Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Firefox90
Messaggi: 8
Iscritto il: dom nov 10, 2024 06:29

Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da Firefox90 »

Buona sera, questa volta il quesito interessa il sottoscritto.



Risiedo in un condominio anni 90 di tre piani con canne fumarie ramificate.



Le caldaie sono montate tutte sui singoli terrazzi e probabilmente (non so come) negli anni qualcuno l'ha sostituita, da camera aperta come in origine, mettendola a condensazione.



Detto questo, anche la mia era già stata sostituita negli anni, sempre con modello a camera aperta e questa primavera vorrei rinnovarla, sempre con modello a camera aperta.


Premesso che nemmeno so con quale stratagemma potrei montare una a condensazione (10 metri di tubo da portare a tetto ostruendo parzialmente la canna fumaria attuale??) è mia intenzione optare sempre, sulla camera aperta.

Ho letto che la legge prevede una deroga per l'installazione di questa tipologia di caldaie, a patto che la canna fumaria sia CRC, ovvero come la mia.

Ora iniziano i problemi:

- qualche ditta di installazione dice che non sono più a norma

- altre che devo avere il benestare del condominio

- altre ancora che il montaggio è fattibile, previa video ispezione e certificazione da parte di terzi, ovviamente a mio carico

So benissimo che il nostro bel Paese consente tutto ed il contrario di tutto e forse vive bene chi non sta proprio alle regole, piuttosto chi si prodiga per rispettarle, però possibile che sia così complicata la questione?

Perchè devo fare una video ispezione se la canna fumaria è palesemente della tipologia richiesta?

Ed ancora, se l'esito della video ispezione fosse rivelasse la canna fumaria parzialmente ostruita, magari perchè quello sopra di me (ed è così) ha installato caldaia a condensazione portando il tubo a tetto, che dovrei fare?

Cortesemente se avete consigli in merito farete cosa gradita.
iltubo
Messaggi: 960
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da iltubo »

Firefox90 ha scritto: mar gen 14, 2025 20:38

Perchè devo fare una video ispezione se la canna fumaria è palesemente della tipologia richiesta?
Per non fare come quello di sopra, la canna deve essere integra, in materiale idoneo, ecc...

Firefox90 ha scritto: mar gen 14, 2025 20:38
Ed ancora, se l'esito della video ispezione fosse rivelasse la canna fumaria parzialmente ostruita, magari perchè quello sopra di me (ed è così) ha installato caldaia a condensazione portando il tubo a tetto, che dovrei fare?
Denunciare quello di sopra e sollecitare l'amministratore a prendere provvedimenti


A mio parere poi l'amministratore dovrebbe provvedere alla video ispezione a nome del condominio visto che la canna è ad uso di tutti e deve essere a norma per tutti dando ad ognuno l'informazione su quale tipologia di caldaia può o non può installare, dopo tutto anche lui è responsabile.
Mi piacerebbe vedere coma ha fatto ad intubare un condotto per condensazione in una CCR ( a patto che non sia all'ultimo piano che dovrebbe avere sbocco separato)

E purtroppo si, la cosa è così complicata, ma resa tale (a mmp) da chi non fa il suo dovere correttamente, cioè il primo che ha sostituito caldaia e amministratore.
Firefox90
Messaggi: 8
Iscritto il: dom nov 10, 2024 06:29

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da Firefox90 »

Grazie per le risposte.

In effetti l'unica certezza che ho è che le caldaie a condensazione sono state installate sicuramente agli ultimi piani.....altre sono state sostituite probabilmente con analoga tipologia ovvero a camera aperta.

L'amministratore, sue parole, ha detto che trova strana la necessita di video ispezione e che, se necessita la mette in carico solo alle tre utenze di quella parte di condominio.

Vi terrò informati, certo che considerato molti installatori/idraulici snobbano la camera aperta, senza nemmeno entrare nel merito del discorso dicendo non essere più a norma (falso) vorrei capire come possano installare una condensazione al secondo piano od ancora a primo piano...

