2025 65% al 36% ??

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

neni ha scritto: mer dic 18, 2024 12:24 Non capisco: ma è tolto anche dal Bonus Casa o solo dall'Ecobonus?
anche dal bonus casa, dal 01/01/25
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

ma secondo voi per un intervento in corso in cui si sostituisce il generatore con una caldaia a condensazione (intervento avviato ma non concluso)

a) le spese 2024 vanno al 50/65 mentre le spese 2025 non saranno detraibili in alcun modo
b) l'intervento non è detraibile in toto in quanto la tipologia di intervento è stata esclusa dalle agevolazioni
c) l'intervento è interamente detraibile in quanto avviato prima che la tipologia di intervento fosse esclusa

io dire a)
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

a)

(prevedo una pioggia di asseverazioni dell'ultimo momento con "riallineamento" della realtà a gennaio :roll: )
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

ponca ha scritto: mer dic 18, 2024 14:53
a) le spese 2024 vanno al 50/65 mentre le spese 2025 non saranno detraibili in alcun modo
..hai visto qualche emendamento? nel bollinato ufficiale non se ne parla, checchè ne dica zia Ursula.
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

giotisi ha scritto: mer dic 18, 2024 15:32
ponca ha scritto: mer dic 18, 2024 14:53
a) le spese 2024 vanno al 50/65 mentre le spese 2025 non saranno detraibili in alcun modo
..hai visto qualche emendamento? nel bollinato ufficiale non se ne parla, checchè ne dica zia Ursula.
nel testo bollinato non c'era
mi riferisco all'emendamento approvato ieri sera di cui parlano i giornali oggi
il testo non circola ma la sua approvazione a quanto leggo viene data per certa

https://www.edilportale.com/news/2024/1 ... 19_27.html
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

ad ogni modo la finanziaria non sarà legge prima del 28, e tra oggi e domani sarà approvata in via definitiva dalla camera, quindi prima che il senato la converta con la fiducia c'è il tempo per fare un bonifico (per chi ha lavori fatti non fatturati, intendo).
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

..mi ero perso l'emendamento...
grazie
L'Enzo
Messaggi: 887
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da L'Enzo »

non capisco perchè parlate di asseverazioni, qui proprio non ci sono da fare asseverazioni per SAL, al massimo le solite a 90 gg da FINE LAVORI, che per la maggior parte non sono asseverazioni ma comunicazioni
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

...direi che le mogli conviventi nella casa principale abitazione, sono salve.
Allegati
Cattura_collegato.PNG
Cattura_collegato.PNG (46.7 KiB) Visto 2617 volte
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

quelli sono i familiari a carico però, non il coniuge convivente che lavora
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

Senza contare l'assurdità di riconoscere la detraibilità per un coniuge che non ha reddito.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto: ven dic 27, 2024 19:44 Senza contare l'assurdità di riconoscere la detraibilità per un coniuge che non ha reddito.
infatti il comma citato da giò non riguarda il "trasferimento" delle detrazioni da un coniuge all'altro, ma la riduzione del massimale detraibile per chi ha redditi elevati (riduzione che si attenua a seconda del numero di familiari a carico)
i commi che ci interessano sono il 54 e il 55, il quale aumenta al 50% le detrazioni (altrimenti fissate al 36%) "nel caso in cui le
medesime spese siano sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale" come nella bozza di cui abbiamo discusso, quindi la questione se il coniunge convivente non proprietario abbia un diritto reale rimane aperta (io nel frattempo ho fatto le corse per finire e pagare entro il 31 e quindi non potrò essere usato per far giurisprudenza :lol: ).
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

Credimi.. 6 in buona e numerosa compagnia. Cmq, hai ragione, la questione rimane aperta.
Termotek
Messaggi: 222
Iscritto il: gio lug 19, 2018 22:20

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Termotek »

...prevedo un grande ritorno in auge dello sconto del 22% diretto piuttosto che lo sconto del 36% in 10 anni per tutte le abitazioni non principali, va beh! Chi vivrà vedrà!
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da boba74 »

Termotek ha scritto: sab dic 28, 2024 19:20 ...prevedo un grande ritorno in auge dello sconto del 22% diretto piuttosto che lo sconto del 36% in 10 anni per tutte le abitazioni non principali, va beh! Chi vivrà vedrà!
:lol:
Vero
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da davidemorcy »

Buongiorno a tutti. Domanda facile facile ( per modo di dire)
Sappiamo tutti che l'ecobonus lo possono fare anche le ditte (P.IVA) sui propri immobili agibilità attività produttiva.
Come la mettiamo qui la questione 1°/2° casa?

