potenza max PDC monofase

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6892
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

potenza max PDC monofase

Messaggio da ponca »

è abbastanza comune la situazione in cui si installa una PDC e ci viene richiesto di mantenere una fornitura monofase
dalle mie parti la fornitura max per il monofase è 6 kW (utenze monofase da 6 a 10 kW vengono attivate a discrezione di E-Distribuzione, nella pratica mai)
in edifici poco coibentati o comunque edifici ampi la cosa a volte crea qualche problema, perchè magari vorresti mettere una 11 kW ma non sei sicuro che elettricamente il contatore regga

secondo voi qual è la potenza max che la PDC deve avere per non rischiare che poi il contatore salti con relative lamentele del cliente?
il discorso, mi rendo conto, non è semplice e ovviamente dipende molto dal comportamento di chi vive la casa
va considerato che generalmente in questi casi il gas viene staccato, quindi si aggiunge anche un piano ad induzione e talvolta uno scaldacqua a PDC
certamente esistono dispositivi per ripartire e dare priorità ai carichi (che tuttavia nella pratica non mi è chiaro cosa staccano oltre a lavatrice e asciugatrice), più interessante sarebbe la possibilità di far modulare la PDC in funzione dei carichi elettrici della casa

nella mia (limitata) esperienza PDC da 4/6/8/10 kW (con assorbimento nominale generalmente inferiore a 3 kW salvo spunti) sono gestibili con un contatore monofase..
sopra (le taglie generalmente 11/14/16) secondo me è consigliabile andare sul trifase
Mike
Messaggi: 13
Iscritto il: sab ago 12, 2023 11:29

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da Mike »

Premesso che in un futuro tutto elettrico avere un sistema trifase dovrebbe essere una scelta obbligata, occorre tenere presente che l'installazione di una PdC è quasi sempre accompagnata da un impianto FV corredato da sistema di accumulo.
Questo aiuta a limitare gli assorbimenti allo spunto della PdC.
Inoltre, siccome nella maggior parte dei casi la potenza di una PdC è per svariati motivi quasi sempre "esuberante", si possono impostare modalità di utilizzo della PdC, che limitano l'assorbimento elettrico: ad esempio la "modalità silenziosa" (riduzione della potenza massima del compressore tra il 40% e il 60%), la massima corrente allo spunto.
Ho una Vaillant aroTHERM plus da 12 kW trifase (è la stessa macchina della gemella da 15 kW con riduzione software della potenza massima, dove il compressore è limitato a 90 rps contro i 120 rps dell'altra, ma con la stessa potenza termica minima e compressore a 29,9 rps) e un FV monofase da 7,7 kW con accumulo da 15 kWh.
Senza impostare alcuna restrizione la PdC alla partenza arriva ad assorbire circa 3,3 kWe, mentre in modulazione assorbe 1,1 kWe.
Con la modalità silenziosa al 60% l'assorbimento allo spunto non supera i 2 kWe.
Passato da fornitura monofase da 4,5 kW a fornitura trifase da 6 kW (speso una tantum un centinaio di euro per la sostituzione del contatore, i costi di esercizio restano gli stessi a prescindere dalla tipologia della fornitura; in casa modifiche elettriche quasi nulle: portato la trifase alla PdC e spillata una fase collegata al quadro generale di casa.
Pronto in futuro per togliere il gas (usato al momento per la cucina e per la produzione ACS) e passare all'auto elettrica.
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da SuperP »

Mike ha scritto: mar mar 25, 2025 09:43 occorre tenere presente che l'installazione di una PdC è quasi sempre accompagnata da un impianto FV corredato da sistema di accumulo.
Questo aiuta a limitare gli assorbimenti allo spunto della PdC.
Questa è bella.
Mike ha scritto: mar mar 25, 2025 09:43 Inoltre, siccome nella maggior parte dei casi la potenza di una PdC è per svariati motivi quasi sempre "esuberante", si possono impostare modalità di utilizzo della PdC, che limitano l'assorbimento elettrico: ad esempio la "modalità silenziosa" (riduzione della potenza massima del compressore tra il 40% e il 60%), la massima corrente allo spunto.
Il senso di questo? Prendi una pdc maggiore del 50% per limitarla (e poi in acs rende la metà)

