2025 65% al 36% ??

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

christian619
Messaggi: 2500
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

2025 65% al 36% ??

Messaggio da christian619 »

Scusate ma ho capito bene?

Oltre al bonus casa anche l'ecobonus scende dal 65% al 36% nel 2025 se non è prima casa?
marcoaroma
Messaggi: 3007
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da marcoaroma »

Si, prima casa al 50%.
christian619
Messaggi: 2500
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da christian619 »

marcoaroma ha scritto: lun nov 25, 2024 08:10 Si, prima casa al 50%.
Quindi l'ecobonus scende:
- dal 65% al 50% per li prime case?
- dal 65% al 36% per le seconde case?
girondone
Messaggi: 13008
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da girondone »

l eco ad oggi nel 2025 non esiste più

poi ci son emendamenti e parole


o sbaglio?
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da boba74 »

Infatti io non leggo e non dico nulla finchè non vedo il testo di legge.
christian619
Messaggi: 2500
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da christian619 »

girondone ha scritto: lun nov 25, 2024 13:50 l eco ad oggi nel 2025 non esiste più

poi ci son emendamenti e parole


o sbaglio?
:shock: :shock: :shock: ma scherzi?!?
gattor4
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 22, 2016 16:43

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da gattor4 »

anche secondo me ecobonus non c'è più dal 01.01.2025, e ciò vale per lavori iniziati dopo tale data.
ponca
Messaggi: 6406
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

nel 2025 dovrebbe esserci la proroga al 36% salvo 50% per prima casa
non so come gestiranno le varie casistiche (quello che era al 65 piuttosto che al 50 saranno equiparati al 36 a questo punto?)

vedi art. 8 del testo che era uscito (al netto di eventuali emendamenti)

2. Al decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 14, dopo il comma 3-quater, è aggiunto il seguente: «3-quinquies. La detrazione di cui al presente articolo spetta anche per le spese documentate, sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, nella misura fissa per tutte le tipologie di interventi agevolati pari al 36 per cento delle spese sostenute nell’anno 2025 e al 30 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027. La detrazione di cui al primo periodo spettante per gli anni 2025, 2026 e 2027 è innalzata al 50 per cento delle spese per l’anno 2025 e al 36 per cento delle spese per gli anni 2026 e 2027, nel caso in cui le medesime spese siano sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.»;
gianlun
Messaggi: 575
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da gianlun »

il 65% era utilizzato anche per locali adibiti ad altri usi extra-residenziali che sarebbe precluso.
giotisi
Messaggi: 4468
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

gianlun ha scritto: lun nov 25, 2024 15:50 il 65% era utilizzato anche per locali adibiti ad altri usi extra-residenziali che sarebbe precluso.
Xchè precluso? scenderebbe al 36
gianlun
Messaggi: 575
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da gianlun »

giusto.
Intendevo precluso il 50%, a meno che non si inventino al 50% oltre alla prima casa anche la sede della propria attività.
giotisi
Messaggi: 4468
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

gianlun ha scritto: lun nov 25, 2024 17:29 giusto.
Intendevo precluso il 50%, a meno che non si inventino al 50% oltre alla prima casa anche la sede della propria attività.
..se ci son due soldi, piuttosto che alla 'prima sede', penserei alle seconde case affittate a canone calmierato, che son prime case energivore per l'inquilino; perchè li, se non ci metti il carico da 50, non investe più nessuno.
gianlun
Messaggi: 575
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da gianlun »

ma al 36% tutte le 'non abitazioni civili' non faranno più nulla.
Es. coperture di capannoni riscaldati con caldaie a gasolio anni 30
giotisi
Messaggi: 4468
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

so' scelte, gian; io le mie preferenze te le ho dette, accetto bene che le tue siano diverse. Però se i soldi per tutti non ci sono, non ci sono.
christian619
Messaggi: 2500
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da christian619 »

christian619 ha scritto: lun nov 25, 2024 08:15
marcoaroma ha scritto: lun nov 25, 2024 08:10 Si, prima casa al 50%.
Quindi l'ecobonus scende:
- dal 65% al 50% per li prime case?
- dal 65% al 36% per le seconde case?
ma quindi le cose stanno così al momento?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8920
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

