Allora intanto anche con la pompa di calore poi all'interno si avrà lo stesso come una specie di "caldaia" come si vede ad esempio nella foto qui sotto

Però rispetto ad una vera caldaia comunque non avrà lo scarico dei fumi ( che sia tetto o parete )?
Non ho trovato nulla di specifico ma immagino di no visto che lo scopo principale è quello di inquinare sempre meno
Ma invece soluzioni come questa, sarebbero solo per case molto grandi o comunque anche in case "normali" bisognerà avere tutta questa cosa?

Invece la mia domanda principale è comunque questa: nel caso di passaggio da riscaldamento normale con caldaia a gas... appunto alla pompa di calore, quindi non nuova costruzione dove viene tutto già predisposto ecc..., sono comunque lavori molto impattanti? Bisognerà rompere muri, rifare impianti... o per la maggior parte si usa quello che c'era già per la caldaia?
Intendo comunque una casa circa degli anni '70, quindi relativamente "recente", non proprio vecchie case in mattoni nei centri storici...
Quindi durante i lavori la gente potrà comunque immagino restare all'interno, ma si tratta di ore o magari anche qualche giorno quindi se fosse inverno si rimane anche senza riscaldamento?
Cioè per fare un paragone, passare alla pompa di calore a livello di lavori cosa potrebbe essere? Tipo come rifare il bagno, rifare i pavimenti, semplice tinteggiatura, sostituire le finestre...?