Secondo me:
-50% se lo stabile è della ditta e la ditta (proprietà) fa l'intervento
-36% se lo stabile è in affitto e l'intervento lo fa l'affittuario

Concordate?
"Chi non lavora non fa l'amore"
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

No.
Il concetto di 'abitazione principale', a mio avviso, non si estende ai soggetti giuridici.
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

secondo me per imprese e soggetti con p. Iva la detrazione sarà al 36
non potendo applicare l'agevolazione prima casa
project92
Messaggi: 18
Iscritto il: mar lug 09, 2024 09:13

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da project92 »

Se non sbaglio nella bozza si parla di "caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili" ora mi chiedo: le caldaie predisposte per essere alimentate anche con un 20/30% di idrogeno rientrano nella categoria esclusa?
Le caldaie predisposte per essere abbinate ad un impianto ibrido, idem?
Avatar utente
LST
Messaggi: 686
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da LST »

Testo approvato.

https://www.certifico.com/component/att ... load/42420

dal comma 54 dell'art 1 cominciano le modifiche all'art 16 del TUIR (Bonus Casa) , al DL 63 (Ecobonus) e DM 34 (110%)...
Ultima modifica di LST il lun dic 30, 2024 19:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
LST
Messaggi: 686
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da LST »

ponca ha scritto: lun dic 30, 2024 12:41 secondo me per imprese e soggetti con p. Iva la detrazione sarà al 36
non potendo applicare l'agevolazione prima casa
Quoto
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

project92 ha scritto: lun dic 30, 2024 18:07 Se non sbaglio nella bozza si parla di "caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili" ora mi chiedo: le caldaie predisposte per essere alimentate anche con un 20/30% di idrogeno rientrano nella categoria esclusa?
Le caldaie predisposte per essere abbinate ad un impianto ibrido, idem?
per quanto si è capito sì, sono escluse entrambe, potranno rientrare solo gli ibridi-ibridi (cioè quelli in cui la pompa di calore viene effettivamente installata e copre una "significativa" parte della produzione energetica, non predisposta, come dice la direttiva europea)
ponca ha scritto: lun dic 30, 2024 12:41 secondo me per imprese e soggetti con p. Iva la detrazione sarà al 36
non potendo applicare l'agevolazione prima casa
così sarà. d'altro canto come già più volte discusso per le imprese è previsto come strumento il conto termico 3.0 che sarà decisamente più interessante della detrazione.
Avatar utente
LST
Messaggi: 686
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da LST »

project92 ha scritto: lun dic 30, 2024 18:07 Se non sbaglio nella bozza si parla di "caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili" ora mi chiedo: le caldaie predisposte per essere alimentate anche con un 20/30% di idrogeno rientrano nella categoria esclusa?
Le caldaie predisposte per essere abbinate ad un impianto ibrido, idem?
"caldaie uniche alimentate a combustibili fossili"....

La definizione è poco chiara...

Era troppo scrivere : "Sono escluse dalle detrazioni fiscali le caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili, ad eccezione di quelle formanti sistemi ibridi factory made, che integrano componenti basati su fonti di energia rinnovabile." ???
marcoaroma
Messaggi: 3005
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da marcoaroma »

LST ha scritto: lun dic 30, 2024 19:28
ponca ha scritto: lun dic 30, 2024 12:41 secondo me per imprese e soggetti con p. Iva la detrazione sarà al 36
non potendo applicare l'agevolazione prima casa
Quoto
Io ho letto abitazione principale e non prima casa. È più restrittiva.
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

Quindi, tirando le somme, da lunedi prossimo avremo clienti che ci chiederanno:

1. Moglie convivente, 36 o 50?
2. Usufruttuari?
3. Caldaie o pdc ibride?
4. Spese 2025 su lavori art.16 per i quali nel 2024 si è già superato il limite dei 48mila (ma non dei 96mila), su immobili non abitazione principale? 50% su quanto speso nel 2024 e Zero incentivo sulle ulteriori spese 2025?

Avete risposte?

ps. buon 2025 a tutti
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

2 sì se c'è un contratto scritto l'usufrutto è un diritto reale
3 sembra evidente che gli ibridi factory made restino detraibili. tutte le altre possibili combinazioni boh
4 a naso sarei d'accordo, ma non ho più voglia di sostituirmi ai commercialisti

ricambio gli auguri, sarà un anno difficile, che dopo quello bisesto e funesto è già qualcosa.
project92
Messaggi: 18
Iscritto il: mar lug 09, 2024 09:13

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da project92 »

Ho caricato il pdf su chat gpt e questa é la risposta che mi ha fornito in merito alle caldaie compatibili con una miscela di idrogeno (quella in grassetto é la mia domanda:
dopo aver letto e compreso il testo, secondo te una caldaia alimentata con il 20% di idrogeno é possibile portarla in detrazione?
ChatGPT ha detto:

Per rispondere alla domanda, è necessario analizzare le specifiche delle esclusioni previste nel testo legislativo e considerare le caratteristiche tecniche della caldaia alimentata con una miscela di idrogeno e combustibili fossili.

Cosa dice la norma?
La legge esclude esplicitamente "caldaie alimentate a combustibili fossili" dalle detrazioni per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia (articoli 14 e 16 del DL 63/2013, modificati)​
.
Non sono indicate eccezioni per caldaie che utilizzano miscele di combustibili fossili e altre fonti energetiche (come l'idrogeno).
Cosa implica questo per le caldaie miste (20% idrogeno e 80% gas naturale)?
Dipendenza prevalente dai combustibili fossili: Una caldaia che utilizza una miscela composta in prevalenza da combustibili fossili (80% gas naturale, nel caso specifico) rientrerebbe comunque nella definizione di caldaia alimentata a combustibili fossili. Pertanto, non sarebbe ammissibile per la detrazione.
Interpretazioni alternative:
Se la normativa futura dovesse considerare la percentuale di combustibili fossili utilizzati come criterio, potrebbe aprirsi la possibilità di includere sistemi misti con una quota significativa di fonti rinnovabili.
Ad oggi, però, la norma non lascia spazio a questa interpretazione.
Conclusione
Al momento, una caldaia alimentata al 20% con idrogeno e all'80% con gas naturale non può beneficiare delle detrazioni, poiché è comunque classificata come caldaia alimentata a combustibili fossili secondo l'attuale normativa.
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

project92 ha scritto: mar dic 31, 2024 13:45 caldaie compatibili con una miscela di idrogeno
è un trucco (perchè di questo si tratta: la distribuzione di idrogeno non esiste, e non esisterà mai, visto che le guarnizioni di tenuta delle reti del metano a bassa pressione non sono idonee a trattenerlo, se non in percentuali del 3-4% massimo) che la lobby delle caldaiette aveva già tentato, e perciò la direttiva europea già espressamente escluso.
che la supponenza artificiale confermi o meno
neni
Messaggi: 181
Iscritto il: mar nov 21, 2006 15:55

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da neni »

Per me la questione metano/idrogeno è abbastanza chiara: il fatto che la caldaia sia predisposta per funzionare con un 20% di idrogeno è irrilevante, se non è già fissato almeno un momento di passaggio a brevissimo termine e quindi con grandissima probabilità la caldaia funzionerà per tutta la sua vita 100% con combustibile fossile. Non è incentivabile.
Altrimenti lo sarebbero anche i sistemi ibridi senza montargli la pompa di calore: compro solo il modulo a combustione e lo dichiaro predisposto per il funzionamento ibrido lo detraggo al 50%. Non credo possa essere accettato.
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

Cattura.PNG
Cattura.PNG (64.26 KiB) Visto 1715 volte
..cosa sono le 'caldaie uniche'???
Se sono due, vale il 50%? O hanno confuso 'uniche' con 'unicamente'? (Ripetuto due volte, oltretuttto)
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

son quelle non ibride, dai :roll:
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

Paolo, lo sai che io sono tollerante, anche 'buono' ogni tanto.
Si sa che le leggi sono complicate, i tecnicismi sono materia di pochi, ecc..ecc..., ma POSSIAMO SCRIVERE LE COSE COME SI DEVE?
Non sarò io a fare il populista 'tanto al pezzo', ma per capire che quella frase non ha senso, ci vuole davvero molto più della normale perizia e diligenza richiesta a qualsiasi impiegato, operaio, infermiere, tassista, idraulico?
Sennò, davvero, quella famosa lancia di qualche intervento fa, come la spezziamo?
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

giotisi ha scritto: ven gen 03, 2025 11:19 Sennò, davvero, quella famosa lancia di qualche intervento fa, come la spezziamo?
una volta spezzata, avrei un suggerimento su dove infilare la parte senza punta.
detto questo, pur condividendo lo sconforto verso il generale svilimento della capacità di comprensione e utilizzo dell'italiano, non mi pare ci siano dubbi tecnici.

PS: idraulico e tassista non la leggono, loro sono incapienti :lol:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

Condivido lo sconforto sul gergo e la terminologia, ma direi che dubbi in merito al concetto sottostante ce ne sono pochi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: mar dic 31, 2024 11:25 ricambio gli auguri, sarà un anno difficile, che dopo quello bisesto e funesto è già qualcosa.
44^2 = 1936, anno di grandi rivoluzioni politiche in europa.
45^2 = 2025.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
L'Enzo
Messaggi: 887
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da L'Enzo »

[quote=NoNickName post_id=267085 time=1735920230 user_id=6614]
[quote=Ronin post_id=267022 time=1735640757 user_id=5388]
ricambio gli auguri, sarà un anno difficile, che dopo quello bisesto e funesto è già qualcosa.
[/quote]

44^2 = 1936, anno di grandi rivoluzioni politiche in europa.
45^2 = 2025.
[/quote]

0^3+1^3+2^3+3^3+4^3+5^3+6^3+7^3+8^3+9^3=2025

auguri
Marcus
Messaggi: 1199
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Marcus »

Se non erro, nella finanziaria è stato introdotto anche un tetto massimo di reddito oltre cui il tetto di detrazione si abbassa. In pratica

Reddito <75.000 euro/anno nessuna riduzione
Reddito <100.000 euro/anno : limite massimo di detrazione 14.000 euro
Reddito >100.000 euro/anno : limite massimo di detrazione 8.000 euro

i limiti di reddito su indicati, se non ho capito male, vanno moltiplicati per un coefficiente alfa che dipende dal numero dei figli a carico

più di 2 figli, alfa = 1
2 figli, alfa = 0,85
1 figlio, alfa = 0,7
zero figli, alfa = 0,5

in pratica se hai i soldi per fare le ristrutturazioni detrai poco o nulla, se invece potresti detrarre non hai i soldi per fare le ristrutturazioni
Ultima modifica di Marcus il mer gen 08, 2025 19:41, modificato 1 volta in totale.
marcoaroma
Messaggi: 3005
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da marcoaroma »

Marcus ha scritto: dom gen 05, 2025 15:04 in pratica se hai i soldi per fare le ristrutturazioni detrai poco o nulla, se invece potresti detrarre non hai i soldi per fare le ristrutturazioni
della serie, viva il pagamento cash al nero. :mrgreen:
neni
Messaggi: 181
Iscritto il: mar nov 21, 2006 15:55

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da neni »

Marcus ha scritto: dom gen 05, 2025 15:04in pratica se hai i soldi per fare le ristrutturazioni detrai poco o nulla, se invece potresti detrarre non hai i soldi per fare le ristrutturazioni
O se i soldi li hai, magari ereditati dai genitori, non hai la capienza fiscale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

neni ha scritto: lun gen 06, 2025 11:50 O se i soldi li hai, magari ereditati dai genitori, non hai la capienza fiscale.
E questo è giusto. E' finita la pacchia dei miliardari incapienti e palazzinari senza irpef, che dopo aver venduto fabbriche, appartamenti e attività, facevano pure cedere i crediti fiscali.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da SuperP »

Marcus ha scritto: dom gen 05, 2025 15:04 Se non erro, nella finanziaria è stato introdotto anche un tetto massimo di reddito oltre cui il tetto di detrazione si abbassa. I
spero che per le detrazioni già acquisite NON valga questo limite detrazione per reddito
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
marcoaroma
Messaggi: 3005
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da marcoaroma »

SuperP ha scritto: lun gen 06, 2025 15:39 spero che per le detrazioni già acquisite NON valga questo limite detrazione per reddito
Sarebbe fuorilegge
gattor4
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 22, 2016 16:43

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da gattor4 »

Marcus ha scritto: dom gen 05, 2025 15:04 Se non erro, nella finanziaria è stato introdotto anche un tetto massimo di reddito oltre cui il tetto di detrazione si abbassa. In pratica

Reddito <75.000 euro/anno nessuna riduzione
Reddito <100.000 euro/anno : limite massimo di detrazione 14.000 euro
Reddito >100.000 euro/anno : limite massimo di detrazione 8.000 euro

i limiti di reddito su indicati, se non ho capito male, vanno moltiplicati per un coefficiente alfa che dipende dal numero dei figli a carico

2 figli o più, alfa = 1
1 figlio, alfa = 0,8
zero figli, afa = 0,5

in pratica se hai i soldi per fare le ristrutturazioni detrai poco o nulla, se invece potresti detrarre non hai i soldi per fare le ristrutturazioni
Scusa tali limiti di detrazione sono riferiti ad 1 anno fiscale, corretto?
Ronin
Messaggi: 6547
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

marcoaroma ha scritto: lun gen 06, 2025 18:40
SuperP ha scritto: lun gen 06, 2025 15:39 spero che per le detrazioni già acquisite NON valga questo limite detrazione per reddito
Sarebbe fuorilegge
no, non è retroattivo, le spese fino al 31/12/24 sono esenti dalla misura (avrebbe potuto esserlo, ad es. le aliquote irpef che pure sono state modificate dalla finanziaria si applicheranno anche ai redditi del 2024 che saranno tassati nella dichiarazione 2025).
gattor4 ha scritto: lun gen 06, 2025 19:15 Scusa tali limiti di detrazione sono riferiti ad 1 anno fiscale, corretto?
sì, sono riferiti all'anno fiscale, ma includono tutte le detrazioni, non solo quelle per le ristrutturazioni (per es. anche quelle per le spese sportive dei figli, e per le tasse universitarie, e così via; sono fuori solo le spese sanitarie e quelle per investimenti in startup).
è tutto scritto nel comma 10 dell'art 1 della finanzaria

ennesimo scempio del governo del demerito, che punisce chi le tasse le paga, per regalare invece (anche) agli evasori una vera e propria mancia elettorale (ma nel reddito non si conta la rendita dell'abitazione principale, per lasciare tranquilli i pensionati: una specie di record dell'iniquità cumulata).
si noti che le cifre realmente detraibili sono ancora più basse, perchè per avere coefficiente 1 bisogna avere almeno 3 figli (o 1 figlio disabile) a carico, per chi ha 0-1-2 figli i coefficienti sono 0,5 - 0,7 - 0,85.
per fortuna è più un segnale politico che una limitazione reale, per es. con 1 figlio a carico e reddito di 76-99.000 € si potranno detrarre al massimo 14.000*0,7=9.800 €/anno che più o meno corrispondono al massimale di 96.000 € su 10 anni per due abitazioni, supponendo di non avere altre detrazioni da applicare.
avanti men in black! :lol:
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