L'Amministratore è il solito da 25 anni e se fosse stato a conoscenza di qualche problematica avvenuta tra gli oltre 30 condomini (sono due palazzi gemelli) circa la sostituzione me l'avrebbe detto....questo mi fa pensare che nessuno l'ha mai cercato/informato.
boba74
Messaggi: 4623
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da boba74 »

In molti casi del genere spesso si risolve installando una caldaia a condensazione che scarica direttamente a parete (rispettando i requisiti di distanza e altezza, e tramite la dichiarazione di un tecnico che la canna esistente non è più idonea o adeguabile) sfruttando quindi i punti del DPR 412 che consentono tale installazione.
Viceversa, se installi una caldaia a camera aperta e la canna è collettiva ramificata, non vedo necessità di fare videoispezioni alla canna fumaria perchè stai mettendo una caldaia della stessa tipologia di quella sostituita, quindi non vai a modificare nulla: se il tutto funzionava prima dovrebbe poter funzionare anche dopo. Vero è che, se come dici, qualcuno a suo tempo ha già sostituito la propria caldaia a camera aperta con una a condensazione a tiraggio forzato, bisognerebbe capire in che modo l'ha fatto: se semplicemente staccandosi dalla CCR e procedendo con un condotto proprio, a parete o a tetto, oppure facendo scaricare la caldaia a tiraggio forzato direttamente nella CCR mettendo in pericolo tutti (non sarebbe la prima volta che succede). :roll:
Mi pare strano che abbiano semplicemente "Intubato" lo scarico della caldaia a condensazione dentro la CCR, perchè in tal caso questa non funzionerebbe più e ve ne sareste già accorti da tempo. In genere solo la caldaia dell'ultimo piano ha un condotto proprio, e quello potrebbe al limite essere utilizzato per intubare una caldaia a condensazione.
Firefox90
Messaggi: 8
Iscritto il: dom nov 10, 2024 06:29

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da Firefox90 »

boba74 ha scritto: mer gen 15, 2025 08:47
Viceversa, se installi una caldaia a camera aperta e la canna è collettiva ramificata, non vedo necessità di fare videoispezioni alla canna fumaria perchè stai mettendo una caldaia della stessa tipologia di quella sostituita, quindi non vai a modificare nulla: se il tutto funzionava prima dovrebbe poter funzionare anche dopo.
Infatti è quello che penso...vorrei solo precisare, solo come valore aggiunto, che ho fatto per 35 anni il Vigile del Fuoco, quindi oltre ad essere attento alla mia ed altrui sicurezza in genere, conosco pericoli del gas, monossido ed altro.

Il fatto della video ispezione, a mio avviso è soltanto un esborso inutile di denaro dettato dal fatto che l'idraulico/installatore così facendo NON si prende nessuna responsabilità.

Ma se tu sostituisci un prodotto (caldaia) con uno che rispetta la normativa per quel tipo di canna fumaria esistente e fai il lavoro a regola d'arte sinceramente non vedo il problema.
ponca
Messaggi: 6588
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da ponca »

Firefox90 ha scritto: mer gen 15, 2025 09:04
boba74 ha scritto: mer gen 15, 2025 08:47
Viceversa, se installi una caldaia a camera aperta e la canna è collettiva ramificata, non vedo necessità di fare videoispezioni alla canna fumaria perchè stai mettendo una caldaia della stessa tipologia di quella sostituita, quindi non vai a modificare nulla: se il tutto funzionava prima dovrebbe poter funzionare anche dopo.
Infatti è quello che penso...vorrei solo precisare, solo come valore aggiunto, che ho fatto per 35 anni il Vigile del Fuoco, quindi oltre ad essere attento alla mia ed altrui sicurezza in genere, conosco pericoli del gas, monossido ed altro.

Il fatto della video ispezione, a mio avviso è soltanto un esborso inutile di denaro dettato dal fatto che l'idraulico/installatore così facendo NON si prende nessuna responsabilità.

Ma se tu sostituisci un prodotto (caldaia) con uno che rispetta la normativa per quel tipo di canna fumaria esistente e fai il lavoro a regola d'arte sinceramente non vedo il problema.
scusa ma sarò franco, il problema non lo vedi ma esiste
hai una CCR e sospetti che qualcuno sia sia attaccato con una caldaia a condensazione
se così fosse possono esserci rischi in termini di sicurezza

l'idraulico in questa situazione prima di installare la caldaia fa benissimo a chiedere una videoispezione
visto che deve eseguire un lavoro e prendersi la responsabilità dell'impianto e della tua sicurezza

in alternativa puoi fare uno scarico a parete
extradry
Messaggi: 394
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da extradry »

