> 35 kWP

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
riccardo81
Messaggi: 13
Iscritto il: mer giu 25, 2008 14:37

> 35 kWP

Messaggio da riccardo81 »

Con il nuovo decreto 37/08 gli impianti gas con potenza maggiore di 35 kWp sono centrale termica?
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: > 35 kWP

Messaggio da Terminus »

Certo.
Lo sono per l'ISPESL,
lo sono per l'applicazione del DM 12/04/96.

L'unica differenza rispetto a prima è che l'impianto di adduzione gas fino a 50kW può essere "progettato" anche dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice, mentre sopra tale limite, che prima era appunto di 35kW, il progetto deve essere redatto da professionista.
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: > 35 kWP

Messaggio da SapereLibero »

Aggiungo che comunque la linea del metano per una CT fino a 50 kW deve essere progettata da un professionista iscritto poichè deve rispettare il DM e non la UNI 7129.
I famosi 50kW sono inerenti l'utilizzo civile quindi eventualmente caldaietta da < 35kW + fornelli.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: > 35 kWP

Messaggio da Terminus »

SapereLibero ha scritto:Aggiungo che comunque la linea del metano per una CT fino a 50 kW deve essere progettata da un professionista iscritto poichè deve rispettare il DM e non la UNI 7129.
I famosi 50kW sono inerenti l'utilizzo civile quindi eventualmente caldaietta da < 35kW + fornelli.
Quanto dici non è riportato nel D.M. 37/08.
L'art.5 parla di 50kW di portata termica, indipendentemente da cosa vai a servire (caldaia centralizzata, generatore industriale, caldaietta+fornelli).
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: > 35 kWP

Messaggio da SapereLibero »

Si è vero ma il DM 1996 dice che ci vuole il progetto e visto che non è stato abrogato...
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: > 35 kWP

Messaggio da Terminus »

Il DM 12/04/96 non dice chi deve fare il progetto.
Il DM 37/08 invece lo specifica chiaramente.
daltronde anche sotto i 35kW alla dichiarazione di conformità va allegato il "progetto" dell'impianto, solo che lo può fare anche il resp.tecnico (fino a 50kW).
Vuol dire che tra i 35 ed i 50kW, nella specificazione delle normativa tecnica, ci si metterà anche il DM 12/04/96.
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: > 35 kWP

Messaggio da SapereLibero »

La 37/08 cita per la necessità di un progetto a firma di professionista:

f) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera c), dotati di canne fumarie collettive ramificate, nonché impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora;

g) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera e), relativi alla distribuzione e l’utilizzazione di gas combustibili con portata termica superiore a 50 kw o dotati di canne fumarie collettive ramificate, o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e simili, compreso lo stoccaggio;

Quindi secondo quanto citato l'applicazione del DM 12/04/1996 per le centrali termiche la puo' applicare anche un installatore fino a 40.000 frig/h visto che si parla di impianti di climatizzazione in generale?
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: > 35 kWP

Messaggio da Terminus »

A parte che 40.000 frigorie/h equivalgono a 46,48 kW, quindi quasi ci siamo ai 50kW.
Ma da un lato hai esplicitamente le frigorie, non le calorie/h (se avessero messo i W allora avrebbero compreso tutto), quindi il limite è inteso solo per impianti frigoriferi per la climatizzazione, non per quelli termici.

Il DM 12/04/96 riguarda esplicitamente gli impianti termici alimentati a gas sopra i 35kW, quindi come ho già detto sopra, da applicare sempre:
dai 35 ai 50kW a cura del resp.tecnico
dai 50kW in su obbligatoriamente da parte di un professionista
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: > 35 kWP

Messaggio da SapereLibero »

Il dubbio viene, e non solo a me ma se ne è discusso anche nelle riunioni degli ordini, sul fatto che hanno lasciato l'applicazione del DM 1996 agli installatori fino a potenze di 50kW o 40000 frig/h in base a come si interpreta la legge. Molti sostengono che l'applicazione di una legge di prevenzione incendi non la si puo' lasciare ad un installatore, infatto la norma non si limita alla parte impiantistica.
Facendo un altro esempio il DM 2005 per le CT a gasolio se si presuppone che il limite di 40000 frig/h sia solo per il condizionamento, implicherebbe che tale norma la possa applicare l'installatore fino a 116kW!
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: > 35 kWP

Messaggio da Terminus »

Eppure il DM è chiaro come lo era anche la L.46/90, laddove parla di potenzialità frigorifera, non termica.
Si può osservare che sopra i 35kW le CT sono soggette a ISPESL, per cui il professionista ci deve entrare sempre e proprio per le questioni di sicurezza impiantistica.
Quindi in pratica il progetto della CT lo farà sempre un professionista, solo la linea di adduzione gas (ove esistente) la può progettare e certificare il RT fino ai 50kW.

Per quanto riguarda la sicurezza antincendio, sotto le soglie di assoggettabilità a CPI, per i VVF chiunque può fare tutto, sotto la sua responsabilità; sia il DM 12/04/96 che il DM 28/04/05 non dicono nulla su chi possa progettare tali impianti, daltronde forniscono tutte le caratteristiche di sicurezza antincendio necessarie e sufficienti, per cui un RT dovrebbe essere sufficiente per leggerle e applicarle.
Rispondi