Ronin ha scritto: lun gen 06, 2025 21:35 ....
per fortuna è più un segnale politico che una limitazione reale, per es. con 1 figlio a carico e reddito di 76-99.000 € si potranno detrarre al massimo 14.000*0,7=9.800 €/anno che più o meno corrispondono al massimale di 96.000 € su 10 anni per due abitazioni, supponendo di non avere altre detrazioni da applicare.
...
Se consideri una aliquota 36% o 30%, la spesa sostenibile è anche più alta. Di sicuro, se anche avrà effetti non immediati, il segnale è assolutamente negativo.
Dopo governi che hanno premiato con i bonus anche chi le tasse non le ha mai pagate, siamo a un governo che, comunque, penalizza chi le tasse le paga e vorrebbe reinvestire.
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

tuttavia se hai reddito >75K e nessun figlio la detrazione max è 14*0.5=7K per anno
considerando cautelativamente l'aliquota della detrazione al 50% puoi sfruttare a pieno la detrazione sui 96K del bonus casa (96*0.5=48K/10 =4.8K) e ti rimane spazio per inserire interventi di ecobonus o altre detrazioni.

nella pratica il limite riguarderà pochi soggetti benestanti con un reddito alto, proprietari di più immobili, che eseguono (legittimamente) interventi su più di un immobile, ad esempio una persona fisica con reddito >75K che possiede e ristruttura un piccolo condominio
alla luce di quanto avvenuto in questi anni, dove gran parte degli interventi sono stati eseguiti da persone benestanti, la cosa onestamente mi sembra avere un senso (=limitare le detrazioni per chi ha reddito e patrimonio elevati indirizzando le risorse verso le fasce meno abbienti)
e se proprio vogliamo dirla tutta questi non sono gli unici soggetti per cui è limitata la possibilità di usufruire delle detrazioni, vedi incapienti e forfettari (ma non fraintendetemi, visti i casini della cessione , va bene così :lol: )

concordo ovviamente sull'evasione fiscale, ma le detrazioni non possono neppure essere l'unico modo per contrastarla
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 10:36 ndirizzando le risorse verso le fasce meno abbienti
che quindi non investono nella casa
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

SuperP ha scritto: mar gen 07, 2025 12:10
ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 10:36 ndirizzando le risorse verso le fasce meno abbienti
che quindi non investono nella casa
per fasce meno abbienti nella fattispecie ci riferiamo ad occhio e croce al 95% degli italiani

onestamente non lo so

è pur vero che le detrazioni mettono in moto cantieri e lavori, i risvolti positivi poi arrivano indirettamente a tutti e che se uno ha un reddito alto paga anche tasse alte
d'altra parte mi pare abbastanza ragionevole che determinate agevolazioni siano riservate a redditi bassi, così come avviene già in tanti altri ambiti (vedi il superbollo per le auto sportive ad esempio o l'esclusione degli immobili di lusso dal bonus casa)

un mio collega dice sempre che i lavori devono farli chi ha i soldi
è un punto di vista un po' cinico probabilmente, ma molte storie legate al 110 in effetto gli danno ragione
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 12:19 un mio collega dice sempre che i lavori devono farli chi ha i soldi
è un dato di fatto e se non permetti la detrazione sai cosa succede? Nero.

L'ho sempre detto e scritto che "gli incentivi non fanno ecologia ma economia".
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
vinz75
Messaggi: 2976
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da vinz75 »

SuperP ha scritto: mar gen 07, 2025 14:59
ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 12:19 un mio collega dice sempre che i lavori devono farli chi ha i soldi
è un dato di fatto e se non permetti la detrazione sai cosa succede? Nero.

L'ho sempre detto e scritto che "gli incentivi non fanno ecologia ma economia".
Concordo e anche io l'ho detto e scritto da diverso tempo. La memoria è corta e presto i conti fatti dal legislatore non torneranno.
Il passaggio dal 36 al 50 all'epoca non fu un regalo, ma una constatazione.
Rispondi