Mike ha scritto: mar mar 25, 2025 09:43 Senza impostare alcuna restrizione la PdC alla partenza arriva ad assorbire circa 3,3 kWe, mentre in modulazione assorbe 1,1 kWe.
Con la modalità silenziosa al 60% l'assorbimento allo spunto non supera i 2 kWe.
ma dai? La limiti!
Ci sono funzioni diverse per ridurre gli assorbimenti inziali che sono diversi dalla modalità silenziosa
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: lun mar 17, 2025 10:50
per non rischiare che poi il contatore salti con relative lamentele del cliente?
esistono dispositivi per ripartire e dare priorità ai carichi (che tuttavia nella pratica non mi è chiaro cosa staccano oltre a lavatrice e asciugatrice), più interessante sarebbe la possibilità di far modulare la PDC in funzione dei carichi elettrici della casa
Esistono i gestori dei carichi che staccano la POMPA DI CALORE e non gli elettrodomestici.. nei miei per_corsi questi trucchetti li insegno.

A casa mia ho contatore monofase da 6kW e tutto elettrico + 2 auto elettriche che si caricano a cannello (con banale controllo carichi)
Non salta mai la corrente, nonostante:
- pdc 5kW
- induzione
- lavatrice
- lavastoviglie
-asciugatrice
- phon
- colonnine

Detto questo, se hai una pdc grande >10/12kW, meglio utenza trifase, sicuro.
Ma non è che non puoi diversamente.
Ci sono logiche di gestione della pdc (che non vuol dire come dice Mike limitarla di potenza massima, ma limitare gli assorbimenti di picco quando parte a cannello!) oltre al gestore dei carichi da applicargli
Ci sono situazioni ancora dove il trifase nemmeno te lo portano.

PS: non puoi far modulare la pdc secondo i carichi della casa, altrimenti puoi rimanere senza acs ad esempio. Ma il gestore dei carichi stacca quella.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9537
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: lun mar 17, 2025 10:50 è abbastanza comune la situazione in cui si installa una PDC e ci viene richiesto di mantenere una fornitura monofase
A parte le sciocchezze di Mike da ignorare, SuperP ti ha già risposto se puoi stare sotto il 6kW, che però io sconsiglio.
La scelta migliore è passare al trifase, senza cambiare la distribuzione in casa, ma solo il quadro di arrivo dell'Enel.
La casa rimane monofase, fai una linea dedicata per l'induzione sotto la seconda fase (che comunque dovresti fare in ogni caso perchè i cavi esistenti non sono idonei), e poi la pdc monofase sotto la terza.
Oppure la pdc trifase e il resto monofase distribuito.
Attenzione nel caso di batterie di accumulo che devono essere idonee per il sistema trifase, ad esempio Tesla ha le batterie solo monofase.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Mike
Messaggi: 13
Iscritto il: sab ago 12, 2023 11:29

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da Mike »