gianlun ha scritto: lun nov 25, 2024 17:33 ma al 36% tutte le 'non abitazioni civili' non faranno più nulla.
Es. coperture di capannoni riscaldati con caldaie a gasolio anni 30
Si sposterà l'azione dall'incentivo al disincentivo.
Il gasolio per riscaldamento aumenterà, idem il gas, verrà introdotta una tassa sul pellet... basta un po' di fantasia
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6406
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

christian619 ha scritto: mar nov 26, 2024 06:19
christian619 ha scritto: lun nov 25, 2024 08:15
marcoaroma ha scritto: lun nov 25, 2024 08:10 Si, prima casa al 50%.
Quindi l'ecobonus scende:
- dal 65% al 50% per li prime case?
- dal 65% al 36% per le seconde case?
ma quindi le cose stanno così al momento?
ad oggi si
giotisi
Messaggi: 4468
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

A oggi, l'intenzione del governo, approvata da un CdM, bollinata dalla Ragioneria dello Stato, non bacchettata in Europa, contestata dai sindacati e dalle opposizioni, è quella.
La modificheranno? Per quello che ci riguarda non ho visto proposte di modifica, a parte quella che ho citato.
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

gianlun ha scritto: lun nov 25, 2024 17:33 Es. coperture di capannoni riscaldati con caldaie a gasolio anni 30
francamente se uno dopo tanti anni di ecobonus paga ancora il gasolio, è bene che continui a pagarlo.
(e comunque l'idea è che nel 2025 arrivi il conto termico 3.0 che apre anche al civile privato non residenziale gli interventi che oggi sono solo per la PA)
NoNickName ha scritto: mar nov 26, 2024 08:18 Il gasolio per riscaldamento aumenterà, idem il gas, verrà introdotta una tassa sul pellet... basta un po' di fantasia
non è fantasia, ma pianificazione. con l'avvio della seconda fase dell'ETS (emission trading system 2) le quote di CO2 saranno caricate non solo sui grandi consumatori (come ora, che siamo nella prima fase), ma anche direttamente sui distributori, in base alla quantità di combustibili distribuiti. ciò ovviamente sarà direttamente ribaltato sui consumatori. dal 01/01/2027 su questi schermi 8)
gattor4 ha scritto: lun nov 25, 2024 15:22 anche secondo me ecobonus non c'è più dal 01.01.2025, e ciò vale per lavori iniziati dopo tale data.
ciò è certamente errato, è la spesa che fa generare il diritto alla detrazione, non il contratto o l'inizio lavori. quindi se paghi dopo il 31/12 (per cassa o per competenza a seconda che persona fisica o giuridica), detrai secondo le nuove regole.
anche qualora fosse una società, con la detrazione che va per competenza, potrà pagare nel '25 i lavori fatti (fatti, non iniziati) nel '24
giotisi ha scritto: lun nov 25, 2024 17:23 Xchè precluso? scenderebbe al 36
a proposito, se viviamo nella prima casa di proprietà di mia moglie potrò detrarre al 50% anch'io o solo lei? :roll: :lol:
gianlun
Messaggi: 575
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da gianlun »

da acca software (non precisa se il massimale è lo stesso) :

bonus casa
PRIME CASE
Aliquota al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati
Massimale di spesa pari a 96.000 euro
SECONDE CASE
Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati
Massimale di spesa pari a 96.000 euro

ecobonus
PRIME CASE
Aliquota al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati
Massimale di spesa pari a 96.000 euro
SECONDE CASE
Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati
Massimale di spesa pari a 48.000 euro
giotisi
Messaggi: 4468
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

Ronin ha scritto: mer nov 27, 2024 14:47 a proposito, se viviamo nella prima casa di proprietà di mia moglie potrò detrarre al 50% anch'io o solo lei? :roll: :lol:
..onestamente ho sentito letture restrittive al riguardo; credo serviranno chiarimenti.
antonio
Messaggi: 871
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da antonio »

giotisi ha scritto: mer nov 27, 2024 16:57
Ronin ha scritto: mer nov 27, 2024 14:47 a proposito, se viviamo nella prima casa di proprietà di mia moglie potrò detrarre al 50% anch'io o solo lei? :roll: :lol:
..onestamente ho sentito letture restrittive al riguardo; credo serviranno chiarimenti.
......forse si potrà detrarre solo se la prima casa è anche abitazione principale, cioè dimora abituale.
https://www.buildnews.it/articolo/bonus ... prima-casa
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

la bozza dice che detrae chi è proprietario o titolare di diritto reale sull'abitazione principale.
a rigore, se la proprietà è di mia moglie, io che pure convivo nella medesima abitazione principale un diritto reale non ce l'ho (salvo fare una scrittura per usufrutto). però se la casa fosse ad es. di proprietà di mia figlia minore, come genitore ne avrei l'usufrutto legale. perciò boh, ci sarà bisogno di chiarimenti (ovviamente la domanda nasce perchè mia moglie essendo forfettaria è incapiente).
SuperP
Messaggi: 11143
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da SuperP »

antonio ha scritto: mer nov 27, 2024 18:28a proposito, se viviamo nella prima casa di proprietà di mia moglie potrò detrarre al 50% anch'io o solo lei? :roll: :lol:
un problema è che non sono incentivati al massimo gli immobili acquistati per diventare "abitazione principale"

Sarà contento qualche mio cliente
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8920
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: gio nov 28, 2024 07:53 un problema è che non sono incentivati al massimo gli immobili acquistati per diventare "abitazione principale"
Non vedo perchè dovrebbero. Con questa storia dell'abitazione principale (dicitura che non ha una interpretazione legale univoca, meglio sarebbe dire: l'unica abitazione posseduta, e chi ne possiede due non detrae nemmeno sulla prima) le case sono state intestate alle nonne, alle zie suore, e ai cugini in carcere all'ucciardone.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
extradry
Messaggi: 387
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da extradry »

SuperP ha scritto: gio nov 28, 2024 07:53
antonio ha scritto: mer nov 27, 2024 18:28a proposito, se viviamo nella prima casa di proprietà di mia moglie potrò detrarre al 50% anch'io o solo lei? :roll: :lol:
un problema è che non sono incentivati al massimo gli immobili acquistati per diventare "abitazione principale"

Sarà contento qualche mio cliente
di questo sei certo?
io di mio interpreterei che se uno all'atto del rogito ha pagato l'imposta di registro "beneficio prima casa" perchè entro 1 anno ha dichiarato che trasferirà la residenza e venderà la vecchia casa già acquistata con il beneficio prima casa nello stesso comune, ai lavori di ristrutturazione della "seconda" casa posso applicare l'aliquota del 50%.
però è risaputo che io sono un po' di manica larga
SuperP
Messaggi: 11143
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da SuperP »

extradry ha scritto: gio nov 28, 2024 08:26 io di mio interpreterei che se uno all'atto del rogito ha pagato l'imposta di registro "beneficio prima casa"
prima casa appunto!
nella bozza si parla di abitazione principale.
NoNickName ha scritto: gio nov 28, 2024 08:05 Non vedo perchè dovrebbero.
Nell'abitazione principale di devi abitare stabilmente

Boh, io sono dell'avviso, da sempre, che gli incentivi servano a fare economia e non ecologia.

Quindi dovrebbero permettere a chi ne ha di pagare e far emergere il nero!

E senza cessione e sconto, i lavori li fanno solo chi ne ha.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
extradry
Messaggi: 387
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da extradry »

Essendo che le diciture "prima casa" e "abitazione principale" sono considerate equivalenti ai fini della detraibilità degli interessi passivi del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto agevolato, per me lo sono anche a livello di aliquota di detrazione dei lavori.
Quindi siccome se la casa non viene adibita ad abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto, si perde la possibilità di detrarre parte degli interessi passivi e degli oneri accessori pagati per mutui ipotecari contratti per l’acquisto di detto immobile, secondo me la stessa cosa varrà per le aliquote di detrazione.
Mi aspetto che in merito ci siano degli emendamenti o che escano dei chiarimenti interpretativi in qualche circolare di AdE.
Lurensh
Messaggi: 551
Iscritto il: sab ott 11, 2014 11:32

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Lurensh »

Comunque è assurdo come il legislatore di turno riesca sempre a complicare e a trovare il modo per cui sia poi necessario aspettare dei chiarimenti (che arrivano dopo mesi se non anni...).

Magari sarebbe stato troppo semplicistico e forse in alcuni casi iniquo, ma forse bastava scrivere qualcosa del tipo: "ogni codice fiscale ha diritto a massimo un bonus 50% ogni 10 anni". Stop.
Qualcuno verrebbe svantaggiato, ma almeno sarebbe una regola comprensibile da chiunque, racchiusa in una riga di decreto legislativo e senza possibilità di interpretazioni.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8920
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

La cassazione ha ribadito che l'abitazione principale non è necessariamente nè quella di residenza nè quella di domicilio.

La cassazione (sentenza n. 826/2023), ai fini Imu ha evidenziato la necessità della coincidenza della residenza anagrafica e della dimora abituale del possessore nell'abitazione per la quale si invoca il beneficio dell'abitazione principale.
Al contrario, sempre la cassazione (ordinanza n. 20686), ha evidenziato che ai fini fiscali (quindi immagino diversi dall'IMU), può essere considerata quale abitazione principale l'immobile dove il contribuente, anche senza avervi stabilito la residenza, registra consumi di utenze domestiche elevati risultando, pertanto, indicativi di un utilizzo costante dell'immobile.


Quindi in realtà non lo sanno neanche loro cos'è "l'abitazione principale".
Invece la dicitura "prima casa" non esiste se non sui giornali e in televisione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6406
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

Lurensh ha scritto: gio nov 28, 2024 12:14 Comunque è assurdo come il legislatore di turno riesca sempre a complicare e a trovare il modo per cui sia poi necessario aspettare dei chiarimenti (che arrivano dopo mesi se non anni...).
quanto scrivi è certamente vero
ma ce la prendiamo sempre con il legislatore e la classe politica, magari giustamente
però il problema è anche che queste leggi sono scritte male da un punto di vista "tecnico"
vinz75
Messaggi: 2976
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da vinz75 »

SuperP ha scritto: gio nov 28, 2024 08:54 Boh, io sono dell'avviso, da sempre, che gli incentivi servano a fare economia e non ecologia.
Quindi dovrebbero permettere a chi ne ha di pagare e far emergere il nero!
E senza cessione e sconto, i lavori li fanno solo chi ne ha.
E' così. Ma si vede che per qualcuno la memoria è troppo corta. Poi i conti non torneranno rispetto alle previsioni e si starà a vedere.
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

Lurensh ha scritto: gio nov 28, 2024 12:14 Comunque è assurdo come il legislatore di turno riesca sempre a complicare e a trovare il modo per cui sia poi necessario aspettare dei chiarimenti
tendenzialmente il legislatore di turno le leggi non le conosce affatto, ha delle figure tecniche di supporto che dovrebbero conoscerle, ma sono state scelte per fedeltà politica ai legislatori dei turni precedenti :lol:
per quanto riguarda prima casa e abitazione principale, in rete è pieno di gente che ha scoperto che le diciture non si equivalgono, per i mutui magari sì, ma a seconda dell'argomento esaminato ci sono diverse differenze (la più macroscopica è che nella prima casa non ci devi stabilmente risiedere).
extradry
Messaggi: 387
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da extradry »

NoNickName ha scritto: gio nov 28, 2024 12:34 La cassazione ha ribadito che l'abitazione principale non è necessariamente nè quella di residenza nè quella di domicilio.

