Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ilariapiscardi
Messaggi: 12
Iscritto il: ven giu 30, 2017 16:30

Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da ilariapiscardi »

Buonasera a tutti,
volevo chiedervi se in base alla vostra esperienza fosse possibile ad oggi ottenere un CPI su un' attività industriale che presenta abusi edilizi non sanabili. La non sanabilità è dovuta al fatto che l'immobile non rispetta le distanze di sicurezza da strada pubblica.
Io credo (e spero) che gli enti comunichino tra loro e sarei più propensa a rinunciare all'incarico soprattutto perché parliamo di un' irregolarità che già a priori so non essere sanabile. Voi come vi comportereste?
Grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3780
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da weareblind »

Io mi disinteresso. I permessi, anche quelli di prevenzione incendi, sono sempre rilasciati fatti salvi i diritti di terzi.
Non è quindi un problema mio.
Esempio: ho uno stabilimento autorizzato che non rispetta una fascia ferroviaria. Se la vede il committente con ferrovie.
boba74
Messaggi: 4743
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da boba74 »

Concordo.
Il fatto che tu possa richiedere e anche ottenere il CPI per il fatto che i VVF non sono a conoscenza degli abusi non ti mette al sicuro (nè come tecnico e neppure come committente): se dovesse scoppiare un incendio e risultasse che l'immobile è abusivo il CPI non varrebbe nulla, questo anche se l'abuso non riguarda direttamente aspetti legati alla prevenzione incendi.
A mio avviso in questi casi il CPI è l'ultimo dei problemi, occorre prima sanare la situazione dal punto di vista urbanistico. Del resto se l'abuso non è sanabile l'attività non è a norma, non solo per la parte antincendio, ma per tutto: mi chiedo come faccia ad esercitare. :roll:
Gmeister
Messaggi: 657
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da Gmeister »

weareblind ha scritto: mar gen 14, 2025 21:54 Io mi disinteresso.
Idem
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da Terminus »

boba74 ha scritto: mer gen 15, 2025 09:01 Il fatto che tu possa richiedere e anche ottenere il CPI per il fatto che i VVF non sono a conoscenza degli abusi non ti mette al sicuro (nè come tecnico e neppure come committente)
Scusa Boba non ho capito bene cosa vuoi dire.
Secondo te il tecnico antincendio che firma l'asseverazione SCIA deve anche andare a verificare gli aspetti edilizi/urbanistici, perchè altrimenti se ne assume la responsabilità ?
Non scherziamo, dove starebbe scritta una cosa del genere ?
Io di queste cose mai mi sono interessato nè ritengo sia minimamente nelle mie responsabilità come tecnico antincendio, anche perchè gli aspetti edilizi/urbanistici sono talmente complessi che a volte neanche gli esperti che fanno solo questo riescono a sbrogliare le matasse.
boba74
Messaggi: 4743
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da boba74 »

Non lo so, io parlavo in generale, ma secondo me io come tecnico antincendio potrei anche non essere a conoscenza di eventuali abusi, specie se riguardano aspetti non di mia competenza e procedere con le mie pratiche. Non è che ogni volta debba fare per forza un accesso agli atti per verificare la conformità urbanistica.
Ma se io SO che ci sono abusi (come in questo caso, dato che sono conclamati) non posso far finta di nulla....
Cioè, se un committente viene da me e mi dice: guarda, ho questo edificio che è abusivo, (tra l'altro non sanabile) fammi il CPI... io non mi sentirei tranquillo a far finta che l'abuso non esista dal momento che so in partenza che esiste. :roll:
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da Terminus »

Non sono d'accordo.
Io posso anche aver avuto questa info dal committente, ma non ho competenze nè incarico per andare a verificare.
Poi anche se avessi in mano un pezzo di carta ufficiale che mi dice ciò, io sto autorizzando un'attività solo dal punto di vista antincendio, che è una delle tantissime autorizzazioni necessarie, tra cui ci sarà anche quella edilizia/urbanistica che però non mi competono assolutamente.
Sono affari del titolare se non ha tutte le autorizzazioni richieste per esercire.
Con questa logica dovrei allora sincerarmi se ci sono anche tutte le autorizzazioni ambientali ?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3780
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da weareblind »

boba74 ha scritto: mer gen 15, 2025 12:54 Ma se io SO che ci sono abusi (come in questo caso, dato che sono conclamati) non posso far finta di nulla....
Cioè, se un committente viene da me e mi dice: guarda, ho questo edificio che è abusivo, (tra l'altro non sanabile) fammi il CPI... io non mi sentirei tranquillo a far finta che l'abuso non esista dal momento che so in partenza che esiste. :roll:
Scusa, io che ne so che è abusivo? Mi mette davanti un contratto da firmare ove scrive "ti affido l'incarico antincendio dell'immobile abusivo"?
Poi, io ho più lavoro di quello che riesco a fare, quindi rifiuto spesso e volentieri.
Gmeister
Messaggi: 657
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da Gmeister »

No boba, se il committente sa di avere abusi edizili quelli sono affari suoi ed è lui che ne risponde.
Io tecnico antincendio proprio non ci metto il naso. Io mi occupo anche di edilizia e urbanistica, e chiacchierando metto a conoscenza il committente dei vari casini a cui può andare incontro, ma se l'incarico è per l'antincendio può anche avere un capannone totalmente abusivo, ma se rispetta i requisiti di sicurezza (strutture, impianti, ecc) lato vvf per me non ci sono problemi, al massimo lui rischia di buttare al vento un sacco di soldi.
cmorante
Messaggi: 249
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da cmorante »

Detto terra terra: non è un problema mio.

Io ho l'incarico per ottenere l'autorizzazione dal punto di vista della sicurezza antincendio, e di quello mi occupo. Ottenerla non significa certo che il proprietario possa lavorare con solo quella, ma semplicemente che per quello specifico aspetto è in regola, e sono affari suoi esserlo con tutti gli altri.

È un po' come i distributori di carburante: l'autorizzazione dei VVF è una di quelle che servono, ma poi devi avere l'autorizzazione comunale e di tutti gli altri enti, ma non sono certo io a dovermene preoccupare.

Mi paghi per farti avere l'ok dei Vigili, e te lo faccio avere. Poi quelli (altrettanto indispensabili) di ASL/ARPA/Comune/Provincia o chicchessia sono altre questioni.
ilariapiscardi
Messaggi: 12
Iscritto il: ven giu 30, 2017 16:30

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da ilariapiscardi »

Bene, grazie per il vostro parere.
Io semplicemente pensavo che queste autorizzazioni viaggiassero in parallelo, almeno quelle più importanti.
Banalmente mi sono data una risposta pensando che in Emilia Romagna quando presento una pratica antincendio, qualunque essa sia, progetto piuttosto che scia o rinnovo, devo indicare obbligatoriamente i dati di accatastamento dell' immobile. Se parliamo di un abuso edilizio cosa indico? Me li invento questi dati? Pensavo che lo spirito di queste richieste fosse proprio questo, ovvero evitare di autorizzare, seppur solo dal punto di vista della sicurezza antincendio, fabbricati irregolari.
Poi anche per l'antincendio, avere un fabbricato che è a ridosso di una strada pubblica o di una ferrovia è un problema mica piccolo in termini di irraggiamento ecc.
cmorante
Messaggi: 249
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da cmorante »

ilariapiscardi ha scritto: mer gen 15, 2025 15:31 Bene, grazie per il vostro parere.
Io semplicemente pensavo che queste autorizzazioni viaggiassero in parallelo, almeno quelle più importanti.
Banalmente mi sono data una risposta pensando che in Emilia Romagna quando presento una pratica antincendio, qualunque essa sia, progetto piuttosto che scia o rinnovo, devo indicare obbligatoriamente i dati di accatastamento dell' immobile. Se parliamo di un abuso edilizio cosa indico? Me li invento questi dati? Pensavo che lo spirito di queste richieste fosse proprio questo, ovvero evitare di autorizzare, seppur solo dal punto di vista della sicurezza antincendio, fabbricati irregolari.
Poi anche per l'antincendio, avere un fabbricato che è a ridosso di una strada pubblica o di una ferrovia è un problema mica piccolo in termini di irraggiamento ecc.
I dati catastali sono un non problema, perché puoi anche indicare i dati del terreno (e non quelli del fabbricato).

Il problema delle distanze è un altro paio di maniche: se l'edificio rispetta le distanze che prevedono le normative antincendio, per l'aspetto antincendio è in regola e tu lo porti avanti. Se poi il regolamento comunale (o qualsiasi altro) richiede cose diverse sono affari di chi gestisce quelle pratiche, e del titolare.

Se poi il SUAP farà controlli incrociati (e li fanno, mi è capitato) e troveranno qualche anomalia procederanno loro.
Gmeister
Messaggi: 657
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da Gmeister »

il catasto è un'altra storia ancora. Legarlo all'antincendio io mi immagino possa servire solo ad identificare univocamente un fabbricato, fermo restando che catasto ed abusivismo edilizio sono legati ma non così legati.
ilariapiscardi ha scritto: mer gen 15, 2025 15:31 Poi anche per l'antincendio, avere un fabbricato che è a ridosso di una strada pubblica o di una ferrovia è un problema mica piccolo in termini di irraggiamento ecc
Se è un problema di irraggiamento è l'antincendio a valutare qual è la distanza da mantenere, ed è, immagino, un discorso totalmente slegato dalle fasce di rispetto, che faranno riferimento ad altri principi, fermo restando che è pieno di attività soggette aggettanti su strada pubblica.

Secondo me, se tu hai l'incarico di fare l'antincendio, attieniti a quello, se devi inserire i dati catastali o altri dati che non riguardano il tuo incarico, chiedili al committente. Se poi venisse fuori che tu hai ragione e che i VVF non autorizzano un fabbricato abusivo, sicuramente non sarà un problema tuo e il tuo cliente farà le sue considerazioni
cmorante
Messaggi: 249
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da cmorante »

Aggiungo una considerazione: qua si parla di macro-situazioni, come un edificio interamente abusivo, ma chissà quante volte tutti abbiamo fatto pratiche con irregolarità o abusi vari. Porte, finestre, aperture e rapporti aero-illuminanti, impianti di vario genere... Ma qualcuno quando fa una pratica dei Vigili del Fuoco verifica se è tutto in regola o ci sono abusi vari?
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ottenimento CPI per immobili industriali con abusi edilizi

Messaggio da Terminus »

Sappiamo bene quanti edifici presentano abusi di vario genere (con il Superbonus parecchi sono usciti fuori, noti e non noti ai committenti).
Se fosse per noi ostativo potremmo anche cambiare mestiere.
Rispondi