TUBO RAME INGUINATO NEL TERRENO

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
novatech
Messaggi: 1
Iscritto il: lun set 11, 2006 12:03
Località: RUSSI (RA)
Contatta:

TUBO RAME INGUINATO NEL TERRENO

Messaggio da novatech »

Con la presente sono a richiedere un parere tecnico/normativo riguardo ad un tipo di installazione di una tubazione gas metano.
Il percorso in esame sarà suddiviso nei seguenti tratti:
1) Tratto interrato in polietilene, dal contatore fino in prossimità del fabbricato
2) Risalita con giunto di transizione polietilene/metallo rivestito
3) Giunto dielettrico
4) Ingresso nel fabbricato
5) Valvola di sezionamento generale
6) T di diramazione
7) Alimentazione caldaia
8) Nuova uscita della tubazione per percorso esterno di circa 6mt e successivo ingresso per alimentazione cucina.

Il punto è questo:

L’installatore sarebbe dell’idea di realizzare quest’ultimo percorso totalmente in rame, ma non completamente aereo.

Infatti realizzerebbe una posa interrata in un tubo guaina.

In definitiva il tubo rame uscirebbe in esterno (dopo la valvola generale), percorrendo un piccolo tratto a vista, entrando nel tubo guaina di cui sopra (senza quindi venire a contatto con il terreno) ed uscendo nuovamente in prossimità dell’ingresso in cucina.

Si ritiene corretta un'installazione di questo tipo?
Avatar utente
swiper
Messaggi: 84
Iscritto il: lun lug 17, 2006 17:19

Re: TUBO RAME INGUINATO NEL TERRENO

Messaggio da swiper »

La 7129 per quanto riguarda l'interramento dei tubi in rame dice che questi devono essere rivestiti in conformità a quanto prevede la UNI 10823.
Di seguito aggiunge che i tratti di tubazione privi del rivestimento contro la corrosione posti in corrispondenza
di giunzioni, curve, pezzi speciali, ecc., devono essere, prima della posa, accuratamente
fasciati con bende o nastri dichiarati idonei allo scopo dal produttore.
Non credo che la guaina possa essere considerata alla stregua di un rivestimento...

Vorrei comunque portare all'attenzione un parere del CIG sull'uso del giunto dielettrico, che potete trovare sul sito http://www.gas.it nel quale il CIG evidenzia la necessità di prevedere l'installazione del giunto dielettrico su tutti i tratti di tubazione metallica interrata, compresi quelli in rame, anche se la norma non lo dice espressamente.

Ciao
Swiper non rubare!
Scox
Messaggi: 549
Iscritto il: mer ago 30, 2006 19:57

Re: TUBO RAME INGUINATO NEL TERRENO

Messaggio da Scox »

Secondo me, molti dei rivestimenti per le tubazioni metalliche, da interrare, sono anche degli ottimi isolanti elettrici, e quindi anche in questi casi non servirebbe l'installazione del dielettrico; senza andare a scomodare la "guaina gialla".
Nel cantiere, ruote di carriola, calpestate di ogni tipo di persona, ecc. ecc. se non riescono a rompere la tubazione, possono facilmente fessurarne la protezione (di qualsiasi tipo non metallico), a questo punto, l'umidità, un ingresso d'acqua, ed il gioco è fatto.
Come informazione personale:

UNI 9860 Seconda edizione SETTEMBRE 1998
Impianti di derivazione di utenza del gas.
Progettazione, costruzione e collaudo.
Omiss..

5.5 Utilizzazione degli accessori e pezzi speciali

5.5.1 Organo di sezionamento elettrico
Deve essere previsto nel caso allacciamenti interrati di materiale matallico in derivazione da condotte stradali protette catodicamente (di norma acciaio e rame) per assicurare permanentemente la separazione elettrica tra la parte interrata e quella aerea. Di norma esso viene inserito all'estremità terminale dell'allacciamanto interrato, immediatamente a monte dell'organo di intercettazione generale.
Inoltre deve essere previsto nei punti di collegamento tra materiali metallici diversi per evitare la formazione di pile di corrosione.

5.5.2 Omiss...

Evidentemente il giunto dielettrici è qualche cosa di importante.
Rispondi