La cassazione (sentenza n. 826/2023), ai fini Imu ha evidenziato la necessità della coincidenza della residenza anagrafica e della dimora abituale del possessore nell'abitazione per la quale si invoca il beneficio dell'abitazione principale.
Al contrario, sempre la cassazione (ordinanza n. 20686), ha evidenziato che ai fini fiscali (quindi immagino diversi dall'IMU), può essere considerata quale abitazione principale l'immobile dove il contribuente, anche senza avervi stabilito la residenza, registra consumi di utenze domestiche elevati risultando, pertanto, indicativi di un utilizzo costante dell'immobile.


Quindi in realtà non lo sanno neanche loro cos'è "l'abitazione principale".
Invece la dicitura "prima casa" non esiste se non sui giornali e in televisione.
E' una dicitura che non esiste ma è divenuta "ufficiale" anche per AdE evidentemente almeno nella documentazione ad uso consumer. Anche se in verità è una dicitura che AdE utilizza negli interpelli e nelle circolari. Effettivamente però è una dicitura che non mi pare sia utilizzata nei decreti legislativi.
https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... prima-casa
giotisi
Messaggi: 4468
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da giotisi »

..ma per una volta, visto che si avvicina natale e siamo tutti più buoni, la vogliamo spezzare una lancia anche a favore dei legislatori? (Poi, se non siete d'accordo, gliela spezziamo sulla schiena...)

Verissimo che le leggi son contorte..
....verissimo che lasciano spazio alle interpretazioni...
Ma è altrettanto vero, che, con le interpretazioni CI andiamo tutti a nozze!

Chi non ha chiaro il concetto di 'mia prima casa'? E' lapalissiano. Poi però il commercialista ti fa notare che se intesti alla moglie la casa al mare...
Chi non ha chiaro il concetto di 'zanzariera'? E' lapalissiano. Poi però il venditore ti segnala che la sua (che fa di tutto per essere trasparente), fa comunque ombra, gtot <0,35
Chi non ha chiaro il concetto di VEtrata PAnoramica? Poi però quando l'ENEA dice chiaro e tondo che non fanno risparmio energetico, si fanno interpelli per sottolineare che 'potrebbero contribuire ad impedire il compimento di atti illeciti (quindi comma f), magari su un balcone al sesto piano.....
E gli interventi in Manutenzione ordinaria 'senza opere edili propriamente dette', quindi in Edilizia Libera?
E i condizionatori che in realtà sono pompe di calore e fanno risparmio 20 giorni a marzo e 25 a Ottobre? e se proprio non fanno risparmio, sono comunque 'manutenzione straordinaria dell'impianto'?
E le griesser che sono alternativamente oscuranti o schermature a seconda di quanto incentivo è rimasto utilizzabile?

Dai, è un bel campionario... una bella lotta tra chi interpreta e chi si lascia interpretare.
Lurensh
Messaggi: 551
Iscritto il: sab ott 11, 2014 11:32

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Lurensh »

giotisi ha scritto: gio nov 28, 2024 16:41 ..ma per una volta, visto che si avvicina natale e siamo tutti più buoni, la vogliamo spezzare una lancia anche a favore dei legislatori? (Poi, se non siete d'accordo, gliela spezziamo sulla schiena...)

Verissimo che le leggi son contorte..
....verissimo che lasciano spazio alle interpretazioni...
Ma è altrettanto vero, che, con le interpretazioni CI andiamo tutti a nozze!

Chi non ha chiaro il concetto di 'mia prima casa'? E' lapalissiano. Poi però il commercialista ti fa notare che se intesti alla moglie la casa al mare...
Chi non ha chiaro il concetto di 'zanzariera'? E' lapalissiano. Poi però il venditore ti segnala che la sua (che fa di tutto per essere trasparente), fa comunque ombra, gtot <0,35
Chi non ha chiaro il concetto di VEtrata PAnoramica? Poi però quando l'ENEA dice chiaro e tondo che non fanno risparmio energetico, si fanno interpelli per sottolineare che 'potrebbero contribuire ad impedire il compimento di atti illeciti (quindi comma f), magari su un balcone al sesto piano.....
E gli interventi in Manutenzione ordinaria 'senza opere edili propriamente dette', quindi in Edilizia Libera?
E i condizionatori che in realtà sono pompe di calore e fanno risparmio 20 giorni a marzo e 25 a Ottobre? e se proprio non fanno risparmio, sono comunque 'manutenzione straordinaria dell'impianto'?
E le griesser che sono alternativamente oscuranti o schermature a seconda di quanto incentivo è rimasto utilizzabile?

Dai, è un bel campionario... una bella lotta tra chi interpreta e chi si lascia interpretare.
Hai assolutamente ragione. Ma proprio perché sappiamo tutti che la ricerca del cavillo supera il calcio come sport nazionale, al legislatore (intendo il termine come "parola-contenitore" che comprende i tecnici che lo "aiutano" a scrivere la legge, le lobby, ecc...) dovrebbe venire istintivo scrivere qualcosa di chiaro, sintetico, comprensibile e che non dia la possibilità al venditore, tecnico, notaio di turno di trovare la gabola.
Visto che non siamo ancora a dicembre mi riservo la possibilità di essere più cattivo di te: per me non è un problema di capacità, ma di volontà a scrivere bene le leggi. Sul perché sia così, si apre un mondo.

Ovviamente io ritengo che sia più facile scrivere decentemente una legge anziché educare milioni di persone a non trovare il pertugio per aggirarla.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8920
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

Lurensh ha scritto: gio nov 28, 2024 16:54 Ovviamente io ritengo che sia più facile scrivere decentemente una legge anziché educare milioni di persone a non trovare il pertugio per aggirarla.
Bah, posso dire che il legislatore ha definito CON MOLTA CHIAREZZA che non sono impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria, eppure la PA chiede le DICO dell'installazione ai sensi del DM37.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

giotisi ha scritto: gio nov 28, 2024 16:41 Verissimo che le leggi son contorte..
....verissimo che lasciano spazio alle interpretazioni...
non è questione di contorsionismo interpretativo.
la nozione di "prima casa" discende dal D.P.R. 131/1986, (Tariffa 1 art 1 nota II bis, vedi per es. https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... -04-26;131 ), ovvero dalla relativa agevolazione sull'imposta di registro, poi recepita anche nel TUIR (dpr 917/86 art 13 comma 2 vedi per es. https://www.brocardi.it/testo-unico-imp ... art13.html ).
è sostanzialmente il primo fabbricato residenziale che il contribuente acquista (salvo trasferimento successivo delle agevolazioni su di un'altra), da cui la dizione prima casa, che ovviamente è una contrazione della definizione dell'agevolazione di cui sopra estremamente complessa, per via delle numerose esclusioni, e che poi è stata istituzionalizzata con l'art. 66 della legge 32/2000 (vedi per es. https://def.finanze.it/DocTribFrontend/ ... %20polizia. ), recante per l'appunto "Modifiche al regime di agevolazione fiscale per l'accesso alla prima casa (...)", facendo entrare la dizione sintetica prima casa a buon diritto come parte dell'ordinamento legislativo

la nozione di "abitazione principale" discende invece dal DPR 311/99 art. 1 (vedi per es.https://www.normattiva.it/atto/caricaDe ... taglioAtto ) che stabilisce "Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente dimora abitualmente. A tal fine rilevano le risultanze dei registri anagrafici o l'autocertificazione effettuata ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni, con la quale il contribuente può attestare anche che dimora abitualmente in luogo diverso da quello indicato nei registri anagrafici."