Se è una CCR, le caldaie a condensazione degli ultimi piani al 99,99% sono state installate intubando il secondario che nel loro caso va' dall'appartamento direttamente a tetto. Quindi l'installazione è pienamente a norma.
Per quanto riguarda la videoispezione dal mio punto di vista è abbastanza necessaria in quanto è necessario verificare che non ci siano fessurazioni o sia "venuta via" la malta messa tra i vari elementi.
Sarebbe giusto ricordare all'amministratore che la CCR è parte comune e che quindi il primo a voler "sponsorizzare" la videoispezione dovrebbe essere lui a sua tutela in quanto responsabile legalmente di tale CCR.
Alla fine probabilmente siete solo in 2 che "scaricate" in quel condotto primaria della CCR quindi la videoispezione sarebbe solo a vostro carico.
Probabilmente (se il diametro del primario lo consente e l'altro condominio è d'accordo), vi conviene intubare entrambi con un 60mm o un 50mm ed installare entrambi una caldaia a condensazione.
Cosa che purtroppo vi sarebbe convenuto fare entro il 31.12.2024 per poter ancora accedere almeno alle detrazione del 50% in 10 anni.
vinz75
Messaggi: 3008
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da vinz75 »

Gli installatori hanno l'obbligo di aver "controllato l'impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge".
Dunque anche a me pare una richiesta più che legittima.
Essendo la canna fumaria bene comune non sono così sicuro che quelli dell'ultimo piano non debba no sostenere le spese della video ispezione.
Tra l'altro la usano anche loro come cavedio.
Ma qui si entra in altri ambiti
Firefox90
Messaggi: 8
Iscritto il: dom nov 10, 2024 06:29

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da Firefox90 »

Grazie a tutti dei pareri.

Come detto all'inizio installo una caldaia a camera aperta, visto che la legge lo consente con una CCR, ed ho trovato un idraulico qualificato che farà il lavoro rilasciandomi idonea certificazione di posa in opera senza video ispezioni od altro.

Tutti i vostri ragionamenti circa eventuale parziali ostruzioni della CCR potrebbero essere fondati, ma le caldaie nel ramo della CCR che utilizzo, ovvero quella sotto e quella sopra al mio appartamento, sono state sostituite da anni, quindi il problema se fosse esistito era già uscito fuori.
iltubo
Messaggi: 960
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da iltubo »

Firefox90 ha scritto: mer gen 15, 2025 12:36 Grazie a tutti dei pareri.

Come detto all'inizio installo una caldaia a camera aperta, visto che la legge lo consente con una CCR, ed ho trovato un idraulico qualificato che farà il lavoro rilasciandomi idonea certificazione di posa in opera senza video ispezioni od altro.

Tutti i vostri ragionamenti circa eventuale parziali ostruzioni della CCR potrebbero essere fondati, ma le caldaie nel ramo della CCR che utilizzo, ovvero quella sotto e quella sopra al mio appartamento, sono state sostituite da anni, quindi il problema se fosse esistito era già uscito fuori.
Allora buona fortuna, e viva i lavori "all'itagliana"
Gigone
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 23, 2025 12:56

Re: Installazione nuova caldaia, a camera aperta, canna fumaria ramificata condominiale

Messaggio da Gigone »

Firefox90 ha scritto: mer gen 15, 2025 12:36 Grazie a tutti dei pareri.


Tutti i vostri ragionamenti circa eventuale parziali ostruzioni della CCR potrebbero essere fondati, ma le caldaie nel ramo della CCR che utilizzo, ovvero quella sotto e quella sopra al mio appartamento, sono state sostituite da anni, quindi il problema se fosse esistito era già uscito fuori.
Il mio vicino ha installato questa estate una caldaia a condensazione intubando la canna in quella condominiale che condivide con me.

Risultato: 3 giorni fa la mia caldaia tradizionale a basso Nox sostituita 5 anni fa NON con una caldaia convenzionale (sennò avremmo dovuto fare la stessa cosa che ha fatto lui per lo scarico fumi intubando la canna all’interno della canna fumaria condominiale) è andata in blocco per eccessiva temperatura fumi.

Ringrazio il cielo che avessi la caldaia all’esterno e non all’interno perché - diversamente- non sarei così certo di essere qui a scrivere il post. In quel caso per l’installatore forse si sarebbe aperto il capitolo della responsabilità penale ex art. 589 del codice penale.
Rispondi