NoNickName ha scritto: mar mar 25, 2025 10:29
ponca ha scritto: lun mar 17, 2025 10:50 è abbastanza comune la situazione in cui si installa una PDC e ci viene richiesto di mantenere una fornitura monofase
A parte le sciocchezze di Mike da ignorare, SuperP ti ha già risposto se puoi stare sotto il 6kW, che però io sconsiglio.
La scelta migliore è passare al trifase, senza cambiare la distribuzione in casa, ma solo il quadro di arrivo dell'Enel.
La casa rimane monofase, fai una linea dedicata per l'induzione sotto la seconda fase (che comunque dovresti fare in ogni caso perchè i cavi esistenti non sono idonei), e poi la pdc monofase sotto la terza.
Oppure la pdc trifase e il resto monofase distribuito.
Attenzione nel caso di batterie di accumulo che devono essere idonee per il sistema trifase, ad esempio Tesla ha le batterie solo monofase.
Mi dispiace che il mio commento non sia stato capito.
Per il trifase stai dicendo seppure in forma diversa quanto da me già detto: ho messo il contatore trifase, facendo quello che suggerisci, ma adattato a casa mia. Un domani che metterò il piano a induzione, spillerò una seconda fase dal nuovo quadro generale trifase e che non riguarda la fase usata per la casa. In casa non ho fatto nessuna ripartizione dei carichi sulle 3 fasi.
Inoltre ho il FV con accumulo monofase preesistente che lavora sul trifase con un semplice upgrade del suo sensore TA, a cui ho aggiunto anche il dispositivo anti blackout che mantiene l'alimentazione in casa ed esclude la PdC (in questa situazione la caldaia a gas continua a funzionare, guarda un po').
Conosco bene i dispositivi di controllo carichi, ma a mio parere sono soluzioni che possono andare bene in alcune situazioni, ma che restano comunque palliative e di corto respiro : quando si opera un intervento importante con una spesa altrettanto importante, passare a un impianto trifase è sempre la soluzione migliore, salvo le eccezioni come quelle riportate.
Sulla PdC sovradimensionata mi astengo (casa mia è di 328 mq in zona climatica D coibentata con radiatori sovradimensionati e mandata tra 35 e 38 gradi a seconda del clima); il citato sovradimensionamento si presenta quando limito il riscaldamento a 270 mq (parliamo di una manciata di on off al giorno), quando uso una mandata troppo bassa).
A SuperP voglio precisare che ho parlato di diverse opzioni disponibili sulle PdC per ridurre gli assorbimenti al quadro elettrico di casa, citando, oltre alla modalità silenziosa, anche il valore della corrente massima assorbibile allo spunto.
ponca
Messaggi: 6892
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da ponca »

io suggerisco spesso di passare al trifase in quanto acquistando PDC e FV monofase un po' ti vincoli, anche in ottica futura
però quasi mai il suggerimento viene recepito

in generale anche io credo che un ripartitore di carichi collegato alla PDC sia una buona soluzione nel residenziale, quando si ritiene di non passare al trifase per vari motivi

dovrei verificare però se le principali PDC in commercio, non solo le top di gamma, dialogano e hanno la possibilità di autolimitarsi secondo la logica imposta dal ripartitore dei carichi
Mike
Messaggi: 13
Iscritto il: sab ago 12, 2023 11:29

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da Mike »

A Ponca, dopo una settimana di silenzio al tuo post almeno il mio commento ha suscitato alcune reazioni.
Se il tuo cliente ha intenzione di mettere anche un impianto FV, allora valuta la soluzione Huawei EMMA, che reputo molto interessante per la gestione smart grid della PdC oltre alle colonnine di ricarica (2) e ad altri carichi ausiliari.
Non faccio parte di questo consesso, anche se ho oltre 40 anni di esperienza ingegneristica trasversale nel mondo dell'automazione e delle telecomunicazioni alla guida di team di diverse decine di tecnici laureati nel settore di Ricerca e Sviluppo e fatto parte del comitato nazionale del CEI.
Saluti a tutti
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: mar mar 25, 2025 19:37 dovrei verificare però se le principali PDC in commercio, non solo le top di gamma, dialogano e hanno la possibilità di autolimitarsi secondo la logica imposta dal ripartitore dei carichi
non si autolimitano, si spegono, come se il termostato fosse soddisfatto e poi quando le condizioni di potenza sono soddisfatte, riparte
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6892
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da ponca »

Ok quindi la pdc viene spenta all'occorrenza.

Ma per fare questo serve un gestore di carichi? O esistono pdc che fanno tutto? Basterebbe un misuratore di potenza sul quadro fornito come accessorio per gestire la pdc in questo modo. E mi sentirei più tranquillo con un gestore integrato con l'elettronica della pdc.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9537
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potenza max PDC monofase

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: lun mar 31, 2025 23:13 E mi sentirei più tranquillo con un gestore integrato con l'elettronica della pdc.
C'è, naturalmente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi