio elettronico fai in un attimo), oltre devi acquistare un programma. Non ce ne sono molti in commercio che fanno oltre 2 maglie ma se cerchi li trovi.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 12:14
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Buongiorno a tutti.
leggendo la 12845, 11292 e 10779 nelle sue ultime versioni ho concluso che per la realizzazione di un gruppo di pompaggio antincendio per esempio per un attività alberghiera da 100 posti con pompa soprabattente occorre:
-Elettropompa con motopompa con doppia batteria (o elettropompa e gruppo elettrogeno ma la soluzione mi sembra più cara...sbaglio??);
-Locale riscaldato: con motopompa si parla di 10°C ( la soluzione con termoconvettore elettrico mi sembra la più semplice quando ho locale separato);
-Quadro segnali di allarmi e mal funzionamenti che rimanda a luogo presidiato (io cerco di sostituire con kit sirena di allarmi...per ora non ha dato problemi);
-La protezione del locale con sprinkler può essere evitata se si ricade in OH1 OH2;
-verifica NPSH disp e NPSHric+1;
-Aspirazione DN80 con 1.5m/s per sopra battente
-verifica della capacità effettiva del serbatoio, potendo ricorre anche a sistemi di aspirazione con piastra anti-vortice per sfruttare a pieno la vasca, con livello massimo minimo asse pompa 3.2m;
-realizzazione P&ID pompaggio come da 12845 per esempio con serbatoio di adescamento da 500lt, doppio pressostato, misuratore di portata e coni eccentrici con intercettazione prima della pompa non sulla pompa ( consigliabile le saracinesche), valvola di ritegno e valvola di intercettazione dopo e giunto antivibrante;
-Scelta della pompa con curva di tipo piatta e del tipo centrifuga o al limite sommersa ;
-Locale almeno REI60 con spazio di 80cm attorno alle pompe, con porta 200x80...l'acceso con botola è vietato;
-Illuminazione locale 200x con 25lux di emergenza
-Estrazione forzata con ventilatore con relativo gruppo soccorritore per garantire la continuità per almeno la durata antincendio;
-Immissione di almeno 0.15mq;
-La pompa di compensazione non è richiesta ma io la metto lo stesso;
Ho capito bene....oppure mi sono fatto trasportare dalle norme o mi sono dimenticato qualcosa....
Voi come l'avete lette queste due norme
Saluti a tutti
Andrea
leggendo la 12845, 11292 e 10779 nelle sue ultime versioni ho concluso che per la realizzazione di un gruppo di pompaggio antincendio per esempio per un attività alberghiera da 100 posti con pompa soprabattente occorre:
-Elettropompa con motopompa con doppia batteria (o elettropompa e gruppo elettrogeno ma la soluzione mi sembra più cara...sbaglio??);
-Locale riscaldato: con motopompa si parla di 10°C ( la soluzione con termoconvettore elettrico mi sembra la più semplice quando ho locale separato);
-Quadro segnali di allarmi e mal funzionamenti che rimanda a luogo presidiato (io cerco di sostituire con kit sirena di allarmi...per ora non ha dato problemi);
-La protezione del locale con sprinkler può essere evitata se si ricade in OH1 OH2;
-verifica NPSH disp e NPSHric+1;
-Aspirazione DN80 con 1.5m/s per sopra battente
-verifica della capacità effettiva del serbatoio, potendo ricorre anche a sistemi di aspirazione con piastra anti-vortice per sfruttare a pieno la vasca, con livello massimo minimo asse pompa 3.2m;
-realizzazione P&ID pompaggio come da 12845 per esempio con serbatoio di adescamento da 500lt, doppio pressostato, misuratore di portata e coni eccentrici con intercettazione prima della pompa non sulla pompa ( consigliabile le saracinesche), valvola di ritegno e valvola di intercettazione dopo e giunto antivibrante;
-Scelta della pompa con curva di tipo piatta e del tipo centrifuga o al limite sommersa ;
-Locale almeno REI60 con spazio di 80cm attorno alle pompe, con porta 200x80...l'acceso con botola è vietato;
-Illuminazione locale 200x con 25lux di emergenza
-Estrazione forzata con ventilatore con relativo gruppo soccorritore per garantire la continuità per almeno la durata antincendio;
-Immissione di almeno 0.15mq;
-La pompa di compensazione non è richiesta ma io la metto lo stesso;
Ho capito bene....oppure mi sono fatto trasportare dalle norme o mi sono dimenticato qualcosa....
Voi come l'avete lette queste due norme
Saluti a tutti
Andrea
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Alcune cose:
- non è più permessa la soluzione con gruppo elettrogeno: se hai bisogno di un'alimentazione singola superiore, devi necessariamente mettere la motopompa (punto 10.2 UNI EN 12845)
- la protezione sprinkler non è richiesta se alimenti solo idranti e se hai aree di livello 1 o livello 2 (vedi UNI 10779 App.A e B)
- il pannello ottico-acustico degli allarmi messo appena fuori dal locale tecnico, può non essere subito avvertito dagli addetti al presidio ed inoltre può arrecare disturbo o peggio allarme negli ospiti, quindi meglio un pannello di rimando alla reception dell'albergo o altro presidio
- il requisito di velocità in aspirazione è ovviamente da verificare in funzione della massima portata del gruppo e del diametro della tubazione
- attenzione ai requisiti di aerazione del locale e di espulsione dei gas di scarico della motopompa, in funzione del tipo di raffreddamento del motore.
- non è più permessa la soluzione con gruppo elettrogeno: se hai bisogno di un'alimentazione singola superiore, devi necessariamente mettere la motopompa (punto 10.2 UNI EN 12845)
- la protezione sprinkler non è richiesta se alimenti solo idranti e se hai aree di livello 1 o livello 2 (vedi UNI 10779 App.A e B)
- il pannello ottico-acustico degli allarmi messo appena fuori dal locale tecnico, può non essere subito avvertito dagli addetti al presidio ed inoltre può arrecare disturbo o peggio allarme negli ospiti, quindi meglio un pannello di rimando alla reception dell'albergo o altro presidio
- il requisito di velocità in aspirazione è ovviamente da verificare in funzione della massima portata del gruppo e del diametro della tubazione
- attenzione ai requisiti di aerazione del locale e di espulsione dei gas di scarico della motopompa, in funzione del tipo di raffreddamento del motore.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 12:14
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Alcune cose:
- non è più permessa la soluzione con gruppo elettrogeno: se hai bisogno di un'alimentazione singola superiore, devi necessariamente mettere la motopompa (punto 10.2 UNI EN 12845) GRAZIE NON L'AVEVO NOTATO
- la protezione sprinkler non è richiesta se alimenti solo idranti e se hai aree di livello 1 o livello 2 (vedi UNI 10779 App.A e B) SI
- il pannello ottico-acustico degli allarmi messo appena fuori dal locale tecnico, può non essere subito avvertito dagli addetti al presidio ed inoltre può arrecare disturbo o peggio allarme negli ospiti, quindi meglio un pannello di rimando alla reception dell'albergo o altro presidio
- il requisito di velocità in aspirazione è ovviamente da verificare in funzione della massima portata del gruppo e del diametro della tubazione
PERFETTO.
- attenzione ai requisiti di aerazione del locale e di espulsione dei gas di scarico della motopompa, in funzione del tipo di raffreddamento del motore.
SE CONSIDERO UNA MOTOPOMPA DA MENO DI 40kW SENZA RADIATORE LA 11292 DICE alcune cose:
Nel caso in cui non sia possibile rispettare questo tipo di installazione, deve essere previsto un sistema
di estrazione forzata, garantito anche in assenza di alimentazione da rete elettrica per il tempo di
funzionamento previsto per il sistema antincendio, e il cui avvio sarà contemporaneo o preventivo
all’avviamento del motore, considerando una portata di aria non minore di P=100KW*Q
MI SEMBRANO ECCESSIVE. PER UN IMPIANTO A SERVIZIO DI AREE DI LIVELLO 1 O 2!!!
VOI CHE NE PENSATE?
ANDREA
PS: Scusate le maiuscole....ma facevo per differenziare le due mail
- non è più permessa la soluzione con gruppo elettrogeno: se hai bisogno di un'alimentazione singola superiore, devi necessariamente mettere la motopompa (punto 10.2 UNI EN 12845) GRAZIE NON L'AVEVO NOTATO
- la protezione sprinkler non è richiesta se alimenti solo idranti e se hai aree di livello 1 o livello 2 (vedi UNI 10779 App.A e B) SI
- il pannello ottico-acustico degli allarmi messo appena fuori dal locale tecnico, può non essere subito avvertito dagli addetti al presidio ed inoltre può arrecare disturbo o peggio allarme negli ospiti, quindi meglio un pannello di rimando alla reception dell'albergo o altro presidio
- il requisito di velocità in aspirazione è ovviamente da verificare in funzione della massima portata del gruppo e del diametro della tubazione
PERFETTO.
- attenzione ai requisiti di aerazione del locale e di espulsione dei gas di scarico della motopompa, in funzione del tipo di raffreddamento del motore.
SE CONSIDERO UNA MOTOPOMPA DA MENO DI 40kW SENZA RADIATORE LA 11292 DICE alcune cose:
Nel caso in cui non sia possibile rispettare questo tipo di installazione, deve essere previsto un sistema
di estrazione forzata, garantito anche in assenza di alimentazione da rete elettrica per il tempo di
funzionamento previsto per il sistema antincendio, e il cui avvio sarà contemporaneo o preventivo
all’avviamento del motore, considerando una portata di aria non minore di P=100KW*Q
MI SEMBRANO ECCESSIVE. PER UN IMPIANTO A SERVIZIO DI AREE DI LIVELLO 1 O 2!!!
VOI CHE NE PENSATE?
ANDREA
PS: Scusate le maiuscole....ma facevo per differenziare le due mail
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Mah
considerando un motore da 30kW, si avrebbe un requisito di
Q=100x30 = 3000 mc/h
Non mi sembra un'enormità, li puoi gestire anche con un semplice torrino di estrazione da meno di un kW di potenza.
considerando un motore da 30kW, si avrebbe un requisito di
Q=100x30 = 3000 mc/h
Non mi sembra un'enormità, li puoi gestire anche con un semplice torrino di estrazione da meno di un kW di potenza.
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Pensavo di fare il calcolo delle tubazioni utilizzando il metodo di HAZEN WILLIAMS,
verificando che la pressione nelle zone più sfavorite sia almeno 3 BAr per gli UNI 70
con una portata di 300 l/min e 2 Bar per gli UNI 45 con una portata di 120 l/min.
verificando che la pressione nelle zone più sfavorite sia almeno 3 BAr per gli UNI 70
con una portata di 300 l/min e 2 Bar per gli UNI 45 con una portata di 120 l/min.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 12:14
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Hai ragioni...come estrattore mi sembra poca cosa...ma il mio appunto è sulla continuità...
un ventilatore costa tipo 300..ma 1200 mi servono per il soccorritore...
mi sembra una sicurezza ridondante..
un ventilatore costa tipo 300..ma 1200 mi servono per il soccorritore...
mi sembra una sicurezza ridondante..
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 12:14
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Oltre alle alle regole tecniche...verifica anche il K coefficiente di erogazione per la scelta della lancia.Mattesan ha scritto:Pensavo di fare il calcolo delle tubazioni utilizzando il metodo di HAZEN WILLIAMS,
verificando che la pressione nelle zone più sfavorite sia almeno 3 BAr per gli UNI 70
con una portata di 300 l/min e 2 Bar per gli UNI 45 con una portata di 120 l/min.
per es. se utilizzi una lancia da 12mm con k=72 occorre una prevalenza residua di 2.7bar..oppure aumenta il diametro della lancia
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
Per le reti in pressione c'è EPANET della US EPA che è gratuito e non ha limiti, in caso di rete idranti occorre particolare attenzione all'inserimento degli "emitter coefficient".Mattesan ha scritto:QUALCUNO MI SA DIRE SE C'é IN GIRO UN PROGRAMMA SCARICABILE PER DIMENSIONARE UN GRUPPO DI PRESSIONE
DI UNA RETE AD ANELLO?
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 12:14
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
perchè metti il emitter coefficient..non puoi fissare il Base demand e verificare la pressione residua..e confrontarla con quella minima richiesta per il tuo ugello...
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 12:14
Re: GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE
mi rispondo da solo....con gli "emitter coefficient" ottengo la vera portata eroga...bisogna stare attenti all'unità di misura perchè non è un numero adimensionale
grazie mille...e w i forum
grazie mille...e w i forum