In un'azienda hanno installato in uno spazio a cielo libero molto ampio:
- 1 serbatoio da 20.000 litri di gasolio interrato
- 1 serbatoio da 10.000 litri di benzina interrato
Sopra i serbatoi interrati c'è un pavimento in cemento in pendenza verso una griglia di raccolta
La griglia raccoglie l'acqua che passa poi in un disoleatore e poi va in scarico
Mi stanno riferendo che il disoleatore va distante 9 m dai serbatoi interrati?
Ho guardato i vari decreti (a partire dal Regio Decreto del 34) ma non ho trovato nulla....
disoleatore e serbatoio di carburante
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: disoleatore e serbatoio di carburante
il disoleatore è un impianto di trattamento delle acque meteoriche, come se fosse una fossa imhoff per acque nere
non c'è pericolo di incendio per questi impianti, è acqua sporca..
a mio avviso non c'è alcun vincolo di collocazione per manufatti e reti fognarie rispetto a serbatoi interrati di liquidi
non c'è pericolo di incendio per questi impianti, è acqua sporca..
a mio avviso non c'è alcun vincolo di collocazione per manufatti e reti fognarie rispetto a serbatoi interrati di liquidi
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: disoleatore e serbatoio di carburante
Una persona mi ha detto che residui di gasolio o vapori di benzina potrebbero finire li dentro
ed essere fonte di pericolo (ok per il gasolio ma i vapori della benzina??)
ed essere fonte di pericolo (ok per il gasolio ma i vapori della benzina??)
Re: disoleatore e serbatoio di carburante
scusa ma stiamo parlando di un piazzale di travaso (imaggino io, ma credo sia questa la situazione), dove l'autocisterna staziona o transita per riempiere i serbatoi interrati.
le acque meteoriche dilavano i piazzali che potrebbero avere residui di idrocarburi, che sia olio, benzina o gasolio e finiscono in rete di raccolta e quindi al disoleatore.
i vapori di benzina una volta che ho un gocciolamento se ne vanno, evaporano in ambiente.
diverso se parliamo di sversamento accidentale, ma allora il disoleatore non c'entra più granchè, perchè è l'intera rete di raccolta ad essere coinvolta.
le acque meteoriche dilavano i piazzali che potrebbero avere residui di idrocarburi, che sia olio, benzina o gasolio e finiscono in rete di raccolta e quindi al disoleatore.
i vapori di benzina una volta che ho un gocciolamento se ne vanno, evaporano in ambiente.
diverso se parliamo di sversamento accidentale, ma allora il disoleatore non c'entra più granchè, perchè è l'intera rete di raccolta ad essere coinvolta.
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: disoleatore e serbatoio di carburante
Esattamente! è un piazzale di travaso... la situazione che hai descritto è proprio quella... sto tizio dice che i vapori di benzina stazionano al suolo (stfire ha scritto: sab mar 22, 2025 09:43 scusa ma stiamo parlando di un piazzale di travaso (imaggino io, ma credo sia questa la situazione), dove l'autocisterna staziona o transita per riempiere i serbatoi interrati.
le acque meteoriche dilavano i piazzali che potrebbero avere residui di idrocarburi, che sia olio, benzina o gasolio e finiscono in rete di raccolta e quindi al disoleatore.
i vapori di benzina una volta che ho un gocciolamento se ne vanno, evaporano in ambiente.
diverso se parliamo di sversamento accidentale, ma allora il disoleatore non c'entra più granchè, perchè è l'intera rete di raccolta ad essere coinvolta.



Re: disoleatore e serbatoio di carburante
Ma questo "tizio" che ruolo ricopre ?
Se ho uno sversamento sul piazzale mi dovrò preoccupare del liquido che si può incendiare in superficie e se dovesse accadere cosa mi cambierebbe l'avere il disoleatore più o meno lontano, anche se l'incendio di propagasse all'interno dello stesso ?
I serbatoi interrati invece sono protetti da tutto ciò che avviene al livello del suolo.
Per i distributori carburante vi sono prescrizioni in questo senso ?
Se ho uno sversamento sul piazzale mi dovrò preoccupare del liquido che si può incendiare in superficie e se dovesse accadere cosa mi cambierebbe l'avere il disoleatore più o meno lontano, anche se l'incendio di propagasse all'interno dello stesso ?
I serbatoi interrati invece sono protetti da tutto ciò che avviene al livello del suolo.
Per i distributori carburante vi sono prescrizioni in questo senso ?
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: disoleatore e serbatoio di carburante
E' il fornitore dei serbatoi... in "teoria" dovrebbe vederne di queste situazioni...Terminus ha scritto: sab mar 22, 2025 13:12 Ma questo "tizio" che ruolo ricopre ?
Se ho uno sversamento sul piazzale mi dovrò preoccupare del liquido che si può incendiare in superficie e se dovesse accadere cosa mi cambierebbe l'avere il disoleatore più o meno lontano, anche se l'incendio di propagasse all'interno dello stesso ?
I serbatoi interrati invece sono protetti da tutto ciò che avviene al livello del suolo.
Per i distributori carburante vi sono prescrizioni in questo senso ?
non capisco