si tratta di due concetti totalmente diversi (la prima casa che hai acquistato e quella dove dimori abitualmente), che solo incidentalmente spesso riguardano lo stesso edificio, e un buon esempio è proprio il sottoscritto, il quale dimora nella propria abitazione principale (di proprietà di mia moglie), ma possiede un'altra abitazione a suo tempo acquistata come prima casa (in cui dimora invece un inquilino, per la quale essa rappresenta l'abitazione principale).
giotisi ha scritto: gio nov 28, 2024 16:41 ..ma per una volta, visto che si avvicina natale e siamo tutti più buoni, la vogliamo spezzare una lancia anche a favore dei legislatori?
spezziamola.
è condivisibile in un clima di scarsità di risorse per tutto e tutti che si limiti il diritto alla detrazione all'abitazione principale (e NON alla prima casa: vedi l'esempio sopra del sottoscritto); in questo modo "titolare di diritto reale" è non solo il proprietario che abita la propria casa, ma anche l'inquilino, il quale può ristrutturare la propria abitazione principale con detrazione "full" anche vivendoci in affitto, mentre il proprietario di immobili in cui non vive (altrimenti detto "riccastro" per definizione salviniana) non ha diritto alla detrazione maggiorata anche se rientra nel concetto di prima casa.
quello che c'è di sbagliato nell'approccio della manovra (dal mio punto di vista) non è la limitazione all'abitazione principale (scelta molto più equa della "prima casa"), bensì l'essersi "dimenticati" che il coniuge convivente a rigore resta fuori, in quanto non titolare di diritto reale.
alla faccia del governo della giorgina madre che sostiene le famiglie :roll: :lol:
Lurensh ha scritto: gio nov 28, 2024 16:54 Ovviamente io ritengo che sia più facile scrivere decentemente una legge anziché educare milioni di persone a non trovare il pertugio per aggirarla.
in apparenza si potrebbe pensarlo. ma guardandoci bene ti rendi conto che il problema è lo stesso: per ottenere leggi scritte decentemente occorre educare milioni di persone a non votare per gli avvocati :mrgreen:
ponca
Messaggi: 6406
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

giotisi ha scritto: gio nov 28, 2024 16:41 ..ma per una volta, visto che si avvicina natale e siamo tutti più buoni, la vogliamo spezzare una lancia anche a favore dei legislatori? (Poi, se non siete d'accordo, gliela spezziamo sulla schiena...)

Verissimo che le leggi son contorte..
....verissimo che lasciano spazio alle interpretazioni...
Ma è altrettanto vero, che, con le interpretazioni CI andiamo tutti a nozze!

Chi non ha chiaro il concetto di 'mia prima casa'? E' lapalissiano. Poi però il commercialista ti fa notare che se intesti alla moglie la casa al mare...
Chi non ha chiaro il concetto di 'zanzariera'? E' lapalissiano. Poi però il venditore ti segnala che la sua (che fa di tutto per essere trasparente), fa comunque ombra, gtot <0,35
Chi non ha chiaro il concetto di VEtrata PAnoramica? Poi però quando l'ENEA dice chiaro e tondo che non fanno risparmio energetico, si fanno interpelli per sottolineare che 'potrebbero contribuire ad impedire il compimento di atti illeciti (quindi comma f), magari su un balcone al sesto piano.....
E gli interventi in Manutenzione ordinaria 'senza opere edili propriamente dette', quindi in Edilizia Libera?
E i condizionatori che in realtà sono pompe di calore e fanno risparmio 20 giorni a marzo e 25 a Ottobre? e se proprio non fanno risparmio, sono comunque 'manutenzione straordinaria dell'impianto'?
E le griesser che sono alternativamente oscuranti o schermature a seconda di quanto incentivo è rimasto utilizzabile?

Dai, è un bel campionario... una bella lotta tra chi interpreta e chi si lascia interpretare.
verissimo quanto scrivi
leggi poco chiare e tecnici/cittadini bravi a muoversi nei meandri interpretativi, un po' per il proprio tornaconto ed un po' perchè con la burocrazia italica occorre fare uno slalom.
Tuttavia le interpretazioni farlocche a cui fai riferimento girano da anni e mi è capitato spesso di pensare che in definitiva basterebbe molto poco per risolvere determinati problemi. Già una faq di Enea coordinata con AdE e ministero risolverebbe tante situazioni. Se non si fa ci sarà un motivo, non so.
Ultima modifica di ponca il ven nov 29, 2024 09:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8920
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: gio nov 28, 2024 18:50 bensì l'essersi "dimenticati" che il coniuge convivente a rigore resta fuori, in quanto non titolare di diritto reale.
Sì, il patriarcato è comodo quando un diritto si può moltiplicare per due.
Continuo a ritenere che l'ISEE sia una rappresentazione molto più accurata di chi potrebbe beneficiare di determinati diritti.
E tra costoro beneficiari non possono essere enumerati nè chi eccede, nè di converso gli incapienti che ristrutturano intere palazzine di loro proprietà per poi cederne i crediti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto: gio nov 28, 2024 20:00 Sì, il patriarcato è comodo quando un diritto si può moltiplicare per due.
doppiamente fuori strada.
intanto chec@zzo c'entra il patriarcato (in questo caso il "coniuge" che non può detrarre sono io, ma ti faccio notare che la proprietaria della casa è lei, inoltre non vedo perchè lo stesso ragionamento dovrebbe essere diverso a parti invertite).
e poi dove mai ho chiesto un diritto doppio? mi pare di aver spiegato bene che nella ns situazione il diritto non ce l'abbiamo nè io nè mia moglie. se la casa fosse stata di propietà di mia figlia (una delle "intestazioni di comodo" che tanto stigmatizzi), avrei avuto il diritto di usufrutto automaticamente, tanto per dire.
qui si porta l'incapacità di capire a nuovi record :lol:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8920
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: ven nov 29, 2024 00:42 doppiamente fuori strada.
Urca, come ti sei scaldato.
Il concetto di "coniuge convivente" è un po' anacronistico, e retaggio del periodo storico in cui la moglie casalinga conviveva con il marito, e ne ereditava i diritti. Questa era la frase che stigmatizzavo come "patriarcale". Lo stesso concetto di "coniugio" è superato storicamente, ma è un'altra storia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

ai fini delle detrazioni fiscali come si chiama tecnicamente il marito (o la moglie) che abita stabilmente con la famiglia nella casa di proprietà della moglie (o del marito)? aiutami a svecchiare il mio linguaggio obsoleto :roll:
antonio
Messaggi: 871
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da antonio »

Per i lavori di Eco-Bonus a cavallo 2024-2025, su seconde case, come sarà ?
Detrazione al 65% per i bonifici eseguiti nel 2024 e detrazioni al 36% per i saldi eseguiti nel 2025 e con massimale pari a 48'000 € ?
Grazie
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

antonio ha scritto: lun dic 16, 2024 09:06 Per i lavori di Eco-Bonus a cavallo 2024-2025, su seconde case, come sarà ?
con le regole 2024 per pagamenti effettuati fino al 31/12, con le regole 2025* per pagamenti effettuati dal 01/01


* (che ancora non ci sono, perchè la bozza attuale della finanziaria come tutti gli anni sarà sostituita integralmente con un maxi-emendamento del governo con la fiducia entro fine anno)
antonio
Messaggi: 871
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da antonio »

Ronin ha scritto: ven nov 29, 2024 11:52 ai fini delle detrazioni fiscali come si chiama tecnicamente il marito (o la moglie) che abita stabilmente con la famiglia nella casa di proprietà della moglie (o del marito)? aiutami a svecchiare il mio linguaggio obsoleto :roll:
Residente abituale nell'abitazione principale di proprietà del coniuge :?:
Ronin
Messaggi: 6549
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da Ronin »

antonio ha scritto: lun dic 16, 2024 09:39 Residente abituale nell'abitazione principale di proprietà del coniuge :?:
sì beh, io ho scritto coniuge convivente, era un post ironico verso NNN...
ponca
Messaggi: 6406
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

Nel frattempo sembra sia passato un emendamento con lo stop alle caldaie
ponca
Messaggi: 6406
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da ponca »

https://www.edilportale.com/news/2024/1 ... iUiEJk-q1Q

per gli interventi in corso mi immagino siano comunque fatte salve le spese già sostenute entro il 31.12.2024
neni
Messaggi: 181
Iscritto il: mar nov 21, 2006 15:55

Re: 2025 65% al 36% ??

Messaggio da neni »

Non capisco: ma è le caldaie saranno tolte anche dal Bonus Casa o solo dall'Ecobonus?
Ultima modifica di neni il mer dic 18, 2024 13:35, modificato 1 volta in totale.
Rispondi